<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Qualche comparazione sui consumi da Quattroruote di febbraio 2018. Notare come la Baleno spicchi in senso positivo con entrambe le motorizzazioni. Voi cosa ne pensate?
 

Allegati

  • consumi.PNG
    consumi.PNG
    115,2 KB · Visite: 335
  • consumi2.PNG
    consumi2.PNG
    318,1 KB · Visite: 336
Ho caricato foto del consumo medio della baleno 1.2 non ibrida che utilizza mia moglie. Il consumo si riferisce all'uso sia in extraurbano che in paesi con poco traffico, ma tanti semafori e stop. Abitiamo in zona collinare per cui tante salite e discese. Il consumo, secondo me, non è per nulla male considerando che il rodaggio non è ancora finito ed il motore è ancora legato.
 

Allegati

  • IMG-20190301-WA0004.jpg
    IMG-20190301-WA0004.jpg
    95,3 KB · Visite: 405
Qualche comparazione sui consumi da Quattroruote di febbraio 2018. Notare come la Baleno spicchi in senso positivo con entrambe le motorizzazioni. Voi cosa ne pensate?
La baleno deve avere un cx da paura o la swift lo ha pessimo visto che la baleno pesa 70kg in più e consuma meno.

Forse può influire anche la rapportatura del cambio e la pressione delle gomme ma il motore e il sistema ibrido sono gli stessi.
 
Pneumatici invernali (che secondo me fanno aumentare i consumi) in configurazione comfort. Pressione circa 2,4 bar.
 
Probabile che si tratti di una diversa configurazione del motore, votata più sullo sportivo per la Swift e più per contenere i consumi sulla Baleno, non vedo altre motivazioni, infatti la prima scatta meglio sullo 0-100 ad es. Tra l'altro alla Baleno hanno tolto pure il 1.0 turbo, proprio per diversificare la vocazione delle vetture. Ad ogni modo la mia è stata una scelta quasi obbligata, scartata la Baleno per un minore appeal estetico, oltre che di esigenza di dimensioni più contenute (più stretta e corta la Swift), la scelta è caduta sull'allestimento Top, soprattutto per i numerosi accessori, votati anche ad una maggiore sicurezza, della Swift 1.2, presente in versione esclusivamente Hybrid, ma della cui doppia alimentazione probabilmente non riuscirò a sfruttare al max le caratteristiche, in quanto abito in provincia e a Milano ci vado solo nei fine settimana quando mi capita. In ogni caso chi facesse una scelta solo per l'economia di utilizzo, non dando troppa importanza al tipo di modello, forse farebbe bene a valutare la Baleno liscia che ha consumi praticamente da ibrida, pur non potendo usufruire delle agevolazioni che variano da regione a regione, o provincia o Comune, ma risparmierebbe parecchio sull'acquisto, anche prendendo la versione più accessoriata, (1000 euro per la Top liscia).
 
Ultima modifica:
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e sto seriamente valutando l'acquisto di una Suzuki Baleno B-Cool che il concessionario della mia città avrebbe in pronta consegna a 12.000 € (incluso sconto rottamazione).
Premetto che l'auto in sé mi piace, e fortunatamente piace anche alla mia fidanzata. Lei la apprezza per le linee ed il colore (nero dubai), io per i consumi e la semplicità sia del motore che degli interni.
Essendo versione Cool, ha fari allo xeno, cerchi in lega e fendinebbia ma non ha sistema multimediale nè cruise control nè tutto ció che è compreso nella Top.
L'unico extra che ho richiesto sono i sensori di parcheggio che monterebbero direttamente prima di consegnarmela e gratuitamente.
Detto ciò e dopo aver spulciato tra forum, test, analisi, video e quant'altro avrei qualche domanda da fare:

1)il prezzo è valido o stanno cercando di rifilarmi un fondo di magazzino?

2)ho letto che qualcuno si e lamentato della fragilità dei pannelli della carrozzeria (per esempio danni causati da chicchi di grandine che non hanno nemmeno scalfito altre auto) e vorrei sapere se a voi dà la sensazione di scarsa qualità. Vista e toccata con mano non mi è sembrata tanto diversa dalla mia Opel Corsa 1.3 del 2004...

3)i pezzi di ricambio Suzuki sono davvero cosí cari come ho sentito dire?
4)il problema delle sospensioni troppo può causare serio pericolo durante la guida (vedi perdita di controllo del mezzo in curvoni autostradali) o è piuttosto un inconveniente fastidioso in caso di guida veloce?
Grazie a chiunque risponderà!!
 
Ciao, io ho acquistato la Baleno qualche giorno fa e mi arriverà spero a inizio aprie, sempre B-Cool con aggiunta dei sensori della retromarcia proprio come quella che stai valutando, però ho in più l'impinato GPL (1700 euro in più) colore bianco (quindi nessun sovrapprezzo vernice metallizzata che se non erro è 500 euro o più) e dando in permuta la mia vecchia punto a metano di 15 anni da rottamare il tutto è venuto 13.000 euro tondi tondi (che sarebbero 11.3000 senza impinato gpl) anche grazie ai 4000 euro di valutazione della mia macchina e che altri marchi non consideravano così bene (Dacia me la valutava zero ad esempio).

Quindi i 12.000 che ti chiedono se non dai nulla indietro è un ottimo prezzo, dando in cambio una macchina vecchia è comunque nella norma direi.

Per altre cose io l'ho scelta perchè molto economa nell'uso e per i 3 anni di garanzia anche sull'impianto GPL fornito dalla casa.
Per l'impianto multimediale amen, un cellulare è meglio in tutto, trovi il modo di fissarlo a un supporto per auto e via, non spenderei più soldi per quello. La versione Top ha anche start&stop, la camera per la retro, l'impianto multimedia ma costa anche 1500 euro in più, sono scelte, io sto bene così.
Per le altre cose lascio agli altri ma le sospensioni rigide sono una noia per chi è seduto dietro (ma se come si deve da codice della strada anche dietro portassero le cinture il problema è quasi inesistente), molto meno problematiche per la guida vera a propria.
La lamiera mi sembra sottilina ma come su tutte le macchine moderne a basso costo, nulla di diverso da una Dacia o Ford Ka+ o altre di questa fascia.
La cosa che non mi piace tanto sono alcune "finiture da terzo mondo" che su una auto europea non ci sono come la parte bassa dei sedili dove ci sono le guide per la regolazione che è una sorta di tendina a coprire le guide stesse e che durerà assai poco e una cosa che non vedevo da 30 anni dalla mia Peugeot 108 anni 80 ovvero lo spazio tra la ruota e la carrozzeria cioè il passaruota non è in plastica ma nella stessa moquette con cui sono fatti gli interni. Diciamo che questa cosa non aiuta la percezione di qualità anzi ...
Però per il resto io ho la stessa filosofia dei giapponesi bado al sodo e quindi l'importante sono il motore (e mi sembra ottimo sia per economia che per tecnologia e prestazioni), i fari allo Xenon che illuminano più dei tradizionali, il cambio che è molto ben fatto e un piacere da usare, spazio a bordo e nel baule da classe C , sul resto si può sorvolare
 
Grazie mille per la risposta!

Sistema multimediale:sinceramente ne faccio volentieri a meno..Bluetooth e ingresso aux e usb per me sono piú che sufficienti...un domani magari potró montare una autoradio aftermarket.

Rottamazione:sto dando indietro una mercedes classe A del 2001 messa maluccio di carrozzeria e con 170k km...mi ha fatto un migliaio di euro di sconto.


Ho chiesto espressamente i sensori di parcheggio perchè la prima che ho visto nella mia città aveva il paraurti posteriore ammaccato esattamente al centro..sicuranente causa un paletto non visto...


"lo spazio tra la ruota e la carrozzeria cioè il passaruota non è in plastica ma nella stessa moquette con cui sono fatti gli interni. Diciamo che questa cosa non aiuta la percezione di qualità anzi.."....Cioè???moquette all'esterno???scusa ma.non ho notato il dettaglio e non so a cosa ti riferisci...

Per il resto concordo al 100% con te..mi è sembrata un'auto di sostanza,comoda e spaziosa.per carità,gli interni non sono di lusso ma mi sono sembrati solidi.per la carrozzeria penso che farò la polizza per le calamita naturali se non mi costa una cifra!! XD
 
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e sto seriamente valutando l'acquisto di una Suzuki Baleno B-Cool che il concessionario della mia città avrebbe in pronta consegna a 12.000 € (incluso sconto rottamazione).
Premetto che l'auto in sé mi piace, e fortunatamente piace anche alla mia fidanzata. Lei la apprezza per le linee ed il colore (nero dubai), io per i consumi e la semplicità sia del motore che degli interni.
Essendo versione Cool, ha fari allo xeno, cerchi in lega e fendinebbia ma non ha sistema multimediale nè cruise control nè tutto ció che è compreso nella Top.
L'unico extra che ho richiesto sono i sensori di parcheggio che monterebbero direttamente prima di consegnarmela e gratuitamente.
Detto ciò e dopo aver spulciato tra forum, test, analisi, video e quant'altro avrei qualche domanda da fare:

1)il prezzo è valido o stanno cercando di rifilarmi un fondo di magazzino?

2)ho letto che qualcuno si e lamentato della fragilità dei pannelli della carrozzeria (per esempio danni causati da chicchi di grandine che non hanno nemmeno scalfito altre auto) e vorrei sapere se a voi dà la sensazione di scarsa qualità. Vista e toccata con mano non mi è sembrata tanto diversa dalla mia Opel Corsa 1.3 del 2004...

3)i pezzi di ricambio Suzuki sono davvero cosí cari come ho sentito dire?
4)il problema delle sospensioni troppo può causare serio pericolo durante la guida (vedi perdita di controllo del mezzo in curvoni autostradali) o è piuttosto un inconveniente fastidioso in caso di guida veloce?
Grazie a chiunque risponderà!!
io ho preso una b-top hybrid a ottobre 2018 prezzo finale 13.700 euro, (3000 di sconto suzuki + 1000 sconto rottamazione di un'auto del 2004).
credo che gli sconti siano uguali per tutti i modelli, per cui il prezzo di listino della b-cool (sul sito 15.100) - 4000 = 14.100
con il metallizzato e i sensori posteriori dovresti arrivare intorno ai tuoi 12.000 (controlla i prezzi sul sito).
personalmente, consiglierei un b-top semplice, che per 600 euro in più ti dà la telecamera posteriore (quindi non servono i sensori), il cruise control e l'assistenza alla frenata (+ altre cosette, incluso l'infotainment che non è affatto male, e in aftermarket ti costa un miglaio di euro), che ritengo ormai indispensabili, e magari se conti di rivenderla...
occhio a scegliere un colore scuro, molti altri utenti si sono lamentati della difficoltà di mantenimento (soprattutto graffi)
delle sospensioni abbiamo parlato in post precedenti - per ora io mi trovo bene (unica avvertenza: prendere i dossi a bassa velocità, come da logica), la macchina è stabile e ben piantata anche in velocità.
se hai pazienza, leggiti questo forum dall'inizio, io l'ho trovato utilissimo...
 
io ho preso una b-top hybrid a ottobre 2018 prezzo finale 13.700 euro, (3000 di sconto suzuki + 1000 sconto rottamazione di un'auto del 2004).
credo che gli sconti siano uguali per tutti i modelli, per cui il prezzo di listino della b-cool (sul sito 15.100) - 4000 = 14.100
con il metallizzato e i sensori posteriori dovresti arrivare intorno ai tuoi 12.000 (controlla i prezzi sul sito).
personalmente, consiglierei un b-top semplice, che per 600 euro in più ti dà la telecamera posteriore (quindi non servono i sensori), il cruise control e l'assistenza alla frenata (+ altre cosette, incluso l'infotainment che non è affatto male, e in aftermarket ti costa un miglaio di euro), che ritengo ormai indispensabili, e magari se conti di rivenderla...
occhio a scegliere un colore scuro, molti altri utenti si sono lamentati della difficoltà di mantenimento (soprattutto graffi)
delle sospensioni abbiamo parlato in post precedenti - per ora io mi trovo bene (unica avvertenza: prendere i dossi a bassa velocità, come da logica), la macchina è stabile e ben piantata anche in velocità.
se hai pazienza, leggiti questo forum dall'inizio, io l'ho trovato utilissimo...

Io la prenderei anche grigia metallizzata (il metallizzato mi serve perchè non ho un garage coperto) ma il concessionario dice che quel prezzo riesce a farlo solo su quello che ha in pronta consegna (nero met) e non sui nuovi ordini...il nero è infame e lo so..su qualsiasi auto nera i graffi e i micrograffi sono piú evidenti che su colori chiari..ma purtroppo la mia fidanzata si è innamorata a prima vista e temo che dovró rassegnarmi a sabato pomeriggi passati a lavare e lucidare a mano!!
Ho letto praticamente tutto questo forum ma nessuno parlava dello spessore della carrozzeria..se poi cerchi su youtube ci sono video di incidenti (non so se fake o no) che sembrano sottolineare la leggerezza delle lamiere...
 
Io la prenderei anche grigia metallizzata (il metallizzato mi serve perchè non ho un garage coperto) ma il concessionario dice che quel prezzo riesce a farlo solo su quello che ha in pronta consegna (nero met) e non sui nuovi ordini...il nero è infame e lo so..su qualsiasi auto nera i graffi e i micrograffi sono piú evidenti che su colori chiari..ma purtroppo la mia fidanzata si è innamorata a prima vista e temo che dovró rassegnarmi a sabato pomeriggi passati a lavare e lucidare a mano!!
Ho letto praticamente tutto questo forum ma nessuno parlava dello spessore della carrozzeria..se poi cerchi su youtube ci sono video di incidenti (non so se fake o no) che sembrano sottolineare la leggerezza delle lamiere...
qualche post fa ho riportato io le misure degli spessori della lamiera, intorno a 0.6mm (ma in lega rinforzata) - non sono sicuro però se lo spessore fosse solo per l'asia o anche per l'europa...
gli incidenti su youtube riguardano l'india, dove diverse cosette non ci sono (manca il tampone di assorbimento dietro il paraurti, per esempio), poi considera che entro i primi 5 minuti molti se la modificano in modi assurdi, e guidano non proprio secondo prudenza (non è razzismo ma esperienza, io ho vissuto un po' da quelle parti...).
quanto al prezzo, visto che a metà anno dovrebbe uscire il restyling, a maggior ragione dovrebbe farti uno sconto ancora maggiore (io l'ho ordinata, non era in pronta consegna, grigio tokio e per scusarsi del ritardo di consegna abbiamo fatto a metà per il costo del metallizzato).
a occhio, sembrerebbe volersi disfare di un'auto che ha a magazzino, e senza trattarti troppo bene - lo sconto che dicevo era appunto quello applicabile su tutte le auto, pronta consegna e ordinazione, quindi credo di capire che ti stia facendo credere di farti un prezzo di favore praticandoti lo sconto di default...
è solo una sensazione, ma credo che proverei da un altro concessionario, anche perchè poi è importante poterti fidare per tutta l'assistenza post-vendita...
 
Ultima modifica:
La cosa che non mi piace tanto sono alcune "finiture da terzo mondo" che su una auto europea non ci sono come la parte bassa dei sedili dove ci sono le guide per la regolazione che è una sorta di tendina a coprire le guide stesse e che durerà assai poco e una cosa che non vedevo da 30 anni dalla mia Peugeot 108 anni 80 ovvero lo spazio tra la ruota e la carrozzeria cioè il passaruota non è in plastica ma nella stessa moquette con cui sono fatti gli interni. Diciamo che questa cosa non aiuta la percezione di qualità anzi ...
Per quanto riguarda la "tendina" sotto i sedili, è già un passo avanti che esista. In molte auto ben più costose le guide sono a vista e il fine corsa posteriore non ha nemmeno un tappo di protezione, cosa che rischia di danneggiare la verniciatura delle scarpe di chi siede sul divano.
Mentre quella che sembra moquette all'interno dei passaruota è un rivestimento fonoassorbente. Ed è un elemento raramente presente in auto di questa categoria. Anzichè della plastica liscia o addirittura nulla, c'è un materiale ben più raffinato, ma che non è banale moquette per tappezzeria. Se lo fosse, al primo passaggio su fondo bagnato si inzupperebbe triplicando il peso, oltre a richiedere giorni interi per asciugarsi, creando muffe e distaccandosi dal supporto in pochissimo tempo.
 
Back
Alto