<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1872 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 26,7%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,0%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 46,7%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 9 30,0%

  • Total voters
    30
Notizia dell'ultima ora è che a 5 ore dall'apertura degli incentivi questi sono già esuriti. L'unica speranza è che tra 30 giorni se non si riesce a tramutare la prenotazione in ordine o chi rinuncia i soldi torneranno dipdonibili.
E sempre in queste ore è arrivata a Ursula von der Leyen una lettera congiunta Francia-Spagna dove la si esorta a non retrocedere con la revisione di fine anno dal bando del 2035.
Oltre alle 500 aziende adesso si aggiungono 2 stati. Vedremo se l'asse Italo-Tedesco peserà di più di quello Franco-Spagnolo e chi zitto zitto starà da una parte o dall'altra.
Bel match, vedremo come andrà a finire, ma una cosa è certa : una sua rimodulazione o revisione non è affatto scontata.
 
Notizia dell'ultima ora è che a 5 ore dall'apertura degli incentivi questi sono già esuriti. L'unica speranza è che tra 30 giorni se non si riesce a tramutare la prenotazione in ordine o chi rinuncia i soldi torneranno dipdonibili.
E sempre in queste ore è arrivata a Ursula von der Leyen una lettera congiunta Francia-Spagna dove la si esorta a non retrocedere con la revisione di fine anno dal bando del 2035.
Oltre alle 500 aziende adesso si aggiungono 2 stati. Vedremo se l'asse Italo-Tedesco peserà di più di quello Franco-Spagnolo e chi zitto zitto starà da una parte o dall'altra.
Bel match, vedremo come andrà a finire, ma una cosa è certa : una sua rimodulazione o revisione non è affatto scontata.
È interessante la posizione di Spagna e Francia e penso possa essere in parte spiegabile con il mix energetico o il costo dell'energia elettrica in quei paesi.

Segnatamente se non ricordo male una tabella letta qualche tempo fa, la Spagna e il Portogallo erano le nazioni europee con la maggior produzione da rinnovabili (60% circa) dopo le scandinave, cmq il 60% è un risultato incredibile.

La Francia invece aveva cmq una buona quota di rinnovabili (poco meno dell'Italia, era sul 35/40%) però ha ancora una grossa produzione da nucleare il che porta a costi finali dell'energia elettrica nel paese più bassi che nel resto d'Europa.

Forse è per questo che i due paesi spingono per transizione a elettrico!
 
la spagna ha gia' ora la rete in condizioni critiche, dovute ad eccessi di rinnovabili non "programmabili"
se son sicuri loro, di poter reggere altri carchi importanti.
 
È interessante la posizione di Spagna e Francia e penso possa essere in parte spiegabile con il mix energetico o il costo dell'energia elettrica in quei paesi.

Segnatamente se non ricordo male una tabella letta qualche tempo fa, la Spagna e il Portogallo erano le nazioni europee con la maggior produzione da rinnovabili (60% circa) dopo le scandinave, cmq il 60% è un risultato incredibile.

La Francia invece aveva cmq una buona quota di rinnovabili (poco meno dell'Italia, era sul 35/40%) però ha ancora una grossa produzione da nucleare il che porta a costi finali dell'energia elettrica nel paese più bassi che nel resto d'Europa.

Forse è per questo che i due paesi spingono per transizione a elettrico!
Occhio soltanto che il nucleare francese è una bomba ad orologeria come costi di manutenzione. Cercatevi i costi che la Francia dovrà sostenere nei prossimi anni per allungare la vita ai reattori.
 
Ragionando solo per l'Italia, io vedo davvero impossibile rispettare il 2035, almeno ad oggi ovviamente... Una rete di distribuzione che fà davvero ridere... Poi non sò voi, ma ad oggi, togliendo i gusti personali, non mi fiderei a prende un elettrica sia per costi di gestione che per utilizzo.
 
Back
Alto