<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo sia si piu tranquillo star su un traghetto in preda al mare mosso rispetto ad un ponte che si flette per il vento.
Oh mamma il tacoma bridge, ce lo han mostrato una 15ina di anni fa al corso per mostrarci le conseguenze nel non considerare le sollecitazioni dinamiche in fase di progetto.
Lo mostrai alla mia fidanzata, ne rimase scioccata.
 
seguo da qualche anno la pagina facebook dove ogni giorno spiegano nozioni tecniche, raccontano e danno notizie sul ponte e ovviamente sono ignorante quanto voi. Il ponte di Messina si trova in un luogo altamente sismico e ventoso, gli ingegneri hanno progettato una struttura che resiste sia ai sismi più potenti e sia alle raffiche di vento, è aerodinamico.....sto sintetizzando al massimo. I piloni si trovano a terra perchè il fondale marittimo non è idoneo. Oltretutto costa 3 miliardi di euro su un totale di 15miliardi che comprendono tutte le opere accessorie, ferrovie autostrade porti, il ponte è un tassello di un progetto più ampio
 
Non è mia intenzione fare i conti in tasca a chicchessia... ci mancherebbe... curiosità per chi mi ha messo una pulce nell'orecchio. Se riseco, stasera, approfondirò...

Allora non vado a ricercare articoli o altro e vado a memoria, ben conscio che potrei dire inesattezze, e ne terrai conto

Nell'ultimo hanno, è stata approvata qualche "misura" che dovrebbe consentire l'inizio dei lavori per stati di avanzamento, anche se non sono stati completati tutti gli iter progettuali autorizzativi dell'intera opera

Ad esempio si inizia a costruire un primo lotto per 2 o 3 anni, e nel frattempo si continua a lavorare per completare la documentazione degli altri e così via

Una idea dei rischi di un processo di questo tipo ?
 
Giusto per chiarire il mio concetto:

il ponte sarebbe la soluzione giusta per unire 2 regioni cosi vicine, e migliorare la logistica, mah, lasciando da parte i problemi innominabili di alcune regioni del sud , ci sono dei grossi problemi, oltre al fatto della sismicità e del fatto che sono 2 aree che si stanno progressivamente allontanando.

Il problema è che in Italia saremo anche grandi a costruire delle grandi opere, ma poi ci dimentichiamo della manutenzione, e su opere maestose come queste, la manutenzione non è un un fattore secondario.

Inoltre hai un problema infrastrutturale enorme in entrambe le regioni, sia ferroviario che autostradale, e prima di fare un ponte che collega in 15 minuti le 2 regioni, sistemerei quello che ci sta dietro.

E lo dico da originario della provincia di Enna.
 
Non sapevo fosse suo il progetto. Detto questo è una questione più di geologia/geofisica vs ingegneria civile. Visto che le due sponde si allontanano, il ponte cosa farà?
Credo che i movimenti reciproci siano di piccola entità, di solito sono dell'ordine di qualche cm/anno e diventano evidenti solo in tempi il cui ordine di grandezza non è quello umano.
Questo ponte, dovendo resistere - così dicono - a terremoti fino ad una magnitudine circa di 6.9 (un po' inferiore a quella del terribile terremoto di Messina del 1908) dovrà necessariamente avere proprietà di elasticità, non credo che possa andare in crisi per un fenomeno lento come la tettonica, a meno di eventi violenti che però sarebbero comunque terremoti.
Chiaro che se capita un terremoto tipo quello recentemente avvenuto in Kamcatka, tanti saluti..... ma allora il Ponte, probabilmente, sarebbe l'ultimo dei problemi.
 
Credo che i movimenti reciproci siano di piccola entità, di solito sono dell'ordine di qualche cm/anno e diventano evidenti solo in tempi il cui ordine di grandezza non è quello umano.
Questo ponte, dovendo resistere - così dicono - a terremoti fino ad una magnitudine circa di 6.9 (un po' inferiore a quella del terribile terremoto di Messina del 1908) dovrà necessariamente avere proprietà di elasticità, non credo che possa andare in crisi per un fenomeno lento come la tettonica, a meno di eventi violenti che però sarebbero comunque terremoti.
Chiaro che se capita un terremoto tipo quello recentemente avvenuto in Kamcatka, tanti saluti..... ma allora il Ponte, probabilmente, sarebbe l'ultimo dei problemi.
paradossalmente i ponti sospesi più sono lunghi meno risentono dei sismi, per le raffiche di vento è stata sviluppata una forma aerodinamica che ne attutisce le oscillazioni. L'allontanamento dell'isola rispetto alla Calabria se non ricordo male è 1mm l'anno ammesso che fosse 1cm l'anno in 100 anni arriverebbe a 1m quanto la larghezza di un normalissimo mobiletto da pc
 
3D estremamente a rischio lucchetto...


1%20(509).gif


Ma non ne avevano già approvati altri?

Esatto, sto leggendo i post, vedremo...
 
Giusto per chiarire il mio concetto:

il ponte sarebbe la soluzione giusta per unire 2 regioni cosi vicine, e migliorare la logistica, mah, lasciando da parte i problemi innominabili di alcune regioni del sud , ci sono dei grossi problemi, oltre al fatto della sismicità e del fatto che sono 2 aree che si stanno progressivamente allontanando.

Il problema è che in Italia saremo anche grandi a costruire delle grandi opere, ma poi ci dimentichiamo della manutenzione, e su opere maestose come queste, la manutenzione non è un un fattore secondario.

Inoltre hai un problema infrastrutturale enorme in entrambe le regioni, sia ferroviario che autostradale, e prima di fare un ponte che collega in 15 minuti le 2 regioni, sistemerei quello che ci sta dietro.

E lo dico da originario della provincia di Enna.
quindi dovresti aver visto coi tuoi occhi i lotti già completati del doppio binario nei paraggi di Bicocca
 
(....) Il problema è che in Italia saremo anche grandi a costruire delle grandi opere, ma poi ci dimentichiamo della manutenzione, e su opere maestose come queste, la manutenzione non è un un fattore secondario.
Infatti se ho qualche dubbio è proprio su questo..... la manutenzione richiede risorse, ma non porta visibilità e consenso, quindi è impopolare......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto