<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 344 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Non è eliminabile?

PS: ottimo il consumo per avere 145 cv.
Ma il consumo da quando in qua si valuta sulla cavalleria che termica è 136 e non sulla cilindrata e sul frazionamento?

Quelle percorrenze a che velocità sono ottenute.

I diesel multijet Alfa Romeo con cilindrate ben maggioni 1.9, 2.4. frazionati a 4 e 5 cilindri a 90 Km/H avevavo al stessa percorrenza e consumo e si tratta di tecnologia non ibrida sul mercato dal 1997 a servizio di veicoli di altra classe e massa, sinanco segmento E come era la 166 della cui percorrenza parlo con cognizione di causa per averla giudata in un lunghissimo tragitto ed averle fatto rifornimento.
 
Ma il consumo da quando in qua si valuta sulla cavalleria che termica è 136 e non sulla cilindrata e sul frazionamento?

Quelle percorrenze a che velocità sono ottenute.

I diesel multijet Alfa Romeo con cilindrate ben maggioni 1.9, 2.4. frazionati a 4 e 5 cilindri a 90 Km/H avevavo al stessa percorrenza e consumo e si tratta di tecnologia non ibrida sul mercato dal 1997 a servizio di veicoli di altra classe e massa, sinanco segmento E come era la 166 della cui percorrenza parlo con cognizione di causa per averla giudata in un lunghissimo tragitto ed averle fatto rifornimento.

Il consumo può essere benissimo calcolato sulla potenza complessiva. Tra l’altro questa macchina non è una plug-in, non devi ricaricare alla spina (che consuma corrente), perché la ricarica avviene marciando su strada, quindi la parte elettrica costa zero.
I Cv elettrici massimi inoltre sono ben 29, ma ne sono stati aggiunti al termico solo 9 perché sono variabili.

Da aggiungere che cilindrata è 1.200, ma il motore non è aspirato, c’è il turbo, quindi paragonato a un aspirato si può considerare alla stregua di un 1.800 come minimo.

Ovviamente il consumo va anche visto in relazione a vetture concorrenti, dotate di motore simile (intorno al 1.200 turbo), e in tale contesto il consumo è quanto meno buono, ugualmente.

Il consumo medio rilevato da Quattroruote è stato pari a 18 km/litro, da considerare molto buono anche paragonato alle concorrenti.

Se una cosa è buona perché criticare a priori anche quella?

PS: il multijet era un motore diesel, non benzina. I diesel ovviamente consumano molto meno dei benzina….
 
Il consumo può essere benissimo calcolato sulla potenza complessiva. Tra l’altro questa macchina non è una plug-in, non devi ricaricare alla spina (che consuma corrente), perché la ricarica avviene marciando su strada, quindi la parte elettrica costa zero.
I Cv elettrici massimi inoltre sono ben 29, ma ne sono stati aggiunti al termico solo 9 perché sono variabili.

Da aggiungere che cilindrata è 1.200, ma il motore non è aspirato, c’è il turbo, quindi paragonato a un aspirato si può considerare alla stregua di un 1.800 come minimo.

Ovviamente il consumo va anche visto in relazione a vetture concorrenti, dotate di motore simile (intorno al 1.200 turbo), e in tale contesto il consumo è ottimo ugualmente.

Il consumo medio rilevato da Quattroruote è stato pari a 18 km/litro, da considerare ottimo anche paragonato alle concorrenti.

Se una cosa è buona perché criticare a priori anche quella?

PS: il multijet era un motore diesel, non benzina. I diesel ovviamente consumano molto meno dei benzina….

Concordo, aggiungo che prendere il consumo a 90 è prendere la situazione migliore,ancor di più per un Disel, credo che in ambito urbano tra questo 1.2 e quelli sottolinei I dati sarebbero più a favore del 1.2, poi se prendiamo il 2.4 non ne parliamo nemmeno, io avevo il 2.2 della Mercedes, in autostrada consumava poco ma in città stavi tra i 10 e i 12 non di più, non credo che il 2.4 andasse lontano da questi dati
 
Concordo, aggiungo che prendere il consumo a 90 è prendere la situazione migliore,ancor di più per un Disel, credo che in ambito urbano tra questo 1.2 e quelli sottolinei I dati sarebbero più a favore del 1.2, poi se prendiamo il 2.4 non ne parliamo nemmeno, io avevo il 2.2 della Mercedes, in autostrada consumava poco ma in città stavi tra i 10 e i 12 non di più, non credo che il 2.4 andasse lontano da questi dati

Ah era anche calcolato a 90 all’ora? Non me n’ero accorto!

Ovviamente la Junior a 90 all’ora fa molto più di 18 km/litro, quello è il consumo medio.
A 90 farà sui 23-25 km/litro circa. Sono fuori e non posso controllare la prova su strada ma più o meno siamo su quel valore.
 
Ah era anche calcolato a 90 all’ora? Non me n’ero accorto!

Ovviamente la Junior a 90 all’ora fa molto più di 18 km/litro, quello è il consumo medio.
A 90 farà sui 23-25 km/litro circa. Sono fuori e non posso controllare la prova su strada ma più o meno siamo su quel valore.

io avevo letto questo

I diesel multijet Alfa Romeo con cilindrate ben maggioni 1.9, 2.4. frazionati a 4 e 5 cilindri a 90 Km/H avevavo al stessa percorrenza

Certo bisognerebbe sapere su quali vetture montate ma comunque difficilmente credo che quei motori consumassero meno del 1.2 se non in determinati utilizzi , ma credo molto pochi
 
Il consumo è molto basso, non il record ma basso. È inutile dire "eh ma il diesel.." Grazie al ciufolo che il diesel in teoria consuma meno, ma a causa delle normative è sparito sulle piccole. E in città consumerà poco (solo in certi casi, non certo il 2.4, classica sparata del fanboy) ma tutti fanno finta di non sapere quanto gasolio brucia con le frequenti rigenerazioni. A 90 costanti, poi, forse ci va zio Peppe con la zia Maria quando va a trovare il nipote. Altro piccolo dettaglio: gli NOx del diesel sono cancerogeni, vorrei vedere i fanboys respirare a pieni polmoni lo scarico del proprio amato JTD. In questo caso le norme non sono nate così, tanto per
 
Il consumo è molto basso, non il record ma basso. È inutile dire "eh ma il diesel.." Grazie al ciufolo che il diesel in teoria consuma meno, ma a causa delle normative è sparito sulle piccole. E in città consumerà poco (solo in certi casi, non certo il 2.4, classica sparata del fanboy) ma tutti fanno finta di non sapere quanto gasolio brucia con le frequenti rigenerazioni. A 90 costanti, poi, forse ci va zio Peppe con la zia Maria quando va a trovare il nipote. Altro piccolo dettaglio: gli NOx del diesel sono cancerogeni, vorrei vedere i fanboys respirare a pieni polmoni lo scarico del proprio amato JTD. In questo caso le norme non sono nate così, tanto per


devo dire che da estimatore dell'HSD toyota quando lessi di questa proposta Stellantis soprattutto per quanto riguarda i consumi ero un poco scettico, devo dire invece che mi sono ricreduto perchè secondo me sono ottimi considerata l'architettura scelta.
 
Il consumo è molto basso, non il record ma basso. È inutile dire "eh ma il diesel.." Grazie al ciufolo che il diesel in teoria consuma meno, ma a causa delle normative è sparito sulle piccole. E in città consumerà poco (solo in certi casi, non certo il 2.4, classica sparata del fanboy) ma tutti fanno finta di non sapere quanto gasolio brucia con le frequenti rigenerazioni. A 90 costanti, poi, forse ci va zio Peppe con la zia Maria quando va a trovare il nipote. Altro piccolo dettaglio: gli NOx del diesel sono cancerogeni, vorrei vedere i fanboys respirare a pieni polmoni lo scarico del proprio amato JTD. In questo caso le norme non sono nate così, tanto per

Con espressioni colorite hai ripetuto praticamente quello che ho detto io.

Concordo anche sul fatto che il diesel non credo che sia stato quasi cancellato per capriccio. Tra l’altro io non ho mai amato il diesel.
 
ho ripreso i dati della prova della nostra testata per quanto riguarda la Junior Ibrida :

Urbano : 18.5 km/l
Statale : 19.9 km/l
Autostrada : 15.2 km/l

Per un consumo medio di 17.7 km/l

Poi ognuno la vede come meglio crede, considerando che questa non è HEV ma un MHEV per me sono dati positivi
 
Ricordiamo sempre che la Junior è pur sempre una segmento B. Per dire, a suo tempo la Mito non è che avesse interni di lusso, ma finiture adeguate al segmento
Si infatti, ma forse ci si sarebbe aspettato (per qualcuno) interni alla Y10? In ogni caso è una seg. B e a baricentro alto e di solito queste auto sono più votate al comfort che alla guida sportiva, anche se è un'Alfa Romeo.

Cmq questo modello dovrebbe confrontarsi con la qualità Audi e BMW, Mini soprattutto, vista la tipologia.
 
Ultima modifica:
Poi ognuno la vede come meglio crede, considerando che questa non è HEV ma un MHEV per me sono dati positivi
Una MHEV a 48 volt che viaggia anche un po' in solo elettrico credo. Si insomma non una MHEV tipo la Pandina, dove il motore termico è sempre attivo. Per i consumi medi, da CDB generalmente sono più ottimistici e in ogni caso le prove di QR saranno fatte su un utilizzo medio, che vada bene un po' per tutti, poi se uno fa percorsi diversi in condizioni diverse potrebbe consumare di meno o anche di più.
 
Una MHEV a 48 volt che viaggia anche un po' in solo elettrico credo. Si insomma non una MHEV tipo la Pandina, dove il motore termico è sempre attivo. Per i consumi medi, da CDB generalmente sono più ottimistici e in ogni caso le prove di QR saranno fatte su un utilizzo medio, che vada bene un po' per tutti, poi se uno fa percorsi diversi in condizioni diverse potrebbe consumare di meno o anche di più.

è un poco più di una MHEV ma non è un HEV , per questo dico che comunque almeno per me i riscontri sui consumi sono positivi
 
è un poco più di una MHEV ma non è un HEV , per questo dico che comunque almeno per me i riscontri sui consumi sono positivi
Siamo a livello della Grande Panda? No perché non ricordo più dove l'ho letto o sentito, il funzionamento si avvicina più a una full hybrid che a una mild ed è forse per quello che i consumi sono così buoni.
 
Ultima modifica:
Back
Alto