<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Per i nomi dei conce no problem, per le batterie me lo auguro. Io intanto sono sempre più strangolato dall'indecisone, Swift ibrida o Baleno top liscia? (...)
avevo provato anche la swift, alla fine ho optato per la baleno perchè la sentivo più "automobile" ed anche per il baule più capiente e lo spazio a bordo (nella swift mi sentivo un po' stretto). ho scelto la versione ibrida perchè - stando al prezzo di sostituzione dopo 5+ anni di 300 euro che mi era stato detto e con il risparmio di circa 840 euro del bollo - avevo risparmio carburante, start and stop (ottimo e silenziosissimo) e - mi era parso di capire - qualche decina di chili in più di automobile.
questo anche se purtroppo mancavano un paio di gadgets che mi interessavano molto, presenti sulla swift e non sulla baleno: il riconoscimento pedone e gli specchietti ripiegabili elettricamente.
non riesco proprio a capire, i pezzi sono gli stessi, pagherei volentieri anche 50 euro in più ed a suzuki costerebbe di meno non differenziare gli assemblaggi...
quanto agli ammortizzatori, per ora non li trovo affatto problematici, forse ho sentito un colpetto affrontando un dosso pedonale a velocità un po' sostenuta con 3 persone a bordo, mentre le buche le ha assorbite bene - non ho ancora provato i giunti autostradali.
per chiarire, arrivo da una fiesta IV 1.4 tdci, e per adesso li trovo leggermente migliori.
ho letto su qualche blog estero che un meccanico spiegava come ammortizzatori rigidi con automobile leggera non svolgono bene la loro funzione, scaricando quindi il compito di ammortizzare sul pneumatico - ed è questo che produce il rumore ("thud") che noi percepiamo come "fondo corsa". non so quanto sia veritiera questa teoria, se lo recupero metterò il link.

spero di averti chiarito un po' le idee, anch'io ero nelle stesse condizioni :)
 
Non si è capito bene l'incidenza della batteria nel sistema. Cioè: se si esaurisce, bisogna per forza cambiarla? O la macchina risulta ancora utilizzabile e semplicemente non si avrà più l'assist elettrico?
avevo chiesto al concessionario, mi ha risposto che funziona tutto anche senza la batteria al litio, ovviamente perdendo il vantaggio dell'ibrido.
penso che la batteria esaurita vada comunque rimossa, per evitare che gonfi ed eventualmente esploda come accade per i cellulari...
 
spero di averti chiarito un po' le idee, anch'io ero nelle stesse condizioni :)

Io sto andando letteralmente in paranoia credimi. :emoji_confused: Per le prestazioni non sono interessato ed infatti il 1.2 mi va bene, visto che punto più sui consumi, anche se il 1.0 turbo (disponibile solo sulla swift) se usato oculatamente probabilmente consuma come il 1.2 aspirato, ma poi si sa, penso che un motore del genere inviti di più a correre (e consumare). Tra l'altro ora la Swift Top esce di serie con la mascherina a nido d'ape ed inserto argento, decisamente migliore dell'altra, anche se il prezzo è aumentato di 100 euro, ma in ogni caso sempre meno dei 200 previsti per il pacchetto design, che probabilmente avrei montato e che così evito. La Swift per le mie esigenze andrebbe bene sia come abitacolo, bagagliaio e dimensioni, 1 cm + stretta, che nel mio box anni 70, sarebbe sempre meglio, poi con gli specchetti ripiegabili elettricamente, meglio ancora. La Baleno ha in più il bracciolo centrale di serie, anche se io non l'ho mai usato su quella attuale, forse anche perché troppo lungo e una retrocamera più definita, se ti può interessare. Che avesse in più il riconoscimento pedone la Swift non lo sapevo, pensavo fossero uguali gli allestimenti in sicurezza. Mah, non so, vedrò di prendere una decisione nelle prossime settimane, altrimenti mi tocca spendere altri 600-700 euro tra gomme, bollo e qualche aggiustamento alla macchina attuale, di 19 anni con 221.000 km a gpl e aspettare che si rompa qualcosa di grosso per avere una motivazione forte per cambiarla. Però più una macchina l'aggiusti e meno voglia ti viene di cambiarla, perché dici che se no è stato inutile ripararla, quindi o la si cambia anche senza un vero motivo, oppure la si tiene, sempre senza un vero motivo. P.S. Poi magari va a finire che comprerò la Kia Picanto. :emoji_joy:
 
Ultima modifica:
avevo chiesto al concessionario, mi ha risposto che funziona tutto anche senza la batteria al litio, ovviamente perdendo il vantaggio dell'ibrido.
penso che la batteria esaurita vada comunque rimossa, per evitare che gonfi ed eventualmente esploda come accade per i cellulari...
Funzionare funziona sicuro del resto se si affrontano 20km di salita continua si esaurisce e non da più spinta e la macchina va uguale; semmai il problema é un po' come il fap per i diesel, essendo rispettivamente omologati per avere tali dispositivi se non sono a bordo anche mal funzionanti in caso di incidente se ne vedono delle belle se viene evidenziato, e viene sicuramente controllato, che non sono presenti al momento della collisione...

L auto é immatricolata e omologata come ibrida perché ha una batteria e l isg, temo fortemente che se se ne toglie uno si circola con una macchina non più a norma non corrispondendo a come é stata omologata....
 
Funzionare funziona sicuro del resto se si affrontano 20km di salita continua si esaurisce e non da più spinta e la macchina va uguale; semmai il problema é un po' come il fap per i diesel, essendo rispettivamente omologati per avere tali dispositivi se non sono a bordo anche mal funzionanti in caso di incidente se ne vedono delle belle se viene evidenziato, e viene sicuramente controllato, che non sono presenti al momento della collisione...

L auto é immatricolata e omologata come ibrida perché ha una batteria e l isg, temo fortemente che se se ne toglie uno si circola con una macchina non più a norma non corrispondendo a come é stata omologata....
Aaaarghh!!! mi sa che magari hai pure ragione... :emoji_rage:
 
Scrivo per ringraziarvi per tutte le informazioni che avete fornito, sono state decisive per l'acquisto. Ritirata 20 giorni fa (Easy a 10100€, ipt inclusa) per la mia compagna, ordinata a settembre.
Che consumi ragazzi!!! 20km/l in media dopo 1000 km. In autostrada consuma meno del mio diesel (308 1.6hdi).
La parsimonia del motore però si paga in fase di sorpasso, devi programmarlo!!! (ma non è stata comprata per quello).
Altra pecca: quei fili elettrici sulla testa non si possono vedere! E anche l'asta dell'olio è impresentabile.
Cmq siamo rimasti molto soddisfatti, con quel prezzo penso sia imbattibile! Il suo nome ideale dovrebbe essere Parsimonia, che di questi tempi potrebbe avere anche una valenza positiva.
Grazie a tutti
Giuseppe
 
Scusate, fatta adesso al buio
 

Allegati

  • P_20190224_192332_1_p.jpg
    P_20190224_192332_1_p.jpg
    139 KB · Visite: 311
Quindi fili che si vedono in trasparenza sul tetto? :emoji_astonished:

Sempre più indeciso sul da farsi, cambio idea ogni giorno, Baleno top liscia, Swift top ibrida, Kia Picanto Cool o X-line? O mi tengo la mia fino alla prossima grossa riparazione costosa?
 
Dopo 10gg e 450km breve recensione: con la ns balena top liscia 1.2 già da adesso siamo sui 19/20 km/l utilizzo principalmente extraurbano e un po' di traffico cittadino; particolari problemi ai passeggeri post per via delle sospensioni nessuno, mia moglie sta quasi sempre dietro con la bimba e mai avvertito nulla anche sui dossi di rallentamento. sterzo lento e un po' duretto, cambio senza impuntature particolari. Il bracciolo centrale serve a poco secondo me perché arretrato e fisso. Retrocamera perfetta. In sintesi per adesso soddisfatti ampiamente, un po' delusi dallo sterzo. Ho fatto togliere le scritte sul portellone post lasciando solo la esse così come sulla mia Peugeot 308. In più il nome baleno secondo me è osceno... non ho trovato quei fili sulla testa di 353943...
 
Quindi fili che si vedono in trasparenza sul tetto? :emoji_astonished:

Sempre più indeciso sul da farsi, cambio idea ogni giorno, Baleno top liscia, Swift top ibrida, Kia Picanto Cool o X-line? O mi tengo la mia fino alla prossima grossa riparazione costosa?
per la swift e i suoi problemi dovresti farti un giro sul forum dedicato, per la kia non so dirti nulla, ma per quanto riguarda la baleno posso dirti che "a pelle" mi trovo bene e confortevole come sulla mia precedente volvo v4 sw o come su honda civic 1.6 i-dtec 2014 che ho guidato recentemente (salvo le prestazioni, ovviamente): la sento ben piantata su strada, per me lo sterzo va bene (non lo sento ne' duro ne' "gommoso"), il cambio è una favola, la silenziosità di marcia è notevole (almeno fino a 100 km/h, sono in rodaggio), degli ammortizzatori ho già accennato - ma finora non mi lamento affatto, anzi.
purtroppo rispetto alla volvo temo mi mancherà quel paio di mm di spessore carrozzeria in più, quindi mi aspetto una bella serie di bolli e graffi indesiderati - anche se sembra che tutte le marche si stiano adeguando a questi nuovi standard, favorevoli al pedone ma sicuramente dannosissimi per il nostro portafoglio :)
rispetto alla ford fiesta tdci 2005 che ho restituito per lo sconto rottamazione (un gioiellino, sono stato costretto alla sostituzione da queste folli leggi) direi che ora mi sembra di guidare un segmento superiore.
sono d'accordo con @Utente_3139644989 sui dettagli poco curati che ti fanno tornare con i piedi per terra e quindi ti rendi conto che hai comprato un'utilitaria (del resto, per quel prezzo, basta che non si rompa nulla): il bracciolo è in effetti troppo corto e non slitta in avanti (ci voleva proprio poco a renderlo più funzionale), il computer di bordo si naviga usando due asticelle in plastica (stile "BIC") quando si poteva inserire un paio di pulsanti in più sul volante, ad eccezione di quello del guidatore i tasti dei finestrini elettrici non sono illuminati, il cassettino porta-oggetti non è illuminato, i montanti sono ricoperti di nastro adesivo nero (sic!) invece di avere le protezioni in plastica, e così via.
tutta roba che con pochi euro in più avrebbe dato veramente l'impressione di automobile "premium" come pare si stiano sforzando di far credere agli indiani.
ma, ripeto, questi sono dettagli, l'importante è che per ora il comfort di marcia e la guidabilità del veicolo mi soddisfano molto, e queste impressioni spero ti aiutino a diradare quegli stessi timori che avevo io prima dell'acquisto.
PS non ho provato la baleno top non-ibrida, ma posso confermare che in quella ibrida il condizionatore automatico non toglie potenza al motore, che in un 1.2 mi sembra già una bella cosa...
PS2 se vuoi tranquillizzarti ulteriormente ed hai pazienza e voglia di far tradurre da google, qui c'è un forum francese che - insieme a questo - per me è stato una mano santa nell'aiutarmi a decidere:
http://forum-auto.caradisiac.com/marques/Suzuki/sujet2291-1820.htm
 
Ultima modifica:
(...) La parsimonia del motore però si paga in fase di sorpasso, devi programmarlo!!!(...)
ho letto su diversi forum che facendo un rodaggio con tutti i crismi dopo 3000/5000 km il motore dovrebbe essere molto diverso anche come "grinta" (*)
così come gli ammortizzatori (e gomme) dovrebbero a quel punto essersi "fatti" e offrire un comfort maggiore.
aspetto fiducioso di verificare o meno se questo corrisponda al vero... :)
PS come ho già scritto, se lo sterzo non ti risulta a posto, prova a controllare la pressione degli pneumatici rispetto ai valori del libretto di istruzioni (o della placca nella portiera).
a me l'hanno consegnata settata su "comfort" e con valori un po' superiori a quelli indicati, e non riscontro il difetto di cui parli - anche se probabilmente dipende anche da una questione di abitudine precedente.
(*) non sono un meccanico, mi baso su quanto scrive chi pare ne capisca più di me, quindi prendi questi dati con le molle.
facendo una media tra i vari post, il rodaggio consigliato potrebbe essere:
- la macchina non va mai scaldata da ferma (per via dell'olio ancora denso): partire subito e fare qualche km sui 2500 giri
<1000km: max 2500/3000giri e 80/100km/h, niente cruise control ne' limitatore di velocità, evitare una velocità costante per lunghi tratti
1000km+: aumentare di 500giri ogni 500km, dai 2000km in su ok per cruise e limitatore
3000km+: il motore inizia a "slegarsi"
5000Km+: il motore è ok
 
Ultima modifica:
giusto per chiarire il problema delle sospensioni, il concessionario mi ha detto che si sono accorti anche loro che sono state ammorbidite, ma che l'impatto di fondo corsa che talvolta avviene con un po' di carico posteriore quando si prende un dosso un po' velocemente non produce danni - anche se ovviamente si avverte all'interno della vettura.
per chi volesse ammortizzatori più rigidi, ho visto che sono in vendita molle di supporto supplementari
https://www.suspensionshop.it/molle-carico-suzuki-baleno-swift-hv-391105
peraltro anche offerte direttamente come optional da suzuki DK (non li ho trovati su suzuki italia, chissà perchè):
https://www.suzuki.dk/modeller/baleno#styling-og-tilbehoer
(tab: "transportation")
oppure vari tipi di rinforzi in uretano termoplastico, ad es.
https://www.rogermotors.com/productdetail/rogerab-duo
queste due soluzioni però vanno contro alla teoria secondo cui molloni ed ammortizzatori dovrebbero avere pari forza.
l'ultimo suggerimento che ho trovato è quello di rivolgersi ad un'officina specializzata in ammortizzatori.
per ora resto a guardare come si comportano - tanto i dossi sono fatti apposta per rallentare la marcia, non ha senso prenderli velocemente.
il problema potrebbe invece sorgere più avanti, quando gli ammortizzatori saranno più scarichi...
 
CF-A0-5F-90-F8-BC-70-DA-57-CA-E1-EA-F3-23-1E-D5.jpg


Intanto nel sito è comparsa una foto nuova, ma non capisco se siano versioni speciali (la blu e la rossa) o solo delle semplici personalizzazioni.
 
Ultima modifica:
Back
Alto