<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

holerGTA ha scritto:
piccolit ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.

Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante) ;)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:

Con tutti i limiti di velocità e autovelox che ci sono non c'è da ridere molto. Per me la auto sportive sono Porsche e Ferrari, le altre sono solo surrogati.

Limiti e autovelox valgono anche per Porsche e Ferrari. E quanto a sportività, salvo pochissime eccezioni, c'è parecchio di meglio. Radical, per esempio...
 
PCafiero ha scritto:
Se per vincere quella salita son necessari, per esempio, 60kw, il benzina viaggerà (125 nm) a 4.550 giri/min ed il Diesel (190 nm) a 3.000. D'altro canto "madre natura" ha dotato i Diesel di più coppia perchè non hanno giri. Alla fine vantare più coppia nulla vuol dire, che conta è la potenza, che tiene conto di momento torcente e velocità di torsione.

Per vincere le salite è necessaria la coppia, non la potenza... ;)
 
piccolit ha scritto:
elancia ha scritto:
piccolit ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.

Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante) ;)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:

Moda? :lol:

Moda nei casi in cui c'è chi spende 20.000 euro e più per una golf 1.9 tdi per dfare 8.000 km in città, quando lo stesso modello a benzina usato costa 10.
Con 10.000 euro ne fai più di qualcuno di pieno no? ;)

Ah, ma se è così è "rivendibilità"... ...presunta.
 
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Premetto che non ho esperienza di guida di motori a benzina di alta cilindrata, ma, se parliamo di cilindrate medie (fra 1.2 e 1.9 litri), io preferisco i diesel, per la maggiore guidabilità a regimi medio-bassi e la possibilità di guidare e cambiare ad un numero di giri inferiore (con effetti benefici sul comfort di marcia).

Mah... sarò strano io, ma normalmente guido i benzina - anche i milletré - tra 1.000 e 2.000 giri, cambiando comunque sotto i 4.000... E non sento la mancanza di maggior "tiro".
 
lsdiff ha scritto:
holerGTA ha scritto:
piccolit ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.

Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante) ;)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:

Con tutti i limiti di velocità e autovelox che ci sono non c'è da ridere molto. Per me la auto sportive sono Porsche e Ferrari, le altre sono solo surrogati.

Limiti e autovelox valgono anche per Porsche e Ferrari. E quanto a sportività, salvo pochissime eccezioni, c'è parecchio di meglio. Radical, per esempio...

...o una Atom.
 
lsdiff ha scritto:
holerGTA ha scritto:
piccolit ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.

Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante) ;)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:

Con tutti i limiti di velocità e autovelox che ci sono non c'è da ridere molto. Per me la auto sportive sono Porsche e Ferrari, le altre sono solo surrogati.

Limiti e autovelox valgono anche per Porsche e Ferrari. E quanto a sportività, salvo pochissime eccezioni, c'è parecchio di meglio. Radical, per esempio...

Da usare in pista non certo in strada.
 
lsdiff ha scritto:
Mah... sarò strano io, ma normalmente guido i benzina - anche i milletré - tra 1.000 e 2.000 giri, cambiando comunque sotto i 4.000... E non sento la mancanza di maggior "tiro".

Per una guida così tranquilla, con un diesel puoi cambiare benissimo a 2000 giri/min, altro che 4000!
 
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo. :D

Hai ragione, è lo stesso motivo percui volevo il 1.8 i-vtec Honda su Civic e lo provai.
Poi provai la stessa macchina col 2.2 i-ctdi che sembrava volasse a confronto. Non ebbi dubbi e presi il 2.2.

Il venditore, a contratto chiuso, disse: "Chi prova il 2.2 diesel non prende mai il 1.8 aspirato dopo".

Questo per dire che è generalistico fare certe affermazioni e che l'erogazione tipica da diesel la si ritrova non su tutti i modelli, ed i preconcetti a riguardo fanno un pò sorridere.

Se posso/voglio un motore sportivo il discorso cambia.... ....ma è un altro discorso.
Preferirei una 370Z con un bel V6 aspirato alla mia civic diesel, sono discorsi da bambini. ;)

Dipende da che cosa ti puoi permettere.
Come ho gia' detto, se ti devi limitare nella cilindrata, il TD e' sicuramente migliore per caratteristiche dinamiche, a patto che non sia troppo "tirato" e dunque diventi inguidabile, quanto meno sulle masse non indifferenti delle auto attuali.
Se invece ragioni a erogazione di coppia, allora indubbiamente il benzina aspirato e' la scelta migliore.
 
Se invece ragioni a erogazione di coppia, allora indubbiamente il benzina aspirato e' la scelta migliore

Certo, se c'arriva... ...io la Jazz di mia sorella la devo tenere a 4.000 giri per sentire qualcosa, ne apprezzo la fluidità però, solo che il piacere totale in un aspirato OGGI secondo me lo puoi avere solo se hai della potenza.
Salire di giri per andar forte, non per muoversi bene.
 
lsdiff ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
A me invece il diesel piace... è sempre pronto... non bisogna tirargli il collo per farlo andare...

Sempre pronto no: sotto i 1.750 giri, come ho già detto, non va. E non è che non devi tirargli ilo collo: NON PUOI. E c'è una bella differenza. Poi c'è il turbo-lag, che nessun costruttore ha ancora risolto del tutto.

Minchia, ma trovami un BENZINA che va sotto i 1750 giri!!! :shock:
Dai, non scadiamo nel pretestuoso.
I TD fatti bene, e ce n'e', spingono bene e da subito, diciamo dai 1850-1900 giri fino ai 4000, che non e' malaccio.
Il punto e' non pretendere troppo.
Chiaro che se da un 1.9 pretendi 170 cv di potenza (vedi VW), poi ovviamente ti ritrovi con un motore che spinge dai 2500 ai 3500 e quando pigi sul gas prima che risponda parte la segreteria telefonica.
Ma basta pretendere un po' meno, diciamo 110-130 cv, che hai un motore fluido, grintoso e con un turbo lag virtualmente impercettibile.
Ossia, lo percepiamo io e te che siamo tanto scafati quanto tignosi, ma il 90% dei guidatori manco se ne accorge e a voler essere pratici, e' come non ci fosse.
E' chiaro che un 3.0 aspirato benza da' la stessa coppia con una cavalleria quasi doppia e una guidabilita' che e' un'altro pianeta, ma in quella medesima cilindrata, se prendi un 2.0 benzina aspirato, alla fine ti devi accontentare. Come potenza e' migliore, ma per usarla devi tenerlo cosi' alto che beve come un friulano alla festa degli alpini e in strada in condizioni reali sei virtualmente sempre sottocoppia (mentre il diesel va' alla grande).
Portali entrambi in pista e il benzina avra' il sopravvento, perche' finalmente puo' sgranchirsi le gambe. Ma in strada non c'e' storia.
 
lsdiff ha scritto:
holerGTA ha scritto:
piccolit ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.

Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante) ;)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:

Con tutti i limiti di velocità e autovelox che ci sono non c'è da ridere molto. Per me la auto sportive sono Porsche e Ferrari, le altre sono solo surrogati.

Limiti e autovelox valgono anche per Porsche e Ferrari. E quanto a sportività, salvo pochissime eccezioni, c'è parecchio di meglio. Radical, per esempio...

Calma. Una e' una macchina sportiva, l'altra e' una macchina da corsa, e c'e' una bella differenza.
Con una 458 Italia se vuoi vai anche a fare la spesa o in vacanza.
Una Radical in pratica ha il solo vantaggio che non ti serve il rimorchio perche' ci vai dal garage alla pista e ritorno. Ma finisce li'.
 
elancia ha scritto:
Se invece ragioni a erogazione di coppia, allora indubbiamente il benzina aspirato e' la scelta migliore

Certo, se c'arriva... ...io la Jazz di mia sorella la devo tenere a 4.000 giri per sentire qualcosa, ne apprezzo la fluidità però, solo che il piacere totale in un aspirato OGGI secondo me lo puoi avere solo se hai della potenza.
Salire di giri per andar forte, non per muoversi bene.

Come dicevo, "se ragioni a erogazione di coppia", ossia a parita' non di cilindrata, ma di coppia erogata.
E ci sono motori aspirati a benzina che erogano un mucchio di coppia gia' a bassi regimi.

Questo e' il grafico di coppia (in blu) del 3.0i della BMW.
231 cv (nominali) per un 3.0 moderno non sono certo tanti (la S2000 e' un 2000 e ne ha 240) ma guarda l'erogazione di coppia e capirai perche' questo motore e' fantastico da guidare.
10924-2004-BMW-Z4-Dyno.jpg


Qui c'e' l'"si" con valvetronic.
11555-2007-BMW-Z4-Dyno.jpg
 
99octane ha scritto:
Ma basta pretendere un po' meno, diciamo 110-130 cv, che hai un motore fluido, grintoso e con un turbo lag virtualmente impercettibile.
Stesse cose che avresti con un motore benzina sovralimentato di media cilindrata, che in più non vibra, non ha un rumore da trattore, non ha bisogno di un tappo allo scarico per il particolato e non ti impuzza le mani quando fai rifornimento :D
Ed il benzina ha pure un migliaio di rpm usabili in più, che fanno da contraltare alla maggior coppia di picco del naftone
Certo, anche complessità e costo si avvicinano al diesel, ma come alternativa è più che valida
 
Certo che c'è un benzina (turbo) che va sotto i 1750 giri! Ho una 207 thp, ed ha 260 nm di coppia a 1500 giri..

99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
A me invece il diesel piace... è sempre pronto... non bisogna tirargli il collo per farlo andare...

Sempre pronto no: sotto i 1.750 giri, come ho già detto, non va. E non è che non devi tirargli ilo collo: NON PUOI. E c'è una bella differenza. Poi c'è il turbo-lag, che nessun costruttore ha ancora risolto del tutto.

Minchia, ma trovami un BENZINA che va sotto i 1750 giri!!! :shock:
Dai, non scadiamo nel pretestuoso.
I TD fatti bene, e ce n'e', spingono bene e da subito, diciamo dai 1850-1900 giri fino ai 4000, che non e' malaccio.
Il punto e' non pretendere troppo.
Chiaro che se da un 1.9 pretendi 170 cv di potenza (vedi VW), poi ovviamente ti ritrovi con un motore che spinge dai 2500 ai 3500 e quando pigi sul gas prima che risponda parte la segreteria telefonica.
Ma basta pretendere un po' meno, diciamo 110-130 cv, che hai un motore fluido, grintoso e con un turbo lag virtualmente impercettibile.
Ossia, lo percepiamo io e te che siamo tanto scafati quanto tignosi, ma il 90% dei guidatori manco se ne accorge e a voler essere pratici, e' come non ci fosse.
E' chiaro che un 3.0 aspirato benza da' la stessa coppia con una cavalleria quasi doppia e una guidabilita' che e' un'altro pianeta, ma in quella medesima cilindrata, se prendi un 2.0 benzina aspirato, alla fine ti devi accontentare. Come potenza e' migliore, ma per usarla devi tenerlo cosi' alto che beve come un friulano alla festa degli alpini e in strada in condizioni reali sei virtualmente sempre sottocoppia (mentre il diesel va' alla grande).
Portali entrambi in pista e il benzina avra' il sopravvento, perche' finalmente puo' sgranchirsi le gambe. Ma in strada non c'e' storia.
 
Back
Alto