Suby01
0
Gunsite ha scritto:Suby01 ha scritto:Gunsite ha scritto:Suby01 ha scritto:Gunsite ha scritto:confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....Suby01 ha scritto:Gunsite ha scritto:Attila406 ha scritto:W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.
40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde
E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...
Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?
che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici
Vabbè grazie stiamo parlando di cilindrate dai 3000 in su. Proverò a informarmi meglio, per adesso non mi hai convinto
A parità di cilindrata ritengo ancora che un diesel sia più "elastico" di un benzina, se ho inteso bene il concetto di elasticità
EDIT: ho trovato una spiegazione di un ingegnere abbastanza comprensibile senza formule
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500
Ovviamente visto che dipende da quanta coppia si ha in basso e quanto in alto è la potenza massima bisognerebbe verificare due aspirati di pari cilindrata
ecco, scusa se non sono stato in grado di una spiegazione così tecnica e grazie che l'hai trovata tu. i diesel sono scarosi, lo senti quando acceleri, sono ruvidi e portarli su di giri non fa piacere, il benzina (quelli fatti come dio comanda) quando salgono di giri sono come una orchestra diretta da Von Karajan
Ma quella che intendi tu non è elasticità secondo me. L'elasticità non è quanto veloce prendi giri...