fpaol68
0
ITEQ ha scritto:Ad una domanda precisa inerente una definizione, mi risponde con foto desunte da internet senza schema pittorico, infarcendole di "paroloni di connotazione tecnica" per intimidire i più ignoranti in materia"? Lei usa l'aggettivo "vero" per dimostrare cosa? Per gettare fumo? Le chiedo dei riferimenti, un manuale tecnico, un testo di meccanica applicata e/o costruzione di macchine, non foto senza schemi di funzionamento....Capisco che le piaccia ostentare saccenza e dispensare pareri, ma vero o falso non è lei a sancirlo, ma la realtà. La 147 ha l'avantreno a quadrilatero. Questo è il fatto! Poi lei puo' esegeticamente manipolare questa realtà. Ma a me personalmente non cale.75turboTP ha scritto:ITEQ ha scritto:Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.75turboTP ha scritto:ITEQ ha scritto:Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.BufaloBic ha scritto:ITEQ ha scritto:Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus
Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao
Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....
Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.
Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo![]()
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).
Ecco signor ING........le metto delle immagini,per noi ignoranti due soli sono Quadrilateri.......ma un ING. come lei puo' far diventare anche l'altro tale.......Visto che si E' dimostrato anche superiore a Giuseppe Busso.....
![]()
![]()
![]()
A lei i commenti.........Distinti Saluti.
PS.......mi sono permesso di rimettere in evidenza(per la seconda volta!!!!) le domande che le facevo sul V6 Busso alle quali NON ha ancora risposto.......ma se ha scelto l'opzione che le consigliavo,cioe' quella di evitarmi, la rigrazio e le sono grato della gentilezza inaspettata.
Distinti SALUTI!!!!!!
75 Turbo.
Molto distinti saluti.
Carissimo collega, non essendo questa una discussione accademica, ma una semplice chiaccherata tra "amici" appassionati di meccanica, non c'è bisogno di scomodare testi di meccanica applicata alle macchine o costruzioni di macchine per capire quello che è già evidentissimo dalle foto.
La differenza fondamentale tra il quadrilatero alto e lo pseudo quadrilatero della 147 (ottima e geniale soluzione per migliorare il comportamento del Mc Pherson) si vede da 2 cose: il fatto che la bielletta superiore è infulcrata direttamente sul duomo e che il puntone "Mc Pherson" con molla ammortizzatore è incernierato direttamente sul braccetto inferiore.
Diverso, come ben visibile dalla foto, il punto di attacco del gruppo molla ammortizzatore, e del braccetto superiore nel quadrilatero alto.
A mio avviso (opinione personale) anche il quadrilatero alto è una approssimazione del vero quadrilatero (ultima foto), in quanto per contenere gli ingombri, i braccetti hanno necessariamente una lunghezza trasversale ridotta, rendendo necessaria la presenza del puntone a sviluppo verticale, cosa che non accade col vero quadrilatero. Difatti l'altezza del frontale di auto che impiegano il quadrilatero alto è necessariamente maggiore rispetto a chi impiega il vero quadrilatero. Basta mettere accanto una Alfa GT o un Brera con la vecchia Alfetta GT, la differenza è notevole.