<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Facendo un rapido check su un sito di servizi NLT tra i più diffusi, una Focus (che è la segmento C più economica nella vetrina) gasolio + automatico, senza anticipo, ha una rata di 600 €/mese x 60 mesi con sevizi standard, 30.000 km/anno e auto sostituiva: parliamo di 36.000 € totali.

Eh, siamo lì con l'acquisto di un nuovo, vero che poi non hai in mano nulla, mentre un'usato qualcosa vale ancora, ma non hai gli "sbatti" di bolli, tagliandi, pneumatici assicurazioni ecc ecc... e ci scarichi pure le fatture di nolo...
Per i maltrattamenti la si porta in carrozzeria prima di renderla.

Però sono valutazioni che solo l'opener può fare.
 
Facendo un rapido check su un sito di servizi NLT tra i più diffusi, una Focus (che è la segmento C più economica nella vetrina) gasolio + automatico, senza anticipo, ha una rata di 600 €/mese x 60 mesi con sevizi standard, 30.000 km/anno e auto sostituiva: parliamo di 36.000 € totali in 5 anni.

Una Golf TDI DSG, stessa configurazione noleggio, siamo a 670 €/mese x 60 mesi, ossia 40.000 € totali in 5 anni.

A meno di non trovare altre (e diverse) offerte, il tema NLT su queste percorrenze non sembra così conveniente...
continuo a preferire l'acquisto di un veicolo nuovo, ma grazie mille per gli input! se mi sfugge qualcosa ditemelo, immagino che sia anche difficile confrontare i costi perché ci sono tante variabili..ah io non scarico nulla..sono forfettario
 
Che io sappia il NLT conviene a chi può scaricare, aziende, liberi professionisti ad hoc. Poi, da quanto riferitomi, non puoi scegliere materiali delle manutenzioni, pneumatici, convergenze, etc.
 
Però qui non si sta parlando di affidabilità o leggende di qualche tipo, semplicemente si sta dicendo che il terreno maggiormente idoneo, perfetto per un motore diesel.

Come già scritto l'autostrada, tanta, la puoi fare con qualsiasi tipo di auto, e anche con soddisfazione, ibrido incluso, mica ci sono problemi particolari, se non che l'ibrido il suo meglio non lo da in autostrada su percorsi con più variazioni di andature e medie velocistiche un po' inferiori.

All'amico con la RAV4, l'ultima, costa un po' più viaggiare in autostrada di quanto costi a noi con la 3008, idem l'amico con la Corolla 1.8 che spendeva un po' di più di quanto spendevamo noi con la 308.

Quanto al discorso km anche tu hai comprato l'usato attorno al centinaio di migliaia di km, quella "molto chilometrata" che hai preso, la GS, è di un segmento talmente elevato per cui quel chilometraggio è ancora "normale" (parliamo di un'auto che è come/più di una serie 5 o di una classe E, per capirci...).
Si parlava di spendere 30.000 euro per un diesel nuovo e cambiarlo dopo 5 anni e 175.000 km per restrizioni e/o rogne sopraggiunte. In quest'ottica l'affidabilita' e' rilevante secondo me nello scegliere un'auto che non devi "svendere" dopo 5 anni e che magari puoi tenere piu' a lungo e farci piu' km. Ecco perche' ho portato i miei esempi. Sebbene la GS avesse un chilometraggio "normale" come lo definisci tu, io ho sentito di rogne e decadimenti di componenti dell'auto su diesel intorno a quel chilometraggio "normale" com'era quello della mia GS. In ultimo il tuo amico con il Rav ha un 2.5cc, il 3008 e' un 2.5cc? Io comunque il discorso lo faccio nel lungo termine, non solo nella spesa per il carburante, e nel lungo termine avere un'auto affidabile anche oltre i 200k per me e' rilevante. Se si cambia l'auto ogni 5 anni e lo si puo' fare, neanche la spesa per il carburante e' importante, e ancor meno l'affidabilita'.
 
Si parlava di spendere 30.000 euro per un diesel nuovo e cambiarlo dopo 5 anni e 175.000 km per restrizioni e/o rogne sopraggiunte. In quest'ottica l'affidabilita' e' rilevante secondo me nello scegliere un'auto che non devi "svendere" dopo 5 anni e che magari puoi tenere piu' a lungo e farci piu' km. Ecco perche' ho portato i miei esempi. Sebbene la GS avesse un chilometraggio "normale" come lo definisci tu, io ho sentito di rogne e decadimenti di componenti dell'auto su diesel intorno a quel chilometraggio "normale" com'era quello della mia GS. In ultimo il tuo amico con il Rav ha un 2.5cc, il 3008 e' un 2.5cc? Io comunque il discorso lo faccio nel lungo termine, non solo nella spesa per il carburante, e nel lungo termine avere un'auto affidabile anche oltre i 200k per me e' rilevante. Se si cambia l'auto ogni 5 anni e lo si puo' fare, neanche la spesa per il carburante e' importante, e ancor meno l'affidabilita'.
Scusami, non mi sono spiegato benissimo, intendevo che quel chilometraggio è "normale" (l'avevo messo virgolettato, apposta) su un'auto del segmento E o superiore dove allora, proprio come nel tuo caso, valuti comunque l'acquisto di un usato.

La RAV4 è 2.5 mentre la 3008 è 1.5, se avesse trovato una RAV4 1.5 probabilmente avrebbe scelto quella, resta che Toyota ha scelto di farlo solo così e quindi, altrettanto solo così lo si può acquistare.

Come spazio e funzionalità è in tutto e per tutto sovrapponibile alla 3008, una SUV media con grossomodo i medesimi optional.

A 180.000 km varrà "poco" un RAV4 ibrido così come varrà poco una 3008 a gasolio, probabilmente la 3008 perderà qualche punto % in più della RAV4 ma non mi attendo cose da far gridare al miracolo in un caso o nell'altro.
 
Facendo un rapido check su un sito di servizi NLT tra i più diffusi, una Focus (che è la segmento C più economica nella vetrina) gasolio + automatico, senza anticipo, ha una rata di 600 €/mese x 60 mesi con sevizi standard, 30.000 km/anno e auto sostituiva: parliamo di 36.000 € totali in 5 anni.

Una Golf TDI DSG, stessa configurazione noleggio, siamo a 670 €/mese x 60 mesi, ossia 40.000 € totali in 5 anni.

A meno di non trovare altre (e diverse) offerte, il tema NLT su queste percorrenze non sembra così conveniente...
Con un budget di 30.000 ,anche comprando una Golf diesel a quel livello spendi:
30.000 di auto.
+1000€ all'anno di assicurazione con furto e incendio (e sono almeno 5.000)
300€ di bollo all'anno, e sono altri 1.500.
Tagliandi, almeno 1 all'anno e sono botte da 350\400€ (a 150.000 potresti pure dover fare la distribuzione e prima il cambio olio dell'automatico), e sono quindi almeno altri 2.000. E non considero un cambio di pastiglie e dischi.
Pneumatici, 150 a gomma per 4 per un treno all'anno. Quindi 600 x5 anni e sono altri 3.000
Sono oltre 42.000€ spesi in 5 anni (e starei molto in difetto), e quando nel 2030 la rivendi una vettura di 150.000 km quanto ti danno? 10.000 stando larghissimi? Forse pure meno se come dice l'opener, non la tratta coi guanti?
E non mettiamo dentro la variabile che quando l'auto fa i tagliandi, se devi usarla per lavoro devi noleggiare qualcosa.
 
Che discussione affollata :emoji_astonished:
Gli unici che conosco che fanno simili percorrenze annuali ed autostradali sono i rappresentanti che da breve osservazione hanno praticamente tutti i classici dieseloni.
Una volta deciso per il diesel la scelta ricade su modelli che piacciono, dubito facciano molte considerazioni sul costo chilometrico o sui consumi di un modello piuttosto che un altro, in fin dei conti restano auto personali che uno vuole utilizzare anche al di là del lavoro.
Altro punto fermo è che non devono costare troppo (la deducibilità dovrebbe essere limitata a 25.800 euro circa) quindi alcuni li vedo col T-Roc, altri con la Tipo che non è più a listino ma che cercando ancora si trova nuova o a Km0, qualche diesel Renault/Citroen etc etc
Non manca chi compra dieseloni usati e li tira per 3 o 4 anni fino alla morte per poi ricomprare qualche altro usato.
Concordo che su questi chilometri il cambio automatico sarebbe meglio e che occorre un motore abbastanza potente che non si trovi costantemente a 4.000rpm a velocità autostradali, quindi no utilitarie.
A seconda di quanti km sono autostradali e quanti su extraurbana e statali più lente la differenza di costo di utilizzo con altri tipi di alimentazione come GPL o ibrido potrebbe essere abbastanza ridotta da poter aprire la scelta anche a loro, ma purtroppo non essendomi mai interessato del problema non saprei fornire consigli più precisi.


I rappesentanti,
se non e' cambiato tutto a tema
" denuncia redditi "....
Se lavorano molto, le vendono ben prima....
Devono scalare / scalare / scalare
 
si svaluterà ancora un po' di più ma non fatico a pensare che quei 2/3 k di maggior svalutazione (ammesso ci siano) siano già stati compensati da un minor costo all'acquisto, da un minor costo chilometrico per carburante e da un minor costo di manutenzione (tutto in quota parte), quindi non mi aspetto grandissime differenze né in un senso o nell'altro. ;)
Dipende sempre cosa si confronta sul minor costo all'acquisto del diesel. Sul minor costo di manutenzione di un diesel rispetto ad un HSD se proiettato nel lungo termine per me non e' assolutamente vero. Se si intende minor costo dei tagliandi, bisogna vedere cosa si confronta. Anche i consumi autostradali a parita' di segmento e cilindrata sono sovrapponibili tranne che uno non abbia il piede molto pesante, se si va in citta' o extraurbano non c'e' confronto. In ogni caso per me il discorso verte sul comprare qualcosa che duri di piu' di 5 anni e 175.000 km senza rogne e/o restrizioni.
 
continuo a preferire l'acquisto di un veicolo nuovo, ma grazie mille per gli input! se mi sfugge qualcosa ditemelo, immagino che sia anche difficile confrontare i costi perché ci sono tante variabili..ah io non scarico nulla..sono forfettario
Si puo' trovare anche qualche usato garantito da rete ufficiale con pochi km: con tanta gente che cambia auto ogni 3 anni e continua a pagare le ratine sul nuovo modello, secondo me si puo' trovare qualcosa di buono senza pagare 30.000 euro per il nuovo. Sia io che Kentauros abbiamo fatto cosi'.
 
Con un budget di 30.000 ,anche comprando una Golf diesel a quel livello spendi:
30.000 di auto.
+1000€ all'anno di assicurazione con furto e incendio (e sono almeno 5.000)
300€ di bollo all'anno, e sono altri 1.500.
Tagliandi, almeno 1 all'anno e sono botte da 350\400€ (a 150.000 potresti pure dover fare la distribuzione e prima il cambio olio dell'automatico), e sono quindi almeno altri 2.000. E non considero un cambio di pastiglie e dischi.
Pneumatici, 150 a gomma per 4 per un treno all'anno. Quindi 600 x5 anni e sono altri 3.000
Sono oltre 42.000€ spesi in 5 anni (e starei molto in difetto), e quando nel 2030 la rivendi una vettura di 150.000 km quanto ti danno? 10.000 stando larghissimi? Forse pure meno se come dice l'opener, non la tratta coi guanti?
E non mettiamo dentro la variabile che quando l'auto fa i tagliandi, se devi usarla per lavoro devi noleggiare qualcosa.
A mio avviso hai conteggiato MOLTO per eccesso sia la manutenzione (i pacchetti manutenzione costano molto meno), idem gli pneumatici (in 180.000 km di autostrada li cambi due volte, tre se vuoi "esagerare).

Cmq, anche ci fossero "solo" 10.000 € a favore dell'auto di proprietà in appena 5 anni, beh, hai detto poco, ci si fanno un sacco di cose con quei 10.000 €! :D

E non consideri nemmeno un'altra cosa che, a mio avviso, è ancora più importante dei 10.000 € di risparmio con l'auto di proprietà in questo scenario: il fatto che al 60° mese di noleggio non hai più alcuna auto da usare, mentre con l'auto di proprietà varrà poco, sarà molto chilometrata, ma avrai comunque un'auto sotto il sedere senza dover dipendere da nessuno o sottoscrivere alcun contratto.

Se ci fosse modo di scaricare o fosse un'auto somministrata da un'azienda NLT senza grossi dubbi, ma nello scenario che stiamo valutando sono assolutamente d'accordo con l'opener quando esprime preferenza per l'auto di proprietà. ;)

Detto fuori dai denti: un'auto moderna a gasolio che fa il 95% di quei 180.000 km in autostrada, anche andando a 140/145 km/h, gira sempre attorno ai 2.000 rpm con pochissime cambiate e nessun problema a filtri vari, insomma, utilizzo decisamente NON gravoso per meccanica, frizioni, motore e telaio.
 
Dipende sempre cosa si confronta sul minor costo all'acquisto del diesel. Sul minor costo di manutenzione di un diesel rispetto ad un HSD se proiettato nel lungo termine per me non e' assolutamente vero. Se si intende minor costo dei tagliandi, bisogna vedere cosa si confronta. Anche i consumi autostradali a parita' di segmento e cilindrata sono sovrapponibili tranne che uno non abbia il piede molto pesante, se si va in citta' o extraurbano non c'e' confronto. In ogni caso per me il discorso verte sul comprare qualcosa che duri di piu' di 5 anni e 175.000 km senza rogne e/o restrizioni.
Però qui come ogni tanto capita secondo me stiamo prendendo la tangente.

Non parliamo di un'auto che farà città o extraurbano pressoché mai, farà quasi sempre autostrada, chiaramente troverà del traffico ma parliamo di un ambito che è quello "perfetto" per i motori a gasolio.

Quanto alla manutenzione anche qui secondo me le differenze non sono così marcate, né in un senso né nell'altro, poi ci sta che io (assieme a tantissimi altri forumers) a un utente che chiede un'auto per fare 180.000 km in autostrada in 5/6 anni consigli un'auto a gasolio.

Tu consigli un'auto ibrida, che andrà cmq benone pur non essendo nel suo miglior terreno di caccia, tutto lì.

Non è che tu mi debba obbligatoriamente convincere e dobbiamo sempre ragionare sulla richiesta e sulla situazione specifica, senza parlare di urbano o piedi leggeri e pesanti perché lo scenario, qui, è ben raccontato e descritto. ;)
 
Scusami, non mi sono spiegato benissimo, intendevo che quel chilometraggio è "normale" (l'avevo messo virgolettato, apposta) su un'auto del segmento E o superiore dove allora, proprio come nel tuo caso, valuti comunque l'acquisto di un usato.

La RAV4 è 2.5 mentre la 3008 è 1.5, se avesse trovato una RAV4 1.5 probabilmente avrebbe scelto quella, resta che Toyota ha scelto di farlo solo così e quindi, altrettanto solo così lo si può acquistare.

Come spazio e funzionalità è in tutto e per tutto sovrapponibile alla 3008, una SUV media con grossomodo i medesimi optional.

A 180.000 km varrà "poco" un RAV4 ibrido così come varrà poco una 3008 a gasolio, probabilmente la 3008 perderà qualche punto % in più della RAV4 ma non mi attendo cose da far gridare al miracolo in un caso o nell'altro.
Ti eri espresso bene, ma io volevo dire che ho visto diesel dare rogne a quel chilometraggio che dovrebbe essere "normale" per quel segmento, nonche' un certo decadimento dei materiali interni: un solo esempio la classe E di mio padre.
Abbi pazienza ma non puoi confrontare i consumi di un Rav con la 3008 con 1.0cc di differenza! Non e' che contano gli optional e lo spazio simili sul consumo autostradale. Allora ti potrei portare i consumi della mia vecchia Prius 1.5cc col 3008. A 180.000 km varranno poco entrambi i modelli, ma il Rav potra' fare ancora molti km senza rogne.
 
Back
Alto