<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi anche chi qui ha espresso dei dubbi 'geologici' non esclude che il ponte si possa fare
Presumo che non esista nulla di impossibile. L'adeguatezza di quel progetto è al vaglio, o lo è stata, di una commissione scientifica multidisiplinare. A loro, ed ai loro 68 punti critici, è l'unico riferimento autorizzato. Io faccio il fisico, mi occupo di radiazioni (mecicali ed ambientali), non mi pare ci siano criticità inerenti, quindi leggo quanto riferiscono specialisti dei settori.
 
Presumo che non esista nulla di impossibile. L'adeguatezza di quel progetto è al vaglio, o lo è stata, di una commissione scientifica multidisiplinare. A loro, ed ai loro 68 punti critici, è l'unico riferimento autorizzato. Io faccio il fisico, mi occupo di radiazioni (mecicali ed ambientali), non mi pare ci siano criticità inerenti, quindi leggo quanto riferiscono specialisti dei settori.

visto che da quanto avete scritto in tanti sembrava che per motivi gelologici li il ponte è meglio non farlo io ho solo riportato quanto detto da un Geologo divulgatore scientifico
 
Al mio paese (una cittadina di 18k abitanti) si sta costruendo un nuovo plesso scolastico antisismico ecc...costo: 20 milioni...
Da inizio anno sono nati 12 bambini e ci sono stati 85 decessi....siamo una nazione in pieno inverno demografico ed in rapido depopolamento, cosa ce ne facciamo di tutte queste mega opere fatte tutte a debito?
Presto o tardi questi debiti saranno da pagare e con sempre meno gente che lavora e conseguentemente meno gettito che faremo? Ci venderemo le spiaggie?
 
da quanto avete scritto in tanti sembrava che per motivi gelologici li il ponte è meglio non farlo
Calma, io non ho alcuna intenzione di promuovere o bocciare un progetto che non conosco e di cui non ho le competenze.
Mi sento libero da questa dicotomia manichea che se non sei contro, sei a favore, e, al contrario, se non sei a favore sei contro. Lo lascio agli scherani asserviti a questa o quella parte politica, dato che non sono parte di nessuna.
Inoltre, come già emerso in altre situazioni critiche diventate celeberrime anche con film e fiction, le stesse bombe atomiche, incidenti nucleari o di frane, dighe e ponti crollati, ci sono ampie documetazioni sceintiiche e tecniche di specialità che non mi riguardano.
Ciò non toglie che siano documenti pubblici e ci si può informare, anche grazie a divulgatori scientifici come il prof. Tozzi, gli esperti di trasmissioni scientifiche come Quark e derivati, film e fiction ben realizzati da essere praticamente dei documentari nei contenuti.
Da quanto evinco, io non ci passrei sopra, semmai venisse realizzato quasi 2 secoli dopo il primo progetto, ma fanno riflettere le eccezioni sollevate e l'assenza di competitor (nazionali o internazionali) alla gara, non certifica nulla ma a me, personalmente, instilla dubbi e perplessità.
 
Calma, io non ho alcuna intenzione di promuovere o bocciare un progetto che non conosco e di cui non ho le competenze.
Mi sento libero da questa dicotomia manichea che se non sei contro, sei a favore, e, al contrario, se non sei a favore sei contro. Lo lascio agli scherani asserviti a questa o quella parte politica, dato che non sono parte di nessuna.
Inoltre, come già emerso in altre situazioni critiche diventate celeberrime anche con film e fiction, le stesse bombe atomiche, incidenti nucleari o di frane, dighe e ponti crollati, ci sono ampie documetazioni sceintiiche e tecniche di specialità che non mi riguardano.
Ciò non toglie che siano documenti pubblici e ci si può informare, anche grazie a divulgatori scientifici come il prof. Tozzi, gli esperti di trasmissioni scientifiche come Quark e derivati, film e fiction ben realizzati da essere praticamente dei documentari nei contenuti.
Da quanto evinco, io non ci passrei sopra, semmai venisse realizzato quasi 2 secoli dopo il primo progetto, ma fanno riflettere le eccezioni sollevate e l'assenza di competitor (nazionali o internazionali) alla gara, non certifica nulla ma a me, personalmente, instilla dubbi e perplessità.

pensa io che in un topic difendo i cinghiali ed un altro voglio il ponte , mando in tilt quelli che devono classificare tutto per appartenenza, perchè da una parte sono un ambientalista radical chic da salotto e dall'altro un amico del ministro :)
Ma certo ognuno poi vive la cosa come meglio crede , su questo non si discute nemmeno.
 
Al mio paese (una cittadina di 18k abitanti) si sta costruendo un nuovo plesso scolastico antisismico ecc...costo: 20 milioni...
Da inizio anno sono nati 12 bambini e ci sono stati 85 decessi....siamo una nazione in pieno inverno demografico ed in rapido depopolamento, cosa ce ne facciamo di tutte queste mega opere fatte tutte a debito?
Presto o tardi questi debiti saranno da pagare e con sempre meno gente che lavora e conseguentemente meno gettito che faremo? Ci venderemo le spiaggie?

Lassa sta che qui hanno buttato giù una scuola e hanno tirato su un mega complesso.
Arrivati a metà dei lavori si sono accorti che dista meno di 200 metri da un pozzo quindi non rispetta le norme.
Di sicuro anche l'anno prossimo i bambini andranno ospiti in in altro istituto scolastico.
Annamo bene...
 
pensa io che in un topic difendo i cinghiali ed un altro voglio il ponte , mando in tilt quelli che devono classificare tutto per appartenenza, perchè da una parte sono un ambientalista radical chic da salotto e dall'altro un amico del ministro :)
Ma certo ognuno poi vive la cosa come meglio crede , su questo non si discute nemmeno.
Non mi è passato neanche per l'anticamera di bollare le posizioni che leggo con una appartenenza ideologica. Se anche fosse, sono affaracci personali di ognuno, come lo sono i miei. Per fortuna ho imparato a sbagliare con la mia testa.
 
Lassa sta che qui hanno buttato giù una scuola e hanno tirato su un mega complesso.
Arrivati a metà dei lavori si sono accorti che dista meno di 200 metri da un pozzo quindi non rispetta le norme.
Di sicuro anche l'anno prossimo i bambini andranno ospiti in in altro istituto scolastico.
Annamo bene...
Le scuole, sotto un erto grado (credo sia la secondaria di primo grado, o suola media) siano di perinenza del Comune. Pertanto quel sedime su ui demolire e riostruire sono stati venduti dal medesimo che poi ha anche approvato il progetto che poi non risulta realizzabile.
Per l'edilizia scolastica siamo indietro di 1 secolo tondo tondo. Mia figlia (del 2007) ha frequentato la stessa scuola elementare (primaria, pardon) di mio padre (del 1932), scuola prefascista, le medie in un palazzo (nelle ex stalle di preciso (del 1700), il Liceo Classico nello stesso edificio che frequentò Umberto Eco (sempre del 1932).
Quando ospitiamo amici e scambi con studenti stranieri, si meravigliano che esistano scuole che sono una sorta di alveare senza spazi aperti.
 
Discussione che secondo me non può che non virare sul politico...e il politico....

non è cosi , lo abbiamo spiegato altre volte cosa concerne il divieto del forum, che non è quello di non discutere tecnicamente sulle scelte politiche ma quello di trattare dei politici, quindi per fare esempi bipartisan si può parlare dei cinghiali o del ponte ma non si può parlare dei politici che hanno trattato questo tema andando oltre il tema stesso per trattare del politico.
Se poi si pensa che per parlare del ponte si deve palare del politico allora si fa bene a non partecipare , si sta nel regolamento non scrivendo e siamo tutti contenti.
 
Questo ponte è una questione politica perchè lo si è fatto diventare.
Un ponte è un'opera di ingegneria civile, si inquadra in un piano trasporti nazionale, anzi, continentale, come minimo, anche se la Sicilia potrebbe ospitare un porto Hub anche intercontinatale da smistare (se effiiciente) via rete ferroviaria o stradale.
Poi ci sono i vincoli di sicurezza e di tutela ambientale (quelli di sicurezza dell'impianto sono insiti nel progetto medesimo).
Poi ci sono le preferenze, chi magari si diletta nei passaggi panoramici sopra il ponte, chi ne necessita l'attraversamento per ragioni logistico-professionali-personali, chi preferirebbe di no... unicuique suum...
... per le valutazioni politiche meglio usare altre sedi... in primis la cabina elettorale, dove ognuno resta solo con le sue valutazioni.
 
Io sono stupito di leggere, quando ancora mancano - se hanno scritto giusto - i pareri di 2 organi, tra cui la Corte dei Conti che è magistratura (quindi non soggetta alle maggioranze politiche), che i lavori potrebbero iniziare tra 2 mesi...... mi pare un ottimismo un po' prematuro, piuttosto di facciata, poi se i fatti mi smentiranno tanto meglio.
Perché io vedo il rischio, dato che sono lavori di svariati anni, che un eventuale cambio di maggioranza politica, in un prossimo appuntamento elettorale, comporti il blocco di tutto, specialmente se i lavori dovessero in realtà - cosa successa spesso, per non dire quasi sempre, da noi - iniziare in ritardo sul previsto.
Nessuno di voi vede questo rischio....?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto