<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Conti della serva:

adesso traghettare in macchina costa circa 40 euro a tratta.

Biglietto per passare sul ponte?

Nel 2017 avevo attraversato quello tra Danimarca e Svezia, panorama...suggestivo, ma biglietto circa 65 euro (pagato in korone )
 
Io comunque sono dubbioso sul fatto di reclutare la "manovalanza" di alto e basso profilo che "manualmente" dovrà far l'opera...... si fara arrivare gente dal mediterraneo o la sub-appalteremo ai cinesi o turchi che già han fatto qualcosa nel corno d'oro?


Uno dei dubbi....
E' proprio su questo
-Quelli di alto profilo ci sono, ma li devi pagare " sangue "
-Quelli di basso profilo ( nel senso anche di economico )

??

Ce ne sono anche troppi
 
Conti della serva:

adesso traghettare in macchina costa circa 40 euro a tratta.

Biglietto per passare sul ponte?

Nel 2017 avevo attraversato quello tra Danimarca e Svezia, panorama...suggestivo, ma biglietto circa 65 euro (pagato in korone )
si parla di 10 euro, i miei fratelli per le ferie pagano circa 80 euro A/R perchè superano i 3 giorni, mettiamoci l'attesa alle caronde, mettiamoci che se c'è mare mosso restano bloccati lì....questo da privato cittadino, figuriamoci il trasfertista o l'autotrasportatore
 
Al di là delle considerazioni, mi sembra un giudizio prematuro per un ponte che nemmeno esiste.
Anche perché, se c'è vento, si balla anche in mare, non è scontato che i traghetti viaggino.
Non ho scritto che se c’è vento i traghetti vanno .
In caso di vento forte immagino il ponte venga chiuso. Ecco, non vorrei trovarmici sopra se il vento rende il ponte ballerino.
 
Credo che i movimenti reciproci siano di piccola entità, di solito sono dell'ordine di qualche cm/anno e diventano evidenti solo in tempi il cui ordine di grandezza non è quello umano.
Pochi cm/anno nel giro di pochi anni (diciamo 20?) diventerebbero un metro, spero molto meno. Il problema è l'allontanamento, per quanto elastico possa essere, col freddo si contrae e col caldo si dilata. Visto che la Sicilia si allontanerà sistematicamente, non so se sia così facile garantirne la durata... non è un'opera che deve venire giù come il Morandi dopo mezzo secolo...
 
Affermare con i dati disponibili se la costruzione del ponte sullo stretto agirà, in termini economici globali, da moltiplicatore keynesiano, con effetti di incremento del lavoro (diretto e indiretto) favorevole in aree storicamente problematiche è a oggi impossibile, secondo me. Se facciamo poi un parallelo con un' altra sfida storica complessa ed azzardata, il programma Apollo di conquista della Luna, si riscontra nell' impresa lunare una visione di "sistema paese": combaciavano visione ed obbiettivi politici, strategico-militari, disponibilitá industriale ed economica degli interi USA.La portata dei benefici indotti è ancora tangibile ai giorno nostri e gettò le basi tecnologiche del nostro presente. Tutto ciò secondo me manca al progetto del ponte sullo stretto. Lo vedo come un' opera isolata, più di immagine, mancando un sistema economico capace di sostenerlo e la necessaria coesione di obbiettivi politici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto