<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Per grandi percorrenze autostradali la soluzione del diesel è quella più adeguata, benché si possa fare con ogni auto (anche elettrica) senza grossi problemi.
solo elettrica bisogna vedere come puoi fare con le ricariche, oltre alla solita incognita durata batteria per le tante ricariche che dovrai fare...
 
Qui secondo me è sufficiente fare un piano economico per sviluppare i costi di manutenzione previsti e stimare qualche "extra" che potrebbe esserci, sicuramente facendo tanta autostrada da 130 km/h a 170 km/h mi aspetto una spesa in gasolio minore rispetto a quella per la benzina che comporterebbe un'ibrida, il che moltiplicato per 150.000 km (o 300.000 km) porta a un risparmio potenziale molto importante.

Va anche detto che con 30.000 km/anno, una Toyota ibrida fa 2 tagliandi l'anno, una media a gasolio consente un tagliando l'anno o al limite tre tagliandi ogni 2 anni, quindi anche sulla manutenzione ordinaria si risparmia.

Vi faccio riflettere sul fatto che, sebbene ci siano auto ibride da decine di anni, tutti i parchi auto di agenti e alto-percorrenti sono ancora oggi mossi a gasolio, qualcosa vorrà pur dire se fleet manager adottano quella come soluzione prevalente.

Adesso con il tema tassazione la cosa chiaramente cambierà perché la lotta ai motori a gasolio sta creando storture e aberrazioni (così come erano storture e aberrazioni anche i motori a gasolio venduti a cui faceva urbano prevalente).

Per grandi percorrenze autostradali la soluzione del diesel è quella più adeguata, benché si possa fare con ogni auto (anche elettrica) senza grossi problemi.
A parte che come gia' detto i consumi autostradali di un'HSD sono assolutamente in linea con un diesel di pari potenza e cilindrata, quindi non vedo nessun risparmio considerevole col diesel. Il fatto che i parchi auto di agenti e alto-percorrenti siano a gasolio non significa molto, visto che l'opinione diffusa anche qui e' che l'ibrido va bene solo in citta', e che i motivi che portano le flotte ad avere il diesel non sono necessariamente legati solo al consumo di carburante, ma ci potrebbe essere anche una scontistica maggiore sul diesel rispetto alle ibride. Infine il diesel da diversi decenni ormai viene adottato dagli agenti di commercio, e le abitudini e/o convinzioni sono radicate da sempre a favore del diesel. Io poi mi riferivo alla manutenzione straordinaria di un diesel oltre i 200.000 km, che secondo me va oltre il qualche "extra" da te citato.
 
A parte che come gia' detto i consumi autostradali di un'HSD sono assolutamente in linea con un diesel di pari potenza e cilindrata, quindi non vedo nessun risparmio considerevole col diesel. Il fatto che i parchi auto di agenti e alto-percorrenti siano a gasolio non significa molto, visto che l'opinione diffusa anche qui e' che l'ibrido va bene solo in citta', e che i motivi che portano le flotte ad avere il diesel non sono necessariamente legati solo al consumo di carburante, ma ci potrebbe essere anche una scontistica maggiore sul diesel rispetto alle ibride. Infine il diesel da diversi decenni ormai viene adottato dagli agenti di commercio, e le abitudini e/o convinzioni sono radicate da sempre a favore del diesel. Io poi mi riferivo alla manutenzione straordinaria di un diesel oltre i 200.000 km, che secondo me va oltre il qualche "extra" da te citato.
penso che questa sia la situazione dove un diesel ben trattato arriva a superare i 500mila km senza troppi problemi...
 
Sono tutti misurati e dimostrabili con percorrenze lunghe negli ultimi due decenni. Ci sono altre affermazioni false ed indimostrate che fanno danni.
Hai una vettura a gasolio di media cilindrata automatica recente su cui basi queste esperienze?

Sinceramente non trovo di alcuna utilità questo tuo voler far bastian contrario rispetto a delle cose molto precise, ripeto, apri YouTube, cerca una review di una Peugeot/Seat/Audi automatica con diesel di media cilindrata/cavalleria e guarda, è tutto lì disponible anche per te, in 30 secondi troverai quel che cerchi. ;)

Lato mio smetto di rispondere a queste tue provocazioni, rimaniamo su altri aspetti dove si riesce a confrontarsi.
 
quando chiedi potenza , vedo che gli automatici accorcaiano i raporti.
cosa che fa anche il tuo CVT, a maggior ragione.....

Le stanno sostituendo tutte con ibride e plugin
solo per questioni fiscali e con risultati negativi per la riduzione delle emissioni (che dovrebbe essere, a detta degli eurocontaballe, la motivazione della «transizione»), soprattutto per le plug-in che non vedono mai il cavo di ricarica uscire dal cellophan. Tutte cose dette, ridette e stradette.
 
Back
Alto