<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 124 spider | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 124 spider

Ti piace l'Abarth 124 spider?

  • Si, molto

    Votes: 37 60,7%
  • Si, Abbastanza

    Votes: 12 19,7%
  • Così così

    Votes: 6 9,8%
  • No

    Votes: 6 9,8%

  • Total voters
    61
Oggi ho effettuato un secondo test, questa volta in città e più breve, max. 4 km.

In aggiunta al precedente posso dire che lo sterzo è molto diretto e preciso, forse un po' troppo leggero (ottimo per la città), e che le sospensioni, provate questa volta in città con tombini, avvallamenti e buche, risultano un tantino rigide, ma adeguate alla vettura e il sedile, in pelle, è comodo. Gli ammortizzatori come sapete sono della Bilstein, con taratura Abarth.

Il sound, con il rimbombo dei palazzi, è un po' esagerato e poco coinvolgente perchè non è "cupo" bensì "aperto" e leggermente "spernacchiante" ai bassi regimi. Lo avrei preferito un po' meno invasivo, però eravamo a capote aperta (a proposito, una goduria anche passeggiare, così).

Qui il precedente test:
http://forum.quattroruote.it/threads/abarth-124-spider-il-mio-test-drive.106529/
 
Ultima modifica:
Devo fare una doppia premessa: la Abarth mi piace molto e mi intriga assai (quindi non ho alcuna intenzione di denigrarla), e non l'ho guidata (quindi posso parlare solo per sensazioni).
Però forse, leggendo la prova di 4R e mettendo a confronto i numeri, sui quali vado un po' a memoria ma che mi pare non siano significativamente migliori per la Abarth, la versione Fiat alla fin fine è un po' più "centrata": più sobria come sound e come estetica, altrettanto efficace e divertente su strada, quasi altrettanto prestazionale e parecchio meno costosa.
Forse in FCA dovrebbero ridurre la differenza di prezzo (anche se mi pare che già l'abbiano fatto, con la versione Scorpione), o magari aumentare il divario prestazionale.
Attendo comunque che Pilota provi su strada la versione Fiat per un suo parere anche su questa. :emoji_wink:
 
....Però forse, leggendo la prova di 4R e mettendo a confronto i numeri, sui quali vado un po' a memoria ma che mi pare non siano significativamente migliori per la Abarth, la versione Fiat alla fin fine è un po' più "centrata": più sobria come sound e come estetica, altrettanto efficace e divertente su strada, quasi altrettanto prestazionale e parecchio meno costosa.....

Si, la differenza prestazionale tra la versione Fiat e la versione Abarth non è risultata elevata (circa 1 secondo al giro a Vairano, che comunque non è tanto ma nemmeno pochissimo essendo una circuito breve).

Sicuramente la "normale" è più sobria, silenziosa e discreta, ma proprio per questo preferisco l'Abarth, che è più aggressiva e intrigante e porta sul cofano il mitico brand (si, ora parte da 37.000 euro, senza impianto Brembo).
No, non credo che proverò la Fiat.
 
Provata da una nota rivista del settore con cambio automatico a palette. Con questo cambio ha fatto lo 0-100 in 6.7 e il km in 27.3, contro 6.8 e 27.5 ottenuti da QR col cambio manuale.

Ottimo anche il tempo sul circuito "Nuvolari".

Rileggendo quella prova, e andando a guardare l'elenco dei tempi in quella pista, ho visto che la 124 Abarth (con cambio a palette), oltre a battere di oltre 2 secondi la Mazda 2.0, ha battuto anche, di circa 1 secondo, la Subaru BRZ coupè da 200 cv. Ciò grazie anche al peso inferiore di circa 150 kg, nonchè la Giulietta QV da 240 cv. Ovviamente quest'ultima ha connotazioni molto diverse, così come la Mini JCW e la Ford Fiesta ST.

Questi i tempi di alcune piccole sportive su quel tracciato (alla guida sempre il pilota professionista e tester Tommy Maino).

- Abarth 124 spider 1.40.17
- Subaru Brz 1.41.23

- Mini JCW 1.42.08
- Mazda MX-5 2.0 1.42.53
- Ford Fiesta ST 1.42.84
- Alfa Giulietta QV 1.42.91.
 
Ultima modifica:
Su una pista con dei tratti abbastanza tortuosi credo che la leggerezza dell'abarth unita alla buona disponibilità di coppia diano degli ottimi risultati, specie nei tratti lenti. Basti pensare che lo 0-100 della mx-5 da 160cv è praticamente lo stesso della versione fiat da 140cv (7”3 per la Mazda, 7”5 per la Fiat) ed in velocità massima bene o male si equivalgono...
 
Qui sotto la 124 Abarth bianca "Turinì" (cofano compreso), che ho testato a Catania un paio di settimane fa (v. primo post della pagina). A mio avviso col cofano "in tinta" è più bella e più fine.
 

Allegati

  • Z - Abarth 124 test Pilota54.JPG
    Z - Abarth 124 test Pilota54.JPG
    1,8 MB · Visite: 282
Curiosando in giro ,i tempi delle due sono abbastanza equivalenti e dipendono un po' dalla pista . Su zeperfs risulta che nel tracciato corto di hockenheim la spider Fiat va più veloce ma in altri tracciati va meglio la Mazda. Incredibilmente sono riusciti davvero a differenziare il prodotto ,bravi
 
Su Quattroruote di gennaio viene ipotizzata una versione con tetto retrattile (normale e Abarth) che dovrebbe vedere la luce nel 2018, ma sembra che non sia stata ancora deliberata.

Nessuna novità invece su una eventuale versione stradale della "rally" dotata del motore 1.750 turbo dell'Alfa 4C. Peccato.
 
Ultima modifica:
Dopo le foto-spia della Fiat/Abarth 124 GT (attesa per la seconda metà dell'anno), già viste in rete, ecco quelle che dovrebbero essere la prime due foto della vettura definitiva, dato che sembrerebbe trattarsi dell'allestimento di un video pubblicitario. Fonte P.A.I.-facebook e altri siti web.
Si nota il tetto rigido presumibilmente retrattile.

 
Back
Alto