<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di Porsche classiche ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A proposito di Porsche classiche ...

Qualche vettura d'epoca usata quotidianamente io la vedo.
Però sono utilitarie,tipo la 500.
Vetture che certamente saranno scomode ma allo stesso tempo pratiche per via delle dimensioni e anche facili da riparare.
Una sportiva d'epoca per tutti i giorni...
Si può fare ma il rischio è che si guasti e richieda interventi costosi.
Sicuramente l'operazione ha un certo fascino.
 
Comunque mi sono un po rivisto velocemente la discussione, e non ho capito come siamo arrivati alla conclusione, errata, che sarebbe un auto da usare tutti i giorni ...

Un auto da usare si, e che abbia un feeling di guida buono ...
 
Quindi le auto si dividono in:

- da collezionare
- da usare

Senza mezzi termini, una storica da usare nel fine settimana no ?
Prendo nota.
Mai detto che ci sia una divisione così netta, però io eviterei di prendere un'auto storica laddove l'intento principale fosse quello di usarla, sia pure limitatamente all'uso ricreativo e da diporto.

Certo, è una preferenza personale, poi come spesso succede ci possono essere modi diversi per fare le cose.

Questo naturalmente anche a prescindere dalla questione dei divieti "talebani" alla circolazione delle auto d'epoca, come quello che il Comune di Roma ha partorito e sul quale non sono comunque meglio informato su se e quanto sia effettivo, so solo che è molto contestato (giustamente) ma non molto di più.
 
Mai detto che ci sia una divisione così netta, però io eviterei di prendere un'auto storica laddove l'intento principale fosse quello di usarla, sia pure limitatamente all'uso ricreativo e da diporto.

Certo, è una preferenza personale, poi come spesso succede ci possono essere modi diversi per fare le cose.

Questo naturalmente anche a prescindere dalla questione dei divieti "talebani" alla circolazione delle auto d'epoca, come quello che il Comune di Roma ha partorito e sul quale non sono comunque meglio informato su se e quanto sia effettivo, so solo che è molto contestato (giustamente) ma non molto di più.

Tu, giustamente, hai un approccio molto razionale e mi sembra "prestazionale" all'acquisto dell'auto, ma non per tutti è così.

Io ho 2 approcci all'opposto quando si tratta di acquistare un auto.
Uno estremamente razionale per le auto di tutti i giorni, che mi ha portato a comprare auto solo sulla base delle opportunità trovate sul momento sul mercato e delle caratteristiche idonee all'uso che ne dovevo fare.
Un altro puramente emozionale (che però incanalo, per non perdere il controllo, in percorso delimitato da paletti di ordine tecnico ed economico), che mi porta a scremare i modelli che mi interessano fino ad individuare la quadra (o almeno quella che penso sia la quadratura del cerchio); in questo secondo caso l'auto mi deve piacere sia come linea, sia come dinamica di guida (anche se magari va meno di un 2.0 TD odierno), e soprattutto deve essere utilizzabile senza troppe rinunce ed alla mia portata economica.

Dalle mie parti ancora di blocchi non se ne parla, ed un auto degli anni 90 può essere usata senza problemi per qualche migliaio di Km all'anno.
Il problema magari può essere un altro; avere la fortuna di trovare un meccanico affidabile per la manutenzione.
 
Io le colleziono per usarle nel fine settimana o qualche volta vacanza (soprattutto raduni all'estero). Un giusto mix, no? :emoji_wink:

Alleluia, così si fà ...

Vedo, ad esempio, Ferrari con 20-25 anni con 20-30.000 Km ... ma come cavolo si fà a tenere nel box dei gioiellini come quelli ?

Capisco che sono un investimento e tutto quello che volete, ma per quello ci sono i BTP ...
 
Stamattina, parlando con un amico, mi ha detto che, avendo da sempre il pallino per le Porsche, avrebbe deciso che è il momento giusto di regalarsene una.

Ha chiesto un mio parere sulla scelta tra 2 esemplari; una 911 3200 targa del 1985 ed una 993 Carrera 2 del 1994 con il 3600 da 272 CV.
Entrambe aspirate, ovviamente, e manuali.

Dal momento che sarebbe anche la sua prima Porsche d'epoca (penso la prima auto d'epoca in assoluto), di primo acchito gli ho sconsigliato quella del 1985, o meglio gli ho consigliato la 993, che a mio parere è in grado di restituire una esperienza di guida migliore (tradotto più semplice) e più vicina alle auto moderne.

Prescindendo dal costo di acquisto, voi come la vedete. Altri modelli interessanti da considerare, escludendo la Cayman che ha escluso con determinazione.

Ti posso dire che la 993 l'ho guidata, tanti anni fa a Pergusa su pista umida, diciamo semi-bagnata, e mi ha impressionato, mi sono divertito tanto.
Non conosco l'altra, ma la 993 la consiglio.
 
Tu, giustamente, hai un approccio molto razionale e mi sembra "prestazionale" all'acquisto dell'auto, ma non per tutti è così.
Sì, è vero : nell'ambito di quello che mi piace - e quindi di quelli che sono comunque acquisti emozionali, non utilitaristici - sto attento a quello che pago ed a quello che ho in cambio, tant'è vero che sono riuscito a prendermi una Porsche, che avevo in mente da molto tempo, soltanto alla bella età di 65 anni.
Ed è verissimo anche che voglio prestazioni adeguate, altrimenti viene a mancare l' "anima" di una macchina sportiva ; in particolare, voglio che cammini forte senza sforzo, in souplesse, già a regimi soltanto medi : cosa che faceva la M6 e fa, meglio ancora, la Cayman.

L'approccio razionale è anche quello, ad esempio, che non mi rende interessante un usato se chiedono più del listino da nuova (cosa frequente proprio con le 911, ma anche con le Cayman / Boxster) e che mi fa percepire come follia cifre, per le 993 che sono tra i 25 ed i 29 anni fa, che basterebbero a prendersi NUOVA una Cayman come la mia e spesso anche una GTS 6 cilindri e 4.0 litri, al cui confronto una 993 è ferma ; per non dire che molti, per una 993 un po' meno vecchia e logora, chiedono cifre (ho guardato gli annunci) che vanno a sfiorare il listino di una 911, sempre nuova.

Questo per me è completamente inconcepibile, a meno - come ho detto - di considerarlo solo come un investimento, il che, l'ho detto, per me è del tutto diverso dall'acquisto di un'auto usata per motivi funzionali, per usarla insomma.

Io ho 2 approcci all'opposto..... (...)
Un altro puramente emozionale (che però incanalo, per non perdere il controllo, in percorso delimitato da paletti di ordine tecnico ed economico), che mi porta a scremare i modelli che mi interessano fino ad individuare la quadra (o almeno quella che penso sia la quadratura del cerchio); in questo secondo caso l'auto mi deve piacere sia come linea, sia come dinamica di guida (anche se magari va meno di un 2.0 TD odierno), e soprattutto deve essere utilizzabile senza troppe rinunce ed alla mia portata economica.

Dalle mie parti ancora di blocchi non se ne parla, ed un auto degli anni 90 può essere usata senza problemi per qualche migliaio di Km all'anno.
Il problema magari può essere un altro; avere la fortuna di trovare un meccanico affidabile per la manutenzione.
Potrei sottoscrivere, in linea di massima, il tuo approccio "emozionale" all'auto, sia pure - se parliamo di sportive - con qualche riserva circa l'andare meno di un 2.0 TD moderno.

Solo che anche in questo caso, se non si tratta del puro e semplice acquisto collezionistico di un pezzo d'epoca, per me ci dev'essere un adeguato controvalore "di sostanza" nel mezzo che si compra, ed io questo controvalore lo vedo enormemente insufficiente sia nelle 993 sia nelle - peggio ancora - vecchissime 911 degli anni '80.

Più accettabili sicuramente, per quanto in realtà non siano regalate di certo neppure quelle, sono le richieste per le 997 : con circa i 2/3 delle cifre richieste per le 993 si possono prendere delle 911 con 10 anni di meno sul groppone e molto superiori per meccanica e prestazioni : perché mai escluderle....?
 
Ecco per quanto bella e fascinosa, questo sarebbe un acquisto che non farebbe per me.
Considera, (scusate l'O/T) che a 19 anni giravo con una Lancia Augusta Belnà del '35 e mi divertivo un sacco: cambio e sterzo migliori di tante altre auto moderne!! E mentre i miei amici sbavavano per le Golf GTI io prendevo un freddo del demonio a seguire la Coppa d'Oro delle Dolomiti sognando (già all'epoca) la suddetta Jaguar... :emoji_sweat_smile:
 
Ti posso dire che la 993 l'ho guidata, tanti anni fa a Pergusa su pista umida, diciamo semi-bagnata, e mi ha impressionato, mi sono divertito tanto.
Non conosco l'altra, ma la 993 la consiglio.
Capisco che il tuo consiglio è esclusivamente tecnico e sulla guida, quindi ci può stare.

Ma, nella realtà, bisogna poi fare i conti tra quello che si paga e quello che si ha in cambio : io, perlomeno, non sono capace di scindere completamente le due cose, se non ci fossero i limiti economici avremmo tutti la vettura dei nostri sogni, e da un bel pezzo.... io avrei girato allora, dal giorno dopo la patente, in 911 Turbo o Ferrari BB o Lamborghini, altro che aspettare di essere un anziano per avere una Porsche..... ma non viviamo nel Paese di Bengodi, e l'acquisto di una bella auto è - salvo che per pochi nababbi - sempre un compromesso tra i sogni e la realtà.

Consiglieresti allora ugualmente una 993, datata 1995 o 1996, al prezzo di 85.000÷95.000 € (su AS24, ma molti chiedono anche di più) quando con circa 60.000 (ripeto che pure questa non è affatto regalata, ma insomma...) potresti portarti a casa una 997, una Carrera S da 355 cv, con 10 anni di meno ? oltre al fatto che la 997 S - fidati, tu hai provato la 993 ma io ho provato quella, su strada ma abbastanza a lungo - è ben superiore alle 911 precedenti, uno spettacolo per reattività, accelerazione, sterzo, frenata..... tutto, ricordo bene la scarica di adrenalina nel guidarla, solo che costava troppo per le mie tasche e ripiegai sulla Bmw M3.

E questo restando sulle 911 passate : perché in realtà, con quello che chiedono per una 993, ci si potrebbe prendere - nuova, o al limite usata ma quasi nuova - una Cayman GTS 4.0, dotata di 6 cilindri aspirato da 8.000 giri (e 400 cv) tanto per accontentare anche gli amanti dello schema Porsche "tradizionale" : io non l'ho consigliata perché a quanto pare non molto gradita all'interessato, ma - salvo insuperabili antipatie di ordine estetico - è un "giocattolo" che un appassionato Porsche dovrebbe prendere in considerazione, perché il "feeling" di guida delle Cayman è del tutto simile a quello delle 911, questo penso di poterlo dire.

La GTS 4.0 è anche la scelta del tipo che mi ha venduto la Cayman, come sostituta della S ceduta a me : mi disse che l'avrebbe ordinata a giorni, poi non ho idea se, con i ritardi produttivi di questi tempi, gliel'abbiano già consegnata.
 
Capisco che il tuo consiglio è esclusivamente tecnico e sulla guida, quindi ci può stare.

Ma, nella realtà, bisogna poi fare i conti tra quello che si paga e quello che si ha in cambio : io, perlomeno, non sono capace di scindere completamente le due cose, se non ci fossero i limiti economici avremmo tutti la vettura dei nostri sogni, e da un bel pezzo.... io avrei girato allora, dal giorno dopo la patente, in 911 Turbo o Ferrari BB o Lamborghini, altro che aspettare di essere un anziano per avere una Porsche..... ma non viviamo nel Paese di Bengodi, e l'acquisto di una bella auto è - salvo che per pochi nababbi - sempre un compromesso tra i sogni e la realtà.

Consiglieresti allora ugualmente una 993, datata 1995 o 1996, al prezzo di 85.000÷95.000 € (su AS24, ma molti chiedono anche di più) quando con circa 60.000 (ripeto che pure questa non è affatto regalata, ma insomma...) potresti portarti a casa una 997, una Carrera S da 355 cv, con 10 anni di meno ? oltre al fatto che la 997 S - fidati, tu hai provato la 993 ma io ho provato quella, su strada ma abbastanza a lungo - è ben superiore alle 911 precedenti, uno spettacolo per reattività, accelerazione, sterzo, frenata..... tutto, ricordo bene la scarica di adrenalina nel guidarla, solo che costava troppo per le mie tasche e ripiegai sulla Bmw M3.

E questo restando sulle 911 passate : perché in realtà, con quello che chiedono per una 993, ci si potrebbe prendere - nuova, o al limite usata ma quasi nuova - una Cayman GTS 4.0, dotata di 6 cilindri aspirato da 8.000 giri (e 400 cv) tanto per accontentare anche gli amanti dello schema Porsche "tradizionale" : io non l'ho consigliata perché a quanto pare non molto gradita all'interessato, ma - salvo insuperabili antipatie di ordine estetico - è un "giocattolo" che un appassionato Porsche dovrebbe prendere in considerazione, perché il "feeling" di guida delle Cayman è del tutto simile a quello delle 911, questo penso di poterlo dire.

La GTS 4.0 è anche la scelta del tipo che mi ha venduto la Cayman, come sostituta della S ceduta a me : mi disse che l'avrebbe ordinata a giorni, poi non ho idea se, con i ritardi produttivi di questi tempi, gliel'abbiano già consegnata.

Ripeto che il tuo punto di vista è condivisibile, ma così lo sono anche altri modi di approcciarsi all'acquisto di un auto.

Per questo motivo ho specificato nell'intervento di apertura della discussione di prescindere da considerazioni economiche, che ovviamente hanno il loro peso ed importantissimo. questo per permettere di effettuare una valutazione della caratura delle auto in questione, il meno possibile "inquinato" da considerazioni "razionali" (chiamiamole così).

Discutere della validità tecnica di un auto di un determinato periodo storico è un conto, paragonarla ad altre auto della stessa categoria ma più moderne, ha un senso solo se si mettono sul piatto della bilancia tutti i parametri di valutazione, e tra questi bisogna mettere anche la "storia" del modello e cosa ha rappresentato stilisticamente e tecnicamente nel periodo di commercializzazione. Tutto questo rapportato alle concorrenti coeve.

Se il discorso si limita la valutazione solo alla convenienza economica ed al livello prestazionale complessivo, va da se che un qualsiasi modello datato che nutre considerazione dai collezionisti (e che quindi ha quotazioni elevate) ne esce perdente rispetto ad un analogo modello più giovane e con quotazioni che magari seguono ancora l'andamento del mercato dell'usato.
Ma, per fortuna dico io altrimenti molti capolavori sarebbero ormai praticamente estinti, ci sono anche visioni diverse.

Concludo dicendo che, quando ho esordito escludendo dal discorso la Cayman, avevo già preventivato qualche opinione contraria, ma discutendo con il mio amico, ed avendo visto la sua reazione quando ho nominato il modello, ho preferito non far virare la discussione in quella direzione.

Bisogna comunque fare pace con il fatto che molti, a torto od a ragione non so, non percepiscono le Cayman e le Boxter come delle vere Porsche. Magari tra 20-30 anni saranno rivalutate anche sotto questo aspetto.
 
Ultima modifica:
Consiglieresti allora ugualmente una 993, datata 1995 o 1996, al prezzo di 85.000÷95.000 € (su AS24, ma molti chiedono anche di più) quando con circa 60.000 (ripeto che pure questa non è affatto regalata, ma insomma...) potresti portarti a casa una 997, una Carrera S da 355 cv, con 10 anni di meno ?

Beh, perdonami, ma l’utente ha posto l’alternativa tra due ben precise Porsche 911, senza porre limiti di prezzo e prescindendo dal paragone con vetture più moderne, e io ho dato il mio giudizio su quella che ho provato, consigliandola.

Io magari prenderei una 997 (forse), ma dovevo dare una risposta mirata e l’ho data.
 
Ripeto che il tuo punto di vista è condivisibile, ma così lo sono anche altri modi di approcciarsi all'acquisto di un auto.

Per questo motivo ho specificato nell'intervento di apertura della discussione di prescindere da considerazioni economiche, che ovviamente hanno il loro peso ed importantissimo. questo per permettere di effettuare una valutazione della caratura delle auto in questione, il meno possibile "inquinato" da considerazioni "razionali" (chiamiamole così).

Discutere della validità tecnica di un auto di un determinato periodo storico è un conto, paragonarla ad altre auto della stessa categoria ma più moderne, ha un senso solo se si mettono sul piatto della bilancia tutti i parametri di valutazione, e tra questi bisogna mettere anche la "storia" del modello e cosa ha rappresentato stilisticamente e tecnicamente nel periodo di commercializzazione. Tutto questo rapportato alle concorrenti coeve.

Se il discorso si limita la valutazione solo alla convenienza economica ed al livello prestazionale complessivo, va da se che un qualsiasi modello datato che nutre considerazione dai collezionisti (e che quindi ha quotazioni elevate) ne esce perdente rispetto ad un analogo modello più giovane e con quotazioni che magari seguono ancora l'andamento del mercato dell'usato.
Ma, per fortuna dico io altrimenti molti capolavori sarebbero ormai praticamente estinti, ci sono anche visioni diverse.
Ok, sono io che evidentemente non ho capito, o ho sottovalutato, che c'è anche un interesse di tipo collezionistico e non soltanto pratico verso le 911 usate, intese da me solo come acquisti funzionali, per usarle.

Per l'interesse collezionistico, o per il solo parere sulla bontà di guida, non avrei dovuto neanche rispondere : nel primo caso perché non è un mio interesse, nel secondo caso perché una 993 non l'ho mai guidata, mentre delle vecchie 911 anni '80 ho un ricordo un po' offuscato sia dai 35 anni trascorsi sia dalle successive 911 provate.

Bisogna comunque fare pace con il fatto che molti, a torto od a ragione non so, non percepiscono le Cayman e le Boxter come delle vere Porsche. Magari tra 20-30 anni saranno rivalutate anche sotto questo aspetto.
Se uno dice che la tal macchina non gli piace esprime un parere lecito, se dice "non è una vera XX" scende invece su un terreno abbastanza offensivo, da trogloditi, perché è un po' come se dicesse che si tratta di un prodotto di serie B : tu facci pure pace se vuoi, a me invece queste affermazioni danno molto fastidio perché sanno di ignoranza, di razzismo, di conservatorismo ottuso, di tifo da stadio per il quale è proibito usare il cervello, e dico questo in modo totalmente indipendente dall'avere una Cayman : avessi una 911 direi le stesse identiche cose, e vale per tutti, anche per le Suv da chiunque prodotte, che anche se molto lontane dai miei gusti hanno la stessa dignità di tutti gli altri prodotti.
 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto