<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Sono punti di vista.
io troverei inutile e una rottura di scatole uscire 2 x Y volte per portare e andare a prendere i figli a scuola, a nuoto, a basket, a calcio e chi ne ha più ne metta, perchè dalle mie parti fortunatamente possono pascolare in bicicletta da soli o in gruppo senza che gli accada nulla.
Inoltre c'è un'alta percentuale di chi ha il cane che tutte le sante sere esce per fagli fare i bisognini... e non ti bastano 5 minuti oltre che non puoi saltare.
Io non ho il cane ma se fosse uscire 5 minuti 2 o 3 volte alla settimana per staccare una spina a 100 metri da casa non vedo il problema e non lo trovo assurdo. Ripeto punti di vista, sono scelte come avere figli da scorrazzare da una parte all'altra, cani da far pscolare o l'auto elettrica da staccare.
Permettimi, non sono punti di vista, sono obblighi, che è diverso. ;)

Io torno a casa, magari cotto e se non devo uscire per dovere o per piacere semplicemente mi doccio, mi "tuto e ciabatto" e mi rilasso, e per nulla al mondo andrei a staccare una carica rivestendomi, magari dopo cena, ma non esiste proprio.

Poi se si tratta di emergenza è un'altra cosa, si fa quel che serve, senza discussioni, ma far passare per "normale" il rimettersi in pista per andare a staccare un cavo è senza senso, infatti mi organizzo in altro modo. ;)

Non commento il discorso figli o impegni o cani (e ci metto anche le uscite con gli amici), quelli scelgo di farli, di educarli, di aiutarli, la macchina mica è un mio parente stretto, che diamine di paragoni senza senso sono questi? Boh...
 
Io non ho cani,devo dire che guardo con un misto di ammirazione e compassione i proprietari che capita di vedere alle 7 del mattino o alle 11 di sera,magari col cappotto sopra al pigiama,come dei monaci tibetani che aspettano pazientemente il cane che magari è stato in casa tutto il giorno quindi si gode la camminata.
Devo dire che anche io patisco il fatto di dover uscire di nuovo una volta rientrato a casa,in pigiama mi vergogno a uscire fosse anche solo per staccare la spina.
La ricarica nei centri commerciali mi pare una buona trovata,tanto in quei posti sai già che non uscirai prima di un'ora.
Oggi sono stato in un Ipercoop,colonnine deserte.
Non dovevo fare la spesa,ho comprato due boiate in un negozio della galleria e poi altre due nel supermercato.
Eppure sarò stato dentro un'oretta.
Ostaggio della confusione,delle coppie di anziani che fanno i posti di blocco nelle corsie,dei prezzi sbagliati alla cassa con relativa telefonata della cassiera al reparto.
In un contesto simile l'auto avrebbe potuto ricaricarsi tranquillamente.
Comunque la doppia libidine sarebbe non solo la ricarica in box ma il box collegato direttamente alla casa senza dover uscire e magari senza rampe di scale da fare.
 
Non commento il discorso figli o impegni o cani (e ci metto anche le uscite con gli amici), quelli scelgo di farli, di educarli, di aiutarli, la macchina mica è un mio parente stretto, che diamine di paragoni senza senso sono questi? Boh...
Lasciamo perdere la morale che questa sai bene che non è la sede adatta per parlarne.
Il fatto che i figli finite le loro attività li si va a prendere o tornano con i loro mezzi non c'è niente di educativo è una esigenza pratica, in un modo o nell'altro, che ci si è voluti assumere.
Come portare fuori il cane alla sera non c'è nulla di educativo perchè il cane se ha imparato a non sporcare in casa è già stato educato, quindi l'uscita si riduce ed una esigenza pratica, ergo in questo caso un obbligo. Un obbligo, un impegno che ci si è voluti assumere ancora prima di portarlo a casa.
Come un impegno/obbligo ci si vuole assumere portando a casa un'auto elettrica sapendo di ricaricarla la sera nella colonnina sotto casa almeno 2 - 3 volte alla settimana, dove se è DC la si dovrà staccare al termine della ricarica, se è Ac per legge può essere anche staccata la mattina.
In conclusione tutti questi scenari non sono altro che degli impegni, obblighi che ci si è vuole assumere, e non trovo corretto stabile una classidfica di quali ne valgono più degli altri.
 
Last edited:
Comunque la doppia libidine sarebbe non solo la ricarica in box ma il box collegato direttamente alla casa senza dover uscire e magari senza rampe di scale da fare.
Se hai il box con corrente prorpia il fatto di averlo attaccato alla casa è solo perchè non vuoi uscire casa per salire in macchina. Perchè anche se finisce la ricarica non vedo perchè dovresti staccare la spina anzi. Lasciandola attaccata di inverno potresti riscaldare l' abitacolo e quindi la batteria 10 minuti prima di salire, e in quel caso lasciando inserito la spina useresti per scaldarla la corrente di rete e non quella della batteria lasciando intatta l'autonomia.
 
Lasciamo perdere la morale che questa sai bene che non è la sede adatta per parlarne.
Il fatto che i figli finite le loro attività li si va a prendere o tornano con i loro mezzi non c'è niente di educativo è una esigenza pratica, in un modo o nell'altro, che ci si è voluti assumere.
Come portare fuori il cane alla sera non c'è nulla di educativo perchè il cane se ha imparato a non sporcare in casa è già stato educato, quindi l'uscita si riduce ed una esigenza pratica, ergo in questo caso un obbligo. Un obbligo, un impegno che ci si è voluti assumere ancora prima di portarlo a casa.
Come un impegno/obbligo ci si vuole assumere portando a casa un'auto elettrica sapendo di ricaricarla la sera nella colonnina sotto casa almeno 2 - 3 volte alla settimana, dove se è DC la si dovrà staccare al termine della ricarica, se è Ac per legge può essere anche staccata la mattina.
In conclusione tutti questi scenari non sono altro che degli impegni, obblighi che ci si è vuole assumere, e non trovo corretto stabile una classidfica di quali ne valgono più degli altri.
Stai decisamente andando fuori giri, l'auto è uno strumento che serve a qualcosa, non è un figlio che fai e cresci per amore e perché ti sopravviva al meglio né un cane che prendi e tieni per compagnia e affetto...

Ma come si fa anche solo a scriverli paragoni del genere? E per cercare di convincere chi legge, esattamente, di cosa?

Non ti seguo, non concordo con niente e credo siamo su due pianeti differenti. ;)

Buona notte!
 
Io non ho cani,devo dire che guardo con un misto di ammirazione e compassione i proprietari che capita di vedere alle 7 del mattino o alle 11 di sera,magari col cappotto sopra al pigiama,come dei monaci tibetani che aspettano pazientemente il cane che magari è stato in casa tutto il giorno quindi si gode la camminata.
Devo dire che anche io patisco il fatto di dover uscire di nuovo una volta rientrato a casa,in pigiama mi vergogno a uscire fosse anche solo per staccare la spina.
La ricarica nei centri commerciali mi pare una buona trovata,tanto in quei posti sai già che non uscirai prima di un'ora.
Oggi sono stato in un Ipercoop,colonnine deserte.
Non dovevo fare la spesa,ho comprato due boiate in un negozio della galleria e poi altre due nel supermercato.
Eppure sarò stato dentro un'oretta.
Ostaggio della confusione,delle coppie di anziani che fanno i posti di blocco nelle corsie,dei prezzi sbagliati alla cassa con relativa telefonata della cassiera al reparto.
In un contesto simile l'auto avrebbe potuto ricaricarsi tranquillamente.
Comunque la doppia libidine sarebbe non solo la ricarica in box ma il box collegato direttamente alla casa senza dover uscire e magari senza rampe di scale da fare.


Figli & grulli
( by Conte Mascetti )
chi li ha fatti se li trastulli
 
Stai decisamente andando fuori giri, l'auto è uno strumento che serve a qualcosa, non è un figlio che fai e cresci per amore e perché ti sopravviva al meglio né un cane che prendi e tieni per compagnia e affetto...

Ma come si fa anche solo a scriverli paragoni del genere? E per cercare di convincere chi legge, esattamente, di cosa?

Non ti seguo, non concordo con niente e credo siamo su due pianeti differenti. ;)

Buona notte!


Non sarebbe,
( con zero_cilindri
quella del muro contro muro,
la prima volta....)
P.s.
Il ragazzo, dell' Aretino, anche lui elettronauta,
che diceva di smettere di " diatribare "
( e mi pare abbia mantenuto: pochi contro tanti ),
visto il solco fra i 2 contendenti,
mi sembrava pero' molto piu' aperto, ad un dialogo paritetico
 
Last edited:
Sono punti di vista.
io troverei inutile e una rottura di scatole uscire 2 x Y volte per portare e andare a prendere i figli a scuola, a nuoto, a basket, a calcio e chi ne ha più ne metta, perchè dalle mie parti fortunatamente possono pascolare in bicicletta da soli o in gruppo senza che gli accada nulla.
Inoltre c'è un'alta percentuale di chi ha il cane che tutte le sante sere esce per fagli fare i bisognini... e non ti bastano 5 minuti oltre che non puoi saltare.
Io non ho il cane ma se fosse uscire 5 minuti 2 o 3 volte alla settimana per staccare una spina a 100 metri da casa non vedo il problema e non lo trovo assurdo. Ripeto punti di vista, sono scelte come avere figli da scorrazzare da una parte all'altra, cani da far pscolare o l'auto elettrica da staccare.
Come già detto da cuorern, sono paragoni che, IMHO, non stanno in piedi neanche se li puntelli.
 
Mi fa piacere,

qando dico che qua sono pressoche regolarmente deserte, mi sembra di voler fare a tutti i costi
la parte del
" Bastian contrario "

A FE, le colonnine sono 102....


Ben piu' dei benzinai.
Piangeranno gli installatori, che altro dire
Da me ce ne sono 20/25, la maggior parte quasi sempre libere tranne alcune in zona turistica che sono un po' più occupaate. Tra l'altro quasi tutte sono a bassa potenza.
 
Da me ce ne sono 20/25, la maggior parte quasi sempre libere tranne alcune in zona turistica che sono un po' più occupaate. Tra l'altro quasi tutte sono a bassa potenza.


Per scrupolo vista la mega differenza....
Ho guardato il mio " fornitore dati "
( in modo da avere lo stesso metro )
In effetti, da te, ne dichiara solo 30.
Probabilmente, oltre gli abitanti del capoluogo influisce pure la superficie provinciale
 
Per rispondere a chu nel 3d sulla Leap parlava dei costi di ricarica domestica:
Bolletta di Luglio e Agosto, 26 centesimi al kWh calcolando il costo medio (imho sbagliatissimo) di € 93,92/361 Kwh (in questo caso il costo medio è un po' più basso del solito perché c'è stato un ricalcolo a mio favore sulle quote fisse)

Sbagliatissimo perché la ricarica elettrica sarebbe un prelievo aggiuntivo rispetto ad una utenza che in ogni caso devi avere.

Nel mio caso, se ai 361 kWh consumati per esigenze domestiche ci volessi aggiumgere la ricarica di una elettrica, dovrei considerare i circa 24 centesimi di costo medio al kWh (oneri di sistema, accisa ed Iva inclusi) +/2 2 centesimi a seconda delle fasce orarie (quindi da 22 a 26 cents/kWh). Quindi i 20 kWh che mediamente mi servirebbero a fare 100 km mi costerebbero da da € 4,40 a 5,20. Di gasolio, considerando un consumo medio di 7 litri/100 km a 1,40 al litro, sono € 9,80.

Un migliaio di euro l'anno in meno con una elettrica, cui aggiungere 1.500 euro di risparmio di bollo per i primi 5 anni (poi stop), Nessuna altra agevolazione locale, tagliandi obbligatori presso la casa madre a costi che dovrei valutare, 6.500 euro il risparmio totale in 5 anni a fronte di un maggior costo d'acquisto e, almeno nel mio caso, di un cambio casa ... non posso ricaricare in garage.

Alle colonnine pubbliche, oltre ad uno sbattimento assurdo, tariffe notturne da € 0,49/kWh e diurne tra € 0,65 e € 0,80/kWh. Colonnina pubblica più vicina a casa a circa 2 km (improponibile dunque per la ricarica serale, e in ogni caso c'è il contaminuti a carica finita anche di notte) oppure a 5 minuti dallo studio (quindi di giorno, a € 0,72/kWh)
 
Back
Top