<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

skamorza ha scritto:
io invece pur sentendo l'odore acre dovuto ai gas di scarico delle vecchie auto a benzina (che secondo me più che al benzene è dovuto all'olio che finisce nella camera di scoppio) non sopporto lo scarico dei vecchi diesel, particolarmente di fuoristrada e furgoni. sinceramente non è solo una sensazione perchè mi si chiude il naso e immediatamente mi si irrita la gola tant'è vero che se sto parlando fatico e comincio a tossire e deglutire. tanto salutare non credo lo sia, se irrita così le prime vie aeree che sono quelle deputate a fermare molecole dannose per i nostri pomoni....

Neppure io
 
elancia ha scritto:
skamorza ha scritto:
io invece pur sentendo l'odore acre dovuto ai gas di scarico delle vecchie auto a benzina (che secondo me più che al benzene è dovuto all'olio che finisce nella camera di scoppio) non sopporto lo scarico dei vecchi diesel, particolarmente di fuoristrada e furgoni. sinceramente non è solo una sensazione perchè mi si chiude il naso e immediatamente mi si irrita la gola tant'è vero che se sto parlando fatico e comincio a tossire e deglutire. tanto salutare non credo lo sia, se irrita così le prime vie aeree che sono quelle deputate a fermare molecole dannose per i nostri pomoni....

Neppure io

Vabbè fammi il paragone a parità di cilindrata e stato di usura con un benzina e poi ne parliamo.

A proposito di olio che finisce nella camera di combustione, credo sia la puzza più odiosa in assoluto tipo quella che emanano certi motorini.
 
Sara' che mi ricordano la mia infanzia, ma a me non dispiace affatto... :D
(per quanto un singolo cinquantino 2 tempi inquini piu' di 10 auto euro 0 :shock: )
 
99octane ha scritto:
Sara' che mi ricordano la mia infanzia, ma a me non dispiace affatto... :D
(per quanto un singolo cinquantino 2 tempi inquini piu' di 10 auto euro 0 :shock: )
se ti riferisci al classico odore di "ricino" piace anche a me per i tuoi stessi motivi. probabilmente qualche problema l'abbiamo :D
 
rema007 ha scritto:
elancia ha scritto:
skamorza ha scritto:
io invece pur sentendo l'odore acre dovuto ai gas di scarico delle vecchie auto a benzina (che secondo me più che al benzene è dovuto all'olio che finisce nella camera di scoppio) non sopporto lo scarico dei vecchi diesel, particolarmente di fuoristrada e furgoni. sinceramente non è solo una sensazione perchè mi si chiude il naso e immediatamente mi si irrita la gola tant'è vero che se sto parlando fatico e comincio a tossire e deglutire. tanto salutare non credo lo sia, se irrita così le prime vie aeree che sono quelle deputate a fermare molecole dannose per i nostri pomoni....

Neppure io

Vabbè fammi il paragone a parità di cilindrata e stato di usura con un benzina e poi ne parliamo.

A proposito di olio che finisce nella camera di combustione, credo sia la puzza più odiosa in assoluto tipo quella che emanano certi motorini.
sono stato profetico. oggi viaggiando in tangenziale mi sembra che oltre alla pioggia si sia alzata la nebbia. abbasso un filo il finestrino e sento il classico odore nauseabondo. il traffico aumenta e la velocità cala ulteriormente (non che si andasse granchè veloci, come al solito se piove è pure peggio) sino a che non raggiungo un vecchio ducato che sembra una ciminiera. viaggiava con le 4 frecce perchè andava ad olio. ma non posso criticarlo totalmente in quanto la corsia di emergenza era assente e non poteva che raggiungere un 'uscita.
 
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.
 
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde
 
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici

Vabbè grazie stiamo parlando di cilindrate dai 3000 in su. Proverò a informarmi meglio, per adesso non mi hai convinto :D
A parità di cilindrata ritengo ancora che un diesel sia più "elastico" di un benzina, se ho inteso bene il concetto di elasticità
EDIT: ho trovato una spiegazione di un ingegnere abbastanza comprensibile senza formule
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500

Ovviamente visto che dipende da quanta coppia si ha in basso e quanto in alto è la potenza massima bisognerebbe verificare due aspirati di pari cilindrata
 
Lo sapete che a leggere questo thread mi è venuta voglia di cambiare la mia Civic 2.2 ictdi con una Nissan 370Z?

Avete ragione. ;)
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici

Vabbè grazie stiamo parlando di cilindrate dai 3000 in su. Proverò a informarmi meglio, per adesso non mi hai convinto :D
A parità di cilindrata ritengo ancora che un diesel sia più "elastico" di un benzina, se ho inteso bene il concetto di elasticità
EDIT: ho trovato una spiegazione di un ingegnere abbastanza comprensibile senza formule
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500

Ovviamente visto che dipende da quanta coppia si ha in basso e quanto in alto è la potenza massima bisognerebbe verificare due aspirati di pari cilindrata

ecco, scusa se non sono stato in grado di una spiegazione così tecnica e grazie che l'hai trovata tu. i diesel sono scarosi, lo senti quando acceleri, sono ruvidi e portarli su di giri non fa piacere, il benzina (quelli fatti come dio comanda) quando salgono di giri sono come una orchestra diretta da Von Karajan
 
Suby01 ha scritto:
Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

Non hai bisogno di scalare marcia SE ti trovi nel range di massimo rendimento della turbina, sotto sei fottuto.
E poi, il diesel ha più coppia del benzina ma anche i rapporti un pò più lunghi, che "diluiscono" l'effettiva coppia alla ruota, si, certamente quando un turbodiesel si trova nel range di massimo rendimento della turbina, è difficile che abbia problemi di ripresa, ma è il benzina aspirato il motore veramente elastico: molti riprendono senza il minimo problema da 1000-1500 giri anche con marce alte, con una fludità notevole, che è l'ideale per una guida "liscia", rilassata, progressiva.

Ovvio che se serve fare un sorpasso veloce occorre scalare, ma con un turbodiesel per fare lo stesso sorpasso veloce occorre stare MINIMO intorno ai 2000 giri, e aspettare un "pò" (dipende da motore a motore) di turbo lag, cosa che, a me, sembra rubare più tempo di un cambio marcia (guarda che non è assolutamente raro dover cambiare con un turbodiesel per fare un sorpasso, anzi!) :

tipica situazione di sorpasso:

A) dietro hai un'auto TURBODIESEL che ti sta per sorpassare: se è già in coppia, tipicamente in rettilinei non cortissimi, la vedi spostarsi a sinistra tranquilla e filare via subito, invece, SPECIE se il percorso è tortuoso con frequenti rallentamenti, la vedi fare avanti e indietro come una fionda nello specchietto retrovisore, perchè deve cercare di restare in coppia per effettuare il sorpasso, (e molti tendono a incollarsi al tuo didietro), il che condito da una sinfonia di fischi turbinosi, dopodichè:
1) O filano via sorpassandoti stile formula uno, tipicamente un nanosecondo dopo essere schizzati fuori dal tuo didietro comparendo all'improvviso sul tuo specchietto sinistro (stile carpe diem, sorpassa ora che se no non passi più!), oppure:
2) Tardano quasi inspiegabilmente il sorpasso facendo parzialmente capolino in corsia di sorpasso, dopodichè dopo l'attimo di indecisione, fischiettio turbinoso, e scattano via sorpassandoti. Questa situazione si capisce bene quando sei dietro a guardare il turbonafta che sta per sorpassare, perchè? FUMATA NERA, indice di motore a tavoletta o quasi, ma auto ANCORA FERMA, dopo alcuni istanti eccola muoversi e scattare via.

B) dietro hai un BENZINA ASPIRATO: quest'auto, a meno che non sia proprio poco potente, non ha la necessità di entrare nel regime di massimo rendimento della turbina (che non ha) e quindi di essere periodicamente proiettato nel didietro dell' auto che precede, generalmente premi e vai subito, istantaneamente, anche con una marcia media (marce che nel benzina sono anche più corte), certo progressivamente, non con la botta improvvisa tipica della turbina, la quale (attenzione) arriva alcuni istanti dopo che si preme il gas (attenzione: sempre se si è in coppia), quindi vedi quest'auto a benzina nello specchietto sinistro che inizia a prendere terreno SUBITO ma con un pò più di calma, e sorpassa magari un pò più lentamente all'inizio per poi concludere la manovra molto più in fretta, ma iniziando tuttavia lo scatto iniziale del sorpasso prima di un turbodiesel, che per scattare più bruscamente del benzina deve fare un continuo tira e molla per restare in coppia con la turbina in tiro. SE CI PENSATE BENE: con un turbodiesel si accelera PRIMA per sorpassare, tant'è che in strade tortuose a doppio senso, come ho detto prima, spesso il naftaro prova e riprova a iniziare il sorpasso ANCHE SE NON PUÒ, solo per mantenere la turbina in tiro: se può, esce fuori con la massima spinta (perchè ha "precaricato" entrandoti quasi nel didietro), se non può, frena prima di sfasciarti il didietro).

Mie considerazioni ovviamente personali, ci saranno sicuramente turbodiesel BEN FATTI che hanno un ridottissimo turbolag e turbina pronta da giri molto bassi (specie non quelli iperpotenti che seguono la moda odierna), ma oggi appunto rappresentano una minoranza.
 
Back
Alto