lsdiff ha scritto:
A parte che il tuo mondo è anche il mio, visto che sono motociclista da sempre, ma tutti questi tuoi discorsi non smentiscono nemmeno una virgola di quanto sto cercando di farti capire da... troppo. I controlli elettronici non sono tavole della legge, ma qualcosa di plasmabile in funzione della necessità. Tu dici che i professionisti non li usano perché invasivi? Sono cazzate! I professionisti ne usano di più raffinati, ma li usano eccome. Addirittura hanno cambiato lo stile di guida proprio per sfruttarli al massimo.
essere motociclista è un conto,essere pistaiolo un altro
comunque,quello di cui io (e i piloti professionisti) sono convinto è che i controlli elettronici non è assolutamente vero che sono sempre un vantaggio nella guida in pista.
su una motogp (o una superbike,comunque una moto che viaggia oltre i 170 cv alla ruota) sì,su di una r6 no.
su una formula 1 sì,su una punto abarth no.
non puoi fare di tutta un'erba un fascio.
poi,anche in motogp o in formula 1 ci sono dei sistemi più o meno efficaci (come in ogni prodotto di questa terra c'è quello uscito meglio e quello uscito peggio) ma con potenza relativamente ridotte l'unico sistema di controllo vincente è quello che non c'è.
A livello più basso, da semplici appassionati, ci sono auto fatte bene e auto fatte male, esp tarati bene ed esp tarati male.
e,aggiungo io,ci sono delle auto estreme e delle auto più soft,non godibili solo in pista e sfruttabili anche tutti i giorni.