<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

grazie mille per tutti i suggerimenti, davvero utili, mi sono segnata i modelli e ora andrò in concessionaria essendo più orientata, grazie per la disponibilità e la gentilezza. a questo punto direi che posso congedarmi. un caro saluto.
Bene, a vario titolo spero saremo stati tutti un po' utili a darti un quadro d'insieme e soprattutto qualche spunto per le tue ricerche.

Ti chiedo la cortesia di tornare a raccontarci in primis su che auto sarà caduta la tua scelta, poi anche di dirci come ti ci trovi dopo i primi viaggi!

Buona strada!
 
mah, cosa vuoi che ti dica, non oserei viaggiare sempre al limite come hai fatto con la iq, l'hai fatto una volta sola, ma diventasse la norma non so se non ci sarebbero conseguenze, come ci potrebbero essere con qualunque motore che gira sempre al limite, certo qualcuno avrà meno problemi di altri...
Non era assolutamente al limite : in 5a, marcia lunga di riposo, la vmax, con lungo lancio come è la norma con rapporti lunghi, era sui 170 indicati, ma restando ben sotto il massimo regime (6000 giri) al quale, nell'ipotesi puramente teorica di raggiungerlo, sarebbero corrisposti circa 225 km/h, impensabili per la iQ.
A 150 indicati era quindi sui 4000 giri, 2/3 del massimo, mantenibili senza problemi : tanto è vero che nemmeno consumò olio.
Con la iQ che ho adesso, 1.3, a 4000 giri si starebbe sui 160 indicati : dico starebbe perché questa non è manuale ma CVT, e le variazioni di regime ad ogni minima variazione di velocità mi danno un po' noia, per cui normalmente sto più tranquillo, di solito tra i 120 e 140 indicati. Comunque, volendo anche con questa (che supera i 180 indicati) è possibile tenere un passo sui 160.
 
Ma questo non fa di te uno che sa trarre il meglio da un'ibrida e, del resto, la tua convinzione che l'ibrida non dia vantaggi in autostrada in un certo senso lo prova.
Ti faccio una domanda: sull'autostrada per Dublino c'e' un tratto di 4 km in pendenza costante, non ripida, ma costante. Tu come l'affronteresti con un'ibrida?
Spostiamo questo argomento dal thread di @Lea_91, apro un thread ad hoc perché è comunque un bel tema che stiamo approfondendo, di interesse trasversale visto che si va sempre più verso auto ibride a vari livelli. ;)

edit: ho aperto altro thread specifico e, salvo errori e sfondoni, ci ho spostato gli ultimissimi messaggi, direi di continuare là.
 
Ultima modifica:
Non era assolutamente al limite : in 5a, marcia lunga di riposo, la vmax, con lungo lancio come è la norma con rapporti lunghi, era sui 170 indicati, ma restando ben sotto il massimo regime (6000 giri) al quale, nell'ipotesi puramente teorica di raggiungerlo, sarebbero corrisposti circa 225 km/h, impensabili per la iQ.
A 150 indicati era quindi sui 4000 giri, 2/3 del massimo, mantenibili senza problemi : tanto è vero che nemmeno consumò olio.
Con la iQ che ho adesso, 1.3, a 4000 giri si starebbe sui 160 indicati : dico starebbe perché questa non è manuale ma CVT, e le variazioni di regime ad ogni minima variazione di velocità mi danno un po' noia, per cui normalmente sto più tranquillo, di solito tra i 120 e 140 indicati. Comunque, volendo anche con questa (che supera i 180 indicati) è possibile tenere un passo sui 160.
è vero, dimenticavo la 5° che solitamente è molto lunga, ma non sempre, alle volte è di tiro...
 
grazie mille per tutti i suggerimenti, davvero utili, mi sono segnata i modelli e ora andrò in concessionaria essendo più orientata, grazie per la disponibilità e la gentilezza. a questo punto direi che posso congedarmi. un caro saluto.
anch'io mi associo a quanto chiesto da cuorern al 466, ormai sei in ballo e devi ballare :emoji_grinning: non abbandonarci così e non spaventarti se ogni tanto c'è qualche baruffa, la passione alle volte lo fa fare...
 
Back
Alto