<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io credo che il post sia comunque di natura politica, perchè solo una parte del parlamento l'ha approvato, pur se di maggioranza.
Vedremo come si mette la discussione.
Senza dubbio. Perché una discussione "tecnica" sul ponte, oltre a non trovare qui molte persone in grado di sostenerla, non rappresenta più il nocciolo della questione, che è invece politica nel senso di ciò che è, o non è, giusto per il bene della "polis", la comunità. E naturalmente ci si divide tra i fautori ed i detrattori, proprio come accade nei palazzi della politica.
 
Infatti se ho qualche dubbio è proprio su questo..... la manutenzione richiede risorse, ma non porta visibilità e consenso, quindi è impopolare......

E sarà costosissima, come quella del Mose di Venezia, pare che non ci siano più risorse per finanziarla (circa 100 milioni di euro l'anno), ed è un problema grave. Ieri ho visto un servizio su Focus.
Per inciso: il Mose è costato 5 miliardi. Il piano finanziario per il ponte prevede 13 miliardi.

Io ho un po' paura di questa opera. Ma non è un giudizio politico. Qualunque maggioranza l'avesse approvato avrei detto la stessa cosa. Cerco sempre di giudicare gli atti, non il colore di chi li delibera.
 
Io comunque sono dubbioso sul fatto di reclutare la "manovalanza" di alto e basso profilo che "manualmente" dovrà far l'opera...... si fara arrivare gente dal mediterraneo o la sub-appalteremo ai cinesi o turchi che già han fatto qualcosa nel corno d'oro?
 
gemini dice questo
Dalle ultime informazioni disponibili, il progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto di Messina non è ancora stato approvato.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il progetto definitivo in data 6 agosto 2025. Questa delibera sarà efficace dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la registrazione da parte della Corte dei Conti, momento in cui si potrà passare alla fase di progettazione esecutiva. La società Stretto di Messina ha previsto l'avvio della progettazione esecutiva entro la fine del 2025.
Per quanto riguarda i tempi, non esiste una regola fissa, ma per le grandi opere in Italia, il passaggio dal progetto definitivo a quello esecutivo può richiedere diversi anni, a causa della complessità tecnica, delle verifiche, degli espropri e delle autorizzazioni necessarie prima di poter avviare i cantieri. Nel caso specifico del Ponte, la previsione è di avviare i lavori nel 2026, ma la progettazione esecutiva è un processo lungo e dettagliato.


ocio perchè l'ordine è preliminare (e qui i tecnici possono dire cazzate) poi definitivo e basta il proprio governo corrotto e vari inciuci a fa far andare avanti poi esecuitivo arriva dopo.. li poi se non funziona e escono na caterba de soldi partono casini legali con la corte dei conti x danno erariale..

ammetto che non ne so molto ho pure sparato che quello esecutivo x parma non era partito ma non so se questo è vero SO SOLO CHE I LAVORI non sono partiti i giusto 1 po di movimento terra lo fecero poi nulla di fatto


difficilmente quello di messina vedrà la luce..

salvini invece imho è un bel ALLUCINATO io ci parlai nel 2016 e semrbava di rivolgere la parola a un totale spaesato..
 
E sarà costosissima, come quella del Mose di Venezia, pare che non ci siano più risorse per finanziarla (circa 100 milioni di euro l'anno), ed è un problema grave. Ieri ho visto un servizio su Focus.
Per inciso: il Mose è costato 5 miliardi. Il piano finanziario per il ponte prevede 13 miliardi.

Io ho un po' paura di questa opera. Ma non è un giudizio politico. Qualunque maggioranza l'avesse approvato avrei detto la stessa cosa.
Io ero partito molto prevenuto per il Mose ma poi bene o male e stato "finito" nelle opere principali e collaudato.....questo non vuol dire che continuerà nei prossimi anni se non ci saranno i fantasmilioni di euro a sostegno della manutenzione ordinaria figuriamoci quella straordinaria...
Non diamo per scontato che in questo continuo tira e molla di coperta corta i "tecnici" rimangano al proprio posto. nel caso poi di affermazione dei costi ci saranno altre "tasse" da pagare per i prossimi decenni....forse con le famose "accise"? Sulla benzina....
 
gemini dice questo
Dalle ultime informazioni disponibili, il progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto di Messina non è ancora stato approvato.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il progetto definitivo in data 6 agosto 2025. Questa delibera sarà efficace dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la registrazione da parte della Corte dei Conti, momento in cui si potrà passare alla fase di progettazione esecutiva. La società Stretto di Messina ha previsto l'avvio della progettazione esecutiva entro la fine del 2025.
Per quanto riguarda i tempi, non esiste una regola fissa, ma per le grandi opere in Italia, il passaggio dal progetto definitivo a quello esecutivo può richiedere diversi anni, a causa della complessità tecnica, delle verifiche, degli espropri e delle autorizzazioni necessarie prima di poter avviare i cantieri. Nel caso specifico del Ponte, la previsione è di avviare i lavori nel 2026, ma la progettazione esecutiva è un processo lungo e dettagliato.


ocio perchè l'ordine è preliminare (e qui i tecnici possono dire cazzate) poi definitivo e basta il proprio governo corrotto e vari inciuci a fa far andare avanti poi esecuitivo arriva dopo.. li poi se non funziona e escono na caterba de soldi partono casini legali con la corte dei conti x danno erariale..

ammetto che non ne so molto ho pure sparato che quello esecutivo x parma non era partito ma non so se questo è vero SO SOLO CHE I LAVORI non sono partiti i giusto 1 po di movimento terra lo fecero poi nulla di fatto


difficilmente quello di messina vedrà la luce..

salvini invece imho è un bel ALLUCINATO io ci parlai nel 2016 e semrbava di rivolgere la parola a un totale spaesato..

Beh si, hai ragione, quello che hai riportato è esattamente quello che ha scritto Quattroruote web. Manca allora qualcosa ancora.
 
Ultima modifica:
Sembra che sia già esecutivo, da oggi 6/8/2025.
Non credo, sai : oggi c'è stato l'ok del CIPESS, un comitato previsto dalla legge ma interministeriale, quindi immagino soggetto cmq alla politica ed alle maggioranze pro-tempore, e penso fosse un ok abbastanza scontato.
Ma servono, da quel che ho letto, altri 2 pareri : il prossimo non mi ricordo di chi, ma il successivo dovrà essere della Corte dei Conti, una sezione della magistratura, che ovviamente non è soggetta a maggioranze politiche.
Così, a naso, eviterei, fino a cose fatte, di dare per scontato l'ok : l'esperienza ci insegna che le sorprese, qui, possono essere ottime ed abbondanti......
 
Io ero partito molto prevenuto per il Mose ma poi bene o male e stato "finito" nelle opere principali e collaudato.....questo non vuol dire che continuerà nei prossimi anni se non ci saranno i fantasmilioni di euro a sostegno della manutenzione ordinaria figuriamoci quella straordinaria...
Non diamo per scontato che in questo continuo tira e molla di coperta corta i "tecnici" rimangano al proprio posto. nel caso poi di affermazione dei costi ci saranno altre "tasse" da pagare per i prossimi decenni....forse con le famose "accise"? Sulla benzina....

Ieri il servizio di Focus (scusate l'OT) è stato lungo e circostanziato. Già l'utilizzo corretto del Mose comporta diversi problemi (esempio ciò che si incastra sotto quando le paratie sono alzate, con difficoltà per la loro chiusura).
E sembra che i veneziani siano comunque preoccupati, sia appunto per le difficoltà di utilizzo che per il costo della manutenzione (penso pagato dal comune).

Ma ovviamente io vivo a 1.500 km di distanza, occorrerebbe che si esprimesse un veneziano, magari in un topic apposito.
 
Non credo, sai : oggi c'è stato l'ok del CIPESS, un comitato previsto dalla legge ma interministeriale, quindi immagino soggetto cmq alla politica ed alle maggioranze pro-tempore, e penso fosse un ok abbastanza scontato.
Ma servono, da quel che ho letto, altri 2 pareri : il prossimo non mi ricordo di chi, ma il successivo dovrà essere della Corte dei Conti, una sezione della magistratura, che ovviamente non è soggetta a maggioranze politiche.
Così, a naso, eviterei, fino a cose fatte, di dare per scontato l'ok : l'esperienza ci insegna che le sorprese, qui, possono essere ottime ed abbondanti......

Sicuramente il giudizio della Corte dei Conti sarà fondamentale.
 
E sarà costosissima, come quella del Mose di Venezia, pare che non ci siano più risorse per finanziarla (circa 100 milioni di euro l'anno), ed è un problema grave. Ieri ho visto un servizio su Focus.
Per inciso: il Mose è costato 5 miliardi. Il piano finanziario per il ponte prevede 13 miliardi.

Io ho un po' paura di questa opera. Ma non è un giudizio politico. Qualunque maggioranza l'avesse approvato avrei detto la stessa cosa. Cerco sempre di giudicare gli atti, non il colore di chi li delibera.
13 miliardi è il progetto completo compreso di opere accessorie, solo il ponte costerà 3 miliardi
 
Senza dubbio. Perché una discussione "tecnica" sul ponte, oltre a non trovare qui molte persone in grado di sostenerla, non rappresenta più il nocciolo della questione, che è invece politica nel senso di ciò che è, o non è, giusto per il bene della "polis", la comunità. E naturalmente ci si divide tra i fautori ed i detrattori, proprio come accade nei palazzi della politica.


Non credo nessuno sia contrario per principio....

Credo che ai piu', credo ripeto....
Non paia una priorita',
soprattutto rispetto i famosi:
" costi benefici "
 
E sarà costosissima, come quella del Mose di Venezia, pare che non ci siano più risorse per finanziarla (circa 100 milioni di euro l'anno), ed è un problema grave. Ieri ho visto un servizio su Focus.
Per inciso: il Mose è costato 5 miliardi. Il piano finanziario per il ponte prevede 13 miliardi.

Doveva
In realta' il Mose
( dal Gazzettino di Venezia )
E' costato 6,5 mld


E col ponte sara' una polenta del genere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto