arhat
0
Suby01 ha scritto:arhat ha scritto:per ricordare sempre abbasso tutti i diesel, i gasolio, ed i turbopuzzacessorail.
amen![]()
in breve il gasolio dovrebbe SPARIRE dall'autotrazione, è solo puzza e fumonero.
Suby01 ha scritto:arhat ha scritto:per ricordare sempre abbasso tutti i diesel, i gasolio, ed i turbopuzzacessorail.
amen![]()
arhat ha scritto:Suby01 ha scritto:arhat ha scritto:per ricordare sempre abbasso tutti i diesel, i gasolio, ed i turbopuzzacessorail.
amen![]()
in breve il gasolio dovrebbe SPARIRE dall'autotrazione, è solo puzza e fumonero.
Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
Suby01 ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
Già.... io ho fatto due conti e a parità di prezzo di acquisto (praticamente essendo fine serie il benza mi veniva come il diesel) e con i miei 20.000-25.000 km l'anno mi conveniva non poco il diesel.
Certo se poi fossi un fissato dei 7000 giri allora forse avrei fatto uno sforzo e avrei preso il benza.
E di sicuro non rimpiango la scelta.... stessimo parlando di qualche bel 6 o 8 cilindri benza allora forse il discorso cambierebbe![]()
![]()
elancia ha scritto:Suby01 ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
Già.... io ho fatto due conti e a parità di prezzo di acquisto (praticamente essendo fine serie il benza mi veniva come il diesel) e con i miei 20.000-25.000 km l'anno mi conveniva non poco il diesel.
Certo se poi fossi un fissato dei 7000 giri allora forse avrei fatto uno sforzo e avrei preso il benza.
E di sicuro non rimpiango la scelta.... stessimo parlando di qualche bel 6 o 8 cilindri benza allora forse il discorso cambierebbe![]()
![]()
A me piace la 458 Italia.![]()
elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
elancia ha scritto:..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!![]()
Gunsite ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
che poi non abbia quei difetti non lo so ma è un 2.2 porca miseria!
con un 2.2 benza serio su 1300 chili vedi che roba
provarli tutti è poi impossibile, a me frega poco se ci sono 2 dico 2 turbopuzza favolosi, gli altri 98 sono così.....(e ne guido a iosa...) certo anche il Bmw è un ottimo motore ma comunque meglio il benzina...
a non aver problemi di soldi allora prendo un Busso 2,5......o 3,2...
Dav_83 ha scritto:elancia ha scritto:..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!![]()
Beh, lo stesso dicasi al contrario (li avessero provati tutti i benzina prima di parlare). . comunque anche io prima ho detto che ci sono sicuramente ottimi turbodiesel che poco lamentano il turbolag e la vuotezza in basso, ma difatti sono proprio quelli un pò distanti dalla filosofia "alta potenza specifica", specie se di piccola cilindrata
. . come pur ci sono ottimi benzina anche ASPIRATI ben pronti in basso e che allugano notevolmente in alto
. .
Potremmo, se volete e se non lo ritenete off topic, identificare degli ottimi benzina (aspirati, turbo magari è troppo facile) pronti anche in basso e ben allunganti possibilmente con consumi umani, e degli ottimi diesel con un ridotto turbo-lag e coppia presente anche intorno ai 1000-1500 giri . . .
I miei pochi confrontini che posso fare:
- per quanto riguarda i BENZINA posso dire che tra i piccoli motori amo i fire 8 valvole (conosco poco i 16), prontissimi in basso (col passare di migliaia di km) e dai bassi consumi a saperli guidare, solo che non allungano come un vero benzina esprimendo la potenza massima a soli 5000 giri (che se vogliamo non è troppo uno svantaggio in questa categoria di motori, anzi), comunque questo allungo non pronunciato è una caratteristica che viene "controbilanciata" se vogliamo dai rapporti lunghi, che fanno raggiungere velocità sostenute anche a regimi non esasperati, gli ultimi fire, quelli cioè dal 2000 in poi, difatti, in autostrada non sono mai impiccati. Ehe difatti alla fine dei conti, il fire 8v secondo me ha una vaga impronta di comportamento diesel
- posso parlare bene anche del fiat 1.6 16v 105 cv, il "pratola serra", che ho spesso modo di guidare sulla brava di mia zia: un motore dai rapporti anche lunghetti (lo 0-100 si fa senza bisogno di mettere la terza, e a 130 in quinta si viaggia a 3250 giri al minuto): in basso è sempre CORPOSO, nonostante le 16 valvole facciano immaginare un motore "morto" in basso e i rapporti non siano sportivi. Sarà anche perchè non ha i consueti 120 e oltre cv che hanno gli attuali 1.6 a benzina più spinti? Comunque sia è corposo in basso, anche a 1000 giri pigiando il motore risponde con un balzetto in avanti anche in seconda e terza, nelle marce superiori si ha una spinta morbida ma presente, sempre parlando di bassi regimi. In condizioni di tranquillità si cambia tranquillamente a 2200-2500 giri, salendo di regime il motore fino a 3000-3500 è morbido ma pronto (si sorpassa anche sotto questi regimi, senza scatti fulminei ma con una spinta morbida), dopo i 3500 il motore inizia a svegliarsi, quasi cambia suono, la spinta da morbida si fa decisa e progressiva (un pò come quando nei td entra il turbo, ma è una spinta più "spalmata" e non "appuntita"; molto piacevole), dai 4000 in su il motore ha già cambiato suono e canta, la spinta si fa ben decisa e l'ago schizza presto fino a 6000 giri e oltre, il motore pare cantare come un motore sportivo e non soffrire per niente. Lo ritengo un motore molto piacevole. In teoria consuma tanto, ma quando l'ho guidato io anche per lunghi tragitti, sarà che ho il piede ben adattabilema non ha bevuto esageratamente come quando lo guida mia zia (che ha il piede pesante, e anche quando ha andature tranquille tiene il motore su di giri)
- Brutta impressione per la vecchia yaris 1.0: questa si è vuota in basso, pigio e non va avanti, ed è sempre stata osannata come gioiellino tecnologico.. ma dove? In alto si sveglia un pò e vorrei vedere se così non fosse coi 68cv e le 16 valvole che si ritrova, ma in basso è proprio inesistente, meglio il 1.1 fire da 54 cv che "quasi inspiegabilmente" tira bene anche alle alte velocità (rapporti lunghi ben sopportati dal motore che non gira alto,ecc). A detta del possessore però almeno consuma poco sta yaris 1.0
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
- DIESEL che ho guidato: 1.4 da 68 cv di peugeot hdi e citroen c3, e il 1.4 tdci della ford fiesta, tutte auto di amici, a giri bassissimi più morbidi e progressivi del 1.3 mj 90 cv (di cui parlo tra poco) ma poi il brodo non cambia molto quando entra la turbina, assomigliano come prestazioni forse al mio fire 1.1 (montato sulla leggera Seicento), tant'è che in autostrada intorno ai 175 da me segnati (in leggera discesa), il mio amico dietro con la 206 1.4 hdi in SCIA, mi ha superato piano solo dopo circa 1 chilometro e mezzo - 2 km (magari in pianura mi avrebbe superato prima, perchè il mio motore "poco cavallato e a benzina con rapporti lunghi" è più avvantaggiato dalle discese. Con precisione non so dire i consumi, non so in sostanza se consumano meno del 1.3 multijet dell'altro amico mio (sto per parlarne). Il tdci 1.4 della fiesta mi sembrava il peggiore, e sembrava anche il più "impiccato" come regime, sembrava avere marce cortine e in autostrada stava altino di giri (a orecchio, non ricordo il regime del contagiri). Il 1.7 turbodiesel della punto vecchia non fa testo, diesel di vecchia generazione, un chiodo, non consuma poco come i moderni fratellini, e la mia 1.1 lo lascia al palo
- storia un pò a sè per il 1.3 multijet da 90 cv della grande punto: si, in basso è un pò vuoto anche se ci si abitua (con un pò di fatica, non è molto problematico ma ci vuole qualche accorgimento), ma quando attacca il turbo intorno ai 2000 giri sento come la sensazione del 1.6 di mia zia quando sono a tavoletta e si sta per svegliare (da 3000 circa a 4000), ma il multijet 90 cv (vabè è un 1.250) si ferma a quella sensazione, forse un pò più appuntita, mentre il 1.6 benza aspirato della zia poi si sveglia e tira meglio (grazie, 1.600 cc). Per lui, consumi irrisori, l'ho guidato per molti km. Penso che la spinta i bassi (e i consumi) siano molto "controllati e tenuti a bada" dall'elettronica. Quando entra il turbo comunque spinge sensibilmente meglio dei 1.4 sopra citati, e del mio 1.1 (auto peso piuma) che con quei 1.4 spesso se la gioca (a saperlo guidare)
- Media cilindrata DIESEL: c4 1.6 hdi 90 cv sempre di un amico (quello della fiesta 1.4 tdci): questo è un buon compromesso, perchè è bello morbido e progressivo anche in basso, e quando entra il turbo non sfonda l'asfalto ma spinge bene con una bella progressione, senza essere troppo sbilanciato in basso proprio perchè non ha questa enorme potenza massima. Diciamo che in basso sembra morbido e pronto come il 1.6 a benzina della brava di mia zia (magari con rapporti un pò più lunghi però), però questo essendo a benzina si "apre" dopo, a regimi più alti, e spinge meglio, con più decisione, questo 1.6 hdi da 90 cv invece si "apre" prima ed è più morbido quando tira, e ovviamente la spinta finisce prima. Godibile ed "efficace" nella guida stradale, ma non emozionante quanto il 1.6 a benzina della brava di mia zia. ECCO FORSE IL SOLO CONFRONTO EQUO CHE POSSO FARE: il 1.6 hdi è più efficace e si apre prima, è più adatto a chi cerca una guida più rilassata e pronta, ma poi se si vuole insistere non si può, mentre il 1.6 a benzina è sempre morbido godibile e reattivo, ma ha meno "botta e schiena" ai bassi, un pò meno immediato se si cerca la prestazione, in un sorpasso a parità di marcia, a sensazione, resta inizialmente indietro alla 1.6 hdi ma non è certo in difficoltà nei sorpassi, insistendo 1 attimino in più è il benzina a raggiungere e doppiare l'hdi, senza contare poi che il benzina sale prima di giri. Ai bassissimi regimi (tipo 1000) l'hdi vibra e va poco, ma a insistere va (con un pò di difficoltà), mentre il benzina di mia zia NON vibra, va pochino come l'hdi ma con regolarità.. forse va uguale il diesel ai bassissimi, però non dà quella sensazione di "motore che soffre e vibra" e quindi il guidatore è più rassicurato a pigiare, non so se mi spiego. In tutto questo ovviamente il 1.6 hdi consumerà meno del 1.6 a benzina, anche se con quest'ultimo motore si possono spuntare buoni consumi col piede leggero.
Ho guidato raramente diesel di cilindrata maggiore, ma di alta potenza specifica (147 1.9 o 2.0? da 140 cv e simili), e non posso certo dire che sono meno prestanti del 1.6 hdi in basso, data la differenza di cilindrata, ma come dire, hanno PIÙ DIFFERENZA DI SPINTA tra bassi regimi e momento di massimo rendimento della turbina, considerato cioè che dopo esplodono, in basso in proporzione SEMBRANO meno pronti del 1.6 hdi ma è solo una sensazione. Come guida quindi il più equilibrato mi è sembrato, relativamente parlando, il 1.6 hdi. Da qui si capisce che il mio gusto è orientato (parlando di turbodiesel) verso motori da cilindrata non bassa, almeno media (da 1.5-1.6), e dalla potenza specifica non alta con coppia ben spalmata e non appuntita. Quando la cilindrata si fa piccola e la potenza specifica sale, ci sono un pò di difficoltà anche a confronto con benzina aspirati (di cilindrata simile). Diverso discorso ripeto, per il 1.3 multijet da 90 cv, che sembra QUASI un benzina, ai medi e agli alti si lascia dietro anche motori di cilindrata superiore.
Insomma come suggerisco, forse dovremmo fare un discorso relativo ai singoli motori![]()
elancia ha scritto:Suby01 ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
Già.... io ho fatto due conti e a parità di prezzo di acquisto (praticamente essendo fine serie il benza mi veniva come il diesel) e con i miei 20.000-25.000 km l'anno mi conveniva non poco il diesel.
Certo se poi fossi un fissato dei 7000 giri allora forse avrei fatto uno sforzo e avrei preso il benza.
E di sicuro non rimpiango la scelta.... stessimo parlando di qualche bel 6 o 8 cilindri benza allora forse il discorso cambierebbe![]()
![]()
A me piace la 458 Italia.![]()
elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
che poi non abbia quei difetti non lo so ma è un 2.2 porca miseria!
con un 2.2 benza serio su 1300 chili vedi che roba
provarli tutti è poi impossibile, a me frega poco se ci sono 2 dico 2 turbopuzza favolosi, gli altri 98 sono così.....(e ne guido a iosa...) certo anche il Bmw è un ottimo motore ma comunque meglio il benzina...
a non aver problemi di soldi allora prendo un Busso 2,5......o 3,2...
No, il "vedi che roba" non appartiene al mio linguaggio.
Non si capisce bene perchè in Italia è un'eresia avere cilindrate "alte".
Vi piacciono i "guarda che roba" con le cilindrate piccole? Allora tenetevi la loro erogazione, la loro durata e la loro affidabilità.
Gunsite ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:elancia ha scritto:Gunsite ha scritto:a parità di cilindrata un turbobenzina resta migliore di molto di un turbopuzza, perchè anche sotto turbina resta gradevole e pronto, in più allunga ancora in alto. che poi consumi di più è un altra cosa che però è soggettiva...se non pago io il carburante che me frega? lo stesso se son scior
..e a me non frega nulla della cilindrata (mettiamo che la RCA la paghi la Befana) e mi son preso un 2.2 tdi che non ha i difetti di cui parli e che fà i 17/18 con un litro. Di puzzonafta.
Magari chi spara sentenze li avesse provati TUTTI per poter parlare... ...invece così penso non sia. E me la rido!
P.S. Anche la coppia è soggettiva??? :lol:
che poi non abbia quei difetti non lo so ma è un 2.2 porca miseria!
con un 2.2 benza serio su 1300 chili vedi che roba
provarli tutti è poi impossibile, a me frega poco se ci sono 2 dico 2 turbopuzza favolosi, gli altri 98 sono così.....(e ne guido a iosa...) certo anche il Bmw è un ottimo motore ma comunque meglio il benzina...
a non aver problemi di soldi allora prendo un Busso 2,5......o 3,2...
No, il "vedi che roba" non appartiene al mio linguaggio.
Non si capisce bene perchè in Italia è un'eresia avere cilindrate "alte".
Vi piacciono i "guarda che roba" con le cilindrate piccole? Allora tenetevi la loro erogazione, la loro durata e la loro affidabilità.
ma che dici? hai risposto picche a cuori...e poi hai capito con chi parli? grosse cilindrate? a me? l'ammeregano? :shock: per me sotto il 4 litri V8 è tutta mmmerda 8)
Temugin73 - 1 giorno fa
gbortolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa