serbarry
0
Come l'ibrido che va bene solo in citta'.secondo me, visto che il gpl è poco indicato alle tirate in a.strada andrei sul diesel...
Come l'ibrido che va bene solo in citta'.secondo me, visto che il gpl è poco indicato alle tirate in a.strada andrei sul diesel...
Altra diceria ripetuta all'infinito nonostante le dimostrazioni fattive contrapposte.Come l'ibrido che va bene solo in citta'.
Come ha scritto @agricolo, con cui concordo anche in questo caso, anche a quelle velocità un'auto a gasolio rimane la più indicata, il regime che avrai sarà di circa 2.500 rpm col rapporto più lungo anche in questo caso rimani molto vicino al punto di coppia massima offerto da quel tipo di motore ottenendo un funzionamento che non crea pensieri anche sul lunghissime percorrenze, chiaramente i consumi crescono in maniera evidente ma questo vale per tutti.ok grazie..e se invece andassi in germania, condizioni globali permettendo, con una velocità abbastanza stabile sui 150-160 con episodici sprint a 170?
Vero, ma a 140km/h indicati in 6a marcia. a 180 (per le autobahn che lo permettono, anche se non è obbligatotio spingere se non lo si vuole), saliamo a 3300...il regime che avrai sarà di circa 2.500 rpm
La tua però è un 2.5 a benzina+GPL su auto di segmento E con 170cv o 180cv, decisamente lontani dal segmento di auto (e motori) di cui si discorre con l'opener.Vero, ma a 140km/h indicati in 6a marcia. a 180 (per le autobahn che lo permettono, anche se non è obbligatotio spingere se non lo si vuole), saliamo a 3300...
Con la mia attualmente sto a 2000rpm @140km/h, quindi regime più basso...
Verissimo, ma anche i benzina aspirati sui 1600 cc hanno aumentato il tiro e allungato i rapporti. Diciamo, he se con boxer diesel stavo a 56-57km/h per 1000 rpm, con il boxer otto sto a 70, con un buon 1.6 aspirato si dovrebbe andare a 50 o quasi (la vegliarda Brava, solo 5a, ne fa 40).La tua però è un 2.5 a benzina+GPL su auto di segmento E con 170cv o 180cv, decisamente lontani dal segmento di auto (e motori) di cui si discorre con l'opener.![]()
No, perchè sono dati misurati.Quanto ai regimi di rotazione stai scrivendo qualcosa di molto scorretto
Boh, a me, con un 2 litri da 110kW, 2500rpm @ 140km/h (in 6a), idem con il lineartronic provato sullo stesso motore, poi probabilmente l'EAT ha rapporti overdrive, ma quando chiedi potenza , vedo che gli automatici accorcaiano i raporti.in autostrada si gira sui 2.000 rpm circa @ 130 km/h e a 170 km/h indicati non superi i 2.600
Opinione opinabile. Dato che le ho provate entrambi...diesel di cilindrata medio-alta è sicuramente la soluzione migliore
Io ribadisco che vi state focalizzando soltanto sul tipo di percorrenza e non sui costi di manutenzione nel lungo periodo: sappiamo gia' che l'opener fara' 150.000km in 5 anni, se dovra' continuare per altri 5 qual'e' la prospettiva di manutenzione sui 10 anni e 300.000km?Al di là del caso specifico, per quella tipologia di percorrenze un diesel di cilindrata medio-alta è sicuramente la soluzione migliore. Come ad esempio il 1.6 multijet da 120/130 cv o addirittura un 2.0 da 150 cv, proposto da varie case. A maggior ragione se talvolta si frequentano le autostrade tedesche con punte superiori ai 150 km/h, unica accortezza è, se si viaggia spesso a velocità così elevate, scegliere un modello con cambio automatico a 7/8 rapporti che consente di viaggiare a regimi non troppo elevati
Mi spiace ma non è così, stai scrivendo cose scorrette. 100 rpm +/- i motori a gasolio di media cilindrata e cavalleria con automatico girano tutti attorno ai 2.000/2.100 rpm @130 km/h con l'ultimo rapporto, per arrivare a 3.300 rpm devi superare i 200 km/h indicati che sono molto diversi dai 160/170 km/h di cui parlava l'opener.No, perchè sono dati misurati.
Qui secondo me è sufficiente fare un piano economico per sviluppare i costi di manutenzione previsti e stimare qualche "extra" che potrebbe esserci, sicuramente facendo tanta autostrada da 130 km/h a 170 km/h mi aspetto una spesa in gasolio minore rispetto a quella per la benzina che comporterebbe un'ibrida, il che moltiplicato per 150.000 km (o 300.000 km) porta a un risparmio potenziale molto importante.Io ribadisco che vi state focalizzando soltanto sul tipo di percorrenza e non sui costi di manutenzione nel lungo periodo: sappiamo gia' che l'opener fara' 150.000km in 5 anni, se dovra' continuare per altri 5 qual'e' la prospettiva di manutenzione sui 10 anni e 300.000km?
Sono tutti misurati e dimostrabili con percorrenze lunghe negli ultimi due decenni. Ci sono altre affermazioni false ed indimostrate che fanno danni.Questi tuoi messaggi perentori, peraltro sbagliati e fuorvianti, fanno male al forum, spero te ne renda conto.![]()
Le stanno sostituendo tutte con ibride e plugintutti i parchi auto di agenti e alto-percorrenti sono ancora oggi mossi a gasolio
arizona77 - 9 giorni fa
perdegola1 - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa