<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1871 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 26,7%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,0%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 46,7%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 9 30,0%

  • Total voters
    30
Tanti? Tu credi? Io spero proprio di no. O sono un ingenuo un po' sempliciotto?

Fossero anche uno su mille sarebbero comunque troppi.
Metto il link del celebre sketch di Gioele dix che spiega come mai le targhette vicino ai finestrini dei treni italiani non sono scritte seguendo il sistema tedesco e quindi non recitano è vietato o è severamente vietato.
Dal minuto 8 in poi.
 
Penso che lo siamo tutti.
Per alzata di mano chi non ha mai incontrato quelli che con un cestino dei rifiuti a due metri di distanza getta comunque a terra le cartacce?
O con un posacenere a portata di mano getta comunque la sigaretta dal finestrino o sul marciapiede?
O alle poste o altro uffici attende il proprio turno rigorosamente oltre la linea gialla disegnata sul pavimento?
Basta ripensare al periodo della pandemia quando anche solo mantenere un metro di distanza da un perfetto estraneo in coda al supermercato pareva una battaglia persa.
Purtroppo io penso che esistano delle persone,non pochissime,che sono proprio allergiche a qualsiasi regola o imposizione.
Anche quando non ci guadagnano niente o addirittura ci rimettono a non rispettarle.
Il perché è uno dei misteri della psiche umana.
 
leggendo il sito di 4R io ho trovato francamente molto preoccupante la piaga del "taglio dei cavi elettrici".
Chi gia' campava con il "business" dei cavi di rame ha scoperto che tranciare quelli delle colonnine e' un attimo e si guadagnano dai 70 ai 160 euro. Cosi' facile facile.
La colonnina rovinata richiede tempi lunghi per il ripristino e danni da svariate migliaia di euro.
Se non trovano come risolvere questa cosa potrebbe diventare un problema grosso.

EDIT MOD

 
Ultima modifica di un moderatore:
leggendo il sito di 4R io ho trovato francamente molto preoccupante la piaga del "taglio dei cavi elettrici".
Chi gia' campava con il "business" dei cavi di rame ha scoperto che tranciare quelli delle colonnine e' un attimo e si guadagnano dai 70 ai 160 euro. Cosi' facile facile.
La colonnina rovinata richiede tempi lunghi per il ripristino e danni da svariate migliaia di euro.
Se non trovano come risolvere questa cosa potrebbe diventare un problema grosso.

EDIT MOD



Lo disse un patacca di mia concsenza ancora anni fa....
....Del quasi invito all' asporto facile di tutto questo rame a penzoloni.....
Ma sembro' un marziano rispetto i benpensanti di allora....
Anzi, persino un po' razzizta
 
Ultima modifica:
leggendo il sito di 4R io ho trovato francamente molto preoccupante la piaga del "taglio dei cavi elettrici".
Chi gia' campava con il "business" dei cavi di rame ha scoperto che tranciare quelli delle colonnine e' un attimo e si guadagnano dai 70 ai 160 euro. Cosi' facile facile.
La colonnina rovinata richiede tempi lunghi per il ripristino e danni da svariate migliaia di euro.
Se non trovano come risolvere questa cosa potrebbe diventare un problema grosso.

EDIT MOD

cento euro il danno pochi euri il ricavo penso
 
Sono stati cancellati/modificati gli ultimi messaggi scritti, per alcuni magari la decisione potrebbe sembrare esagerata agli autori, ma è stato fatto per interrompere una potenziale deriva spiacevole della discussione
ma che parte avete cancellato del messaggio?
perche' c'e' scritto edit mod al mio ultimo post? mi sembra uguale a quello che avevo postato.
azz. adesso ricordo.
Comunque non ho scritto niente di "anomalo" , ho solo riportato la realta' del quadro normativo italiano.
Non era intento creare flame , piuttosto preoccupazione.
 
E manco per sbaglio rimangono fuori uso per la tempistica riportata dall’articolo, purtroppo. Si parla di mesi.
Sulla strada che percorro ne hanno messa una, è dallo scorso giugno che è vandalizzata.
 
leggendo il sito di 4R io ho trovato francamente molto preoccupante la piaga del "taglio dei cavi elettrici".
Chi gia' campava con il "business" dei cavi di rame ha scoperto che tranciare quelli delle colonnine e' un attimo e si guadagnano dai 70 ai 160 euro. Cosi' facile facile.
La colonnina rovinata richiede tempi lunghi per il ripristino e danni da svariate migliaia di euro.
Se non trovano come risolvere questa cosa potrebbe diventare un problema grosso.

EDIT MOD

Unica nota sicuramente non positiva, ma almeno scrivono che è un fenomeno diffuso in Europa e non solo da noi.
 
Imho il degrado è uno dei motivi che spinge a essere un po' scettici quando si parla di realizzare nuove infrastrutture,che servano per le auto elettriche o per qualsiasi altro servizio.
Noi siamo cinture nere nel realizzare opere costose e poi lasciarle andare alla deriva e non sempre perché qualcuno le danneggia ma anche solo per la scarsa manutenzione.
E i tempi di ripristino sono sempre lunghi tanto che in certi casi la popolazione si abitua a fare a meno di quel servizio e buona notte.
 
Mi è appena capitato di transitare davanti ad una colonnina ricarica spenta dove arrivava una Tesla con targa Svizzera e gli occupanti bestemmiano in perfetto italiano :la terza consecutiva....
 
Back
Alto