<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di Porsche classiche ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A proposito di Porsche classiche ...

Mica detto.... la mia, che è come la tua, non presenta alcuna difficoltà di accesso e uscita, almeno per me che ne ho 60. Ovvio che il SUV è moooooolto più comodo, sotto questo aspetto, comunque anche una GT rimane usabile. Vedrei più scomoda la 911, così a occhio.

Imho dipende da guidatore a guidatore e dalla categoria dell'auto.
Ci sono sessantenni che sono agili come grilli.
E poi anche per le auto il concetto di età è abbastanza relativo.
La tua Bmw dovrebbe avere almeno 23-24 anni essendo uscita di produzione prima del 2000.
Si potrebbe dire che andare in giro tutti i giorni su una vettura che ha quasi 30 anni è impossibile,o quantomeno poco pratico (lo sarebbe sicuramente per il discorso affidabilità e ricambi in caso di guasti dovuti all'uso intensivo).
Però immagino che sia un bel viaggiare.
Su una segmento A di 30 anni fa,quindi senza un tubo come dotazione,coi sedili già poco contenitivi diventati piatti etc etc già la faccenda sarebbe molto diversa.
Ne so qualcosa purtroppo...
 
Immaginando, ed in buona parte condividendo, quanto hai scritto, ho precisato nel primo intervento che bisognava prescindere dal costo di queste auto.

Sono acquisti emozionali, ed ognuno li vive come meglio crede.
Sull'esperienza di guida, l'ho già messo in allerta riguardo le doti della 911 degli anni 80; riguardo la 993 pur non avendola mai guidata, come nessuna porsche tra l'altro, ritengo che per le sue esigenze ed aspettative, dovrebbe essere abbastanza moderna, naturalmente sempre se perfettamente in ordine a livello meccanico.
Nessun dubbio che siano acquisti emozionali, nel senso che si fanno per propria soddisfazione e non per utilità ; anche così, però, "prescindere dal costo" non mi sembra, di fatto, possibile, perché è il costo che mette freni e limiti agli entusiasmi di quelli come me, o come immagino sia il tuo amico, altrimenti tutti gli appassionati avrebbero una Porsche (o Ferrari, o quel che vuoi) presa nuova, con meccanica, colori ed accessori come meglio gli aggrada... io, tanto per dire, avrei - senza neppure esagerare - una 911/992 Carrera S del "mio" colore personalizzato e con cambio manuale, dato che ritengo già sovrabbondanti le sue prestazioni stradali e non sentirei strettamente il bisogno di avere una Turbo S, che comporterebbe anche rinunciare al manuale.

Ma la realtà è un po' diversa, ci impone delle scelte basate prima di tutto sulle nostre possibilità di spesa : anche su un acquisto emozionale, personalmente mi guardo bene dal gettar via il mio denaro.

Ed io vedo esattamente così, nel mercato attuale, correr dietro sia alle vecchie 911 anni '80 sia alle 911 serie 993 : gettare alle ortiche il proprio denaro, piegandosi ai folli - termine che non uso a caso, non si tratta solo di prezzi alti, per me è pazzia pura - prezzi determinati da un eccesso di richieste basate su cosa ? sulle mode, sui pregiudizi, sui luoghi comuni.... per carità.

A meno, naturalmente, che un acquisto sia visto solo come investimento speculativo : questo sarebbe un altro discorso, ma su questo non avrei nulla da dire né suggerire, essendo fuori dai miei interessi.

Per quanto riguarda la 993, per quanto ricordi il suo unico vantaggio sulle serie precedenti, oltre all'ovvia evoluzione motoristica con un certo aumento di potenza (molto inferiore però a quelli che ci sono stati sulle serie successive, col passaggio al meno rudimentale raffreddamento ad acqua) stava nelle sospensioni multilink, ma si tratta di una di quelle evoluzioni tecniche che, una volta acquisite, vengono mantenute.... non credo ci sia questo, alla base delle irrazionali pulsioni che ne determinano un' "appetibilità" esagerata e dei prezzi, di conseguenza, fuori controllo, ma piuttosto la questione del raffreddamento ad aria : una caratteristica non solo obsoleta e resa fuori tempo da problemi d'inquinamento, ma rudimentale e condizionante verso il basso sulla potenza ottenibile ; non solo, ma neppure il "sound" del motore, uno dei "miti" alla base delle citate pulsioni, ne è uscito stravolto, affatto, anzi io ricordo la "voce" della 997 come senz'altro più gradevole di quelle delle 911 ad aria guidate in precedenza.

La mia mentalità, in sostanza, pur nell'ambito dell'acquisto fatto per piacere ed emozione, è di partire da una certa cifra, almeno approssimativa, e vedere che cosa si può portare a casa con quella cifra, sempre tra le vetture che piacciono, che sia possibilmente il più possibile "fresca" o perlomeno non troppo usurata dal tempo e dai km : è quello che ho fatto per prendermi la Cayman, un esemplare che, se lo vedi, si differenzia tuttora veramente poco da uno nuovo di pacca.

Altro che spendere 70.000 € per avere una 911 di 30 o magari anche più anni fa, che può presentare usure e difetti meccanici, poco visibili al momento, di ogni genere, che ha prestazioni al confronto ridicole e che, dulcis in fundo, in molte zone / orari non può circolare per problemi d'inquinamento... questo è esattamente quel che intendo per buttar via il proprio denaro, visto che fare un acquisto emozionale, per me, non significa rinunciare a pensare.

Poi, detto questo, uno fa quel che vuole.... ed auguri.
 
Ultima modifica:
Altro che spendere 70.000 € per avere una 911 di 30 o magari anche più anni fa, che può presentare usure e difetti meccanici, poco visibili al momento, di ogni genere, che ha prestazioni al confronto ridicole e che, dulcis in fundo, in molte zone / orari non può circolare per problemi d'inquinamento... questo è esattamente quel che intendo per buttar via il proprio denaro, visto che fare un acquisto emozionale, per me, non significa rinunciare a pensare.
Poi, detto questo, uno fa quel che vuole.... ed auguri.

Amico mio, di cui confesso condividere parecchie tue vedute, io ho in programma di spendere prossimamente cifre assai più alte (quasi il doppio) per una vettura anni '50 e che tu vedresti come "soldi buttati"... ma tanti appassionati al mondo la pensano diversamente e come dici tu, uno fa quel che vuole :emoji_wink:

p.s...c'è anche chi manda in fumo milioni di euro in una vita intera...(io pochi, solo per cigarillos & pipa :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:)
 
... del guidatore ...
Chi l'ha detto ? io ho 66 anni, peso quasi 100 kg e non sono affatto in forma atletica, ma non ho problemi ad usare ogni giorno, volendo, la Cayman.
Il limite di quelle auto d'epoca all'uso frequente sta, piuttosto, nei divieti di circolazione nei feriali per le auto inquinanti, divieti diffusi nel Nord Italia specialmente e certamente nelle aree urbane.
 
Chi l'ha detto ? io ho 66 anni, peso quasi 100 kg e non sono affatto in forma atletica, ma non ho problemi ad usare ogni giorno, volendo, la Cayman.
Il limite di quelle auto d'epoca all'uso frequente sta, piuttosto, nei divieti di circolazione nei feriali per le auto inquinanti, divieti diffusi nel Nord Italia specialmente e certamente nelle aree urbane.

Io ho generalizzato un concetto, ed è vero, ma andarlo a confutare prendendo un caso particolare, non significa invalidarlo.

Io ho "solo" 52 anni, quasi 53, e non ho difficoltà ad usare vetturette "scomode" e per dire il resto mi autocito

Mi riferivo ad un uso quotidiano; salire, scendere (ho qualche ernia del disco e un po di fastidio lo sento), parcheggiare, districarsi tra strade strette e parcheggi fantasiosi ... di fare si fa pure, ma tutti i giorni diventerebbe stressante.

Quando mi devo muovere in ambito cittadino, trovo impareggiabile la piccola KUV e non solo per una questione di costi.
Rispetto alla XK, 90 cm in meno sono apprezzabilissimi, soprattutto quando si tratta di parcheggiare.

La settimana scorsa ho fatto una trasfertina con la Jaguar, e se in extraurbano ed anche sull'autostrada è stata una goduria.
Arrivato mi hanno dato un appuntamento a pranzo nel centro città (era anche Venerdì Santo quindi più trafficato del solito), ed è stato un incubo fino a quando non ho intercettato un parcheggio sotterraneo, che conoscevo e sapevo che era alla portata dell'auto ma comunque entrare parcheggiare ed uscire non è stato proprio rilassante.

20-25 anni fà non badavo a queste cose, adesso si, ma non perchè non riesco a farle, ma perchè ho perso la voglia ...
 
Amico mio, di cui confesso condividere parecchie tue vedute, io ho in programma di spendere prossimamente cifre assai più alte (quasi il doppio) per una vettura anni '50 e che tu vedresti come "soldi buttati"... ma tanti appassionati al mondo la pensano diversamente e come dici tu, uno fa quel che vuole :emoji_wink:
Ma si, ok, ma allora siamo nell'ambito dell'acquisto di un'auto d'epoca e del collezionismo, con tutto questo che ciò comporta : prezzi spesso altissimi, molto in funzione della rarità dell'auto (basti vedere cosa costerebbe portarsi a casa una 911 Carrera RS 2.7 del 1973, la celebre "duck tail", quando già per una 911 S 2.2 o 2.4 chiedono facilmente oltre 100.000 €) con limitata possibilità d'uso e forte attenzione all'investimento (ed a non farsela rubare...).

Ma io non ho inteso così la richiesta di pareri fatta dall'opener in questo topic, perché un acquisto da collezionista è altra cosa di un acquisto di un'auto usata da guidare, e si fa con altri criteri, sui quali come ho detto mi asterrei, in linea di massima, dal dar giudizi perché non è un settore di mio interesse.

Si tratta di capire quello che si vuole.... come sempre.

P.S.: è possibile sapere quale sia la vettura anni '50 che ti interessa, o è ancora un segreto ?
 
Quindi le auto si dividono in:

- da collezionare
- da usare

Senza mezzi termini, una storica da usare nel fine settimana no ?
Prendo nota.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto