<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media !

SediciValvole ha scritto:
Avevo chiesto perchè io sono entrato su entrambe dentro la stessa concessionaria e in effetti la Fiat m'è piaciuta di più,il fatto che la Bravo sia meno sportiva della 147 non influisce sulla mia scelta ma mi conforta il fatto che comunque sia abbastanza vicina,evidentemente è un'ottima base per la Milano e quindi....con le opportune modifiche (e quindi non occorre scomodare il quadrilatero) si potrebbe ottenere molto di più. Non scordiamoci che il pianale della 147 è una evoluzione della Tipo,quello della Bravo invece deriva dalla Stilo e quindi molto più moderno.
Per gli interni la Fiat è più spaziosa e secondo me anche rifinita meglio,dentro la 147 mi sono sentito soffocare e si vede ormai che è una macchina datata rispetto la concorrenza...ma è ovvio! Aspetteremo la Milano! ;)

ti senti soffocare sulla 147,a me non sembra che la Bravo internamente risulta essere tanto migliore di 147..........................................
e sinceramente questa qualita interna migliore,la vedi solo tu.
a me una 147 con interni in pelle e sedili anteriori sportivi,come quelli del Gt per intenderci,risulta di gran lunga meglio fatta di bravo,incluso quelle con interni in pelle.....................
forse volevi scrivere Lancia Delta con interni Frau,allora ti quoto.
 
pazzoalfa ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Trovo che le ultime versioni della 147 siano molto belle,la verniciatura é più curata, le q2, quelle con il tetto scuro e i nuovi cerchi in lega che donano molto all'estetica di quest'auto che é l'unica nel suo segmento che mi giro per strada a guardare e ne fanno una vera berlinetta sportiva tipicamente italiana.
Per altro non vorrei fare polemica, ma sarà anche l'ultima con qualcosa di alfa e un minimo di anima.
Complimenti per l'acquisto di questa macchina italiana che diventa sempre più bella nonostante l'età.
Ciao

Ti quoto al 100%.
la 147 e la Gt sono le ultime alfa romeo che derivando da 156 avevano un comportamento stradale una spanna superiore alla migliore concorrenza,ancora oggi,dopo 9 anni di commercializzazione,147 risulta essere un riferimento per la concorrenza.
Tutto il resto sara noia.....................
a me una Bravo rimarchiata,con poche modifiche sulle sospensioni,risulta essere lo stesso prodotto realizzato con MiTo&gtuna GPunto rimarchiata che le Busca di santa ragione,in tutti i sensi,dalla GPunto Abarth.......................
Beh, la Punto Abarth non può essere definita, alla stregua di MiTo, una vettura per tutti i giorni....
 
pazzoalfa ha scritto:
il pianale di 147 deriva da 156,che non era quello di 155 comune a dedra,tempra,Tipo,basta sollevare una 156 e una Tipo sul ponte per rendertene conto,cerchiamo di non fare disinformazione.
il pianale di 147 derivato da 156 oltre a queste 2 meravigliose vetture Alfa Romeo lo utilizza,incluse le sospensioni e sterzo dedicate,sulla Bellissima Gt.
Il pianale di Bravo attuale,viene utilizzato dalla lancia Delta e dalla nuova Milano.
la vecchia Bravo/Brava/Marea utilizzavano il pianale evoluto della Tipo.
tal quale accadeva per 164,Thema,Croma,Saab 9000 negli anni 90.
e sinceramente cosa aveva di male il pianale Tipo proprio non capisco.........considerando che anche la attuale serie 3 bmw utilizza un pianale evoluto da un ventennio................

pssst........ non dirlo cosi forte. mo chi lo dice ai bmwisti..

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Avevo chiesto perchè io sono entrato su entrambe dentro la stessa concessionaria e in effetti la Fiat m'è piaciuta di più,il fatto che la Bravo sia meno sportiva della 147 non influisce sulla mia scelta ma mi conforta il fatto che comunque sia abbastanza vicina,evidentemente è un'ottima base per la Milano e quindi....con le opportune modifiche (e quindi non occorre scomodare il quadrilatero) si potrebbe ottenere molto di più. Non scordiamoci che il pianale della 147 è una evoluzione della Tipo,quello della Bravo invece deriva dalla Stilo e quindi molto più moderno.
Per gli interni la Fiat è più spaziosa e secondo me anche rifinita meglio,dentro la 147 mi sono sentito soffocare e si vede ormai che è una macchina datata rispetto la concorrenza...ma è ovvio! Aspetteremo la Milano! ;)

ti senti soffocare sulla 147,a me non sembra che la Bravo internamente risulta essere tanto migliore di 147..........................................
e sinceramente questa qualita interna migliore,la vedi solo tu.
a me una 147 con interni in pelle e sedili anteriori sportivi,come quelli del Gt per intenderci,risulta di gran lunga meglio fatta di bravo,incluso quelle con interni in pelle.....................
forse volevi scrivere Lancia Delta con interni Frau,allora ti quoto.

In famiglia ( sorella + suocero ) ci sono state 147 1. serie 2. serie e adesso l'attuale, l'auto é in tinta blu montecarlo ( come la spider ) e a guardarla non ti stanchi mai, mi domando perche questo colore non c'é sulla 159 :rolleyes:

Ma di dentro é molto piu stretta della Bravo, e la qualita é buona ma sulla Bravo é migliore.
Questo il mio punto di vista.
 
ITEQ ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
innanzitutto complimenti e auguri per la tua nuova 147.
su strada ancora oggi questa bellissima vettura rappresenta un riferimento anche se confrontata con la migliore concorrenza.
quando la toglieranno dal listino,unitamente alla Gt,finiremo per rimpiangerla,come accaduto,per 156,una delle migliori trazioni anteriori prodotte negli ultimi 20 anni.....................e la 147 eredita da 156 tutto il pianale e le sospensioni.................................
la prossima 149,o Milano,eredita queste componenti da Bravo e Delta,sicuramente rimpiangeremo le 147............................sopratutto le 147 Q2.....................
Beh, la 149 avrà davanti MacPherson e sterzo elettrico (peggio di adesso), ma un retrotreno molto più sofisticato di quello attuale, perciò, forse tra un peggioramento ed un miglioramento la situazione si pareggerà.
Tieni anche conto, e lo dico per esperienza provata che l'handling di Bravo è assolutamente di prim'ordine tra le TA del segmento e quindi, visto che non ci sarà un incremento di passo, la situazione potrebbe essere positiva.
Ciao

1) Complimenti x la 147, che è ancora una signora macchina;
2) la 149 erediterà il pianale della Bravo, ma modificato per oltre l' 80% rispetto alla Fiat, con sospensioni diverse;
3) Quotissimo x la Bravo; ho una t-jet 150 cv benz. Sport e posso assicurare che l' handling risulta assolutamente soddisfacente, con un notevole compromesso tra comfort (rigido, ma non spacca schiena) e tenuta, nonostante i cerchi da 17 di serie; premetto che prima avevo l'Alfa Gt.......

In definitiva sulla futura 149 ripongo notevoli aspettative, avvalorate, oltre che dal quadro tecnico, anche da un'estetica che mi dicono essere, dal vivo, molto accattivante (E dopo la Bravo sceglierò di sicuro la nuova Alfa....).
Ciao
 
io spesso guido la mia 147 coi 17" e la Bravo di mio fratello coi 16". La Bravo non è affatto male come compromessi tra handling e comfort, è onestamente sottosterzante in inserimento il che, per un'auto volta alla famiglia, è un DOVERE! Infatti questo comportamento permette di ben percepire l'avvicinarsi al limite anche a chi non è "esperto" nella guida. Riguardo la 149 e la superpolemica sulle sospensioni: ma andate a guardare che sospensioni monta la TT RS Coupè: davanti ha il McPherson!

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
io spesso guido la mia 147 coi 17" e la Bravo di mio fratello coi 16". La Bravo non è affatto male come compromessi tra handling e comfort, è onestamente sottosterzante in inserimento il che, per un'auto volta alla famiglia, è un DOVERE! Infatti questo comportamento permette di ben percepire l'avvicinarsi al limite anche a chi non è "esperto" nella guida. Riguardo la 149 e la superpolemica sulle sospensioni: ma andate a guardare che sospensioni monta la TT RS Coupè: davanti ha il McPherson!

Ciao Matteo
ssshhhhh! ma 6 pazzo a dire certe cose?? ahahahh
 
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).

Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....

156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.
 
Devo nuovamente invitarvi a discutere civilmente senza scadere nell'insulto o in un inutile fervore.
Pur nella divergenza di vedute, cercate di argomentare con la massima calma.
Grazie
 
blackshirt ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
tornando in topic, cari amici...

sto vagliando l'acquisto di una 147 usata, avendo a disposizione budget molto limitato 6-7000 ? andrò sull'usato di 4-5 anni, dove ho trovato varie distinctive anche sotto i 100mila km.
Ho potuto per un pò guidare la 156 di mio padre (la 1°, col volante in legno e il jtd da 105 cv 8) ) quindi le doti dinamiche le conosco più o meno...

ciò che mi preme sapere è se ci sono difetti ricorrenti o controlli specifici, da cercare, nelle 147 di qualche anno fa, per valutarne lo stato di salute.
Mi riferisco al 1.6 t.s. e al 1.9 da 116 cv
secondariamente, cambia qualcosa a parte il bollo, tra il 105 e il 120 t.spark? come stan messi a consumo?
grazie a tutti

la 120 dovrebbe consumare qualcosina in meno della 105 se non la tiri per il collo. sulla 120 occhio al variatore di fase che solitamente non dura più di 70-80.000 km. Se ha problemi solitamente te ne accorgi nelle accensioni a freddo dove senti un rumore tipo motore diesel... ;)

sostituire il variatore di fase vuol dire togliere il motore dal suo vano, quindi ti costa praticamente come fare la distribuzione.

Grazie mille per la gentile risposta.
Oggi son andato da un venditore di Alfa, amico quindi onesto, e mi hadetto la stessa cosa, ma che se si rompe non è un danno grave, a parte la rumorosità per un pò di tempo e un calo delle prestazioni oltre i 4000 rpm (come se avessi un 105)
Mah...intanto mi son indirizzato sul jtd, che secondo me essendo euro3 il 116 cv è comunque scattante (per ciò che mi serve) non avendo fap a tapparlo.
Posso andare sul sicuro con le jtd, o c'è qualcosa da verificare? ad esempio ne ho trovata una a 90mila km, già cinghiata,a 7000 tondi. può andar bene?

Inoltre è possibile far mettere il cruise control su una progression, o èun lavorone che non mi faranno mai?
 
quadamage76 ha scritto:
io spesso guido la mia 147 coi 17" e la Bravo di mio fratello coi 16". La Bravo non è affatto male come compromessi tra handling e comfort, è onestamente sottosterzante in inserimento il che, per un'auto volta alla famiglia, è un DOVERE! Infatti questo comportamento permette di ben percepire l'avvicinarsi al limite anche a chi non è "esperto" nella guida. Riguardo la 149 e la superpolemica sulle sospensioni: ma andate a guardare che sospensioni monta la TT RS Coupè: davanti ha il McPherson!

Ciao Matteo

E adesso pretendi troppo!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Riguardo la 149 e la superpolemica sulle sospensioni: ma andate a guardare che sospensioni monta la TT RS Coupè: davanti ha il McPherson!

Ciao Matteo[/quote]

eh eh per un orinale è anche troppo (ma te le fanno pagare come quadrilateri.... :lol:
 
Admin ha scritto:
Devo nuovamente invitarvi a discutere civilmente senza scadere nell'insulto o in un inutile fervore.
Pur nella divergenza di vedute, cercate di argomentare con la massima calma.
Grazie
vero.....ho editato quello che forse(non volendo)poteva essere offensivo.

Richiamo giusto.
 
156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.[/quote]

Ottima analisi fotografica dei vari schemi di sospensioni, dove è molto ben visibile il Mc Pherson guidato, (definirlo quadrilatero è improprio), il quadrilatero alto, ed infine il vero quadrilatero.

Complimenti
 
Back
Alto