<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Ciao a tutti.
Sono un altro "asciugone" :) di Milano, vicino all'acquisto della Baleno versione TOP.
A livello prestazioni, leggendo ampie parti del forum, mi sono fatto un idea generale per cui ritengo l'auto adatta al mio utilizzo attuale, circa 7.000/10.000 km/anno per uso prevalentemente cittadino (non in centro, ne striscie blu), weekend poca superstrada, autostrada.
Avevo optato per la versione ibrida per un discorso di valore aggiunto nell'eventuale vendita come usato, anche se l'intenzione sarebbe quella di tenerla fino alla rottamazione, e per avere quel qualcosina in più a livello di ripresa.
Ora sono indeciso se spendere quei 1.000€ per l'ibrido o invece acquistare qualche accessorio per renderla più accattivante (cerchi neri, pack aero o city design).
Chiedo cortesemente ai possessori, in base alla propria esperienza, opinioni sugli accessori meritevoli e quali sono stati i tempi di consegna dall'ordine alla consegna dell'auto.
Grazie.
Secondo il mio modesto parere, vivendo a Milano, potresti valutare la ibrida. In più rispetto alla top ha il sistema start&stop ed i sedili riscaldati. Utilizzandola in città sicuramente risparmi carburante e molto probabilmente, essendo ibrida, in futuro potresti circolare anche in caso di blocchi vari. Attualmente si sta spingendo molto per questo tipo di auto. Io non l'ho acquistata ibrida solamente perché la utilizzo principalmente in strade extraurbane e non ho voluto investire 1000 euro più la sostituzione della batteria dopo diversi anni.
Si parla molto della radio Dab, se le cose non sono cambiate non è di serie e costa un bel po.
A me l'hanno consegnata dopo poco più di tre mesi (in mezzo c'era dicembre e le varie festività).
Spero di esserti stato utile
 
Ciao a tutti.
Sono un altro "asciugone" :) di Milano, vicino all'acquisto della Baleno versione TOP.
A livello prestazioni, leggendo ampie parti del forum, mi sono fatto un idea generale per cui ritengo l'auto adatta al mio utilizzo attuale, circa 7.000/10.000 km/anno per uso prevalentemente cittadino (non in centro, ne striscie blu), weekend poca superstrada, autostrada.
Avevo optato per la versione ibrida per un discorso di valore aggiunto nell'eventuale vendita come usato, anche se l'intenzione sarebbe quella di tenerla fino alla rottamazione, e per avere quel qualcosina in più a livello di ripresa.
Ora sono indeciso se spendere quei 1.000€ per l'ibrido o invece acquistare qualche accessorio per renderla più accattivante (cerchi neri, pack aero o city design).
Chiedo cortesemente ai possessori, in base alla propria esperienza, opinioni sugli accessori meritevoli e quali sono stati i tempi di consegna dall'ordine alla consegna dell'auto.
Grazie.
venerdì ho finalmente ritirato la hybrid - 4 mesi di attesa che sarebbero stati 5 se non mi avessero offerto un'auto prevista per la spedizione precedente.
faccio un po' di km e poi scrivo le mie impressioni - per ora molto buone, salvo per un particolare in stile vorrei-ma-non-posso che mi dà un po' fastidio: i montanti neri non sono ricoperti in plastica, ma con nastro adesivo!!! (ho gentilissimamente "appoggiato" la portiera aperta ad una ringhiera che avevo di lato - per combinazione lo scatto arrivava proprio lì - ed il nastro si è immediatamente sbucciato, anche se in maniera quasi impercettibile).
secondo me, visto il numero di baleno vendute, il valore dell'usato - ibrido o meno - te lo puoi dimenticare :)
utilizzo sotto i 10000km/anno, più o meno equamente ripartiti in urbano/extraurbano/autostrada.
io sto in piemonte, quindi ho approfittato dell'esenzione bollo auto quinquennale, ma ho scelto la versione ibrida anche per il fatto che la batteria al litio alimenta anche il condizionatore, che quindi non incide sulle prestazioni quando viene acceso.
la batteria ha una garanzia di 5 anni, ma dicono duri di più, il costo mi è stato detto in fase contrattuale essere di circa 300 euro, in fase di ritiro mi hanno detto circa 700 (che non mi quadra molto, praticamente è il costo dell'intero impianto...): qualcuno ha informazioni in merito?
tra abbellimenti estetici e pacchetto ibrido io sceglierei senz'altro quest'ultimo, anche per l'ottimo start and stop.
magari aggiungendo qualche "rinforzo" che avrebbe dovuto invece già includere la casa (es: pellicola di protezione soglia di carico del baule) - avrei voluto aggiungere le protezioni laterali (cca 200 euro montate), ma in caso di sostituzione di un solo pezzo avrei dovuto ricomprare il set di 4, che non esiste proprio.
stesso discorso per le protezioni ai paraurti - che avrei inoltre dovuto comprare doppie perchè hanno genialmente fatto sporgere le lame inferiori più dei paraurti veri e propri...
PS: se non hai fretta e ti può interessare, nel restyling 2019 l'infotainment bosch viene sostituito da un harman (marca adottata anche da bmw)
 
Ultima modifica:
Grazie per gli ottimi spunti di riflessione.
Interessante il discorso relativo al sistema multimediale... Ero a conoscenza dell'imminente restyling inerente la maschera frontale i fendinebbia di diverso disegno ed i cerchi diversi ma nulla avevo letto su questo aspetto.
Ho chiesto info al concessionario ma ha detto di non essere al corrente di nulla in merito (...). Dopo che io l'ho "informato" mi ha giustamente fatto notare che probabilmente col modello nuovo si perderà l'incentivo di 1000euro relativo alla rottamazione probabilmente concesso proprio per smaltire i modelli "vecchi"...... Dal punto di vista marketing ritenete la cosa verosimile o solitamente i restyling vengono inizialmente spunti con pari promozioni (la logica mi dà già la risposta ma vorrei tanto essere smentito).
 
Dopo che io l'ho "informato" mi ha giustamente fatto notare che probabilmente col modello nuovo si perderà l'incentivo di 1000euro relativo alla rottamazione probabilmente concesso proprio per smaltire i modelli "vecchi"...... Dal punto di vista marketing ritenete la cosa verosimile o solitamente i restyling vengono inizialmente spunti con pari promozioni (la logica mi dà già la risposta ma vorrei tanto essere smentito).

Io penso invece che non cambierà nulla, anche perché se non la scontano almeno 1000 euro in più della Swift le vendite potrebbero calare ulteriormente. Tra l'altro, restando su un modello più venduto tipo la Fiesta, mi sembra che le promozioni siano rimaste pressoché identiche a quelle del vecchio modello, quindi...Probabilmente è stato un tentativo da parte del venditore di accelerare la vendita, prima che tu potessi cambiare idea e rimandare l'acquisto a data incerta. In ogni caso però al lancio sul mercato nel 2016, la Baleno attuale era venduta con 3000 euro di sconto, saliti poi a 4000, probabilmente in conseguenza alle vendite piuttosto scarse.

Quanto al costo della batteria, 300-350 euro è il prezzo che ben due venditori mi hanno detto, ma poi on-line ho letto altre cifre, tipo 800-1000 euro, mentre tu scrivi 700 e quasi ci siamo, però vista la sempre maggiore diffusione di questi sistemi anche su auto di altre marche, c'è solo da sperare che i prezzi siano destinati a scendere nel tempo.
 
(...)Quanto al costo della batteria, 300-350 euro è il prezzo che ben due venditori mi hanno detto, ma poi on-line ho letto altre cifre, tipo 800-1000 euro, mentre tu scrivi 700 e quasi ci siamo, però vista la sempre maggiore diffusione di questi sistemi anche su auto di altre marche, c'è solo da sperare che i prezzi siano destinati a scendere nel tempo.
e questo mi fa già venire un po' di nervoso, innanzitutto perchè le cifre che mi hanno detto inizialmente non erano queste, poi perchè facendo due conti:
+1000 per l'ibrido
-840 di risparmio bollo 5 anni (solo metà per voi in lombardia...)
+700/900 sostituzione batteria al litio
(+XXX sostituzione cinghia per lo speciale alternatore)
hai voglia quanti ettolitri di carburante devo risparmiare in 5 anni per andare almeno a pari!
nel caso, segnati i nomi dei due venditori da 300 euro, che tra 5 anni magari te li chiedo... :)
per quanto riguarda i prezzi delle batterie al litio che scendono non saprei, mi basterebbe già che tra 5/6 anni continuassero a produrne di compatibili con quelle che già abbiamo noi
 
Ultima modifica:
domandina facile facile - a cui per adesso non ho ancora trovato risposta: ma 'sta radio si può spegnere?
trovo irritante che ogni volta che sia avvia l'auto parta a tutto volume l'ultima stazione selezionata.
al momento l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di abbassare il volume a zero oppure premere il tasto mute (che però non resta settato al riavvio del motore), ma francamente mi sembra un'idiozia...
 
scusa, dovevo specificare che intendevo la radio del sistema multimediale...
sullo schermo non vedo nessuna icona per spegnere
In alto a sinistra c'è il tastino per spegnerla. Devi tenerlo premuto.
Sulla mia si spegne e quando riaccendi l'auto l'autoradio rimane spenta.
 

Allegati

  • IMG_20190219_103213.png
    IMG_20190219_103213.png
    410,8 KB · Visite: 270
scusa, ma se tieni premuto il pulsante non si spegne tutto il sistema multimediale? (radio, navigatore, etc)
io vorrei spegnere solo la radio...
Si si spegne tutto. Solo la radio non se si può fare. Sul manuale dell'infotainment non c'è scritto nulla a riguardo? Eventualmente piuttosto che spegnerla potresti selezionare la sorgente aux(se non hai collegato nulla). Così facendo non sentirai la musica, ma il sistema rimarrà acceso.
 
Si si spegne tutto. Solo la radio non se si può fare. Sul manuale dell'infotainment non c'è scritto nulla a riguardo? Eventualmente piuttosto che spegnerla potresti selezionare la sorgente aux(se non hai collegato nulla). Così facendo non sentirai la musica, ma il sistema rimarrà acceso.
...e questa è una bella idea...
grazie :)
 
e questo mi fa già venire un po' di nervoso, innanzitutto perchè le cifre che mi hanno detto inizialmente non erano queste, poi perchè facendo due conti:
+1000 per l'ibrido
-840 di risparmio bollo 5 anni (solo metà per voi in lombardia...)
+700/900 sostituzione batteria al litio
(+XXX sostituzione cinghia per lo speciale alternatore)
hai voglia quanti ettolitri di carburante devo risparmiare in 5 anni per andare almeno a pari!

Si nel caso della Baleno la scelta è meno obbligata a parità, o quasi, di allestimento, diverso per Swift, dove per avere la Top devi per forza acquistare la ibrida. Sulla convenienza o meno della ibrida è un po' complicata la cosa, nel senso che già con il solo piccolo risparmio di carburante, impiegheresti oltre 100.000 km a recuperare, visto che il 1.2 aspirato liscio consuma già poco di suo. Diverso se non paghi il bollo per qualche anno, o accedi alle ztl gratis tutti i gg, o parcheggi gratis sulle strisce blu, oltre al fatto che ho letto che i freni durano di più, perché l'auto recuperando energia in decelerazione, sollecita meno l'impianto frenante. Ecco secondo me nel caso della Baleno la scelta è più facile essendoci le versioni più accessoriate con entrambe le alimentazioni, meno per Swift, dove col motore senza ibrido bisogna scendere di allestimento (e sicurezza),
 
nel caso, segnati i nomi dei due venditori da 300 euro, che tra 5 anni magari te li chiedo... :)
per quanto riguarda i prezzi delle batterie al litio che scendono non saprei, mi basterebbe già che tra 5/6 anni continuassero a produrne di compatibili con quelle che già abbiamo noi

Per i nomi dei conce no problem, per le batterie me lo auguro. Io intanto sono sempre più strangolato dall'indecisone, Swift ibrida o Baleno top liscia? La Swift la comprerei ibrida solo per l'allestimento e complice un risparmio in 5 anni sul bollo di circa 400 euro, alla fine con un risparmio totale di circa 3460 euro, la Baleno liscia invece fin da subito un risparmio di 4000 euro sul listino, nessuna batteria da cambiare in futuro e consumi quasi allineati alla Swift ibrida. Razionalmente direi Baleno, impulsivamente direi Swift, più sportiva ed esteticamente accattivante, anche se la Baleno non mi dispiace, a parte quella storia degli ammortizzatori che vanno a fine corsa sui dossi e una frenata non proprio al top, secondo le prove su strada. Per la Swift potrei ripiegare sulla Cool, che anche col pacchetto sicurezza verrebbe 2300 euro meno della ibrida, certo poi dovrei rinunciare ai fari a full led, al clima automatico, al display my drive e qualche altro accessorio tipo al Nav, che userei quello dello smartphone cmq. I 2300/2800 euro di differenza non sarebbero un problema, lo sono semmai a livello psicologico, per le incognite future di un sistema che a me serve poco e per i risibili risparmi alla pompa, però la Swift in versione Top mi piace di più, specie nel frontale e boh, spero di decidermi nelle prossime settimane, altrimenti mi tocca sistemare la mia vecchia auto + cambi delle gomme e rimandare il tutto a quando si presenterà una riparazione molto costosa. Quanto a te, almeno 800 e passa euro li risparmi di sicuro sul bollo, quanto al resto è tutto da vedere come evolverà, nel senso che le batterie potrebbero durare anche 150.000-200.000 km, anche se la garanzia dura solo 5 anni e in ogni caso il costo sarebbe comunque inferiore alla sostituzione di una turbina, o no?
 
Ultima modifica:
Back
Alto