<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbasso i diesel! | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

abbasso i diesel!

Dav_83 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mah sarà. Io ho sempre saputo che se c'è una dote nel diesel è proprio quella dell'elasticità.. non dover continuamente scalare marcia per riprendere. E comunque generalmente, a parità di cilindrata, un motore diesel ha più coppia di un benzina anche senza turbo. Quindi dovrebbe riprendere meglio... poi magari mi sbaglio. Cosa intendi per ruvido?

Non hai bisogno di scalare marcia SE ti trovi nel range di massimo rendimento della turbina, sotto sei fottuto.
E poi, il diesel ha più coppia del benzina ma anche i rapporti un pò più lunghi, che "diluiscono" l'effettiva coppia alla ruota, si, certamente quando un turbodiesel si trova nel range di massimo rendimento della turbina, è difficile che abbia problemi di ripresa, ma è il benzina aspirato il motore veramente elastico: molti riprendono senza il minimo problema da 1000-1500 giri anche con marce alte, con una fludità notevole, che è l'ideale per una guida "liscia", rilassata, progressiva.

Ovvio che se serve fare un sorpasso veloce occorre scalare, ma con un turbodiesel per fare lo stesso sorpasso veloce occorre stare MINIMO intorno ai 2000 giri, e aspettare un "pò" (dipende da motore a motore) di turbo lag, cosa che, a me, sembra rubare più tempo di un cambio marcia (guarda che non è assolutamente raro dover cambiare con un turbodiesel per fare un sorpasso, anzi!) :

tipica situazione di sorpasso:

A) dietro hai un'auto TURBODIESEL che ti sta per sorpassare: se è già in coppia, tipicamente in rettilinei non cortissimi, la vedi spostarsi a sinistra tranquilla e filare via subito, invece, SPECIE se il percorso è tortuoso con frequenti rallentamenti, la vedi fare avanti e indietro come una fionda nello specchietto retrovisore, perchè deve cercare di restare in coppia per effettuare il sorpasso, (e molti tendono a incollarsi al tuo didietro), il che condito da una sinfonia di fischi turbinosi, dopodichè:
1) O filano via sorpassandoti stile formula uno, tipicamente un nanosecondo dopo essere schizzati fuori dal tuo didietro comparendo all'improvviso sul tuo specchietto sinistro (stile carpe diem, sorpassa ora che se no non passi più!), oppure:
2) Tardano quasi inspiegabilmente il sorpasso facendo parzialmente capolino in corsia di sorpasso, dopodichè dopo l'attimo di indecisione, fischiettio turbinoso, e scattano via sorpassandoti. Questa situazione si capisce bene quando sei dietro a guardare il turbonafta che sta per sorpassare, perchè? FUMATA NERA, indice di motore a tavoletta o quasi, ma auto ANCORA FERMA, dopo alcuni istanti eccola muoversi e scattare via.

B) dietro hai un BENZINA ASPIRATO: quest'auto, a meno che non sia proprio poco potente, non ha la necessità di entrare nel regime di massimo rendimento della turbina (che non ha) e quindi di essere periodicamente proiettato nel didietro dell' auto che precede, generalmente premi e vai subito, istantaneamente, anche con una marcia media (marce che nel benzina sono anche più corte), certo progressivamente, non con la botta improvvisa tipica della turbina, la quale (attenzione) arriva alcuni istanti dopo che si preme il gas (attenzione: sempre se si è in coppia), quindi vedi quest'auto a benzina nello specchietto sinistro che inizia a prendere terreno SUBITO ma con un pò più di calma, e sorpassa magari un pò più lentamente all'inizio per poi concludere la manovra molto più in fretta, ma iniziando tuttavia lo scatto iniziale del sorpasso prima di un turbodiesel, che per scattare più bruscamente del benzina deve fare un continuo tira e molla per restare in coppia con la turbina in tiro. SE CI PENSATE BENE: con un turbodiesel si accelera PRIMA per sorpassare, tant'è che in strade tortuose a doppio senso, come ho detto prima, spesso il naftaro prova e riprova a iniziare il sorpasso ANCHE SE NON PUÒ, solo per mantenere la turbina in tiro: se può, esce fuori con la massima spinta (perchè ha "precaricato" entrandoti quasi nel didietro), se non può, frena prima di sfasciarti il didietro).

Mie considerazioni ovviamente personali, ci saranno sicuramente turbodiesel BEN FATTI che hanno un ridottissimo turbolag e turbina pronta da giri molto bassi (specie non quelli iperpotenti che seguono la moda odierna), ma oggi appunto rappresentano una minoranza.

Non condivido. In marcia normale in statale, tranquilla, tengo il regime sui 1500-1600 in V marcia. Considera che la coppia max è a 1800 quindi, anche ammettendo un po' di turbo lag non ho bisogno di molto per sentire la turbina e i suoi effetti. Infatti raramente ho bisogno di scalare per un sorpasso.
Partendo da quel regime non ho problemi di spinta fino ai 3000-3500 giri, ma manco ci arrivo perchè a quel punto sarei sui 160 e in statale non è una cosa molto sana :D
Non posso fare i confronti con il benza, avevo un 1.1 da 65 cavalli (però la macchina pesava anche la metà) però erano più le volte che dovevo scalare per fare un sorpasso in sicurezza e avere la macchina vicino al regime di coppia max
 
@ Elancia e Suby01

La Honda Civic diesel è più unica che rara: l'unica diesel a riprendere fluida da poco oltre 1000, ma le altre sono praticamente morte poco sotto il regime di coppia massima e certo non è gradevole guidarle a cavallo di quel regime per l'entrata in coppia brusca.

Il 1.3 della Yaris si destreggia bene in salita, ma non ho mai detto di non aver avuto bisogno di scalare sui tornanti: sui tornanti scalavo eccome! Ma ti sfido a fare un tornante senza scalare con un diesel: complice la rapportatura generalmente lunga e l'arco di utilizzo più limitato, con una Lexus IS 2.2 diesel, tanto per fare un esempio, avrei dovuto scalare tanto quanto.
 
Occhio a questa esasperante corsa al minor numero di giri.
Come i vari meccanici del forum potranno confermare,non e il girare in prossimita del fuorigiri che rovina un motore,ma il girare con pochi giri e tanto "carico" (e qui le bronzine ringraziano).
 
Swift88 ha scritto:
Hai ragione. La ripresa viene indicata dai dati tecnici con una marcia (di solito la V o la VI) e in modo uguale se si confrontano delle auto.
Detto questo un turbodiesel riprende in V a 50 km/h mooooolto meglio di un benzina aspirato, anche con qualche decina di CV in più. E io sono uno che odia i Turbo Diesel. :D
Però attenzione. Esiste una leva chiamata CAMBIO, che soprattutto negli aspirati benzina va usata con discrezione e intelligenza, ovvero cambiare spesso per diminuire i consumi e cambiare spesso anche per avere delle prestazioni VERE.


Io per esempio sono il primo a dire che in ripresa alla mia macchina a 50 km/h in V marcia mi da pure un apecar, però se a 50km/h metto dentro la seconda, ahimè nemmeno un tdi da 140CV mi sta dietro. ;)

Ma è anche vero che un turbodiesel da una spinta "finta". Io quando guidi la C-max Turbodiesel mi sentii al sedile dalla coppia, come se fosse un ferrari (prima volta su un diesel), e ho detto, cazzo se spinge, soprattutto perchè io sono abiutato a vedere il contagiri, non il tachimetro. E ho visto sta lancetta che saliva (non velocissima però) e sentivo schiacciato dal sedile... WOW!!!
Poi però la seconda volta guardo il tachimetro... e mi dispiace... la velocità sale in maniera mooolto inferiore al mio benzina.
Sulla mia la spinta la senti poco, anzi a dir la verità la senti solo dopo i 3500 giri. Ma la velocità sale... e sale tanto rispetto a quel turbodiesel...

Ma guarda, sul divertimento posso anche essere d'accordo con voi, il benzina può essere più appagante (anche se c'è chi si diverte di più a sentire la spinta del diesel), ma mi trovo spiazzato quando sento dire che un benza aspirato riprende meglio di un td... tutto qui
 
RobyTs67 ha scritto:
Occhio a questa esasperante corsa al minor numero di giri.
Come i vari meccanici del forum potranno confermare,non e il girare in prossimita del fuorigiri che rovina un motore,ma il girare con pochi giri e tanto "carico" (e qui le bronzine ringraziano).

Condivido, ma non è certo girando a 1200 giri con un filo di gas che si rovina il motore. I 1000 erano una prova, chiaramente in marcia normale non viaggio mai ai 1000
 
lsdiff ha scritto:
@ Elancia e Suby01

La Honda Civic diesel è più unica che rara: l'unica diesel a riprendere fluida da poco oltre 1000, ma le altre sono praticamente morte poco sotto il regime di coppia massima e certo non è gradevole guidarle a cavallo di quel regime per l'entrata in coppia brusca.

Il 1.3 della Yaris si destreggia bene in salita, ma non ho mai detto di non aver avuto bisogno di scalare sui tornanti: sui tornanti scalavo eccome! Ma ti sfido a fare un tornante senza scalare con un diesel: complice la rapportatura generalmente lunga e l'arco di utilizzo più limitato, con una Lexus IS 2.2 diesel, tanto per fare un esempio, avrei dovuto scalare tanto quanto.

Non so quali tu abbia guidato... ma anche i JTD dal 105 cv della 156 e della brava, il 115 della stilo e anche il 1.5 dci 82 cv della clio non mi hanno dato l'impressione di essere poco fluidi.
Paradossalmente il meno pronto a bassi giri tra tutti quelli che ho avuto mi sembra il boxer diesel
 
Suby01 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Occhio a questa esasperante corsa al minor numero di giri.
Come i vari meccanici del forum potranno confermare,non e il girare in prossimita del fuorigiri che rovina un motore,ma il girare con pochi giri e tanto "carico" (e qui le bronzine ringraziano).

Condivido, ma non è certo girando a 1200 giri con un filo di gas che si rovina il motore. I 1000 erano una prova, chiaramente in marcia normale non viaggio mai ai 1000

Appunto,ad andatura costante ed in piano non succede nulla,e il pestone sull'acceleratore e relativa,e tanto decantata ripresa da un cosi basso numero di giri che fa danni (e neanche a tanto lungo termine...).
Il cambio automatico aiuta i pigri,quello meccanico .... :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Hai ragione. La ripresa viene indicata dai dati tecnici con una marcia (di solito la V o la VI) e in modo uguale se si confrontano delle auto.
Detto questo un turbodiesel riprende in V a 50 km/h mooooolto meglio di un benzina aspirato, anche con qualche decina di CV in più. E io sono uno che odia i Turbo Diesel. :D
Però attenzione. Esiste una leva chiamata CAMBIO, che soprattutto negli aspirati benzina va usata con discrezione e intelligenza, ovvero cambiare spesso per diminuire i consumi e cambiare spesso anche per avere delle prestazioni VERE.


Io per esempio sono il primo a dire che in ripresa alla mia macchina a 50 km/h in V marcia mi da pure un apecar, però se a 50km/h metto dentro la seconda, ahimè nemmeno un tdi da 140CV mi sta dietro. ;)

Ma è anche vero che un turbodiesel da una spinta "finta". Io quando guidi la C-max Turbodiesel mi sentii al sedile dalla coppia, come se fosse un ferrari (prima volta su un diesel), e ho detto, cazzo se spinge, soprattutto perchè io sono abiutato a vedere il contagiri, non il tachimetro. E ho visto sta lancetta che saliva (non velocissima però) e sentivo schiacciato dal sedile... WOW!!!
Poi però la seconda volta guardo il tachimetro... e mi dispiace... la velocità sale in maniera mooolto inferiore al mio benzina.
Sulla mia la spinta la senti poco, anzi a dir la verità la senti solo dopo i 3500 giri. Ma la velocità sale... e sale tanto rispetto a quel turbodiesel...

Ma guarda, sul divertimento posso anche essere d'accordo con voi, il benzina può essere più appagante (anche se c'è chi si diverte di più a sentire la spinta del diesel), ma mi trovo spiazzato quando sento dire che un benza aspirato riprende meglio di un td... tutto qui
attento però: il mio intervento riguardava le doti di elasticità. il riferimento alla ripresa era contestualizzato a quello, non al vigore di essa. se guardiamo gli "sporchi" numeri un td riprende più velocemente di un aspirato benzina confrontabile (non certo un 1300 tdi da 75 cavalli confrontato ad un 5000 benzina da 250 cavalli). ma non è perchè è più elastico. tant'è vero che se guardassimo un 1400 tdi ed un 1400 tsi spremuti nella stessa maniera ci renderemmo conto immediatamente che il diesel perde appeal (forse anche nei consumi, considerando il probabile maggior costo d'acquisto).
 
lsdiff ha scritto:
@ Elancia e Suby01

La Honda Civic diesel è più unica che rara: l'unica diesel a riprendere fluida da poco oltre 1000, ma le altre sono praticamente morte poco sotto il regime di coppia massima e certo non è gradevole guidarle a cavallo di quel regime per l'entrata in coppia brusca.

Il 1.3 della Yaris si destreggia bene in salita, ma non ho mai detto di non aver avuto bisogno di scalare sui tornanti: sui tornanti scalavo eccome! Ma ti sfido a fare un tornante senza scalare con un diesel: complice la rapportatura generalmente lunga e l'arco di utilizzo più limitato, con una Lexus IS 2.2 diesel, tanto per fare un esempio, avrei dovuto scalare tanto quanto.

Mah, forse sono un pò fanatico di quel motore su quell'auto in effetti...
...infatti non sono un dieselista ortodosso.
Dopo un viaggetto con la Focus 1.6 tdci ero in "astinenza" quindi conosco i limiti di un classico, buon tdi.
Eppure, se esistono diesel come il mio (2.2 Honda) e il Boxer Subaru o altri... ...credo che, per una qualche alchimia, siano riusciti a fare dei piccoli mostri, non tanto cercando la potenza e basta, ma creando dei diesel "a modo loro" che sfuggono a molti clichés che leggo in giro e che io stesso avevo conficcati nel cervello.... ...prima di provarla! :p

Se, dovendo sostituire la mascherina, ho messo l'H rossa, l'ho fatto anche perchè secondo me, per il comportamento che ha, sta ai diesel come la type-r sta ai benzina... ...e avendo una carrozzeria a 5 porte si capisce comunque che non è la ctr! :oops: ;)
Così non vado a emulare troppo qualcosa che, giustamente, è sportivo al 100%, cioè il 2.0 aspirato (k20) che arriva a 8.300 giri/min. ;)
(e che non ho preso per paura dei consumi, per l'incompatibilità dell'assetto con l'uso in montagna e, un pò ma non troppo, per il prezzo ed i costi maggiori).
 
Sarò anch'io un po' A-gricolo :lol: , però mi piace il motore che ronfa come un gatto e che scatta come un fulmine anche se sembra dormire , che mi dà l'idea di non spegnersi mai una volta acceso e di non svuotare di colpo il serbatoio ad ogni sgroppata in autostrada, che parte senza sfiorare l'acceleratore (anche se oggi molto meno bene che in passato) che non ha candele sfrigolanti :lol: che dà la sensazione di non provocare incendi e di durare moltissimi km, che ormai è più veloce e riprende meglio di un pari potenza a benzina.
Ciò non vuol dire sminuire gli ottimi ciclo 8 in produzione , che per auto da città o sportive rimangono sempre più affascinanti e adatti.Saluti
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Hai ragione. La ripresa viene indicata dai dati tecnici con una marcia (di solito la V o la VI) e in modo uguale se si confrontano delle auto.
Detto questo un turbodiesel riprende in V a 50 km/h mooooolto meglio di un benzina aspirato, anche con qualche decina di CV in più. E io sono uno che odia i Turbo Diesel. :D
Però attenzione. Esiste una leva chiamata CAMBIO, che soprattutto negli aspirati benzina va usata con discrezione e intelligenza, ovvero cambiare spesso per diminuire i consumi e cambiare spesso anche per avere delle prestazioni VERE.


Io per esempio sono il primo a dire che in ripresa alla mia macchina a 50 km/h in V marcia mi da pure un apecar, però se a 50km/h metto dentro la seconda, ahimè nemmeno un tdi da 140CV mi sta dietro. ;)

Ma è anche vero che un turbodiesel da una spinta "finta". Io quando guidi la C-max Turbodiesel mi sentii al sedile dalla coppia, come se fosse un ferrari (prima volta su un diesel), e ho detto, cazzo se spinge, soprattutto perchè io sono abiutato a vedere il contagiri, non il tachimetro. E ho visto sta lancetta che saliva (non velocissima però) e sentivo schiacciato dal sedile... WOW!!!
Poi però la seconda volta guardo il tachimetro... e mi dispiace... la velocità sale in maniera mooolto inferiore al mio benzina.
Sulla mia la spinta la senti poco, anzi a dir la verità la senti solo dopo i 3500 giri. Ma la velocità sale... e sale tanto rispetto a quel turbodiesel...

Ma guarda, sul divertimento posso anche essere d'accordo con voi, il benzina può essere più appagante (anche se c'è chi si diverte di più a sentire la spinta del diesel), ma mi trovo spiazzato quando sento dire che un benza aspirato riprende meglio di un td... tutto qui
attento però: il mio intervento riguardava le doti di elasticità. il riferimento alla ripresa era contestualizzato a quello, non al vigore di essa. se guardiamo gli "sporchi" numeri un td riprende più velocemente di un aspirato benzina confrontabile (non certo un 1300 tdi da 75 cavalli confrontato ad un 5000 benzina da 250 cavalli). ma non è perchè è più elastico. tant'è vero che se guardassimo un 1400 tdi ed un 1400 tsi spremuti nella stessa maniera ci renderemmo conto immediatamente che il diesel perde appeal (forse anche nei consumi, considerando il probabile maggior costo d'acquisto).

Ok capito. Sto solo cercando di metabolizzare questo concetto di "elasticità" che io intendevo in un altro modo ;)
 
RobyTs67 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Occhio a questa esasperante corsa al minor numero di giri.
Come i vari meccanici del forum potranno confermare,non e il girare in prossimita del fuorigiri che rovina un motore,ma il girare con pochi giri e tanto "carico" (e qui le bronzine ringraziano).

Condivido, ma non è certo girando a 1200 giri con un filo di gas che si rovina il motore. I 1000 erano una prova, chiaramente in marcia normale non viaggio mai ai 1000

Appunto,ad andatura costante ed in piano non succede nulla,e il pestone sull'acceleratore e relativa,e tanto decantata ripresa da un cosi basso numero di giri che fa danni (e neanche a tanto lungo termine...).
Il cambio automatico aiuta i pigri,quello meccanico .... :rolleyes:

Dai 1000-1200 giri ok, ma quando cominci ad essere sui 1500-1600 puoi andare di pestone :D (anche se poi se sei impiccato pestone oppure mezzo pedale affondato non cambia niente)
 
Suby01 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Hai ragione. La ripresa viene indicata dai dati tecnici con una marcia (di solito la V o la VI) e in modo uguale se si confrontano delle auto.
Detto questo un turbodiesel riprende in V a 50 km/h mooooolto meglio di un benzina aspirato, anche con qualche decina di CV in più. E io sono uno che odia i Turbo Diesel. :D
Però attenzione. Esiste una leva chiamata CAMBIO, che soprattutto negli aspirati benzina va usata con discrezione e intelligenza, ovvero cambiare spesso per diminuire i consumi e cambiare spesso anche per avere delle prestazioni VERE.


Io per esempio sono il primo a dire che in ripresa alla mia macchina a 50 km/h in V marcia mi da pure un apecar, però se a 50km/h metto dentro la seconda, ahimè nemmeno un tdi da 140CV mi sta dietro. ;)

Ma è anche vero che un turbodiesel da una spinta "finta". Io quando guidi la C-max Turbodiesel mi sentii al sedile dalla coppia, come se fosse un ferrari (prima volta su un diesel), e ho detto, cazzo se spinge, soprattutto perchè io sono abiutato a vedere il contagiri, non il tachimetro. E ho visto sta lancetta che saliva (non velocissima però) e sentivo schiacciato dal sedile... WOW!!!
Poi però la seconda volta guardo il tachimetro... e mi dispiace... la velocità sale in maniera mooolto inferiore al mio benzina.
Sulla mia la spinta la senti poco, anzi a dir la verità la senti solo dopo i 3500 giri. Ma la velocità sale... e sale tanto rispetto a quel turbodiesel...

Ma guarda, sul divertimento posso anche essere d'accordo con voi, il benzina può essere più appagante (anche se c'è chi si diverte di più a sentire la spinta del diesel), ma mi trovo spiazzato quando sento dire che un benza aspirato riprende meglio di un td... tutto qui
Infatti di ripresa il diesel ne ha molta di piu di un benzina aspirato...
però una ripresa in V di un tdi e una ripresa in II di un benzina aspirato, vinmce il benzina anche con meno cavalli. Certo non si chiama piu ripresa, ma chi guida deve anche sapere usare il cambio. Soprattutto su motori dove devono essere spinti fino al limitatore.

Detto questo il divertimento della spinta della coppia è bello si, ma la lancetta non sale come quello che ti fa credere.
 
Back
Alto