Al netto della levata di scudi, che ogni volta si legge, dell'ironico fanboy, di cui mi si omaggia, delle posizioni varie assunte dai vari scrittori (io qui scrivo free), vorre farvi vedere la lettura di un Quattroruote, il n. 11 novembre del 1997!
Mettetevi comodi.
Penso, che le critiche degli scudieri della Made in Poland siano leggermente esagerate!
Gli aspirati benzina del 1997, distribuzione 16 valvole, ,considerata la maggiore cilindrata da un terzo a quasi il 66,66% e la mancanza del turbo, che è risaputo incida su potenza e consumi, perchè la sovralimentazione di comburente determna maggiore efficienza del prorpulsore, facevano di gran lunga meglio senza l'aiutino elettrico, variabile sino a 28 cv, dichiarato solo 9!
Nè è o sarebbe valida l'eccezione che si tratti di berline, perchè anche questa lo è, stando al sito ufficiale Alfa Romeo di oggi 14 ottobre 2025, sezione configuratore Junior, Caratteristiche Genarali, Body dove si legge un bel BERLINA, qui sotto il link per chi volesse verificarlo.
https://www.alfaromeo.it/omni/confi...ab&vehicleType=VP&wcwTyres=false&userType=B2C
A chi mi omaggia del fanboy, che non sa rinunciare agli Argumeta ad Hominem, insomma all'attacco personale, ricordo sommessamente, che questa ibrida rilascia in atmosfera 109g Km di co2 e non è equipaggiata di servosterzo idraulico, ma di Electric power steering, il che incide sui consumi, diminuendo l'Electric power steering le inerzie del motore, la puleggia servizi non deve dare energia alla pompa idraulica del servosterzo, che ove impiantata è sempre attiva dal primo all'ultmo giro del motore in ogni ciclo di funziomento.
Alfa Romeo merita di più e di meglio di questa prospettiva, che la poca critica le riserva.
Già è finita nei saloni con DongFeng (oggi una Box era alla colonnina di ricarica in pubblica via Targata Ha), se poi ci limitiamo ad osannare questa endotermica ibrica di downsizing con consumi non molto dissimili dai motori di maggiore frazionamento e cilindrata di quasi trentanni fa, la partita è davvero finita!
All'amico, che mi indica fanboy, il solo invito a documentarsi sugli NOx, che sono prodotti della combustione anche della benzina, al cui quantità emessa non è pubblòicata sul sito Alfa Romeo.
Ove ritienesse, che dallo scappamento della Made in Poland esca vapore acqueo, ne potrebbe giovare per suffumigi, come ritiene si possa fare con i fumi delle diesel di trenta anni fa.
Siamo nella stagione elettiva per questo tipo di cura contro i malesseri respiratori.
Infine riporto con copia ed incolla questo scritto del sito Alfa Romeo sezione Junior a beneficio di tutti:
" valore delle emissioni CO2 e del consumo sono definiti in base a prove ufficiali conformemente alle disposizioni previste dal Regolamento UE in vigore al momento dell’omologazione. In particolare, i valori indicati sono determinati in base alla procedura di prova WLTP.
I valori di CO2 e consumo ottenuti in base alla normativa applicabile sono indicati al mero fine di consentire la comparazione dei dati dei veicoli. I valori omologativi di CO2 e consumo possono non essere rappresentativi dei valori effettivi di CO2 e consumi, i quali dipendono da molteplici fattori inerenti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, allo stile di guida, al percorso, alle condizioni atmosferiche e stradali, allo stato, all’uso e alle dotazioni del veicolo. I valori riportati di CO2 e consumo si riferiscono alla versione base del veicolo e potrebbero cambiare durante la successiva fase di configurazione in base al tipo di equipaggiamento selezionato e/o alla dimensione degli pneumatici selezionati. I valori di CO2 e consumo del veicolo configurato non sono definitivi e possono evolvere a seguito di modifiche del ciclo produttivo. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e consumo del veicolo acquistato saranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. Nei casi in cui i valori di CO2 e consumo abbiano rilevanza ai fini del calcolo delle imposte e tasse relative al veicolo, bisogna far riferimento alle normative applicabili."