<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

Ognuno ha giustamente il suo punto di vista.
Ma una Clio odierna non ha nulla da invidiare né in spazio né in dotazioni ad un segmento C di una decina di anni fa.

Di sicuro,come una c odierna probabilmente equivale a una d della generazione precedente.
Io penso che su una c si viaggi meglio ma che una b possa bastare,però è anche una questione economica.
Se una persona preferisce acquistare un mezzo un po' più essenziale e risparmiare qualche migliaio di euro oppure spendere tutto il budget e acquistare un mezzo che offre anche di più del necessario.
 
Sarebbe anche ora che la smettessimo con le favole che HSD va bene solo in citta' e non in autostrada, che in autostrada va solo col termico, che in salita e in discesa non va bene, che le batterie cedono a 100.000 km, ecc. Diciamo che se io non possedessi un determinato modello, non diffonderei dicerie sentite su YT o magari dai venditori che spesso non sanno cosa vendono. Tornando alla Prius: io ho parlato di quella perche' quella ho avuto ed ho tuttora sebbene ora Phev, ma il tema affidabilita' e' estendibile a qualsiasi modello HSD non solo alla Prius ed il traguardo dei 200k e' la routine (vedasi taxi), non vedo perche' bisogna aspettarsi guasti seri. Io la mia l'ho venduta a 262k (comprata con 100k), ed ho sbagliato, solo per la scimmia sulla GS. In 12 anni e 162.000km usandola in ogni condizione inclusa neve, e svariate volte in autostrada per Dublino, maltrattandola con tagliandi sempre da un generico (tranne uno) e spesso approssimativi, mi ha dato un solo problema risolto con 150 euro. Neanche le gomme buone gli ho montato. La GS presa a 188.000 km e 14 anni, l'ho venduta a 210.000 km dopo quasi 4 anni e non mi ha mai dato problemi. Non l'ho certo venduta per problemi di affidabilita' che infatti non ha avuto.
Però qui non si sta parlando di affidabilità o leggende di qualche tipo, semplicemente si sta dicendo che il terreno maggiormente idoneo, perfetto per un motore diesel.

Come già scritto l'autostrada, tanta, la puoi fare con qualsiasi tipo di auto, e anche con soddisfazione, ibrido incluso, mica ci sono problemi particolari, se non che l'ibrido il suo meglio non lo da in autostrada su percorsi con più variazioni di andature e medie velocistiche un po' inferiori.

All'amico con la RAV4, l'ultima, costa un po' più viaggiare in autostrada di quanto costi a noi con la 3008, idem l'amico con la Corolla 1.8 che spendeva un po' di più di quanto spendevamo noi con la 308.

Quanto al discorso km anche tu hai comprato l'usato attorno al centinaio di migliaia di km, quella "molto chilometrata" che hai preso, la GS, è di un segmento talmente elevato per cui quel chilometraggio è ancora "normale" (parliamo di un'auto che è come/più di una serie 5 o di una classe E, per capirci...).
 
Confermi il mio pensiero: oltre certi chilometraggi gli interessati sono o commercianti (a prezzi "bassi" perché poi devono realizzare loro un guadagno) oppure persone con urgenza e poca disponibilità, a quel punto, di nuovo, che sia a gasolio, a benzina o ibrida, perde di interesse e continua ad essere il chilometraggio lo spartiacque tra un interesse/acquisto o meno.

Le auto che ho venduto (135.000-150.000-100.000 km rispettivamente) erano in buono stato la prima, comprata usata ed in eccellente stato le ultime due, ciò non toglie che quando si vende si sa cosa si sta vendendo e le stesse auto oltre i 120-130.000 km io non le avrei acquistate.

La stessa Mokka è arrivata con meno di 19.000 km in poco più di tre anni, ok che è elettrica, da rete ufficiale e con certificato di salute batteria, ma con, per dire, il quadruplo dei km (75.000 km) non l'avrei valutata nemmeno se scontata di qualche altro migliaio di euro.


Probabilmente perche' chi compra auto molto kilometrate....
Sicuramente sa che si trovera' con poca percorrenza diversi anni a venire....
E su questo conta per la durata del sùo acquisto
 
Ultima modifica:
lavoro tutti i giorni feriali, alcuni vicino a casa, altri a 400 km di distanza. i giorni li decido io ma nin posso cambiarli continuamente. sono io che decido di farmi 400 km di fila per ottimizzare i tempi e perché mi diverto a guidare, posso anche fermarmi allungando un po' ed evitando le notturne, è scomodo, ma se ne vale la pena lo faccio, mi mette solo un po' d'ansia contare esclusivamente sull'elettrico.
La più economica delle Tesla, la model 3 rwd standard range avevo letto che era in promo a 37.900 nuova se non sbaglio (c'è uno sconto di 4000 euro) oppure un finanziamento 305 euro al mese a tasso favorevole (senza sconto però).
Io reputo ancora la Tesla la migliore come percorrenze medie in rapporto al prezzo. Con una standard Range ha autonomia dichiarata di 510 km WLTP. In autostrada credo che puoi percorrerne circa 300 ma servirebbe un dato di qualcuno con più esperienza.
E' però pur sempre un'auto di 4,70 mt.

Altre elettriche bisogna chiedere a chi ne sa di più.
 
Probabilmente perche' chi compra auto molto kilometrate....
Sicuramente ha poca percorrenza tutti gli anni....
E su questo conta per la durata del sùo acquisto
Ci sono tante questioni da valutare ma se prendi un auto con 180 mila km della quale puoi più o meno conoscere la storia accade che:
1- magari fai 5000 km/anno e quindi in altri 10 anni arrivi a 230 mila km .. macchina teoricamente sempre ok.
2- magari fai 20000 km/anno e quindi pensi di tenerla 4/5 anni e arrivi a 280 mila km con una macchina che teoricamente non è ancora a fine vita e puoi decidere quanto portarla ancora avanti prima della rottamazione.

Auto che fanno 350-400 mila km ce ne sono parecchie quindi se a 180 mila km prendi un auto a buon prezzo puoi assicurarti ancora parecchi km destinando parte del budget ad eventuali riparazioni qualora si rendessero necessarie. Insomma prima di scartare certe auto uno può pensarci serenamente .. il problema ce l'abbiamo noi che siamo cresciuti nel mito dei 100mila km e cambio auto ogni 3 anni ... onestamente ho imparato a guardare il mondo con occhi diversi e mi preoccupo meno nel valutare le auto usate di quanto non mi preoccupassi in passato.
Poi siamo tutti concordi che nuovo o usato fresco sia meglio e più gratificante (specie per chi ci tiene) ma consideriamo che a tante persone interessa poco di avere l'ultimo modello e l'ultima tecnologia.
 
Ci sono tante questioni da valutare ma se prendi un auto con 180 mila km della quale puoi più o meno conoscere la storia accade che:
1- magari fai 5000 km/anno e quindi in altri 10 anni arrivi a 230 mila km .. macchina teoricamente sempre ok.
2- magari fai 20000 km/anno e quindi pensi di tenerla 4/5 anni e arrivi a 280 mila km con una macchina che teoricamente non è ancora a fine vita e puoi decidere quanto portarla ancora avanti prima della rottamazione.

Auto che fanno 350-400 mila km ce ne sono parecchie quindi se a 180 mila km prendi un auto a buon prezzo puoi assicurarti ancora parecchi km destinando parte del budget ad eventuali riparazioni qualora si rendessero necessarie. Insomma prima di scartare certe auto uno può pensarci serenamente .. il problema ce l'abbiamo noi che siamo cresciuti nel mito dei 100mila km e cambio auto ogni 3 anni ... onestamente ho imparato a guardare il mondo con occhi diversi e mi preoccupo meno nel valutare le auto usate di quanto non mi preoccupassi in passato.
Poi siamo tutti concordi che nuovo o usato fresco sia meglio e più gratificante (specie per chi ci tiene) ma consideriamo che a tante persone interessa poco di avere l'ultimo modello e l'ultima tecnologia.
a me non interessa estetica, optional ecc..vado all' essenziale: prestazioni, sicurezza.. è che sono un po' ansiosa forse e dovendo farne un uso intensivo ad alta velocità, e non essendo esperta di macchine, mi intimorisce l'usato. se dovessi prenderlo per un uso urbano non avrei problemi e anzi preferirei l'usato. non so se ha senso il discorso.
 
Ci sono tante questioni da valutare ma se prendi un auto con 180 mila km della quale puoi più o meno conoscere la storia accade che:
1- magari fai 5000 km/anno e quindi in altri 10 anni arrivi a 230 mila km .. macchina teoricamente sempre ok.
2- magari fai 20000 km/anno e quindi pensi di tenerla 4/5 anni e arrivi a 280 mila km con una macchina che teoricamente non è ancora a fine vita e puoi decidere quanto portarla ancora avanti prima della rottamazione.

Auto che fanno 350-400 mila km ce ne sono parecchie quindi se a 180 mila km prendi un auto a buon prezzo puoi assicurarti ancora parecchi km destinando parte del budget ad eventuali riparazioni qualora si rendessero necessarie. Insomma prima di scartare certe auto uno può pensarci serenamente .. il problema ce l'abbiamo noi che siamo cresciuti nel mito dei 100mila km e cambio auto ogni 3 anni ... onestamente ho imparato a guardare il mondo con occhi diversi e mi preoccupo meno nel valutare le auto usate di quanto non mi preoccupassi in passato.
Poi siamo tutti concordi che nuovo o usato fresco sia meglio e più gratificante (specie per chi ci tiene) ma consideriamo che a tante persone interessa poco di avere l'ultimo modello e l'ultima tecnologia.
Io per esperienza direi di no.
Secondo me conta anche l'età se fai 180.000 in 5 anni non è come farli in 15 anni.
Io personalmente non la comprerei mai a meno di esserne obbligato. In particolare le auto di nuova generazione.
Certo sono auto per chi fa pochi km anno, ma ti basta un guasto che ti sei giocato l'auto. Poi ripararla costa sempre meno di una nuova certo ma dipende quanto ne valga la pena. Non è solo il motore ad usurarsi.
 
Di sicuro,come una c odierna probabilmente equivale a una d della generazione precedente.
Io penso che su una c si viaggi meglio ma che una b possa bastare,però è anche una questione economica.
Se una persona preferisce acquistare un mezzo un po' più essenziale e risparmiare qualche migliaio di euro oppure spendere tutto il budget e acquistare un mezzo che offre anche di più del necessario.

Una C è senz'altro più comoda di una B, ma io viaggio bene anche con una A (la mia Abarth 595). Ovviamente più come prestazione e affidabilità che come comodità (e sicurezza)a, ma in 2 non è necessario avere 440 cm di lunghezza.
 
a me non interessa estetica, optional ecc..vado all' essenziale: prestazioni, sicurezza.. è che sono un po' ansiosa forse e dovendo farne un uso intensivo ad alta velocità, e non essendo esperta di macchine, mi intimorisce l'usato. se dovessi prenderlo per un uso urbano non avrei problemi e anzi preferirei l'usato. non so se ha senso il discorso.
Si ha senso, se faresti pochi km a velocità meno alta, punteresti anche ad un buon usato altrimenti nelle tue condizioni meglio un nuovo o cmq recente. Ci sta.
 
Il discorso sul valore residuo dell'auto dopo 4 o 5 anni e quindi 120-150000 km può essere una discriminante in più che forse non depone a favore del diesel.
È inutile girarci intorno le vetture diesel hanno una data di scadenza più vicina,almeno nel nord Italia,perché iniziano ad avere delle limitazioni alla circolazione molto prima rispetto a vetture di pari età e classe di emissioni a benzina o ancora di più se ibride o a doppia alimentazione.
È probabile che una vettura ibrida dopo 5 anni si rivenda meglio.
Anche il fatto che il prezzo del gasolio se ricordo bene in futuro salirà per via dei ritocchi sulle accise potrebbe avere un peso.
Forse per tagliare la testa al toro conviene iniziare a fare il giro dei concessionari e vedere cosa propongono e a che prezzo.
Magari l'opener andrà in un autosalone pensando di comprare un diesel e invece si innamorerà di una vettura ibrida.
Potrebbe anche capitare di trovare un esemplare in pronta consegna a un prezzo vantaggioso che farebbe saltare ogni ragionamento sulla convenienza di un'alimentazione rispetto a un'altra.
L'unica cosa certa secondo me è che le elettriche pure che rientrano nel budget,tolta la solita model 3,non farebbero al caso suo.
Con un diesel o un ibrido avresti probabilmente costi chilometrici abbastanza simili.
Col gpl potresti risparmiare un po' ma avresti il vincolo di non poter rifornire fuori dagli orari di apertura dei distributori.
Ogni alimentazione ha i propri vantaggi,dire quale sia la migliore in assoluto è difficile.
In ogni caso visto che il budget è più che buono dovresti cadere in piedi portando a casa dei mezzi validi.
Unica cosa ma è una fissazione mia non mi sono piaciuti gli interni delle kia che ho provato,immaginando di dover passare in auto diverse ore al giorno andrei su altri marchi.
Esatto, la reale disponibilità di un modello magari a condizioni vantaggiose può diventare una discriminante non da poco!

L'opener ha descritto una situazione "aperta", se avesse specificato di volere un'auto con la massima valutazione alla rivendita tra 6 anni (o la minima perdita) probabilmente le avremmo suggerito una full-hybrid, però in ambito autostradale con un'auto a gasolio "giusta", risparmia qualcosa e anche in manutenzione (in base ai piani di manutenzione) potrebbe spendere un po' meno rispetto ad una full hybrid.

Faccio un esempio coerente con quanto indicavo in precedenti messaggi:

https://www.autoscout24.it/annunci/peugeot-308-1-5-bluehdi-allure-pack-s-s-130cv-eat8-promo-diesel-grigio-3668a521-fc50-4ab6-907a-d9bf96f9c909?&au_advert_id=189604393&au_car_id=91368584
Auto nuova (km0), ottimamente allestita e gran stradista in autostrada a un costo "ragionevole" e molto al di sotto del budget.

Dopo 180.000 km il valore residuo sarà molto molto basso per un'auto a gasolio ma lo sarà anche per una full hybrid dello stesso segmento, probabilmente quella a gasolio (anche se euro6d/e) si svaluterà ancora un po' di più ma non fatico a pensare che quei 2/3 k di maggior svalutazione (ammesso ci siano) siano già stati compensati da un minor costo all'acquisto, da un minor costo chilometrico per carburante e da un minor costo di manutenzione (tutto in quota parte), quindi non mi aspetto grandissime differenze né in un senso o nell'altro. ;)

Diciamo che l'opener ha un grande ventaglio di scelte, più requisiti e richieste specifica, più anche noi siamo in grado di seguirla su questa o quella strada... ;)
 
Back
Alto