<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

147 ha ancora da dire la sua: ottima premessa per la nuova media !

Carissimo ITEQ io la vedo in questo modo:
si è scelto di abbassare il rapporto di compressione da 17.5 a i 16.5 per poter utilizzare pressioni del turbo maggiori. il concetto è: minor RC equivale a minori temperature in camera di scoppio, per cui si è potuto innalzare la pressione del turbo. innalzando la pressione del turbo si può utilizzare una turbina tutto sommato piccola per la potenza che sviluppa il motore, in questo modo la bassa inerzia elimina in parte il turbo-lag, la pressione maggiore invece assicura spinta anche nella parte medio-alta del contagiri.

Però una discussione non deve per forza mantenersi su toni accesi, si può anche dare un parere discordante senza rischiare di essere decapitati! :hunf:

Si parla di 147, e io dico la mia, e non devi essere tu a venirmi a dire cosa posso o non posso dire!
Io che l'ho tenuta per solo 3-4 giorni e anche domani la dovrò riprendere, ho avuto una sensazione non troppo positiva, considerando che scendevo dalla 159 2.0 che secondo me è su un altro pianeta in confronto alla 120cv. ;)
 
gotalz ha scritto:
Carissimo ITEQ io la vedo in questo modo:
si è scelto di abbassare il rapporto di compressione da 17.5 a i 16.5 per poter utilizzare pressioni del turbo maggiori. il concetto è: minor RC equivale a minori temperature in camera di scoppio, per cui si è potuto innalzare la pressione del turbo. innalzando la pressione del turbo si può utilizzare una turbina tutto sommato piccola per la potenza che sviluppa il motore, in questo modo la bassa inerzia elimina in parte il turbo-lag, la pressione maggiore invece assicura spinta anche nella parte medio-alta del contagiri.

Però una discussione non deve per forza mantenersi su toni accesi, si può anche dare un parere discordante senza rischiare di essere decapitati! :hunf:

Si parla di 147, e io dico la mia, e non devi essere tu a venirmi a dire cosa posso o non posso dire!
Io che l'ho tenuta per solo 3-4 giorni e anche domani la dovrò riprendere, ho avuto una sensazione non troppo positiva, considerando che scendevo dalla 159 2.0 che secondo me è su un altro pianeta in confronto alla 120cv. ;)
Non sto decapitando: chi ne ha potere e voglia? Né nel caso specifico ho espresso un parere tecnico, in quanto l'abbassamento del RC è legato ad esigenze diverse da quelle da te segnalate, ma comunque benefiche alla riduzione del turbo lag, se accompagnate dalla riduzione delle del corpo turbina, riduzione di cui non sarei tanto sicuro (nel dettaglio non so se la turbina del MJ 150 sia davvero più piccola di quella del 170).
Quanto al tuo confronto, direi che è alquanto azzardato in quanto non è a parità di allestimento, né è omogeneo. Infatti non si puo' effettuare un confronto tra due auto diverse, con motori diversi ed età progettuali diverse: sarebbe come confrontare una Bravo con una Punto Classic.....non trovi?
COnfronti forzati lasciamoli fare a 4R. 159 va confrontata con Serie 3, Passat, A4, Exeo....
 
Non le voglio confrontare, ma ho dovuto citarle perchè viste le non buone sensazioni che ho provato sulla 147, ho provato a trovare un perchè e allora ho voluto sottolineare che venivo dalla mia 159 e che poi la 147 essendo un auto di cortesia aveva subito le ingiurie di molti altri conducenti.
 
gotalz ha scritto:
Non le voglio confrontare, ma ho dovuto citarle perchè viste le non buone sensazioni che ho provato sulla 147, ho provato a trovare un perchè e allora ho voluto sottolineare che venivo dalla mia 159 e che poi la 147 essendo un auto di cortesia aveva subito le ingiurie di molti altri conducenti.
Più che le ingiurie, è la differenza intrinseca tra i due modelli a fare la "differenza", non trovi?
 
ITEQ ha scritto:
Quanto al tuo confronto, direi che è alquanto azzardato in quanto non è a parità di allestimento, né è omogeneo. Infatti non si puo' effettuare un confronto tra due auto diverse, con motori diversi ed età progettuali diverse: sarebbe come confrontare una Bravo con una Punto Classic.....non trovi?
COnfronti forzati lasciamoli fare a 4R. 159 va confrontata con Serie 3, Passat, A4, Exeo....

Effettivamente, criticare la 147 perchè è inferiore alla 159 è un complimento alla prima, e non alla seconda...
 
gotalz ha scritto:
Carissimo ITEQ io la vedo in questo modo:
si è scelto di abbassare il rapporto di compressione da 17.5 a i 16.5 per poter utilizzare pressioni del turbo maggiori. il concetto è: minor RC equivale a minori temperature in camera di scoppio, per cui si è potuto innalzare la pressione del turbo. innalzando la pressione del turbo si può utilizzare una turbina tutto sommato piccola per la potenza che sviluppa il motore, in questo modo la bassa inerzia elimina in parte il turbo-lag, la pressione maggiore invece assicura spinta anche nella parte medio-alta del contagiri.

Però una discussione non deve per forza mantenersi su toni accesi, si può anche dare un parere discordante senza rischiare di essere decapitati! :hunf:

Si parla di 147, e io dico la mia, e non devi essere tu a venirmi a dire cosa posso o non posso dire!
Io che l'ho tenuta per solo 3-4 giorni e anche domani la dovrò riprendere, ho avuto una sensazione non troppo positiva, considerando che scendevo dalla 159 2.0 che secondo me è su un altro pianeta in confronto alla 120cv. ;)

il rapporto di compressione è stato ridotto per ridurre sì le T di combustione, ma al fine di ridurre la produzione di NOx, non di alzare la pressione turbo.
 
quadamage76 ha scritto:
gotalz ha scritto:
Carissimo ITEQ io la vedo in questo modo:
si è scelto di abbassare il rapporto di compressione da 17.5 a i 16.5 per poter utilizzare pressioni del turbo maggiori. il concetto è: minor RC equivale a minori temperature in camera di scoppio, per cui si è potuto innalzare la pressione del turbo. innalzando la pressione del turbo si può utilizzare una turbina tutto sommato piccola per la potenza che sviluppa il motore, in questo modo la bassa inerzia elimina in parte il turbo-lag, la pressione maggiore invece assicura spinta anche nella parte medio-alta del contagiri.

Però una discussione non deve per forza mantenersi su toni accesi, si può anche dare un parere discordante senza rischiare di essere decapitati! :hunf:

Si parla di 147, e io dico la mia, e non devi essere tu a venirmi a dire cosa posso o non posso dire!
Io che l'ho tenuta per solo 3-4 giorni e anche domani la dovrò riprendere, ho avuto una sensazione non troppo positiva, considerando che scendevo dalla 159 2.0 che secondo me è su un altro pianeta in confronto alla 120cv. ;)

il rapporto di compressione è stato ridotto per ridurre sì le T di combustione, ma al fine di ridurre la produzione di NOx, non di alzare la pressione turbo.
Intervento da 30 e lode! E' esattamente quello che intendevo nel citare le norme Euro 5 e 6. Non volevo essere lezioso ed accademico. Grazieeeee:). ;) ;) ;)
 
stratoszero ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quanto al tuo confronto, direi che è alquanto azzardato in quanto non è a parità di allestimento, né è omogeneo. Infatti non si puo' effettuare un confronto tra due auto diverse, con motori diversi ed età progettuali diverse: sarebbe come confrontare una Bravo con una Punto Classic.....non trovi?
COnfronti forzati lasciamoli fare a 4R. 159 va confrontata con Serie 3, Passat, A4, Exeo....

Effettivamente, criticare la 147 perchè è inferiore alla 159 è un complimento alla prima, e non alla seconda...
Beh, in sostanza trattasi di una semplice forzatura in quanto non è né a parità di propulsore, né a parità di massa, né a parità di segmento, né a parità di allestimento.
Ciao
 
ITEQ ha scritto:
stratoszero ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quanto al tuo confronto, direi che è alquanto azzardato in quanto non è a parità di allestimento, né è omogeneo. Infatti non si puo' effettuare un confronto tra due auto diverse, con motori diversi ed età progettuali diverse: sarebbe come confrontare una Bravo con una Punto Classic.....non trovi?
COnfronti forzati lasciamoli fare a 4R. 159 va confrontata con Serie 3, Passat, A4, Exeo....

Effettivamente, criticare la 147 perchè è inferiore alla 159 è un complimento alla prima, e non alla seconda...
Beh, in sostanza trattasi di una semplice forzatura in quanto non è né a parità di propulsore, né a parità di massa, né a parità di segmento, né a parità di allestimento.
Ciao

Si contnua con questa storia del confronto, ma io non è che le ho conftontate.
Quando sei abituato a guidare un auto e sali su un altra non è facile avere la capacità assoluta di darne un giudizio, a meno che non lo si faccia di lavoro, altrimenti è normale tenere come termine di paraagone la prorpia.
Uno sterzo può essere preciso, ma non è facile valutare sulle strade normali la sua verà capacità, un motore non è valutabile da 2 partenze al semaforo considerando pure l'impaccio iniziale dovuto al cambiamento di frizione e cambio e posizione di guida ecc....
Quindi per onestà io ho dato il mio giudizio ma ho voluto sottolineare che non è frutto di anni di 147, ma di un auto sostitutiva di una 159............ quidni sono sensazioni pure e semplici!
 
75turboTP ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Cari amici, la settimana scorsa ho ritirato la mia nuova 147 JTDm. Ieri ne ho fatto in autostrada il battesimo del fuoco,e, visto che vivo e lavoro a Napoli, non potevo che scegliere la Salerno-Reggio come "pista di prova".
Premetto che, data la mia percorrenza annuale (tra i 60 e gli 80 mila km) non è la prima media che posseggo o guido, provenendo da esperienze su Golf, A3 e Focus

Pregi:
1) precisione millimetrica dello sterzo. l'auto imposta la curva senza la benché minima indecisione e senza coricarsi. Il risultato è una impareggiabile sensazione di grip soprattutto nel misto veloce (tratto lauria - morano; altilia-cosenza e polla-contursi)
2) comfort di marcia: silenziosità ed elasticità del propulsore che, nonostante sia ancora legato, non esita a riprendere da 1000 giri/min. Il cruise control fa poi il resto!
3) cambio molto ben spaziato
4) qualità della compoenentistica di bordo: la plancia è ben rivestita, con dei sedili dal tessuto piacevole al tatto;
5) ottimo il clima con bocchette molto ben orientabili;
Difetto
Non riesco ad usare né il mio Omnia HD né il mio HTC come unità esterna MP3. Oggi cercherò di risolvere il problema.
Ciao

Ora comincerai a renderti conto di che razza di macchina sia la 147 e che quelle ripetute qui tante volte non sono chiacchere da forumista ma la realtà nuda e cruda. Spero che tu abbia preso la M-Jet 150 cv in poche parole è un'auto senza problemi, che va alla grande sul dritto in curva e dove vuoi. Che modello hai comprato? Che auto hai guidato fino ad ora??
Ho preso la JTDm 120 CV (che sarà portata a 130 CV grazie alle amicizie che io in concessionaria: si tratta di rimappare il SW e di renderlo uguale a quello della vecchia punto sport MJ 1900) allestimento Moving con Premium Pack e Sport Pack. Colore bianco. L'acquisto si è reso necessario perché la Y che avevamo (di cui ero soddisfattissimo) doveva essere portata dal carrozziere e quindi, per non perdere valore residuo, abbiamo accelerato i tempi di consegna. Non vorrei dire una fesseria, ma il 150 non è più disponibile (ora c'è il 170). L'ho pagata 20mila euro (a cui sottrarre 8500 euro di Y) Di macchine in famiglia ne abbiamo avute e ne abbiamo numerose (siamo in tantissimi e ci piace girarci le auto). Attualmente abbiamo Croma, Focus, A3, Golf, Mazda 2, Fiesta, Astra. Nel recente passato ho avuto Gpunto Sport 130 e Stilo JTD 3p.

PS: mai messo in dubbio 147: da ingegnere conosco bene le doti del quadrilatero alto e so anche che in termini di hanling le TA italiche sono superiori alla concorrenza. Con Stilo, ad esempio, mi divertivo a far piangere le A3 che in curva non riuscivano a fare quello che facevo io, anche con qualche CV in meno.

Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Dovresti approfondire i tuoi studi sia per quel che riguarda il busso che il Finto quadrilatero della 147-156-gt......visto che ha il braccio superiore FISSO collegato al duomo.......IL Quadrilatero Vero Alto e' quello della 159......E' per questo che si e' migliorato il comportamento su strada della 159.

Naturalmente tutto documentabile a richiesta......io rispondo ;)
Lei è gentilissimo. Per questo le chiedo una bibliografia adeguata inerente la definizione di soluzione a quadrilatero per la realizzazione dello schema sospensorio per autotrazione. Le chiedo riferimenti precisi (testi e manuali), non pubblicazioni tratte da internet.
Molto cordiali saluti da chi le ha molto pacatamente fatto osservare come l'estrapolazione di certe affermazioni riportate da vecchie presunte interviste possa generare vistose cantonate (mi riferisco al fatto che V6 è diverso da L4-1 moltiplicato 2).
 
gotalz ha scritto:
ITEQ ha scritto:
stratoszero ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quanto al tuo confronto, direi che è alquanto azzardato in quanto non è a parità di allestimento, né è omogeneo. Infatti non si puo' effettuare un confronto tra due auto diverse, con motori diversi ed età progettuali diverse: sarebbe come confrontare una Bravo con una Punto Classic.....non trovi?
COnfronti forzati lasciamoli fare a 4R. 159 va confrontata con Serie 3, Passat, A4, Exeo....

Effettivamente, criticare la 147 perchè è inferiore alla 159 è un complimento alla prima, e non alla seconda...
Beh, in sostanza trattasi di una semplice forzatura in quanto non è né a parità di propulsore, né a parità di massa, né a parità di segmento, né a parità di allestimento.
Ciao

Si contnua con questa storia del confronto, ma io non è che le ho conftontate.
Quando sei abituato a guidare un auto e sali su un altra non è facile avere la capacità assoluta di darne un giudizio, a meno che non lo si faccia di lavoro, altrimenti è normale tenere come termine di paraagone la prorpia.
Uno sterzo può essere preciso, ma non è facile valutare sulle strade normali la sua verà capacità, un motore non è valutabile da 2 partenze al semaforo considerando pure l'impaccio iniziale dovuto al cambiamento di frizione e cambio e posizione di guida ecc....
Quindi per onestà io ho dato il mio giudizio ma ho voluto sottolineare che non è frutto di anni di 147, ma di un auto sostitutiva di una 159............ quidni sono sensazioni pure e semplici!
Ti ringrazio per questa precisazione. Infatti, se avrai la pazienza di rileggere a freddo ciò che hai scritto (rispondevi punto per punto alle mie prime impressioni di guida), ti renderai conto che, sebbene in buona fede, lo spirito che si evinceva appariva profondamente diverso.
Ciao
 
ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Chissà come mai anche quando si parla di 147 salta sempre fuori un'Audi....sarà il suo "unicorno"? 8)
 
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Chissà come mai anche quando si parla di 147 salta sempre fuori un'Audi....sarà il suo "unicorno"? 8)
Non capisco la metafora. Me la spieghi? Grazie:)
 
ITEQ ha scritto:
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Chissà come mai anche quando si parla di 147 salta sempre fuori un'Audi....sarà il suo "unicorno"? 8)
Non capisco la metafora. Me la spieghi? Grazie:)

Solo una citazione da un film, "Fuori in 60 secondi". L'unicorno rappresenta il sogno irraggiungibile.
 
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Drayer ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Sinceramente non riesco a giustificare gli oltre 27mila euro che mia sorella ha speso 2 anni fa per A3 Sportback 140.....

Chissà come mai anche quando si parla di 147 salta sempre fuori un'Audi....sarà il suo "unicorno"? 8)
Non capisco la metafora. Me la spieghi? Grazie:)

Solo una citazione da un film, "Fuori in 60 secondi". L'unicorno rappresenta il sogno irraggiungibile.
Nel mio caso no, te l'assicuro. Per me 2 sono i fattori decisivi nella scelta di un veicolo che non sia la classica utilitaria: il design esterno e l'handling.
 
Back
Alto