<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici

Vabbè grazie stiamo parlando di cilindrate dai 3000 in su. Proverò a informarmi meglio, per adesso non mi hai convinto :D
A parità di cilindrata ritengo ancora che un diesel sia più "elastico" di un benzina, se ho inteso bene il concetto di elasticità
EDIT: ho trovato una spiegazione di un ingegnere abbastanza comprensibile senza formule
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500

Ovviamente visto che dipende da quanta coppia si ha in basso e quanto in alto è la potenza massima bisognerebbe verificare due aspirati di pari cilindrata

ecco, scusa se non sono stato in grado di una spiegazione così tecnica e grazie che l'hai trovata tu. i diesel sono scarosi, lo senti quando acceleri, sono ruvidi e portarli su di giri non fa piacere, il benzina (quelli fatti come dio comanda) quando salgono di giri sono come una orchestra diretta da Von Karajan

Ma quella che intendi tu non è elasticità secondo me. L'elasticità non è quanto veloce prendi giri...
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici

Vabbè grazie stiamo parlando di cilindrate dai 3000 in su. Proverò a informarmi meglio, per adesso non mi hai convinto :D
A parità di cilindrata ritengo ancora che un diesel sia più "elastico" di un benzina, se ho inteso bene il concetto di elasticità
EDIT: ho trovato una spiegazione di un ingegnere abbastanza comprensibile senza formule
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500

Ovviamente visto che dipende da quanta coppia si ha in basso e quanto in alto è la potenza massima bisognerebbe verificare due aspirati di pari cilindrata

Infatti l'elasticità è l'arco di regimi in cui puoi guidare il motore: i diesel, ad andar bene, li guidi tra 1750 e 4500 giri (hai 2750 giri utili), mentre un benzina qualunque è più elastico perché lo guidi tra 1000 e 6000 giri (5000 giri utili).

Pure in montagna: sono appena tornato da Madesimo e la Yaris 1.3 benza di mia moglie si è comportata benissimo. Nonostante fosse a pienissimo carico, guidavo in seconda/terza anche in salita senza problemi.
 
lsdiff ha scritto:
Pure in montagna: sono appena tornato da Madesimo e la Yaris 1.3 benza di mia moglie si è comportata benissimo. Nonostante fosse a pienissimo carico, guidavo in seconda/terza anche in salita senza problemi.

fatto il canalone?
 
lsdiff ha scritto:
Infatti l'elasticità è l'arco di regimi in cui puoi guidare il motore: i diesel, ad andar bene, li guidi tra 1750 e 4500 giri (hai 2750 giri utili), mentre un benzina qualunque è più elastico perché lo guidi tra 1000 e 6000 giri (5000 giri utili).

Pure in montagna: sono appena tornato da Madesimo e la Yaris 1.3 benza di mia moglie si è comportata benissimo. Nonostante fosse a pienissimo carico, guidavo in seconda/terza anche in salita senza problemi.

Va beh ora che me lo dite in due ci credo. :D
Mi resta qualche perplessità sui dati che hai postato visto che auto a benzina ne ho avuto.. dubito che un benzina a 1000 giri sia guidabile e soprattutto sia più guidabile di un diesel. Ai 1800 in molti diesel hai la coppia massima, non vorrai mica dirmi che lo guidi dalla coppia massima in su un diesel :rolleyes:
Diciamo che un 2000 cc diesel lo usi dai 1000 fino ai 4000 (scarsi), e sempre un 2000 cc benzina (che potrebbe indicativamente avere la coppia massima a quanto 3000?) lo guidi tra i 2000 e i 5500-6000
 
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Attila406 ha scritto:
W il diesel, piuttosto !!
Ormai è il benzina a non avere più senso, se non per le sportive.
Il diesel consuma il 40 % meno del benzina, ciò basta a scavare un abisso.

40% ? che spari dati a vanvera? poi cosa significa? consumerà anche meno ma va di meno, è meno elastico, puzza.....se togli il fattore costo in tutti gli altri è sotto (infatti basta vedere le vendite negli Usa dove costa come la verde

E' meno elastico? :shock:
Trovo che sia il contrario, con la coppia di un turbodiesel scali meno e riprendi meglio
confondi il dato di ripresa con la ruvidezza, il diesel è ruvido, infatti ha buona ripresa solo con turbine variabili, provo allora un turbobenzina.....

il diesel senza turbina è una merda, ergo è comunque una merda turbizzata...

Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

che è gnucco a riprendere se non ha una bella turbina variabile, poi gli iniettore pompa VW pure peggio...chiedere a chi li ha avuti
l'elasticità vera la trovi sui 6 o 8 cilindri a benza.....provali poi mi dici

Vabbè grazie stiamo parlando di cilindrate dai 3000 in su. Proverò a informarmi meglio, per adesso non mi hai convinto :D
A parità di cilindrata ritengo ancora che un diesel sia più "elastico" di un benzina, se ho inteso bene il concetto di elasticità
EDIT: ho trovato una spiegazione di un ingegnere abbastanza comprensibile senza formule
L'indice di elasticità tiene conto dell'andamento della curva di coppia ai vari regimi ed aumenta quanto più basso sia il regime di coppia massima e quanto più alto sia il regime di potenza massima. Il massimo della elasticità si ha quando la coppia risulti molto alta a regimi molto bassi e contemporaneamente il regime di potenza massima sia decisamente alto. Ecco perchè l'elasticità di un turbo benzina è maggiore di quella di un Diesel, perchè il regime di potenza massima sul benzina turbo sfiora i 6000giri, mentre sul Diesel turbo non supera i 4500

Ovviamente visto che dipende da quanta coppia si ha in basso e quanto in alto è la potenza massima bisognerebbe verificare due aspirati di pari cilindrata

Infatti l'elasticità è l'arco di regimi in cui puoi guidare il motore: i diesel, ad andar bene, li guidi tra 1750 e 4500 giri (hai 2750 giri utili), mentre un benzina qualunque è più elastico perché lo guidi tra 1000 e 6000 giri (5000 giri utili).

Pure in montagna: sono appena tornato da Madesimo e la Yaris 1.3 benza di mia moglie si è comportata benissimo. Nonostante fosse a pienissimo carico, guidavo in seconda/terza anche in salita senza problemi.

:?: 1750 giri?

La mia fà i tornanti in terza a poco più di trenta all'ora e riprende in salita (dolce) da 1.000 giri... ...diciamo che c'è motore e motore allora... ...comunque non si può equiparare i giri/min. di un benzina aspirato con quelli di un diesel turbocompresso.

Quando guido un certo 1.6 tdci mi pare un mulo pure a me, così come un aspirato piccolo mi pare morto (ma non lo è magari).

C'è motore e motore, erogazione ed erogazione, euro 0 ed euro 5.

Fermo restando che un V8 benzina aspirato con 400cv metterebbe d'accordo tutti. Almeno così la vedo io.
 
elancia ha scritto:
:?: 1750 giri?

La mia fà i tornanti in terza a poco più di trenta all'ora e riprende in salita (dolce) da 1.000 giri... ...diciamo che c'è motore e motore allora... ...comunque non si può equiparare i giri/min. di un benzina aspirato con quelli di un diesel turbocompresso.

Quando guido un certo 1.6 tdci mi pare un mulo pure a me, così come un aspirato piccolo mi pare morto (ma non lo è magari).

C'è motore e motore, erogazione ed erogazione, euro 0 ed euro 5.

Fermo restando che un V8 benzina aspirato con 400cv metterebbe d'accordo tutti. Almeno così la vedo io.

Ti quoto... se per elasticità si intende l'intero arco di utilizzo e non solo la possibilità di riprendere da bassi regimi senza scossoni tipici del benza allora alzo le mani e dico che hanno ragione.
Ma dire che un diesel (ma soprattutto un turbo diesel) si utilizzi da 1750 giri in su non corrisponde a verità.
In pianura l'arco di utilizzo normale è tra i 1000 e i 2000 ( praticamente ai 1700-1800 metto la marcia superiore) :D :D
 
Guarda, io lo scossone lo sento sulla Focus 1.6, come un salto a qualsiasi marcia sui 1.800 giri. Per la mia è come una vampata... ...ma solo in prima e seconda.
In terza e quarta è tipo "fionda" perchè la coppia è spalmata meglio forse e se non togli il piede progredisce imperiosa, a diff. di un tdi piccolo che spara e mura..
Poi è vero, in sorpasso esci come un proiettile, anche troppo forte, spesso.

Il 3.0d sei cilindri Bmw non oso pensare come vada... ...mentre un tdi piccolo avrà un'erogazione ancora diversa...

Se un americano abituato ad un V8 critica la S2000 perchè morta in basso e senza schiena non ha ragione a criticarla, ha solo "gusti diversi"... ...tutto è relativo, sia nel campo dei diesel sia nel campo dei benzina. Imho.
 
vi siete mai chiesti perchè l'abbinamento ideale con il diesel sia il cambio automatico?(lasciamo da parte i grossi V8 americani, simili al diesel pur se gasoline) ed ancora, perchè le ultime Td abbiano un automatico a 8 rapporti?
la coppia poderosa spalmata in un arco troppo ridotto di giri. una "finta" elasticità. è vero del resto che io con il mio benzina da 90 cv aspirato riprendo senza vigore ma senza problemi nè vibrazioni da 50 orari in 5^ marcia mentre con nessun turbodiesel ho mai potuto fare niente di simile. ricordo tra l'altro la prova della prima audi ad iniezione diretta, la audi 80 tdi con 90 cv: la prova di ripresa in 5^ marcia da 60 orari non venne fatta perchè l'auto (prima volta in un test di 4ruote) non consentiva di viaggiare a quella velocità se non in 4^ !
 
altima2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Pure in montagna: sono appena tornato da Madesimo e la Yaris 1.3 benza di mia moglie si è comportata benissimo. Nonostante fosse a pienissimo carico, guidavo in seconda/terza anche in salita senza problemi.

fatto il canalone?

Non ho sciato, purtroppo, per motivi famigluari.
 
skamorza ha scritto:
la coppia poderosa spalmata in un arco troppo ridotto di giri. una "finta" elasticità. è vero del resto che io con il mio benzina da 90 cv aspirato riprendo senza vigore ma senza problemi nè vibrazioni da 50 orari in 5^ marcia mentre con nessun turbodiesel ho mai potuto fare niente di simile.

quoto, spesso mi trovo in quarta a 35-40 all'ora e in quinta a 50, e riprendo pure! Normalmente quando parto da fermo, mi ritrovo quasi subito in terza, e se la strada lo permette (se non ci sono rallentamenti), presto mi ritrovo in quarta e quinta. Una volta ricordo benissimo di aver sorpassato un TIR (autoarticolato) in leggera salita, in quinta da circa 60 km/h in una statale a doppio senso di marcia. In tutto questo in autostrada non sono per nulla impiccato. Il benzina, se non è un 16 valvole spinto e particolarmente vuoto in basso, quando schiacci ha una reazione immediata e progressiva (in ogni caso anche molti 16 valvole mantengono un eccellente prontezza in basso, penso al 1.6 16valvole della brava di mia zia da me guidato più volte). Molti si scordano che un benzina è capace di questo, difatti molti mi chiedono come faccio a consumare così poco. Quando racconto loro il mio stile di guida, tutti spalancano gli occhi come a dire "ma come faii 50 in quinta? io la terza la metto a 80!!" e hanno lo stesso mio motore a benzina. Meditate, gente.
 
skamorza ha scritto:
vi siete mai chiesti perchè l'abbinamento ideale con il diesel sia il cambio automatico?(lasciamo da parte i grossi V8 americani, simili al diesel pur se gasoline) ed ancora, perchè le ultime Td abbiano un automatico a 8 rapporti?
la coppia poderosa spalmata in un arco troppo ridotto di giri. una "finta" elasticità. è vero del resto che io con il mio benzina da 90 cv aspirato riprendo senza vigore ma senza problemi nè vibrazioni da 50 orari in 5^ marcia mentre con nessun turbodiesel ho mai potuto fare niente di simile. ricordo tra l'altro la prova della prima audi ad iniezione diretta, la audi 80 tdi con 90 cv: la prova di ripresa in 5^ marcia da 60 orari non venne fatta perchè l'auto (prima volta in un test di 4ruote) non consentiva di viaggiare a quella velocità se non in 4^ !

Fossimo in un forum di archeologia ti quoterei... ;)
 
Meditate, gente.

...mediterò tutta la notte, dav 83, grazie per la rivelazione![/quote]

ehe ma guarda che c'è davvero da meditare, io col mio benzina ho consumi quasi da diesel perchè ho imparato a capirlo e a guidarlo bene, moltissima gente che ha il mio stesso motore ha consumi da porsche pur avendo un 1.1 . . qualcosa da meditare ci sarà ;) , conscio perfettamente che molti qui dentro non hanno bisogno di meditare perchè sanno il fatto loro ;)
 
skamorza ha scritto:
vi siete mai chiesti perchè l'abbinamento ideale con il diesel sia il cambio automatico?(lasciamo da parte i grossi V8 americani, simili al diesel pur se gasoline) ed ancora, perchè le ultime Td abbiano un automatico a 8 rapporti?
la coppia poderosa spalmata in un arco troppo ridotto di giri. una "finta" elasticità. è vero del resto che io con il mio benzina da 90 cv aspirato riprendo senza vigore ma senza problemi nè vibrazioni da 50 orari in 5^ marcia mentre con nessun turbodiesel ho mai potuto fare niente di simile. ricordo tra l'altro la prova della prima audi ad iniezione diretta, la audi 80 tdi con 90 cv: la prova di ripresa in 5^ marcia da 60 orari non venne fatta perchè l'auto (prima volta in un test di 4ruote) non consentiva di viaggiare a quella velocità se non in 4^ !

Mi state facendo crollare ogni certezza. :D
Ora, ammetto che è un po' che non possiedo più una macchina benzina, è anche vero che la corsa alle potenze specifiche esagerate sui td attuali (adesso ho 2litri 150 cv e 35 kgm e ho sempre ammesso che quanto a usufruibilità ai bassi, complice anche un cambio infelice, è quasi inferiore al buon vecchio jtd 105 cv e 25kgm) hanno ridotto la godibilità ai bassi regimi in e il range di utilizzo a favore di una potenza più in alto...
detto questo faccio veramente fatica a credere che con un aspirato da 90 cavalli si riprenda meglio di un normalissimo td in V a 50 km/h.
Faccio fatica a credere che una Yaris 1,3 a pieno carico si destreggi tra i tornanti in terza... e questo va anche contro a quello che ho sempre letto su qualunque giornale di auto, compreso quattroruote dove alla voce "ripresa" ai diesel era molto spesso associata la voce "molto elastico, riprende senza scalare da bassi giri" oltre a vedere che in termini numerici il corrispettivo benzina le prende molto spesso.
A questo punto disdico anche l'abbonamento a 4R. :D :D

P.S. non sono un difensore a spada tratta o un fanatico del diesel
Ah dimenticavo, prima ho fatto la prova di ripresa, mi sono piazzato a 1000 giri in quinta e ho accelerato, la macchina è salita di giri senza nessuna incertezza. Mi riesce difficile, dai ricordi che ho, farlo con un benza (non turbo) come qualcuno ha detto qui
 
Hai ragione. La ripresa viene indicata dai dati tecnici con una marcia (di solito la V o la VI) e in modo uguale se si confrontano delle auto.
Detto questo un turbodiesel riprende in V a 50 km/h mooooolto meglio di un benzina aspirato, anche con qualche decina di CV in più. E io sono uno che odia i Turbo Diesel. :D
Però attenzione. Esiste una leva chiamata CAMBIO, che soprattutto negli aspirati benzina va usata con discrezione e intelligenza, ovvero cambiare spesso per diminuire i consumi e cambiare spesso anche per avere delle prestazioni VERE.


Io per esempio sono il primo a dire che in ripresa alla mia macchina a 50 km/h in V marcia mi da pure un apecar, però se a 50km/h metto dentro la seconda, ahimè nemmeno un tdi da 140CV mi sta dietro. ;)

Ma è anche vero che un turbodiesel da una spinta "finta". Io quando guidi la C-max Turbodiesel mi sentii al sedile dalla coppia, come se fosse un ferrari (prima volta su un diesel), e ho detto, cazzo se spinge, soprattutto perchè io sono abiutato a vedere il contagiri, non il tachimetro. E ho visto sta lancetta che saliva (non velocissima però) e sentivo schiacciato dal sedile... WOW!!!
Poi però la seconda volta guardo il tachimetro... e mi dispiace... la velocità sale in maniera mooolto inferiore al mio benzina.
Sulla mia la spinta la senti poco, anzi a dir la verità la senti solo dopo i 3500 giri. Ma la velocità sale... e sale tanto rispetto a quel turbodiesel...
 
Back
Alto