Che discussione affollata

Gli unici che conosco che fanno simili percorrenze annuali ed autostradali sono i rappresentanti che da breve osservazione hanno praticamente tutti i classici dieseloni.
Una volta deciso per il diesel la scelta ricade su modelli che piacciono, dubito facciano molte considerazioni sul costo chilometrico o sui consumi di un modello piuttosto che un altro, in fin dei conti restano auto personali che uno vuole utilizzare anche al di là del lavoro.
Altro punto fermo è che non devono costare troppo (la deducibilità dovrebbe essere limitata a 25.800 euro circa) quindi alcuni li vedo col T-Roc, altri con la Tipo che non è più a listino ma che cercando ancora si trova nuova o a Km0, qualche diesel Renault/Citroen etc etc
Non manca chi compra dieseloni usati e li tira per 3 o 4 anni fino alla morte per poi ricomprare qualche altro usato.
Concordo che su questi chilometri il cambio automatico sarebbe meglio e che occorre un motore abbastanza potente che non si trovi costantemente a 4.000rpm a velocità autostradali, quindi no utilitarie.
A seconda di quanti km sono autostradali e quanti su extraurbana e statali più lente la differenza di costo di utilizzo con altri tipi di alimentazione come GPL o ibrido potrebbe essere abbastanza ridotta da poter aprire la scelta anche a loro, ma purtroppo non essendomi mai interessato del problema non saprei fornire consigli più precisi.