<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media ! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media !

ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).

Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....

156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.
Ad una domanda precisa inerente una definizione, mi risponde con foto desunte da internet senza schema pittorico, infarcendole di "paroloni di connotazione tecnica" per intimidire i più ignoranti in materia"? Lei usa l'aggettivo "vero" per dimostrare cosa? Per gettare fumo? Le chiedo dei riferimenti, un manuale tecnico, un testo di meccanica applicata e/o costruzione di macchine, non foto senza schemi di funzionamento....Capisco che le piaccia ostentare saccenza e dispensare pareri, ma vero o falso non è lei a sancirlo, ma la realtà. La 147 ha l'avantreno a quadrilatero. Questo è il fatto! Poi lei puo' esegeticamente manipolare questa realtà. Ma a me personalmente non cale.
Molto distinti saluti.

Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).

Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....

156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.
Ad una domanda precisa inerente una definizione, mi risponde con foto desunte da internet senza schema pittorico, infarcendole di "paroloni di connotazione tecnica" per intimidire i più ignoranti in materia"? Lei usa l'aggettivo "vero" per dimostrare cosa? Per gettare fumo? Le chiedo dei riferimenti, un manuale tecnico, un testo di meccanica applicata e/o costruzione di macchine, non foto senza schemi di funzionamento....Capisco che le piaccia ostentare saccenza e dispensare pareri, ma vero o falso non è lei a sancirlo, ma la realtà. La 147 ha l'avantreno a quadrilatero. Questo è il fatto! Poi lei puo' esegeticamente manipolare questa realtà. Ma a me personalmente non cale.
Molto distinti saluti.

Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.
Continuo a ribadire che state un po' tutti facendo esegesi, cosa che esula dalle ragioni per cui questo thread è stato aperto dal sottoscritto. Al di là di questioni esegetiche, l'avantreno della 147, concordemente con quanto riportato nella brochure di vendita, è del tipo "a ruote indipendenti, a quadrilatero con doppio braccio oscillante e barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici". STOP. Il resto è pura esegesi, ed è la quarta volta che lo ripeto.
Molto cordiali saluti.
http://www.alfaromeo.it/alfa_it/uploads/1006/1074381338/20090114/147_cat_ita_web.pdf
 
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).

Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....

156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.
Ad una domanda precisa inerente una definizione, mi risponde con foto desunte da internet senza schema pittorico, infarcendole di "paroloni di connotazione tecnica" per intimidire i più ignoranti in materia"? Lei usa l'aggettivo "vero" per dimostrare cosa? Per gettare fumo? Le chiedo dei riferimenti, un manuale tecnico, un testo di meccanica applicata e/o costruzione di macchine, non foto senza schemi di funzionamento....Capisco che le piaccia ostentare saccenza e dispensare pareri, ma vero o falso non è lei a sancirlo, ma la realtà. La 147 ha l'avantreno a quadrilatero. Questo è il fatto! Poi lei puo' esegeticamente manipolare questa realtà. Ma a me personalmente non cale.
Molto distinti saluti.

Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.
Continuo a ribadire che state un po' tutti facendo esegesi, cosa che esula dalle ragioni per cui questo thread è stato aperto dal sottoscritto. Al di là di questioni esegetiche, l'avantreno della 147, concordemente con quanto riportato nella brochure di vendita, è del tipo "a ruote indipendenti, a quadrilatero con doppio braccio oscillante e barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici". STOP. Il resto è pura esegesi, ed è la quarta volta che lo ripeto.
Molto cordiali saluti.
http://www.alfaromeo.it/alfa_it/uploads/1006/1074381338/20090114/147_cat_ita_web.pdf

Scusami ma non sono d'accordo, non è esegesi è analisi meccanica (spicciola) di uno schema di sospensione, che sia a ruote indipendenti è ovvio, quello che riportano le brochure di ventita lascia il tempo che trova. E' vero ha un doppio braccio oscillante, ma per quanto detto sopra e per quanto ben visibile dalle foto non è "cinematicamente" un vero e proprio quadrilatero.

Comunque per tornare al thread iniziale, sono d'accordo è inutile parlare delle doti egrege della sospensione della 147, visto che sulla 149 non saranno più montate e si tornerà al buon Mc Pherson
 
autofede2009 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il pianale di 147 deriva da 156,che non era quello di 155 comune a dedra,tempra,Tipo,basta sollevare una 156 e una Tipo sul ponte per rendertene conto,cerchiamo di non fare disinformazione.
il pianale di 147 derivato da 156 oltre a queste 2 meravigliose vetture Alfa Romeo lo utilizza,incluse le sospensioni e sterzo dedicate,sulla Bellissima Gt.
Il pianale di Bravo attuale,viene utilizzato dalla lancia Delta e dalla nuova Milano.
la vecchia Bravo/Brava/Marea utilizzavano il pianale evoluto della Tipo.
tal quale accadeva per 164,Thema,Croma,Saab 9000 negli anni 90.
e sinceramente cosa aveva di male il pianale Tipo proprio non capisco.........considerando che anche la attuale serie 3 bmw utilizza un pianale evoluto da un ventennio................


dove sei BC...?? Non replichi...?? Tornano i "fantasmi sasiani"... guarda se alla fine questa storia spacciata per una leggenda è invece poi realtà... :D

Dovessi replicare pure a pazzoalfa...starei fresco. Pazzoalfa è quello che ( il primo di una nutrita lista ) a Giugno sosteneva che la 155 competizione fosse uguale a quella di serie. Gli dovetti spiegare io com'era fatta, e sò quasi 4 mesi che aspetto una risposta. Poi viene qui e ci "informa" sulla serie 3 e su cosa invece è "disinformazione"...usava questa parola anche allora. Devo continuare? :D
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).

Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....

156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.
Ad una domanda precisa inerente una definizione, mi risponde con foto desunte da internet senza schema pittorico, infarcendole di "paroloni di connotazione tecnica" per intimidire i più ignoranti in materia"? Lei usa l'aggettivo "vero" per dimostrare cosa? Per gettare fumo? Le chiedo dei riferimenti, un manuale tecnico, un testo di meccanica applicata e/o costruzione di macchine, non foto senza schemi di funzionamento....Capisco che le piaccia ostentare saccenza e dispensare pareri, ma vero o falso non è lei a sancirlo, ma la realtà. La 147 ha l'avantreno a quadrilatero. Questo è il fatto! Poi lei puo' esegeticamente manipolare questa realtà. Ma a me personalmente non cale.
Molto distinti saluti.

Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.

ciao paolo.

Quello che dici e' la verita',ma per saperlo bisogna essere VERI ingegneri ed averle avute o in alternativa aver studiato Veramente.(e non aver letto qualche testo di fisica o meccanica nella speranza di capire quello che si legge)

e' sempre un piacere leggerti, credo,anzi ne ho la certezza,non solo io ma di tutti i veri alfisti e appassionati della bella meccanica.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il pianale di 147 deriva da 156,che non era quello di 155 comune a dedra,tempra,Tipo,basta sollevare una 156 e una Tipo sul ponte per rendertene conto,cerchiamo di non fare disinformazione.
il pianale di 147 derivato da 156 oltre a queste 2 meravigliose vetture Alfa Romeo lo utilizza,incluse le sospensioni e sterzo dedicate,sulla Bellissima Gt.
Il pianale di Bravo attuale,viene utilizzato dalla lancia Delta e dalla nuova Milano.
la vecchia Bravo/Brava/Marea utilizzavano il pianale evoluto della Tipo.
tal quale accadeva per 164,Thema,Croma,Saab 9000 negli anni 90.
e sinceramente cosa aveva di male il pianale Tipo proprio non capisco.........considerando che anche la attuale serie 3 bmw utilizza un pianale evoluto da un ventennio................


dove sei BC...?? Non replichi...?? Tornano i "fantasmi sasiani"... guarda se alla fine questa storia spacciata per una leggenda è invece poi realtà... :D

Dovessi replicare pure a pazzoalfa...starei fresco. Pazzoalfa è quello che ( il primo di una nutrita lista ) a Giugno sosteneva che la 155 competizione fosse uguale a quella di serie. Gli dovetti spiegare io com'era fatta, e sò quasi 4 mesi che aspetto una risposta. Poi viene qui e ci "informa" sulla serie 3 e su cosa invece è "disinformazione"...usava questa parola anche allora. Devo continuare? :D

Ma allora e' lui......perche' ha detto che non mi conosce???
ho avuto questo dubbio!!
ricordo benissimo la 155 e la Alfetta GTV che vinceva con auto di serie e piloti privati.....lui invece sosteneva che anche la 155 era un'auto di serie.
 
stratoszero ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
ai pregi innegabili sulla dinamica, quali sono i contro di un tale schema sospensivo? ingombro immagino (da cui il cofano lungo e l'abitacolo schiacciato dal cruscotto) e basta?

Costi, ingombri (anche se non sono quelli a rendere così lungo il cofano della 147, ma lo stile) e, probabilmente, pesi (qualche etto).

LA finite con questi quote kilometrici? è quasi impossibile leggere le pagine..se proprio ci tenete, quotate solo il nick a cui volete rispondere...

Grazie stratos per la risposta, a causa del maggior numero di componenti potrebbe sì pesare qualcosa in più, ma tutto sommati mi pare comunque leggera come vettura (1210 la 1.6 t.s. , 1270 la jtd)
Il cofano è lungo solo per estetica allora? caspitina....sapevo che è tra le più compatte all'interno, ma allora lo spazio interno può essere circa come una Ibiza (penultima serie) o una Gpunto? in teoria avrebbe 20 cm in pù, ma ora mi hai instillato il dubbio
 
Francesco83 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
ai pregi innegabili sulla dinamica, quali sono i contro di un tale schema sospensivo? ingombro immagino (da cui il cofano lungo e l'abitacolo schiacciato dal cruscotto) e basta?

Costi, ingombri (anche se non sono quelli a rendere così lungo il cofano della 147, ma lo stile) e, probabilmente, pesi (qualche etto).

LA finite con questi quote kilometrici? è quasi impossibile leggere le pagine..se proprio ci tenete, quotate solo il nick a cui volete rispondere...

Grazie stratos per la risposta, a causa del maggior numero di componenti potrebbe sì pesare qualcosa in più, ma tutto sommati mi pare comunque leggera come vettura (1210 la 1.6 t.s. , 1270 la jtd)
Il cofano è lungo solo per estetica allora? caspitina....sapevo che è tra le più compatte all'interno, ma allora lo spazio interno può essere circa come una Ibiza (penultima serie) o una Gpunto? in teoria avrebbe 20 cm in pù, ma ora mi hai instillato il dubbio

e tu chi sei ?????????????????? il nuovo moderatore? e poi si scrive chilometrici...in italiano.
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).

Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....

156restyling306.jpg


159quadrilatero.jpg


coupe05suspension.jpg


A lei i commenti.........Distinti Saluti.

PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.

Distinti SALUTI!!!!!!

75 Turbo.
Ad una domanda precisa inerente una definizione, mi risponde con foto desunte da internet senza schema pittorico, infarcendole di "paroloni di connotazione tecnica" per intimidire i più ignoranti in materia"? Lei usa l'aggettivo "vero" per dimostrare cosa? Per gettare fumo? Le chiedo dei riferimenti, un manuale tecnico, un testo di meccanica applicata e/o costruzione di macchine, non foto senza schemi di funzionamento....Capisco che le piaccia ostentare saccenza e dispensare pareri, ma vero o falso non è lei a sancirlo, ma la realtà. La 147 ha l'avantreno a quadrilatero. Questo è il fatto! Poi lei puo' esegeticamente manipolare questa realtà. Ma a me personalmente non cale.
Molto distinti saluti.

Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.
Continuo a ribadire che state un po' tutti facendo esegesi, cosa che esula dalle ragioni per cui questo thread è stato aperto dal sottoscritto. Al di là di questioni esegetiche, l'avantreno della 147, concordemente con quanto riportato nella brochure di vendita, è del tipo "a ruote indipendenti, a quadrilatero con doppio braccio oscillante e barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici". STOP. Il resto è pura esegesi, ed è la quarta volta che lo ripeto.
Molto cordiali saluti.
http://www.alfaromeo.it/alfa_it/uploads/1006/1074381338/20090114/147_cat_ita_web.pdf

Scusami ma non sono d'accordo, non è esegesi è analisi meccanica (spicciola) di uno schema di sospensione, che sia a ruote indipendenti è ovvio, quello che riportano le brochure di ventita lascia il tempo che trova. E' vero ha un doppio braccio oscillante, ma per quanto detto sopra e per quanto ben visibile dalle foto non è "cinematicamente" un vero e proprio quadrilatero.

Comunque per tornare al thread iniziale, sono d'accordo è inutile parlare delle doti egrege della sospensione della 147, visto che sulla 149 non saranno più montate e si tornerà al buon Mc Pherson
"non è un vero è proprio" chi lo stabilisce? L'esegesi? In tal caso, ribadisco per la quinta volta che 1) il thread è stato aperto per ragioni diverse dall'esegesi meccanica; 2) , l'avantreno della 147, concordemente con quanto riportato nella brochure di vendita, è del tipo "a ruote indipendenti, a quadrilatero con doppio braccio oscillante e barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici".
Buon WE
 
Ritornando alle ragioni per cui il thread è stato aperto, riassumo alcuni dati relativi ai miei primi 10 giorni di 147 JTDm e 2500 km.
Il consumo medio (città autostrada) si è attestato sui 14.6 km/l. Un risultato molto confortante visto che il propulsore è in rodaggio ed il ciclo d'uso è comunque severo.
Per quanto riguarda la componentistica, nulla di significativo da segnalare se non il suono di chiusura delle portiere: pieno e ovattato, come si conviene ad una vettura seria. Per quanto riguarda la sezione audio, sto valutando di acquistare l'adattatore ipod per gustare al meglio i miei MP3. Infine, mi ha sorpreso l'assetto nel comportamento sul pavé partenopeo. L'auto reagisce alle sconnessioni, ma in modo molto omogeneo ed equilibratamente smorzato....l'avessi comprata 3 anni fa!!!!
Ciao a tutti
 
ITEQ ha scritto:
Ritornando alle ragioni per cui il thread è stato aperto, riassumo alcuni dati relativi ai miei primi 10 giorni di 147 JTDm e 2500 km.
Il consumo medio (città autostrada) si è attestato sui 14.6 km/l. Un risultato molto confortante visto che il propulsore è in rodaggio ed il ciclo d'uso è comunque severo.
Per quanto riguarda la componentistica, nulla di significativo da segnalare se non il suono di chiusura delle portiere: pieno e ovattato, come si conviene ad una vettura seria. Per quanto riguarda la sezione audio, sto valutando di acquistare l'adattatore ipod per gustare al meglio i miei MP3. Infine, mi ha sorpreso l'assetto nel comportamento sul pavé partenopeo. L'auto reagisce alle sconnessioni, ma in modo molto omogeneo ed equilibratamente smorzato....l'avessi comprata 3 anni fa!!!!
Ciao a tutti

Concordo pienamente con le tue prime impressioni, io ne ho avute 2 e ci ho 200.000 km!
Ritornando al tuo thread, peccato che le sospensioni della 147 che tu giustamenti elogi, non saranno più montate sulla 149....
 
Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.[/quote]Continuo a ribadire che state un po' tutti facendo esegesi, cosa che esula dalle ragioni per cui questo thread è stato aperto dal sottoscritto. Al di là di questioni esegetiche, l'avantreno della 147, concordemente con quanto riportato nella brochure di vendita, è del tipo "a ruote indipendenti, a quadrilatero con doppio braccio oscillante e barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici". STOP. Il resto è pura esegesi, ed è la quarta volta che lo ripeto.
Molto cordiali saluti.
http://www.alfaromeo.it/alfa_it/uploads/1006/1074381338/20090114/147_cat_ita_web.pdf[/quote]

Scusami ma non sono d'accordo, non è esegesi è analisi meccanica (spicciola) di uno schema di sospensione, che sia a ruote indipendenti è ovvio, quello che riportano le brochure di ventita lascia il tempo che trova. E' vero ha un doppio braccio oscillante, ma per quanto detto sopra e per quanto ben visibile dalle foto non è "cinematicamente" un vero e proprio quadrilatero.

Comunque per tornare al thread iniziale, sono d'accordo è inutile parlare delle doti egrege della sospensione della 147, visto che sulla 149 non saranno più montate e si tornerà al buon Mc Pherson[/quote]"non è un vero è proprio" chi lo stabilisce? L'esegesi? In tal caso, ribadisco per la quinta volta che 1) il thread è stato aperto per ragioni diverse dall'esegesi meccanica; 2) , l'avantreno della 147, concordemente con quanto riportato nella brochure di vendita, è del tipo "a ruote indipendenti, a quadrilatero con doppio braccio oscillante e barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici".
Buon WE[/quote]

No caro mio lo stabilisce la geometria del cinematismo e gli attacchi dei vari componenti, non può essere un quadrilatero perchè i 2 cinematismi sono diversi, sei ingegnere per cui sai di cosa sto parlando. La meccanica grazie a Dio non è una opinione.!!!
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Ritornando alle ragioni per cui il thread è stato aperto, riassumo alcuni dati relativi ai miei primi 10 giorni di 147 JTDm e 2500 km.
Il consumo medio (città autostrada) si è attestato sui 14.6 km/l. Un risultato molto confortante visto che il propulsore è in rodaggio ed il ciclo d'uso è comunque severo.
Per quanto riguarda la componentistica, nulla di significativo da segnalare se non il suono di chiusura delle portiere: pieno e ovattato, come si conviene ad una vettura seria. Per quanto riguarda la sezione audio, sto valutando di acquistare l'adattatore ipod per gustare al meglio i miei MP3. Infine, mi ha sorpreso l'assetto nel comportamento sul pavé partenopeo. L'auto reagisce alle sconnessioni, ma in modo molto omogeneo ed equilibratamente smorzato....l'avessi comprata 3 anni fa!!!!
Ciao a tutti

Concordo pienamente con le tue prime impressioni, io ne ho avute 2 e ci ho 200.000 km!
Ritornando al tuo thread, peccato che le sospensioni della 147 che tu giustamenti elogi, non saranno più montate sulla 149....
Il fatto che saranno abbandonate, a mio avviso, costituirà un passo indietro reale, qualora, a parità di potenza, massa e propulsore, i due modelli, se confrontati, forniranno prestazioni a netto vantaggio della prima.
CIao
 
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Ritornando alle ragioni per cui il thread è stato aperto, riassumo alcuni dati relativi ai miei primi 10 giorni di 147 JTDm e 2500 km.
Il consumo medio (città autostrada) si è attestato sui 14.6 km/l. Un risultato molto confortante visto che il propulsore è in rodaggio ed il ciclo d'uso è comunque severo.
Per quanto riguarda la componentistica, nulla di significativo da segnalare se non il suono di chiusura delle portiere: pieno e ovattato, come si conviene ad una vettura seria. Per quanto riguarda la sezione audio, sto valutando di acquistare l'adattatore ipod per gustare al meglio i miei MP3. Infine, mi ha sorpreso l'assetto nel comportamento sul pavé partenopeo. L'auto reagisce alle sconnessioni, ma in modo molto omogeneo ed equilibratamente smorzato....l'avessi comprata 3 anni fa!!!!
Ciao a tutti

Concordo pienamente con le tue prime impressioni, io ne ho avute 2 e ci ho 200.000 km!
Ritornando al tuo thread, peccato che le sospensioni della 147 che tu giustamenti elogi, non saranno più montate sulla 149....
Il fatto che saranno abbandonate, a mio avviso, costituirà un passo indietro reale, qualora, a parità di potenza, massa e propulsore, i due modelli, se confrontati, forniranno prestazioni a netto vantaggio della prima.
CIao

Non vedo come possa non essere un passo indietro adottare una tipogia di sospensioni concordemente ed unanimamente ritenuta da tuti progettisti e non, inferiore.
Ciao
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Ritornando alle ragioni per cui il thread è stato aperto, riassumo alcuni dati relativi ai miei primi 10 giorni di 147 JTDm e 2500 km.
Il consumo medio (città autostrada) si è attestato sui 14.6 km/l. Un risultato molto confortante visto che il propulsore è in rodaggio ed il ciclo d'uso è comunque severo.
Per quanto riguarda la componentistica, nulla di significativo da segnalare se non il suono di chiusura delle portiere: pieno e ovattato, come si conviene ad una vettura seria. Per quanto riguarda la sezione audio, sto valutando di acquistare l'adattatore ipod per gustare al meglio i miei MP3. Infine, mi ha sorpreso l'assetto nel comportamento sul pavé partenopeo. L'auto reagisce alle sconnessioni, ma in modo molto omogeneo ed equilibratamente smorzato....l'avessi comprata 3 anni fa!!!!
Ciao a tutti

Concordo pienamente con le tue prime impressioni, io ne ho avute 2 e ci ho 200.000 km!
Ritornando al tuo thread, peccato che le sospensioni della 147 che tu giustamenti elogi, non saranno più montate sulla 149....
Il fatto che saranno abbandonate, a mio avviso, costituirà un passo indietro reale, qualora, a parità di potenza, massa e propulsore, i due modelli, se confrontati, forniranno prestazioni a netto vantaggio della prima.
CIao

Non vedo come possa non essere un passo indietro adottare una tipogia di sospensioni concordemente ed unanimamente ritenuta da tuti progettisti e non, inferiore.
Ciao
Per giudicare un'auto occorre guidarla....
 
Back
Alto