<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Non posso andare sul tecnico perchè non sono mai stato uno strutturista, ed anche nel caso sarebbe un opera un "tantino" fuori dalla portata delle mie capacità

Penso però che sia fattibile in qualche modo, poi se i movimenti tra le due placche che si incontrane in quell'area geografica, accelerano o creano un rilascio di energia oltre quanto ipotizzato, beh la c'è poco da fare

Una struttura antisismica, non è una struttura che resiste alle sollecitazioni sismiche, ma una struttura che resiste ad un certo tipo ed ad un certo livello di sollecitazioni sismiche, stabiliti dalle normative, Discorso analogo per l'azione del vento, etc, etc, etc
Non mi riferivo solo alla sismicità, ma proprio alla deriva delle due placche. ovvero allo spostamento sistematico e costante. Boh, ai tempi coi geofisici qualcosa avevo studiato, ma sono passati oltre 30 lunghissimi anni a fare tutt'altro.
 
premettendo che vista l'aria che tira nel forum sono quasi onorato di dire che sono ignorante a riguardo,quindi da ignorante mi chiedo come sia possibile che a San Fraincisco hanno il golden gate e noi non riusciamo a fare un ponte sullo stretto? Credo che a San Francisco di movimenti tellurici ne hanno, le correnti non ne parliamo , a livello ambientali quello è un ponte che sta in un parco.
Per il resto è evidente che poi devi riorganizzare tutte le infrastrutture della zona, stradale e ferroviaria, e che il ponte non interessa chi è di Reggio o di Messina, ma per il resto perchè non averlo ? io da Roma arrivo in treno a Milano in 3 ore o poco più e a Torino in poco più di 4, per arrivare a Messina ci metto almeno 8 ore con il treno , quando va bene , e questo mi spiega anche perchè negli ultimi anni ho girato tutte le grandi città del nord mentre al sud non ni ci sono mai avventurato avendo 3 giorni in totale, e immagino che sia cosi anche per i turisti.

Come ho scritto sopra, tecnicamente è quasi sicuramente fattibile, ma non il progetto attuale, nato decenni fa, modificato, rivisto, rifatto, ma sempre un passo indietro rispetto a tutto

Sulle infrastrutture a supporto e sulle reti ferroviarie e viarie necessarie per raggiungere il futuro ponte agevolmente, mi trovi invece d'accordo. Ma facciamo prima quest'ultime, dal momento che avranno sicuramente un impatto positivo sulle economie (turistiche e non) locali, e che resteranno utili anche qualora il ponte per qualche motivo non si riesca a realizzare
 
Dicevano giusto ieri di 10.000.000.000

------------------------------------------tristementi giacenti------------------------------------------

per la Salerno Reggio di Calabria

Binari e Ponte li inaugureranno insieme fra un 12/15 anni....
....Con costi aggiuntivi da definirsi in avanzamento d' opera

Meglio non fare e non pensare alle cifre che a volte nascondo "buchi" nascosti
 
Credo che a San Francisco di movimenti tellurici ne hanno, le correnti non ne parliamo , a livello ambientali quello è un ponte che sta in un parco
Non credo si possa mutuare una condizione di un aso in un altro. Però, il punto tra Scilla e Cariddi è che c'è una deriva costante tra le due placche, non sono oscillazioni o vibrazioni, ma due placche che sono in costante movimento reciproco (avvicinamenti o allontamenti o disallineamenti non ricordo)
 
3D estremamente a rischio lucchetto...


1%20(509).gif


Ma non ne avevano già approvati altri?
Basta lasciare fuori la diatriba politica...
 
Argomento tecnico "ostico" anche per gli addetti ai lavori (ed io non sono tra questi ...), meglio non avventurarsi oltre ...

infatti non capisco il senso di trattare punti che sono intrattabili, si da per scontato che il ponte sia fatto per stare in piedi, quello che noi possiamo discutere è l'utilità che invece è meno scontata e credo che sia una materia più alla portata di tutti noi, salvo ovviamente qualcuno che è del mestiere
 
Back
Alto