<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di Porsche classiche ... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A proposito di Porsche classiche ...

Ok, sono io che evidentemente non ho capito, o ho sottovalutato, che c'è anche un interesse di tipo collezionistico, non soltanto verso le 911 usate, intese come acquisti funzionali, per usarle.

Per l'interesse collezionistico, o per il solo parere sulla bontà di guida, non avrei dovuto neanche rispondere : nel primo caso perché non è mio interesse, nel secondo caso perché una 993 non l'ho mai guidata mentre delle vecchie 911 anni '80 ho un ricordo un po' offuscato sia dai 35 anni trascorsi sia dalle successive 911 provate.


Se uno dice che la tal macchina non gli piace esprime un parere lecito, se dice "non è una vera XX" scende invece su un terreno abbastanza offensivo, da trogloditi, perché è un po' come se dicesse che si tratta di un prodotto di serie B : tu facci pure pace se vuoi, a me invece queste affermazioni danno molto fastidio perché sanno di ignoranza, di razzismo, di conservatorismo ottuso, di tifo da stadio per il quale è proibito usare il cervello, e dico questo in modo totalmente indipendente dall'avere una Cayman : avessi una 911 direi le stesse identiche cose, e vale per tutti, anche per le Suv da chiunque prodotte, che anche se molto lontane dai miei gusti hanno la stessa dignità di tutti gli altri prodotti.

Semmai la meno Porsche di tutte, se vogliamo, è stata la 914. Ma ogni Porsche ha una sua dignità.

Però come dice Master Cayman e Boxster sono 100% Porsche, la stessa Porsche 911 GT3 RS competizione (GT-Pro) che disputa il WEC usa il motore centrale.......

Non credo che ci sia da far pace con nessuno, chi afferma che non lo sono per me non è un vero appassionato, forse è un tipo da social, che forse non conosce bene la storia del marchio. Magari è da perdonare...
Sempre Imho.
 
Ultima modifica:
Secondo me il paragone tra i prezzi di vetture d'epoca,vetture datate e vetture nuove può portare fuori strada.
Se si applica lo stesso ragionamento logico che si utilizza nel confronto tra vetture di pari età è ovvio che la vettura d'epoca sarà quella che offre di meno in termini di prestazioni,affidabilità,sicurezza etc etc.
Azzarderei che a parità di prezzo nessuna vettura d'epoca "conviene" rispetto a una vettura nuova.
A meno che non si faccia il paragone tra una sportiva o un'auto di lusso d'epoca che abbia quotazioni molto basse (ma se un modello d'epoca non se lo fila nessuno di solito significa che o non era gran che o è talmente oneroso restaurarne e mantenerne una che la gente getta la spugna) e una vettura nuova che abbia quotazioni troppo alte per quello che offre.
Io vado matto per le vecchie 500,spero di poterne comprare una prima o poi ma comunque logicamente parlando sarebbe un acquisto insensato perchè essendocene tante le quotazioni non salgono più di tanto e un restauro costa più del valore finale dell'auto.
A parità di soldi spesi uno si può davvero prendere una vettura molto più recente,più prestante,più sicura...
Però probabilmente lo farò lo stesso,e se lo dico io che ho il braccino corto...
 
Semmai la meno Porsche di tutte, se vogliamo, è stata la 914.
Presente! Ne ho una :emoji_sweat_smile:
...è stata un'auto un po' controversa, che solo in Europa veniva venduta come VW-Porsche (tra l'altro in Francia era commercializzata dalla Sonauto che era lo stesso importatore Porsche e non dalla Volkswagen). A mio parere, avendola analizzata bene nel dettaglio, è invece "molto Porsche" a partire dall'impostazione generale, corsaiola. Non dimentichiamo che l'esperienza degli anni '60 aveva indicato la formula del motore posteriore-centrale come la più redditizia in termini di equilibrio prestazionale.

Da guidare è molto più facile ed intuitiva della 911 (che per un certo periodo ho posseduto, quindi ne avevo due per fare un confronto) la quale sconta anche un assetto di guida del 1963 (modificato in parte solo con la 3.2 del 1983)... Il problema principale della 914 non fu, come purtroppo passava all'epoca l'immagine di "Porsche dei poveri" - appellativo creato da chi non poteva comprarsi né una 911 né tantomeno una 914, bensì dal posizionamento in termini di prezzo. La versione col 6 cilindri costava davvero poco di meno rispetto alla 911 e finì in questo modo l'idea di "entry level". La 1.7 era un po' asfittica e l'iniezione (una delle primissime totalmente elettroniche) piuttosto delicata.

Ebbe al contrario tantissimo successo negli USA dove elaborare il motore meno potente non era un problema (coppia di Weber e via) e non c'era la "fobia" delle 911 a tutti i costi come da noi. Ne vendettero in poco meno di 6 anni 118.969 esemplari, di cui 3.338 con motore 6 cilindri. Se pensiamo che in 26 anni vendettero 124.104 spider "Duetto" ma in ben 26 anni di produzione (1966-1992), la 914 al confronto fu un successo. Peccato che i "media" nazionali hanno celebrato più un film con un impacciato Dustin Hoffmann che una vittoria di classe a LeMans 1970 all'esordio in gara (914/6 GT M41 - Team Sonauto). Oppure 1-2-3 posto alla Marathon de la Route al Nurburgring sempre nel 1970... tanto da far sì che la Porsche decise di non schierare mai delle 914 ufficiali per paura che offuscassero i risultati delle 911...

La vettura era talmente riuscita ed emozionante che degli 11 esemplari della rarissima 916 con motore 2.4, ben 6 finirono in mano alla famiglia Porsche e lo stesso Ferdinand Piech ordinò come vettura personale una 914 "S" con motore 8 cilindri boxer 3 litri derivato dalla 908; il secondo esemplare fu consegnato a Ferry Porsche per il suo compleanno ed è attualmente la più rara 914 prodotta (conservata ovviamente presso il Museo della Casa).

Insomma, non proprio "dei poveri" come la dipingevano nei nostri bar... io ho una delle ultimissime 2.0 con motore VW 4 cilindri e testate ridisegnate (non possono essere intercambiate con le altre Volkswagen senza cambiare tutti i carter di raffreddamento), e le prestazioni sono sorprendenti: 100 cv su poco più di 950 kg la rendono divertentissima, nonostante la manovrabilità del cambio problematica a causa dei lunghi leveraggi. Adatta anche ai lunghi viaggi: sono stato ad Avignone, in Costa Azzurra e in Alsazia più di una volta, inerpicandomi anche su passi alpini in grande scioltezza :emoji_wink:
 
Però come dice Master Cayman e Boxster sono 100% Porsche

In Affari a quattro ruote Mike prima di comprare una Boxster diceva che aveva il 90% di una 911 ma al 60% del prezzo.
Per me Porsche,almeno se si parla di sportive quindi mettendo da parte la Cayenne,è ancora un marchio che sa di esclusività e che anche quando il prezzo è simile si posiziona un po' più in alto rispetto a marchi come potrebbero essere Audi o Mercedes che offrono anche le sportive ma non sono marchi sportivi in senso stretto.
 
Rispondo soprattutto a Pilota ed a Mastertanto.

Innanzitutto mi scuso con Mastertanto perchè non volevo essere offensivo con la Cayman anzi, nel 2010-2011 ho valutato delle Boxter, a cui ho preferito la Z3 per questioni puramente economice, e nel 2020, pur avendo escluso a priori le 2 posti per questioni "famigliari", sono comunque stato tentato da un paio di esemplari, una delle quali avrei preso a 10.000 € che con il senno di poi sarebbe stata un affarone.
Chiedo scusa perchè a vevo sottovalutato l'effetto della mia affermazione.

Ci tengo comunque a precisare il significato della mia osservazione "bisogna fare pace ..."

Nel corso degli anni mi sono trovato spesso a dovermi confrontare con persone che mi hanno "deriso" riguardo le auto che avevo, a cominciare dai primi passi automobilistici con un furgone color nocciala, e passando per la maruti (definita in modi irrepitibili), ma non sono mancate critiche per la Coupe (attaccata in quanto fiat) per la BMW compact, per la focus CC (l'unica auto che mi pento, in verità, di aver preso), e diverse altre. Anche la Z£ me la massacravano abbastanza per il colore ed i cerchi... (anche quando mi fermavano le forze dell'ordine ...).

Ancora oggi, anche su questo forum, devo fare i conti con chi denigra le Jaguar per l'affidabilità e la KUV100 per l'estetica ...

Negli anni anni ho imparato ad apprezzare queste critiche ed a prenderle con leggerezza ed ironia, nel senso che non mi curo molto di questi commenti.
Anzi spesso mi confermano di aver fatto le scelte giuste.

Quindi io "ho fatto pace" con queste cose nel senso che qualsiasi cosa sento me la faccio più o meno scivolare adosso.

Godiamoci le nostre macchine per quelle che sono, e soprattutto devono piacere a noi non agli altri.

Per motivi analoghi sono molto restio a difendere ad oltranza le mie convinzioni motoristiche nelle discussioni. Se mi dicono che un dato modello non piace basta stop, non insisto.

:emoji_vulcan::emoji_thumbsup::emoji_hand_splayed:
 
Rispondo soprattutto a Pilota ed a Mastertanto.

Innanzitutto mi scuso con Mastertanto perchè non volevo essere offensivo con la Cayman anzi, nel 2010-2011 ho valutato delle Boxter, a cui ho preferito la Z3 per questioni puramente economice, e nel 2020, pur avendo escluso a priori le 2 posti per questioni "famigliari", sono comunque stato tentato da un paio di esemplari, una delle quali avrei preso a 10.000 € che con il senno di poi sarebbe stata un affarone.
Chiedo scusa perchè a vevo sottovalutato l'effetto della mia affermazione.

Ci tengo comunque a precisare il significato della mia osservazione "bisogna fare pace ..."

Nel corso degli anni mi sono trovato spesso a dovermi confrontare con persone che mi hanno "deriso" riguardo le auto che avevo, a cominciare dai primi passi automobilistici con un furgone color nocciala, e passando per la maruti (definita in modi irrepitibili), ma non sono mancate critiche per la Coupe (attaccata in quanto fiat) per la BMW compact, per la focus CC (l'unica auto che mi pento, in verità, di aver preso), e diverse altre. Anche la Z£ me la massacravano abbastanza per il colore ed i cerchi... (anche quando mi fermavano le forze dell'ordine ...).

Ancora oggi, anche su questo forum, devo fare i conti con chi denigra le Jaguar per l'affidabilità e la KUV100 per l'estetica ...

Negli anni anni ho imparato ad apprezzare queste critiche ed a prenderle con leggerezza ed ironia, nel senso che non mi curo molto di questi commenti.
Anzi spesso mi confermano di aver fatto le scelte giuste.

Quindi io "ho fatto pace" con queste cose nel senso che qualsiasi cosa sento me la faccio più o meno scivolare adosso.

Godiamoci le nostre macchine per quelle che sono, e soprattutto devono piacere a noi non agli altri.

Per motivi analoghi sono molto restio a difendere ad oltranza le mie convinzioni motoristiche nelle discussioni. Se mi dicono che un dato modello non piace basta stop, non insisto.

:emoji_vulcan::emoji_thumbsup::emoji_hand_splayed:

Hai ragione, anche io sono contrario al “manicheismo” automobilistico.

Come ho detto prima tutte le Porsche (e tutte le auto) hanno una loro dignità, e le scelte in questo campo sono molto personali e vanno comunque rispettate.

La passione tra l’altro a volte comporta scelte irrazionali, dettate dal cuore più che dalla ragione. Come la mia di aver scelto un “Ferro da stiro” come l’Abarth 595 a 68 anni (e lo rifarei).
 
Rispondo soprattutto a Pilota ed a Mastertanto.

Innanzitutto mi scuso con Mastertanto perchè non volevo essere offensivo con la Cayman anzi, nel 2010-2011 ho valutato delle Boxter, a cui ho preferito la Z3 per questioni puramente economice, e nel 2020, pur avendo escluso a priori le 2 posti per questioni "famigliari", sono comunque stato tentato da un paio di esemplari, una delle quali avrei preso a 10.000 € che con il senno di poi sarebbe stata un affarone.
Chiedo scusa perchè a vevo sottovalutato l'effetto della mia affermazione.

Ci tengo comunque a precisare il significato della mia osservazione "bisogna fare pace ..."

Nel corso degli anni mi sono trovato spesso a dovermi confrontare con persone che mi hanno "deriso" riguardo le auto che avevo, a cominciare dai primi passi automobilistici con un furgone color nocciala, e passando per la maruti (definita in modi irrepitibili), ma non sono mancate critiche per la Coupe (attaccata in quanto fiat) per la BMW compact, per la focus CC (l'unica auto che mi pento, in verità, di aver preso), e diverse altre. Anche la Z£ me la massacravano abbastanza per il colore ed i cerchi... (anche quando mi fermavano le forze dell'ordine ...).

Ancora oggi, anche su questo forum, devo fare i conti con chi denigra le Jaguar per l'affidabilità e la KUV100 per l'estetica ...

Negli anni anni ho imparato ad apprezzare queste critiche ed a prenderle con leggerezza ed ironia, nel senso che non mi curo molto di questi commenti.
Anzi spesso mi confermano di aver fatto le scelte giuste.

Quindi io "ho fatto pace" con queste cose nel senso che qualsiasi cosa sento me la faccio più o meno scivolare adosso.

Godiamoci le nostre macchine per quelle che sono, e soprattutto devono piacere a noi non agli altri.

Per motivi analoghi sono molto restio a difendere ad oltranza le mie convinzioni motoristiche nelle discussioni. Se mi dicono che un dato modello non piace basta stop, non insisto.

:emoji_vulcan::emoji_thumbsup::emoji_hand_splayed:
Io non ce l'ho mai avuta con te, sia chiaro, mi era evidente che, caso mai, riportassi le idee di qualcun altro.

Ed in realtà neppure mi preoccupa che quel qualcun altro possa essere "offensivo con la Cayman" : per quanto riguarda me, ho le spalle larghe da questo punto di vista e delle idiozie m'interessa relativamente, quanto alla Cayman o Boxster possono "offenderle" finché vogliono ma, fosse solo per quello, anche lì chissenefrega e amen, i prezzi degli usati (so io quanto c'è voluto per trovarne una con una richiesta ragionevole e non speculativa) e l'assenza di sconti sul nuovo son lì a dimostrare se abbiano successo.

E' semplicemente, invece, che mi dà fastidio sentire certa gente - di solito, mi dispiace dirlo, piuttosto rozza, che ragiona per luoghi comuni, e può valere anche per gente laureata e con alto reddito - sparare certe sentenze : è come se, nel 1910, qualcuno avesse sentenziato che le auto a benzina non fossero vere automobili, perché fino allora erano state prevalentemente a vapore ; o come se, nel 1960, qualcuno avesse sentenziato che le vere Ferrari non avrebbero mai potuto avere il motore alle spalle del pilota, perché fino allora erano state a motore anteriore.... neanche Enzo Ferrari, notoriamente abituato da una vita a vedere "i buoi davanti al carro", credo abbia mai detto cose del genere, riconoscendo che la tecnica e l'evoluzione avevano le loro ragioni.

Sono idiozie antistoriche, che contraddicono la logica, il progresso, l'evoluzione : uno può anche pensare che una Porsche debba essere per forza raffreddata ad aria o debba avere necessariamente 6 cilindri, o che la Ferrari, Porsche o Lamborghini non possano produrre un Suv, ma deve capire che sono solo idee strettamente personali, non possono certo essere proposte come "valori" sempre validi.

Quanto a quelli che deridono e denigrano, sono dei poveri complessati da compatire, sono come i "leoni da tastiera" che oggi hanno trovato sui social (che io infatti evito) il terreno ideale per sfogare, anonimamente tanto per rimarcare il loro coraggio e la loro dignità, tutta la loro invidia e il loro stato di frustrazione permanente.
Meglio fare come diceva Dante, "Non ti curar di lor ma guarda e passa".
 
Ultima modifica:
Presente! Ne ho una :emoji_sweat_smile:
...è stata un'auto un po' controversa, che solo in Europa veniva venduta come VW-Porsche (tra l'altro in Francia era commercializzata dalla Sonauto che era lo stesso importatore Porsche e non dalla Volkswagen). A mio parere, avendola analizzata bene nel dettaglio, è invece "molto Porsche" a partire dall'impostazione generale, corsaiola. Non dimentichiamo che l'esperienza degli anni '60 aveva indicato la formula del motore posteriore-centrale come la più redditizia in termini di equilibrio prestazionale.

Da guidare è molto più facile ed intuitiva della 911 (che per un certo periodo ho posseduto, quindi ne avevo due per fare un confronto) la quale sconta anche un assetto di guida del 1963 (modificato in parte solo con la 3.2 del 1983)... Il problema principale della 914 non fu, come purtroppo passava all'epoca l'immagine di "Porsche dei poveri" - appellativo creato da chi non poteva comprarsi né una 911 né tantomeno una 914, bensì dal posizionamento in termini di prezzo. La versione col 6 cilindri costava davvero poco di meno rispetto alla 911 e finì in questo modo l'idea di "entry level". La 1.7 era un po' asfittica e l'iniezione (una delle primissime totalmente elettroniche) piuttosto delicata.

Ebbe al contrario tantissimo successo negli USA dove elaborare il motore meno potente non era un problema (coppia di Weber e via) e non c'era la "fobia" delle 911 a tutti i costi come da noi. Ne vendettero in poco meno di 6 anni 118.969 esemplari, di cui 3.338 con motore 6 cilindri. Se pensiamo che in 26 anni vendettero 124.104 spider "Duetto" ma in ben 26 anni di produzione (1966-1992), la 914 al confronto fu un successo. Peccato che i "media" nazionali hanno celebrato più un film con un impacciato Dustin Hoffmann che una vittoria di classe a LeMans 1970 all'esordio in gara (914/6 GT M41 - Team Sonauto). Oppure 1-2-3 posto alla Marathon de la Route al Nurburgring sempre nel 1970... tanto da far sì che la Porsche decise di non schierare mai delle 914 ufficiali per paura che offuscassero i risultati delle 911...

La vettura era talmente riuscita ed emozionante che degli 11 esemplari della rarissima 916 con motore 2.4, ben 6 finirono in mano alla famiglia Porsche e lo stesso Ferdinand Piech ordinò come vettura personale una 914 "S" con motore 8 cilindri boxer 3 litri derivato dalla 908; il secondo esemplare fu consegnato a Ferry Porsche per il suo compleanno ed è attualmente la più rara 914 prodotta (conservata ovviamente presso il Museo della Casa).

Insomma, non proprio "dei poveri" come la dipingevano nei nostri bar... io ho una delle ultimissime 2.0 con motore VW 4 cilindri e testate ridisegnate (non possono essere intercambiate con le altre Volkswagen senza cambiare tutti i carter di raffreddamento), e le prestazioni sono sorprendenti: 100 cv su poco più di 950 kg la rendono divertentissima, nonostante la manovrabilità del cambio problematica a causa dei lunghi leveraggi. Adatta anche ai lunghi viaggi: sono stato ad Avignone, in Costa Azzurra e in Alsazia più di una volta, inerpicandomi anche su passi alpini in grande scioltezza :emoji_wink:
Tu hai passione, vedo, per le auto d'epoca..... posso chiederti che 911 hai avuto ?
 
SC 3.0 da 180 cv del '78, la prima versione col nuovo motore (basamento 930/03) che in pratica sostituiva sia la base 2.7 "unificata" che la Carrera 3.0.
Si, mi ricordo.... erano anni non brillantissimi per le 911, che anche una parte dei dirigenti Porsche riteneva obsolete e da eliminare, a favore dei nuovi modelli a motore anteriore come 924 e 928.
Inoltre credo che le 911 di quegli anni, a parte la Turbo che io allora ricordo come rarissima, avessero perso un po' di "smalto" prestazionale rispetto a prima, non so se solo per i problemi legati alle norme antipolluzione.... fatto sta che 180 cv per un 3.0 litri non erano un gran che, 60 cv/l sembravano una potenza quasi da Fiat, già la Carrera 3.0 appena precedente era più potente.

Ma credo che a salvare, giustamente, la 911 fu la domanda della clientela, mai venuta meno.... ricordo che, verso il 1980, i venditori Porsche dicevano che la gran parte dei clienti della nuova 928 S erano stati prima clienti di Mercedes e simili, mentre gli affezionati di 911 preferivano sicuramente la più emozionante - anche se più problematica - e "selvaggia" 911 Turbo 3.3

E il tempo, poi, ha dato ragione alla più carismatica 911, che vanta una "personalità" - se è lecito usare questo termine per un'automobile - unica.
 
Comunque è incredibile come fossero costruite: sia la 911 che la 914 (e immagino la 928) erano curatissime nei dettagli (niente componenti grezze: tutto verniciato o zincato) e logicamente molto costose da produrre. Un'infinità di ore di manodopera che secondo me venivano in qualche modo "razionalizzate" solo dall'organizzazione teutonica. Se le avessero assemblate in Italia sarebbero costate il triplo nonostante i salari più bassi... tanto per dire OGNI vite che sia autofilettante o meno, con bullone + dado o semplice vite, ha una sua rondella, doppia nel caso di fissaggio passante.
 
Era molto bello secondo me il colore della 993 che hanno sistemato Edd e Mike
upload_2023-4-20_17-6-42.jpeg

Si è un po' simile al verde acqua della Palio,forse una scelta azzardare rispetto a un classico nero o blu scuro per una Porsche,però interessante...
 
Back
Alto