Anche lì come qualcun altro poi c'è stato qualcosa che si è inceppato....Volvo ormai sono anni che va avanti con una sola motorizzazione e viene preso come marchio come esempio positivo
Anche lì come qualcun altro poi c'è stato qualcosa che si è inceppato....Volvo ormai sono anni che va avanti con una sola motorizzazione e viene preso come marchio come esempio positivo
La confusione discende dal fatto che l'attuale 1.2 ibrido, come già il 1.5 di 500x, Compass e Tonale, è un po' più di un ibrido leggero e un po' meno di un ibrido full. Data l'architettura a 48v lo si direbbe ibrido leggero, ma di fatto il motore elettrico è collegato alle ruote e quindi la trazione, anche se per poco, può essere elettrica e questo, solitamente, contraddistingue le full...sarà stato un errore....d'altra parte è proprio quello che viene contestato a Stellantis in tutte le discussioni del forum ed in particolare su questo della Junior, tutte le auto utilizzano il medesimo motore ibrido, anche se con livelli di potenza differenti ed in particolare 110 cv e 145 cv.
In America lo stesso schema con pila più grossa ha dato origine all'ibrido full e superibrido sulla JeepLa confusione discende dal fatto che l'attuale 1.2 ibrido, come già il 1.5 di 500x, Compass e Tonale, è un po' più di un ibrido leggero e un po' meno di un ibrido full. Data l'architettura a 48v lo si direbbe ibrido leggero, ma di fatto il motore elettrico è collegato alle ruote e quindi la trazione, anche se per poco, può essere elettrica e questo, solitamente, contraddistingue le full
Quello al posteriore delle Jeep mi pare sia in "aggiunta" a quello del cambio.....parlo dell'ibrido ho visto in inglese il video di presentazione, se non ho capito male....Se per superibrido Jeep intendi il plug-in, direi che sono diversi in quanto il motore elettrico di trazione non è nel cambio ma al posteriore ed ha una potenza maggiore ed infatti la denominazione è 4xe....sulle piccole (Renny e Compass) utilizzano il 1300 e sulle più grandi il 2000 di derivazione Alfa (se non erro)
È vero che tutti i gruppi hanno motori e pianale condivisi, ma ad esempio, Audi, anche sulle piccole A1 e A3 è riuscita a mantenere nel tempo un alone di lusso.In merito alle sinergie ed economie di scala andrebbe sempre evidenziato che i concorrenti di Stellantis non sono BMW e Mercedes, per esempio, ma sono 4 gruppi, ben precisi e identificabili: Toyota, Volkswagen, Hyundai e Renault.
Tutti e 4, come spesso è stato detto anche qui, hanno un approccio molto simile alla definizione dei modelli e delle gamme, nonché dei siti produttivi, perché sono grosse multinazionali.
Restando in topic, pensare di avere modelli esclusivi del segmento B, Alfa o Lancia che siano, è pura utopia, perché si uscirebbe subito fuori concorrenza e quindi fuori mercato, i gruppi sono quelli, non se ne esce da questo. Quindi condividere motori e pianali è diventato un obbligo strategico, un imperativo.
Ovvio che ciò non sia il meglio possibile, ma serve a sopravvivere e ad avere redditività per investire.
Non c’è nessuna levata di scudi per nessuno in questo, perché sarebbe tra l’altro una levata di scudi “cumulativa”, per i 5 gruppi automotive più grandi del mondo.
Non volete la auto di questi gruppi? Ok, benissimo, ma rimane poco come auto generaliste…direi le cinesi e le giapponesi, Toyota esclusa ovviamente. Più le Tesla, ma sono solo elettriche…
È vero che tutti i gruppi hanno motori e pianale condivisi, ma ad esempio, Audi, anche sulle piccole A1 e A3 è riuscita a mantenere nel tempo un alone di lusso.
Con la Junior, visto che di questa stiamo parlando, non ci hanno nemmeno provato.
Sarebbe bastato poco, a costi industriali quasi niente, per fare almeno finta di averli voluto.
Si io parlavo della Commpass americana con 200cv millesei tutro americano e motore anche posteriore (elettrico) full hybrid con pila 1kWhSe parliamo della plug-in ha due motori elettrici, uno che funziona da moto generatore nel vano motore ed uno al posteriore per la trazione solo elettrica o 4 ruote motrici. La nuova Compass è dotata dello stesso MHEV del gruppo....1200 ibrido 48v.
Al momento mi sfugge se in America sia già disponibili il nuovo 1600....
Da quello che ho letto e capito, per il 1600 cambia solo la cilindrata, ma il sistema sarà lo stesso della Junior Q4, motore elettrico nel cambio e motore elettrico al posteriore (anche come Avenger 4xe), mentre le plug-in (o super ibrido) analoga configurazione della attuali...quindi niente motore nel cambio.Si io parlavo della Commpass americana con 200cv millesei tutro americano e motore anche posteriore (elettrico) full hybrid con pila 1kWh
Penso non abbia capito nulla del ragionamento.A prescindere dal fatto che sarebbe il caso di scrivere utilizzando una sintassi corretta e, soprattutto intelligibile (cosa che, perdonami tu non fai), dopo aver letto il tuo pamphlet non sono riuscito a capire (limite mio, sia chiaro) dove vorresti andare a parare.
L'unica cosa che mi par di intendere è che, a tuo giudizio, se mettiamo un servosterzo idraulico al posto di quello elettrico e aumentiamo la cilindrata, allora sta benedetta Junior consumerebbe come una 166 JTD 2.4 e grazie al...
Allora facciamola trainare direttamente da du cavalli e risolviamo tutti i problemi con una balla di fieno.
arizona77 - 17 giorni fa
perdegola1 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa