pusillanime. 
Paolo_ ha scritto:A me invece il diesel piace... è sempre pronto... non bisogna tirargli il collo per farlo andare...
elancia ha scritto:lsdiff ha scritto:elancia ha scritto:leon150cv ha scritto:elancia ha scritto:leon150cv ha scritto:arhat ha scritto:solo auto non alimentate a nafta, ne ho avuto abbastanza in gioventù di puzza di nafta.
soddisfatto ?
eppure. son sicuro, c'è quache naftone che ti gradirebbe assai, non convencional engine!
Ma se c'è caduto dentro, lascia stare, vuoi evocargli traumi infantili!?![]()
il bello sai cos'è?? chi io la penso esattamente come lui...ho avuto solo auto alimentate da 98/100 ottani! mai (tranne una piccola parentesi infelice nel 2003, da cui senza troppa fantasia, ho preso il mio nick) avuto auto a gasolio! ora invece..ho ceduto ..e ne ho comprata una! Povero me!
però non ho preso un convencional common rail..il mio è:
cilindri contrapposti, lega leggera e awd..![]()
![]()
![]()
Appunto! :thumbup: io litigo con un mio amico rimasto agli anni 80 pure lui, che ha un Forester 1a serie semi-distrutto e considera il boxer-diesel come un'eresia e tutti i diesel come mostri costosissimi in manutenzione che si rompono dopo 50.000 km. Non vuole neppure conoscere le qualità del boxer-diesel, è ottuso.
L'ho costretto a guidare la mia Civic 2.2 i-ctdi e non capiva come poteva essere così fluida nell'erogazione e con quella ripresa "dolce".
Aveva una Civic 5 1.5 Lsi.![]()
Che la Civic sia tra le diesel più fluide sul mercato e che insieme alla Subaru siano un passo (ma anche due) avanti a tutti gli altri non ci piove, ma è ben sceso dalla Civic 2.2 di mio padre che ho riscontrato una netta sensazione di prontezza e fluidità salendo su una Yaris 1.3 benza...
Va anche saputo guidare, il mio amico col Forester amomenti me la spegne, in un incrocio in salita.
Hai provato ad accelerare con l'i-ctdi sui 3.000 giri? Non hai notato che è molto più rapida la rispostà che a 2.000?
Mia sorella ha la Jazz 1.4 i-vtec da 100 cv, quando la guido è sì pronta, ma sembra che le abbiano cavato il motore, solo sui 4.000 giri ha un pò di brio.
In città la preferirei alla mia (ma io in città non ci vado da 2 anni).
Diciamo che non mi dispiacerebbe avere la tua S2000 da girarci ogni tanto e la mia turbopuzzo che fà i 17.5 km/lt e ci carico di tutto, per viaggi e spostamenti di utilità pura.
Sarei curioso del k20 sulla mia... ..ma faccio troppi km e in strade anche montane per pensare ad un'auto di tali consumi e tale assetto/gomme.
Su quelle potenze, un bel benzina aspirato ci può stare.
leon150cv ha scritto:elancia ha scritto:lsdiff ha scritto:elancia ha scritto:leon150cv ha scritto:elancia ha scritto:leon150cv ha scritto:arhat ha scritto:solo auto non alimentate a nafta, ne ho avuto abbastanza in gioventù di puzza di nafta.
soddisfatto ?
eppure. son sicuro, c'è quache naftone che ti gradirebbe assai, non convencional engine!
Ma se c'è caduto dentro, lascia stare, vuoi evocargli traumi infantili!?![]()
il bello sai cos'è?? chi io la penso esattamente come lui...ho avuto solo auto alimentate da 98/100 ottani! mai (tranne una piccola parentesi infelice nel 2003, da cui senza troppa fantasia, ho preso il mio nick) avuto auto a gasolio! ora invece..ho ceduto ..e ne ho comprata una! Povero me!
però non ho preso un convencional common rail..il mio è:
cilindri contrapposti, lega leggera e awd..![]()
![]()
![]()
Appunto! :thumbup: io litigo con un mio amico rimasto agli anni 80 pure lui, che ha un Forester 1a serie semi-distrutto e considera il boxer-diesel come un'eresia e tutti i diesel come mostri costosissimi in manutenzione che si rompono dopo 50.000 km. Non vuole neppure conoscere le qualità del boxer-diesel, è ottuso.
L'ho costretto a guidare la mia Civic 2.2 i-ctdi e non capiva come poteva essere così fluida nell'erogazione e con quella ripresa "dolce".
Aveva una Civic 5 1.5 Lsi.![]()
Che la Civic sia tra le diesel più fluide sul mercato e che insieme alla Subaru siano un passo (ma anche due) avanti a tutti gli altri non ci piove, ma è ben sceso dalla Civic 2.2 di mio padre che ho riscontrato una netta sensazione di prontezza e fluidità salendo su una Yaris 1.3 benza...
Va anche saputo guidare, il mio amico col Forester amomenti me la spegne, in un incrocio in salita.
Hai provato ad accelerare con l'i-ctdi sui 3.000 giri? Non hai notato che è molto più rapida la rispostà che a 2.000?
Mia sorella ha la Jazz 1.4 i-vtec da 100 cv, quando la guido è sì pronta, ma sembra che le abbiano cavato il motore, solo sui 4.000 giri ha un pò di brio.
In città la preferirei alla mia (ma io in città non ci vado da 2 anni).
Diciamo che non mi dispiacerebbe avere la tua S2000 da girarci ogni tanto e la mia turbopuzzo che fà i 17.5 km/lt e ci carico di tutto, per viaggi e spostamenti di utilità pura.
Sarei curioso del k20 sulla mia... ..ma faccio troppi km e in strade anche montane per pensare ad un'auto di tali consumi e tale assetto/gomme.
Su quelle potenze, un bell'aspirato ci può stare.
il boxer diesel va saputo guidare, è vero! +è tarato per spegnersi a giri molto alti, anche a me si è spento le prime volte, così come si è spento ad altre decine di persone che lo hanno!
taglia l'alimentazione sotto gli 800 giri mi pare..
lsdiff ha scritto:Paolo_ ha scritto:A me invece il diesel piace... è sempre pronto... non bisogna tirargli il collo per farlo andare...
Sempre pronto no: sotto i 1.750 giri, come ho già detto, non va. E non è che non devi tirargli ilo collo: NON PUOI. E c'è una bella differenza. Poi c'è il turbo-lag, che nessun costruttore ha ancora risolto del tutto.
lsdiff ha scritto:leon150cv ha scritto:elancia ha scritto:lsdiff ha scritto:elancia ha scritto:leon150cv ha scritto:elancia ha scritto:leon150cv ha scritto:arhat ha scritto:solo auto non alimentate a nafta, ne ho avuto abbastanza in gioventù di puzza di nafta.
soddisfatto ?
eppure. son sicuro, c'è quache naftone che ti gradirebbe assai, non convencional engine!
Ma se c'è caduto dentro, lascia stare, vuoi evocargli traumi infantili!?![]()
il bello sai cos'è?? chi io la penso esattamente come lui...ho avuto solo auto alimentate da 98/100 ottani! mai (tranne una piccola parentesi infelice nel 2003, da cui senza troppa fantasia, ho preso il mio nick) avuto auto a gasolio! ora invece..ho ceduto ..e ne ho comprata una! Povero me!
però non ho preso un convencional common rail..il mio è:
cilindri contrapposti, lega leggera e awd..![]()
![]()
![]()
Appunto! :thumbup: io litigo con un mio amico rimasto agli anni 80 pure lui, che ha un Forester 1a serie semi-distrutto e considera il boxer-diesel come un'eresia e tutti i diesel come mostri costosissimi in manutenzione che si rompono dopo 50.000 km. Non vuole neppure conoscere le qualità del boxer-diesel, è ottuso.
L'ho costretto a guidare la mia Civic 2.2 i-ctdi e non capiva come poteva essere così fluida nell'erogazione e con quella ripresa "dolce".
Aveva una Civic 5 1.5 Lsi.![]()
Che la Civic sia tra le diesel più fluide sul mercato e che insieme alla Subaru siano un passo (ma anche due) avanti a tutti gli altri non ci piove, ma è ben sceso dalla Civic 2.2 di mio padre che ho riscontrato una netta sensazione di prontezza e fluidità salendo su una Yaris 1.3 benza...
Va anche saputo guidare, il mio amico col Forester amomenti me la spegne, in un incrocio in salita.
Hai provato ad accelerare con l'i-ctdi sui 3.000 giri? Non hai notato che è molto più rapida la rispostà che a 2.000?
Mia sorella ha la Jazz 1.4 i-vtec da 100 cv, quando la guido è sì pronta, ma sembra che le abbiano cavato il motore, solo sui 4.000 giri ha un pò di brio.
In città la preferirei alla mia (ma io in città non ci vado da 2 anni).
Diciamo che non mi dispiacerebbe avere la tua S2000 da girarci ogni tanto e la mia turbopuzzo che fà i 17.5 km/lt e ci carico di tutto, per viaggi e spostamenti di utilità pura.
Sarei curioso del k20 sulla mia... ..ma faccio troppi km e in strade anche montane per pensare ad un'auto di tali consumi e tale assetto/gomme.
Su quelle potenze, un bell'aspirato ci può stare.
il boxer diesel va saputo guidare, è vero! +è tarato per spegnersi a giri molto alti, anche a me si è spento le prime volte, così come si è spento ad altre decine di persone che lo hanno!
taglia l'alimentazione sotto gli 800 giri mi pare..
Con le subaru a 5 marce è un problema sensibile, ma col cambio a 6 marce dell'Impreza è molto meno problematico: questione di spaziatura dei rapporti.
holerGTA ha scritto:Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.
piccolit ha scritto:holerGTA ha scritto:Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.
Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:
piccolit ha scritto:holerGTA ha scritto:Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.
Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:
elancia ha scritto:piccolit ha scritto:holerGTA ha scritto:Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.
Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:
Moda? :lol:
Paolo_ ha scritto:lsdiff ha scritto:Paolo_ ha scritto:A me invece il diesel piace... è sempre pronto... non bisogna tirargli il collo per farlo andare...
Sempre pronto no: sotto i 1.750 giri, come ho già detto, non va. E non è che non devi tirargli ilo collo: NON PUOI. E c'è una bella differenza. Poi c'è il turbo-lag, che nessun costruttore ha ancora risolto del tutto.
A 1750 giri ho la coppia massima (VW 2.0).
holerGTA ha scritto:piccolit ha scritto:holerGTA ha scritto:Ognuno porta le proprie esperienze, ho entrambe le motorizzazioni, e siccome non siamo in pista ne a fare le gare di velocità io preferisco il gasolio: silenzioso, parco nei consumi e le salite le faccio come le discese...uno spettacolo...Vi invito a comprare benzina, compratene in massa così il gasolio scenderà di prezzo.
Come se negli ultimi anni il prezzo della benzina fosse sceso (con la moda del diesel imperante)
Io devo dire di essere d'accordo con lsdiff: per quanto riguarda comodità ed economicità posso essere d'accordo che il diesel sia superiore.
Come "gusto" nella guida, non c'è diesel che batta benzina secondo me.
Quando devo fare parecchia strada "rubo" la golf 1.9 tdi a mia mamma, ma quando torno al mio supermercedes 190 2.0 benzina, guido con un sorriso che non finisce più :lol:
Con tutti i limiti di velocità e autovelox che ci sono non c'è da ridere molto. Per me la auto sportive sono Porsche e Ferrari, le altre sono solo surrogati.
lsdiff ha scritto:Per quanto ben fatti io i naftoni non riesco a farmeli piacere: impagabili i benzina per fluidità, dolcezza, immediatezza della risposta e allungo. È come paragonare un pianoforte a... un tamburo.![]()
arizona77 - 5 giorni fa
momonedusa - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa