Suby01
0
Dav_83 ha scritto:Suby01 ha scritto:Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?
Non hai bisogno di scalare marcia SE ti trovi nel range di massimo rendimento della turbina, sotto sei fottuto.
E poi, il diesel ha più coppia del benzina ma anche i rapporti un pò più lunghi, che "diluiscono" l'effettiva coppia alla ruota, si, certamente quando un turbodiesel si trova nel range di massimo rendimento della turbina, è difficile che abbia problemi di ripresa, ma è il benzina aspirato il motore veramente elastico: molti riprendono senza il minimo problema da 1000-1500 giri anche con marce alte, con una fludità notevole, che è l'ideale per una guida "liscia", rilassata, progressiva.
Ovvio che se serve fare un sorpasso veloce occorre scalare, ma con un turbodiesel per fare lo stesso sorpasso veloce occorre stare MINIMO intorno ai 2000 giri, e aspettare un "pò" (dipende da motore a motore) di turbo lag, cosa che, a me, sembra rubare più tempo di un cambio marcia (guarda che non è assolutamente raro dover cambiare con un turbodiesel per fare un sorpasso, anzi!) :
tipica situazione di sorpasso:
A) dietro hai un'auto TURBODIESEL che ti sta per sorpassare: se è già in coppia, tipicamente in rettilinei non cortissimi, la vedi spostarsi a sinistra tranquilla e filare via subito, invece, SPECIE se il percorso è tortuoso con frequenti rallentamenti, la vedi fare avanti e indietro come una fionda nello specchietto retrovisore, perchè deve cercare di restare in coppia per effettuare il sorpasso, (e molti tendono a incollarsi al tuo didietro), il che condito da una sinfonia di fischi turbinosi, dopodichè:
1) O filano via sorpassandoti stile formula uno, tipicamente un nanosecondo dopo essere schizzati fuori dal tuo didietro comparendo all'improvviso sul tuo specchietto sinistro (stile carpe diem, sorpassa ora che se no non passi più!), oppure:
2) Tardano quasi inspiegabilmente il sorpasso facendo parzialmente capolino in corsia di sorpasso, dopodichè dopo l'attimo di indecisione, fischiettio turbinoso, e scattano via sorpassandoti. Questa situazione si capisce bene quando sei dietro a guardare il turbonafta che sta per sorpassare, perchè? FUMATA NERA, indice di motore a tavoletta o quasi, ma auto ANCORA FERMA, dopo alcuni istanti eccola muoversi e scattare via.
B) dietro hai un BENZINA ASPIRATO: quest'auto, a meno che non sia proprio poco potente, non ha la necessità di entrare nel regime di massimo rendimento della turbina (che non ha) e quindi di essere periodicamente proiettato nel didietro dell' auto che precede, generalmente premi e vai subito, istantaneamente, anche con una marcia media (marce che nel benzina sono anche più corte), certo progressivamente, non con la botta improvvisa tipica della turbina, la quale (attenzione) arriva alcuni istanti dopo che si preme il gas (attenzione: sempre se si è in coppia), quindi vedi quest'auto a benzina nello specchietto sinistro che inizia a prendere terreno SUBITO ma con un pò più di calma, e sorpassa magari un pò più lentamente all'inizio per poi concludere la manovra molto più in fretta, ma iniziando tuttavia lo scatto iniziale del sorpasso prima di un turbodiesel, che per scattare più bruscamente del benzina deve fare un continuo tira e molla per restare in coppia con la turbina in tiro. SE CI PENSATE BENE: con un turbodiesel si accelera PRIMA per sorpassare, tant'è che in strade tortuose a doppio senso, come ho detto prima, spesso il naftaro prova e riprova a iniziare il sorpasso ANCHE SE NON PUÒ, solo per mantenere la turbina in tiro: se può, esce fuori con la massima spinta (perchè ha "precaricato" entrandoti quasi nel didietro), se non può, frena prima di sfasciarti il didietro).
Mie considerazioni ovviamente personali, ci saranno sicuramente turbodiesel BEN FATTI che hanno un ridottissimo turbolag e turbina pronta da giri molto bassi (specie non quelli iperpotenti che seguono la moda odierna), ma oggi appunto rappresentano una minoranza.
Non condivido. In marcia normale in statale, tranquilla, tengo il regime sui 1500-1600 in V marcia. Considera che la coppia max è a 1800 quindi, anche ammettendo un po' di turbo lag non ho bisogno di molto per sentire la turbina e i suoi effetti. Infatti raramente ho bisogno di scalare per un sorpasso.
Partendo da quel regime non ho problemi di spinta fino ai 3000-3500 giri, ma manco ci arrivo perchè a quel punto sarei sui 160 e in statale non è una cosa molto sana
Non posso fare i confronti con il benza, avevo un 1.1 da 65 cavalli (però la macchina pesava anche la metà) però erano più le volte che dovevo scalare per fare un sorpasso in sicurezza e avere la macchina vicino al regime di coppia max