<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media !

ITEQ ha scritto:
Drayer ha scritto:
Solo una citazione da un film, "Fuori in 60 secondi". L'unicorno rappresenta il sogno irraggiungibile.
Nel mio caso no, te l'assicuro. Per me 2 sono i fattori decisivi nella scelta di un veicolo che non sia la classica utilitaria: il design esterno e l'handling.

Certamente, ognuno compra quello che ritiene essere il mezzo più adatto alle sue esigenze....l'unica cosa che non capisco è perchè, ogni volta che si apre un thread, tralaltro giustificatissimo e legittimo, per manifestare apprezzamento su un modello Alfa salti sempre fuori un velato commento negativo (peraltro inutile) sul modello concorrente Audi. Tutto qui.
 
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Drayer ha scritto:
Solo una citazione da un film, "Fuori in 60 secondi". L'unicorno rappresenta il sogno irraggiungibile.
Nel mio caso no, te l'assicuro. Per me 2 sono i fattori decisivi nella scelta di un veicolo che non sia la classica utilitaria: il design esterno e l'handling.

Certamente, ognuno compra quello che ritiene essere il mezzo più adatto alle sue esigenze....l'unica cosa che non capisco è perchè, ogni volta che si apre un thread, tralaltro giustificatissimo e legittimo, per manifestare apprezzamento su un modello Alfa salti sempre fuori un velato commento negativo (peraltro inutile) sul modello concorrente Audi. Tutto qui.
Se avessi letto approfonditamente il mio intervento, avresti notato che l'Audi A3 Sportback di cui parlo è di mia sorella, per cui, ne ho esperienza diretta. E questo ben lungi da ogni polemica, cosa che, a me non interessa. Tra l'altro non ne ho parlato male essendomi semplicemente limitato a giudicare il prezzo.
 
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro non ne ho parlato male essendomi semplicemente limitato a giudicare il prezzo.

No infatti, anzi, riesco quasi a cogliere una sottile nota positiva nel tuo commento sottostante....grazie per avermelo fatto notare.

ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....
 
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro non ne ho parlato male essendomi semplicemente limitato a giudicare il prezzo.

No infatti, anzi, riesco quasi a cogliere una sottile nota positiva nel tuo commento sottostante....grazie per avermelo fatto notare.

ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....
Se vuoi cimentarti nella esegesi di quanto scrivo, fai pure. Devi però dimostrare la seguente proposizione: &quot;ITEQ ASSERISCE CHE Audi A3 &lt Alfa 147&quot;.
Ho ampiamente spiegato cosa intendessi dire, per cui se desideri intavolare polemiche, me ne asterrò.
 
ITEQ ha scritto:
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro non ne ho parlato male essendomi semplicemente limitato a giudicare il prezzo.

No infatti, anzi, riesco quasi a cogliere una sottile nota positiva nel tuo commento sottostante....grazie per avermelo fatto notare.

ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....
Se vuoi cimentarti nella esegesi di quanto scrivo, fai pure. Devi però dimostrare la seguente proposizione: &quot;ITEQ ASSERISCE CHE Audi A3 &lt Alfa 147&quot;.
Ho ampiamente spiegato cosa intendessi dire, per cui se desideri intavolare polemiche, me ne asterrò.

Però parli come mio nonno!!! 8)

Va bene scrivere in italiano perfetto, ma tu esageri.
Non puoi abbassare un pelo il livello??? così mi metti quasi paura. ;)
 
tornando in topic, cari amici...

sto vagliando l'acquisto di una 147 usata, avendo a disposizione budget molto limitato 6-7000 ? andrò sull'usato di 4-5 anni, dove ho trovato varie distinctive anche sotto i 100mila km.
Ho potuto per un pò guidare la 156 di mio padre (la 1°, col volante in legno e il jtd da 105 cv 8) ) quindi le doti dinamiche le conosco più o meno...

ciò che mi preme sapere è se ci sono difetti ricorrenti o controlli specifici, da cercare, nelle 147 di qualche anno fa, per valutarne lo stato di salute.
Mi riferisco al 1.6 t.s. e al 1.9 da 116 cv
secondariamente, cambia qualcosa a parte il bollo, tra il 105 e il 120 t.spark? come stan messi a consumo?
grazie a tutti
 
Scusatemi ma un confronto con la Bravo 2.0 M-Jet? Quattroruote voglio un confronto decente fra la 147 e la Bravo!!!! Chi di voi le ha guidate entrambe?
 
SediciValvole ha scritto:
Scusatemi ma un confronto con la Bravo 2.0 M-Jet? Quattroruote voglio un confronto decente fra la 147 e la Bravo!!!! Chi di voi le ha guidate entrambe?
Purtroppo, stante la attuale gamma MJ di 147 che è limitata al 1,9 120CV e al 1,9 170 CV un confronto omogeneo non si può fare. Personalmente ho guidato Bravo 1,9 120 e 150 e devo dire che, rispetto a 147 le differenze sono:
1) comfort interno sia in termini di spazio che di insonorizzazione
2) feeling con lo sterzo (sono due comandi antitetici, anche se quello di Bravo, rispetto al progenitore che veniva montato su Stilo, consente di percepire in misura maggiore il grip ruote-asfalto);
3) impianfo HiFi: decisamente migliore quello di BRavo
4) visibilità posteriore: ottima quella di 147, modesta quella di Bravo

Un giudizio a parte intendo darlo all'handling, per una ragione molto semplice: pur essendo due auto diverse per impostazione, molto più sofisticata la 147, più standard la Bravo, non sono troppo distanti. Mi spiego. 147 va esattamente dove vuole il pilota: precisa, piatta, agile. QUeste prerogative (io ho una versione con sport pack ed assetto ribassato, e forse questa è la ragione che determina quanto sto per dire) la rendono tuttavia abbastanza sensibile all'azione dello sterzo. Non dico più nervosa (il retrotreno è incollato), ma molto reattiva. Bravo invece, dal canto suo, è sempre sincera, prevedibile e compie con tutta onestà il proprio dovere non traendo mai il pilota, anche in inserimento, dove, in ragione del servocomando elettrico, non sempre è possibile comprendere se sei "dentro" o "fuori". QUest'ultima prerogativa comportamentale, però la si riscontra su tutte le auto con servo elettrico, e, superato l'impatto iniziale, ci si può facilmente abituare. Certo non è il massimo del piacere di guida, ma questo non compromette affatto la tenuta: sempre eccellente.
In tutta sostanza, la differenza tra una 147 e una Bravo può essere riassunta in quella becera frase che la redazione di 4R espresse riguardo il confronto 123D-Delta TsT. Ma, e lo ripeto a caratteri cubitali, le differenze su strada tra 147 e Bravo, non sono troppo elevate (fu effettuata qualche anno fa una prova comparativa nel segmento C, dove dopo 147 si piazzava proprio Bravo).
Ciao
 
SediciValvole ha scritto:
Scusatemi ma un confronto con la Bravo 2.0 M-Jet? Quattroruote voglio un confronto decente fra la 147 e la Bravo!!!! Chi di voi le ha guidate entrambe?

Io, anche se non con il 2.0 mjt.
A parità di motorizzazione (1.9 mjt 120 cv), le differenze sulle prestazioni di ripresa sono sfumature, a favore della 147, mentre la Bravo consuma un pelino di meno.
Come comportamento stradale (nonostante i notevoli miglioramenti della Bravo rispetto alla progenitrice Stilo), la 147 è sempre inarrivabile.
Lo spazio interno è praticamente equivalente, ma la Bravo vanta un bagagliaio decisamente più ampio.
Per il design, preferisco ancora la 147.
La Bravo in compenso è più moderna, non solo per la sicurezza passiva decisamente migliore, ma anche per la dotazione di accessori ed alcuni particolari, come gli specchietti retrovisori molto più ampi e funzionali (dato che rispettano le nuove normative di omologazione).
In definitiva: con la testa scegli la Bravo (soprattutto se in famiglia siete 4); con il cuore scegli la 147.
 
Francesco83 ha scritto:
tornando in topic, cari amici...

sto vagliando l'acquisto di una 147 usata, avendo a disposizione budget molto limitato 6-7000 ? andrò sull'usato di 4-5 anni, dove ho trovato varie distinctive anche sotto i 100mila km.
Ho potuto per un pò guidare la 156 di mio padre (la 1°, col volante in legno e il jtd da 105 cv 8) ) quindi le doti dinamiche le conosco più o meno...

ciò che mi preme sapere è se ci sono difetti ricorrenti o controlli specifici, da cercare, nelle 147 di qualche anno fa, per valutarne lo stato di salute.
Mi riferisco al 1.6 t.s. e al 1.9 da 116 cv
secondariamente, cambia qualcosa a parte il bollo, tra il 105 e il 120 t.spark? come stan messi a consumo?
grazie a tutti

la 120 dovrebbe consumare qualcosina in meno della 105 se non la tiri per il collo. sulla 120 occhio al variatore di fase che solitamente non dura più di 70-80.000 km. Se ha problemi solitamente te ne accorgi nelle accensioni a freddo dove senti un rumore tipo motore diesel... ;)

sostituire il variatore di fase vuol dire togliere il motore dal suo vano, quindi ti costa praticamente come fare la distribuzione.
 
Trovo che le ultime versioni della 147 siano molto belle,la verniciatura é più curata, le q2, quelle con il tetto scuro e i nuovi cerchi in lega che donano molto all'estetica di quest'auto che é l'unica nel suo segmento che mi giro per strada a guardare e ne fanno una vera berlinetta sportiva tipicamente italiana.
Per altro non vorrei fare polemica, ma sarà anche l'ultima con qualcosa di alfa e un minimo di anima.
Complimenti per l'acquisto di questa macchina italiana che diventa sempre più bella nonostante l'età.
Ciao
 
Avevo chiesto perchè io sono entrato su entrambe dentro la stessa concessionaria e in effetti la Fiat m'è piaciuta di più,il fatto che la Bravo sia meno sportiva della 147 non influisce sulla mia scelta ma mi conforta il fatto che comunque sia abbastanza vicina,evidentemente è un'ottima base per la Milano e quindi....con le opportune modifiche (e quindi non occorre scomodare il quadrilatero) si potrebbe ottenere molto di più. Non scordiamoci che il pianale della 147 è una evoluzione della Tipo,quello della Bravo invece deriva dalla Stilo e quindi molto più moderno.
Per gli interni la Fiat è più spaziosa e secondo me anche rifinita meglio,dentro la 147 mi sono sentito soffocare e si vede ormai che è una macchina datata rispetto la concorrenza...ma è ovvio! Aspetteremo la Milano! ;)
 
il pianale di 147 deriva da 156,che non era quello di 155 comune a dedra,tempra,Tipo,basta sollevare una 156 e una Tipo sul ponte per rendertene conto,cerchiamo di non fare disinformazione.
il pianale di 147 derivato da 156 oltre a queste 2 meravigliose vetture Alfa Romeo lo utilizza,incluse le sospensioni e sterzo dedicate,sulla Bellissima Gt.
Il pianale di Bravo attuale,viene utilizzato dalla lancia Delta e dalla nuova Milano.
la vecchia Bravo/Brava/Marea utilizzavano il pianale evoluto della Tipo.
tal quale accadeva per 164,Thema,Croma,Saab 9000 negli anni 90.
e sinceramente cosa aveva di male il pianale Tipo proprio non capisco.........considerando che anche la attuale serie 3 bmw utilizza un pianale evoluto da un ventennio................
 
HenryChinaski ha scritto:
Trovo che le ultime versioni della 147 siano molto belle,la verniciatura é più curata, le q2, quelle con il tetto scuro e i nuovi cerchi in lega che donano molto all'estetica di quest'auto che é l'unica nel suo segmento che mi giro per strada a guardare e ne fanno una vera berlinetta sportiva tipicamente italiana.
Per altro non vorrei fare polemica, ma sarà anche l'ultima con qualcosa di alfa e un minimo di anima.
Complimenti per l'acquisto di questa macchina italiana che diventa sempre più bella nonostante l'età.
Ciao

Ti quoto al 100%.
la 147 e la Gt sono le ultime alfa romeo che derivando da 156 avevano un comportamento stradale una spanna superiore alla migliore concorrenza,ancora oggi,dopo 9 anni di commercializzazione,147 risulta essere un riferimento per la concorrenza.
Tutto il resto sara noia.....................
a me una Bravo rimarchiata,con poche modifiche sulle sospensioni,risulta essere lo stesso prodotto realizzato con MiTo&gtuna GPunto rimarchiata che le Busca di santa ragione,in tutti i sensi,dalla GPunto Abarth.......................
 
Back
Alto