La baleno deve avere un cx da paura o la swift lo ha pessimo visto che la baleno pesa 70kg in più e consuma meno.Qualche comparazione sui consumi da Quattroruote di febbraio 2018. Notare come la Baleno spicchi in senso positivo con entrambe le motorizzazioni. Voi cosa ne pensate?
La baleno deve avere un cx da paura o la swift lo ha pessimo visto che la baleno pesa 70kg in più e consuma meno.
io ho preso una b-top hybrid a ottobre 2018 prezzo finale 13.700 euro, (3000 di sconto suzuki + 1000 sconto rottamazione di un'auto del 2004).Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e sto seriamente valutando l'acquisto di una Suzuki Baleno B-Cool che il concessionario della mia città avrebbe in pronta consegna a 12.000 € (incluso sconto rottamazione).
Premetto che l'auto in sé mi piace, e fortunatamente piace anche alla mia fidanzata. Lei la apprezza per le linee ed il colore (nero dubai), io per i consumi e la semplicità sia del motore che degli interni.
Essendo versione Cool, ha fari allo xeno, cerchi in lega e fendinebbia ma non ha sistema multimediale nè cruise control nè tutto ció che è compreso nella Top.
L'unico extra che ho richiesto sono i sensori di parcheggio che monterebbero direttamente prima di consegnarmela e gratuitamente.
Detto ciò e dopo aver spulciato tra forum, test, analisi, video e quant'altro avrei qualche domanda da fare:
1)il prezzo è valido o stanno cercando di rifilarmi un fondo di magazzino?
2)ho letto che qualcuno si e lamentato della fragilità dei pannelli della carrozzeria (per esempio danni causati da chicchi di grandine che non hanno nemmeno scalfito altre auto) e vorrei sapere se a voi dà la sensazione di scarsa qualità. Vista e toccata con mano non mi è sembrata tanto diversa dalla mia Opel Corsa 1.3 del 2004...
3)i pezzi di ricambio Suzuki sono davvero cosí cari come ho sentito dire?
4)il problema delle sospensioni troppo può causare serio pericolo durante la guida (vedi perdita di controllo del mezzo in curvoni autostradali) o è piuttosto un inconveniente fastidioso in caso di guida veloce?
Grazie a chiunque risponderà!!
io ho preso una b-top hybrid a ottobre 2018 prezzo finale 13.700 euro, (3000 di sconto suzuki + 1000 sconto rottamazione di un'auto del 2004).
credo che gli sconti siano uguali per tutti i modelli, per cui il prezzo di listino della b-cool (sul sito 15.100) - 4000 = 14.100
con il metallizzato e i sensori posteriori dovresti arrivare intorno ai tuoi 12.000 (controlla i prezzi sul sito).
personalmente, consiglierei un b-top semplice, che per 600 euro in più ti dà la telecamera posteriore (quindi non servono i sensori), il cruise control e l'assistenza alla frenata (+ altre cosette, incluso l'infotainment che non è affatto male, e in aftermarket ti costa un miglaio di euro), che ritengo ormai indispensabili, e magari se conti di rivenderla...
occhio a scegliere un colore scuro, molti altri utenti si sono lamentati della difficoltà di mantenimento (soprattutto graffi)
delle sospensioni abbiamo parlato in post precedenti - per ora io mi trovo bene (unica avvertenza: prendere i dossi a bassa velocità, come da logica), la macchina è stabile e ben piantata anche in velocità.
se hai pazienza, leggiti questo forum dall'inizio, io l'ho trovato utilissimo...
qualche post fa ho riportato io le misure degli spessori della lamiera, intorno a 0.6mm (ma in lega rinforzata) - non sono sicuro però se lo spessore fosse solo per l'asia o anche per l'europa...Io la prenderei anche grigia metallizzata (il metallizzato mi serve perchè non ho un garage coperto) ma il concessionario dice che quel prezzo riesce a farlo solo su quello che ha in pronta consegna (nero met) e non sui nuovi ordini...il nero è infame e lo so..su qualsiasi auto nera i graffi e i micrograffi sono piú evidenti che su colori chiari..ma purtroppo la mia fidanzata si è innamorata a prima vista e temo che dovró rassegnarmi a sabato pomeriggi passati a lavare e lucidare a mano!!
Ho letto praticamente tutto questo forum ma nessuno parlava dello spessore della carrozzeria..se poi cerchi su youtube ci sono video di incidenti (non so se fake o no) che sembrano sottolineare la leggerezza delle lamiere...
Per quanto riguarda la "tendina" sotto i sedili, è già un passo avanti che esista. In molte auto ben più costose le guide sono a vista e il fine corsa posteriore non ha nemmeno un tappo di protezione, cosa che rischia di danneggiare la verniciatura delle scarpe di chi siede sul divano.La cosa che non mi piace tanto sono alcune "finiture da terzo mondo" che su una auto europea non ci sono come la parte bassa dei sedili dove ci sono le guide per la regolazione che è una sorta di tendina a coprire le guide stesse e che durerà assai poco e una cosa che non vedevo da 30 anni dalla mia Peugeot 108 anni 80 ovvero lo spazio tra la ruota e la carrozzeria cioè il passaruota non è in plastica ma nella stessa moquette con cui sono fatti gli interni. Diciamo che questa cosa non aiuta la percezione di qualità anzi ...
perdegola1 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa