<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

solo per questioni fiscali
Nei costi entrano pure quelle. Proprio ieri ho incrociato un amico ing. civile, uni che gira molto per cantieri ed enti locali anche fuori regione per grandi strutture e per docenze accademiche. Ha sostituito la vecchia (di 36 mesi) Tiguan... conta non solo la distinta dei costi fissi e vivi, ma nondimeno il valore residuo al termine del triennio... questo è il mercato... per ora...
 
A parte che come gia' detto i consumi autostradali di un'HSD sono assolutamente in linea con un diesel di pari potenza e cilindrata, quindi non vedo nessun risparmio considerevole col diesel. Il fatto che i parchi auto di agenti e alto-percorrenti siano a gasolio non significa molto, visto che l'opinione diffusa anche qui e' che l'ibrido va bene solo in citta', e che i motivi che portano le flotte ad avere il diesel non sono necessariamente legati solo al consumo di carburante, ma ci potrebbe essere anche una scontistica maggiore sul diesel rispetto alle ibride. Infine il diesel da diversi decenni ormai viene adottato dagli agenti di commercio, e le abitudini e/o convinzioni sono radicate da sempre a favore del diesel. Io poi mi riferivo alla manutenzione straordinaria di un diesel oltre i 200.000 km, che secondo me va oltre il qualche "extra" da te citato.
Rimane la differenza di prezzo del carburante che c'è cmq, anche a parità teorica di consumi/percorrenze (che cmq non sono nemmeno sicuro ci sia @130 km/h, tanto meno @170 km/h).

E continui a sottacere i costi per i tagliandi: dove una Toyota da 2 tagliandi, una media automatica a gasolio ne fa 1 o 1,5, e anche lì balla qualche centinaio di euro ogni due anni.

I fleet manager di tutte le aziende (dalle piccole alle grandi) guardano una sola cosa: economia di esercizio nel periodo di utilizzo di un mezzo, i mezzi a gasolio non vengono (venivano) scelti per vezzo o per chissà quale magia, ma perché nel complesso sono quelli che garantiscono costi globali minori (consumi/tagliandi/manutenzione, tutto considerato).

Ora chiaramente non può più essere così perché la tassazione (imposta per legge) rende totalmente antieconomico un parco auto a gasolio, chiaramente plug-in (che non verranno mai ricaricate) e ibride (entro certi parametri di emissione) sono diventate la scelta quasi obbligata dopo l'introduzione delle ultime normative, ma è una cosa forzata e imposta.
 
Ne ho avute 2 per compessivi 600Mm in 16 anni.
Recenti e automatiche, immagino.

Credo che l'esperienza fatta dal 2008 in poi con una Golf TDI manuale possa abbinarsi a questo thread esattamente come i cavoli a merenda.

Davvero, quando l'opener che cerca un'auto nuova (quindi recente), stai basando le tue risposte sull'esperienza di auto a gasolio di 16 anni fa?

Ora capisco perché sei convinto che un motore a gasolio di media cilindrata e cv giri a 3.300 rpm @ 130km/h, perché basi questa esperienza su una tua auto di 16 anni fa, il che è assurdo rispetto a quanto c'è ora in commercio.
 
Rimane la differenza di prezzo del carburante
Da valutare quanto si assottiglierà la differenza con il riallineamento delle accise.

Ora capisco perché sei convinto che un motore a gasolio di media cilindrata e cv giri a 3.300 rpm @ 130km/h, perché basi questa esperienza su una tua auto di 16 anni fa, il che è assurdo rispetto a quanto c'è ora in commercio.
Meno di 3000 rpm a 130 li faccio con un 1.2 a benzina aspirato, per dire (Swift CVT ~2700rpm).
 
ora dopo tutto quello scritto sarà ancora più convinta ahaha
in verità mi sono informata, ma non posso fare l'abbonamento per questioni di tratte e giorni..manco i carnet mi basterebbero..dovrei fare carnet più contare sulle scontistiche contingenti..poi i 32k km annui sono il minimo, ma ho giocato al ribasso e ogni tanto dovrò fare trasferte anche a roma, milano ecc..e i transfer casa-stazione-lavoro mi portano via parecchio tempo di mezzi e sana camminata..conclusione.. qualche trasferta ferrata la farò, ma da alternare al grosso che farò su asfalto..su che veicolo ancora non mi è chiaro
 
su che veicolo ancora non mi è chiaro
Lo sarà al momento opportuno. Ho sempre scelto, in base a riteri personali, prima la vettura (modello nuovo) o tipologia (nel caso di usato), poi l'alimentazione più consona per le mie esigenze. Perchè, prima di tutto, l'auto deve essere comoda e sicura per chi ci viaggia...
 
Rimane la differenza di prezzo del carburante che c'è cmq, anche a parità teorica di consumi/percorrenze (che cmq non sono nemmeno sicuro ci sia @130 km/h, tanto meno @170 km/h).

E continui a sottacere i costi per i tagliandi: dove una Toyota da 2 tagliandi, una media automatica a gasolio ne fa 1 o 1,5, e anche lì balla qualche centinaio di euro ogni due anni.

I fleet manager di tutte le aziende (dalle piccole alle grandi) guardano una sola cosa: economia di esercizio nel periodo di utilizzo di un mezzo, i mezzi a gasolio non vengono (venivano) scelti per vezzo o per chissà quale magia, ma perché nel complesso sono quelli che garantiscono costi globali minori (consumi/tagliandi/manutenzione, tutto considerato).

Ora chiaramente non può più essere così perché la tassazione (imposta per legge) rende totalmente antieconomico un parco auto a gasolio, chiaramente plug-in (che non verranno mai ricaricate) e ibride (entro certi parametri di emissione) sono diventate la scelta quasi obbligata dopo l'introduzione delle ultime normative, ma è una cosa forzata e imposta.
Con la Prius 1.5cc stavo a 4,8l/100 km in autostrada. Renatom col C-HR 2.0cc sta a 18km/l in autostrada. Non so perche' le vostre convinzioni siano tanto fondate sul miglior consumo del diesel, e dire che non parlate per esperienza visto che a parte agricolo, gnbp e GuidoP, nessun'altro qui ha un'HSD. Sulle flotte diesel io ho detto che per decenni le flotte sono state sempre diesel perche' l'alternativa era solo il benzina e, ovviamente, non c'era paragone sul risparmio finale. Sei tu che parli di vezzo o magia. Ma come dici tu e ha detto Kentauros, si va verso ibride e plugin anche nelle flotte. Non sto sottacendo i tagliandi Toyota, che comunque sono chiari e pubblicati per tutti, indubbiamente se si prende un diesel con tagliandi ogni 30.000km si risparmia sulla manutenzione, ma io faccio un discorso piu' a lungo raggio a 10 anni e 300.000 km e considerando anche che l'opener ha detto che dovra' muoversi fra le grandi citta' del nord Italia in cui vi potrebbero essere restrizioni al diesel.
 
Back
Alto