<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

30.000 km all'anno di autostrada: cosa compro?

però le autostrade che frequento in liguria possono essere peggio di una statale in termini di rallentamento, curve ecc..questo è a favore o sfavore di gpl e ibrido?
Sono proprio in liguria, rientro domani con una bifuel GPL. Nessun problema, come con una benzina o gasolio. L'ibridi recupera nella decelerazione.
 
Ma anche no, anche tecnici, ispettori, etc, e usano nlt che adesso li dirotta tutti su plugin.
Le plug-in in questo particolare momento normativo sono il "target" di tutte le aziende che danno auto in fringe benefit per un motivo solo: hanno forti agevolazioni in termine di detassazione sia per il dipendente che le sceglie sia per le aziende (e ci si fregia di auto "pulite").
 
Senza bufale e bufalari il forum chiederebbe per assenza di traffico. Come per le bifuel, bev, etc...

Esattamente, quante bufale e bufalari ti capita di incontrare su queste pagine?

Ricordiamo (parlo a nome della moderazione), a voi come a tutti i forumisti, che su questo forum non è richiesta la competenza, nemmeno in ambito automobilistico. Tutti possono esprimere giudizi e opinioni liberamente.

Se viene scritta qualche palese castroneria o falsità interveniamo noi, correggendo la cosa, senza fare pesare la correzione al destinatario, ma solo per corretta informazione, magari citando Quattroruote o comunque fonte certa. Grazie sempre.
 
Ultima modifica:
Domanda, ma ogni quanti giorni fai queste tratte?
Perchè dividendo i 30k per 400 mi esce 75 giorni, che, penso, voglia dire una volta a setimana, alle volte due, ma non tutte le settimane....

NLT non se ne parla?

Gasolio pure per me , comunque.
 
Facevo riferimento alla tua contrapposizione di uso di un'ibrida in citta' rispetto all'autostrada. Un'ibrida usata prevalentemente in citta' avra' probabilmente la batteria che cedera' prima rispetto ad un uso prevalentemente autostradale: la persona che rottamo' la Prius a 620.000 km l'aveva usata prevalentemente in autostrada. Al contrario i taxi in citta' fermi in attesa in ready con ricariche forzate del termico a gogo' avranno una batteria che cedera' prima.
sì non lo avevo scritto ma non intendevo un'ibrida hsd, intendevo un'auto in generale, come generale intendevo termica. I km percorsi in città per un auto termica sono generalmente più logoranti che quelli in autostrada.
 
Di sicuro,come una c odierna probabilmente equivale a una d della generazione precedente.
Insomma....sono sceso da una Passat B7 (140cv manuale) per salire su una Golf 8 (150cv dsg)
.
Lasciando da parte le ovvie considerazioni sullo spazio interno e le finiture, posso dire che la differenza si avverte, tutta a favore della Passat nonostante la differenza di 11 anni di vita e di oltre 20 di progetto.

La Passat ha una souplesse di marcia (sileziosità, molleggio) superiori alla Golf. La guida è meno dinamica ma più ovattata, l'isolamento della meccanica è superiore, la climatizzazione è migliore soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dell'aria (le bocchette della Golf sono un'insulto all'intelligenza quanto a posizione e regolabilità).

Per non parlare dell'ergonomia: la Golf, con i suoi comandi touch, è diversi gradini più in basso quanto a immediatezza e feedback. Senza contare l'infotainment che non offre molto di più di quello della Passat o della Fabia III di mia moglie ma è molto meno usabile e meno stabile.

Di tutto questo se ne accorta persino mia moglie, che notoriamente non distingue un'auto dall'altra.....

Con questo, sia chiaro, non sto dicendo che la Golf è un rottame scomodo e rumoroso.
Anzi: la sto usando oramai da 8000km per lavoro e vengo da 2000km in vacanza in giro per l'Italia in cui si è dimostrata una eccellente tuttofare a suo agio in ogni condizione. Per certi versi più versatile della Passat date le minori dimensioni, ma sicuramente non migliore nel complesso.
Sicuramente da considerare come acquisto, compatibilmente con le esigenze di spazio
 
Ultima modifica:
Domanda, ma ogni quanti giorni fai queste tratte?
Perchè dividendo i 30k per 400 mi esce 75 giorni, che, penso, voglia dire una volta a setimana, alle volte due, ma non tutte le settimane....

NLT non se ne parla?

Gasolio pure per me , comunque.
Credo che con 30.000 km/anno (leggasi 2.500 km/mese) una rata di NLT possa diventare estremamente onerosa, soprattutto per una segmento C.
 
Domanda, ma ogni quanti giorni fai queste tratte?
Perchè dividendo i 30k per 400 mi esce 75 giorni, che, penso, voglia dire una volta a setimana, alle volte due, ma non tutte le settimane....

NLT non se ne parla?

Gasolio pure per me , comunque.
Se non ricordo male la risposta, sono 400 km un giorno , poi 4 giorni fermo, e 400 al ritorno.
Preferibilmente senza fermate..
 
Domanda, ma ogni quanti giorni fai queste tratte?
Perchè dividendo i 30k per 400 mi esce 75 giorni, che, penso, voglia dire una volta a setimana, alle volte due, ma non tutte le settimane....

NLT non se ne parla?

Gasolio pure per me , comunque.
faccio 800 km a settimana, ripartiti per esempio così; 400 km il lunedì e 400 il giovedì.. 800*40 settimane (ad essere generosa) sono 32.000 km all'anno..
NLT mi intimorisce perché maltratto le macchine, non ho esperienza in proposito, temo di essere spennata tra riparazioni e polizze, non so se ha senso
 
Per esempio i 10 cm in più di passo delle Civic rispetto alla Golf riverberano sicuramente sia sul confort di bordo che di marcia.
 
faccio 800 km a settimana, ripartiti per esempio così; 400 km il lunedì e 400 il giovedì.. 800*40 settimane (ad essere generosa) sono 32.000 km all'anno..
NLT mi intimorisce perché maltratto le macchine, non ho esperienza in proposito, temo di essere spennata tra riparazioni e polizze, non so se ha senso
Facendo un rapido check su un sito di servizi NLT tra i più diffusi, una Focus (che è la segmento C più economica nella vetrina) gasolio + automatico, senza anticipo, ha una rata di 600 €/mese x 60 mesi con sevizi standard, 30.000 km/anno e auto sostituiva: parliamo di 36.000 € totali in 5 anni.

Una Golf TDI DSG, stessa configurazione noleggio, siamo a 670 €/mese x 60 mesi, ossia 40.000 € totali in 5 anni.

A meno di non trovare altre (e diverse) offerte, il tema NLT su queste percorrenze non sembra così conveniente...
 
Back
Alto