<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

un mix di tutto Ac DC i centesimi sarebbero 11,5 al km
Conclusione ?
Non darei per scontato che se non hai il box e devi ricaricare sempre esternamente la cosa non conviene.
Purtroppo 11,5 centesimi per chilometro non sono per nulla economici, qui si postano spesso dei dati reali che vedono i costi chilometrici molto più bassi e non abbiamo nemmeno considerato il risparmio di tempo nel rifornire l'auto, che anche il tempo ha un suo costo.
E senza nemmeno considerare il costo delle elettriche che salvo incentivi è ancora oggi molto più alto di una termica di pari segmento, tranne forse in quelli più alti, che però non fanno molti volumi di vendita.
Da casa invece la convenienza è immensamente superiore e giustifica l'acquisto per chi fa alti chilometraggi annuali.
 
Se non hai il box devi caricare sempre al 100% altrimenti diventa una via Crucis. E il solo fatto che per la carica completa serva più di mezz'ora, ma più realisticamente quasi una, è per me motivo di esclusione senza appello.
Corretto anche questo con l'unica eccezione di riuscire a ricaricare, alle colonnine, mentre fai altro (es. lavorare, come mi organizzo per fare io). ;)
 
Purtroppo 11,5 centesimi per chilometro non sono per nulla economici, qui si postano spesso dei dati reali che vedono i costi chilometrici molto più bassi e non abbiamo nemmeno considerato il risparmio di tempo nel rifornire l'auto, che anche il tempo ha un suo costo.
E senza nemmeno considerare il costo delle elettriche che salvo incentivi è ancora oggi molto più alto di una termica di pari segmento, tranne forse in quelli più alti, che però non fanno molti volumi di vendita.
Da casa invece la convenienza è immensamente superiore e giustifica l'acquisto per chi fa alti chilometraggi annuali.
Dipende sempre dai contesti e ambiti di utilizzo, con Clio e C3 magari ad avere costi chilometrici di 11,5 cent per km! :D

Fai 12,5 km/l reali, quindi 8 litri x 100 km... Sei sui 13/14€ x 100 km a trovare la benzina a costi "umani", altrimenti sono di più...

Con la Mokka sugli stessi percorsi sono a 8/9€ x 100 km e spesso meno, in funzione dei costi alla colonnina che trovo. ;)

Però come detto un focus così specifico sui costi kmetrici non è che una piccola parte del più grande costo annuale di possesso di un'auto. ;)
 
Purtroppo 11,5 centesimi per chilometro non sono per nulla economici, qui si postano spesso dei dati reali che vedono i costi chilometrici molto più bassi e non abbiamo nemmeno considerato il risparmio di tempo nel rifornire l'auto, che anche il tempo ha un suo costo.
E senza nemmeno considerare il costo delle elettriche che salvo incentivi è ancora oggi molto più alto di una termica di pari segmento, tranne forse in quelli più alti, che però non fanno molti volumi di vendita.
Da casa invece la convenienza è immensamente superiore e giustifica l'acquisto per chi fa alti chilometraggi annuali.
Evidentemente non mi sono spiegato bene.
I dati riportati sono una simulazione dei costi che avrei io con la mia ID.4 con il mix di km che ho realizzato in un anno e qualche mese con almeno il 30% di autostrada. Che poi sarebbe ne più ne meno di quello che avevo coni il Rav 4, 11,2 cent. E non parlo di guida da nonno con il cappello, ma senza rinuncie.
Ma se proprio vogliamo entrare nei dettagli dei costi allora una segmento B non va oltre i 0,15 kwh per km, io sono a 16,2 kwh per km.
Se moltiplichiamo 0,15 kwh per km x i 17048 km + il 5% di perdite danno 2685 kwh moltiplicati per il mix a 0,57 euro per kwh danno 1530 euro che divisi per i 17048 km da 9 cent al km. Io con la Panda sono a 9,6 e in più pago bollo e manutenzione.
Se poi chi un una segmento B mi dice che fa i 25 con un litro, ma ho forti dubbi che guidi normalmente, con la stessa guida con l'elettrico non arrivi a 0,12 kwh per km portando il costo chilometrico a 7 centesimi.
 
Se non hai il box devi caricare sempre al 100% altrimenti diventa una via Crucis. E il solo fatto che per la carica completa serva più di mezz'ora, ma più realisticamente quasi una, è per me motivo di esclusione senza appello.
e non abbiamo nemmeno considerato il risparmio di tempo nel rifornire l'auto, che anche il tempo ha un suo costo.
Corretto anche questo con l'unica eccezione di riuscire a ricaricare, alle colonnine, mentre fai altro (es. lavorare, come mi organizzo per fare io). ;)
Non è sempre vero.
Ecco qui sotto la colonnine da 43 kwh DC installata al centro di un quartiere residenziale, dove ci sono i parcheggi, del mio paese che da qualche mese di giorno e la sera è frequentata. come tra laltro si vede dalla foto, dove la ID.3 se non è in carica come ora è parcheggiata sempre nel primo posto libero vicino, e la Polestar 2 che è comparsa da qualche settimana e oggi l'ho trovata attaccata.
Arrivi a casa la sera e la attacchi e te ne vai in casa, poi quando ha finito la vai a staccare e perdi ne più ne meno lo stesso tempo che se andresti a far benzina, anche meno.
Oltre al fatto che se vai a fare la spesa, questa è una ID.4 in carica all' ESSELUNGA, ti puoi ricariicare oltre a trovare sempre parcheggio libero davanti all'entrata visto che come stamattina era piena.
Quando sono arrivato era in carica e 40 minuti dopo quando sono uscito non ho fatto in tempo ad arrivare alla macchina ed è arrivato il tipo con il carrello, colmo, e ha cominciato a caricare la spesa. Poi quando ha finito e ritornato dal riporre il carrello l'ha staccata. Presumo che sia stato dentro un'ora, quindi 11 kw caricati ha incamerato almeno una settantina di km. Anche questo è un modo per sfruttare la ricarica.


 
Ultima modifica:
Non è sempre vero.
Ecco qui sotto la colonnine da 43 kwh DC installata al centro di un quartiere residenziale, dove ci sono i parcheggi, del mio paese che da qualche mese di giorno e la sera è frequentata. come tra laltro si vede dalla foto, dove la ID.3 se non è in carica come ora è parcheggiata sempre nel primo posto libero vicino, e la Polestar 2 che è comparsa da qualche settimana e oggi l'ho trovata attaccata.
Arrivi a casa la sera e la attacchi e te ne vai in casa, poi quando ha finito la vai a staccare e perdi ne più ne meno lo stesso tempo che se andresti a far benzina, anche meno.
Oltre al fatto che se vai a fare la spesa, questa è una ID.4 in carica all' ESSELUNGA, ti puoi ricariicare oltre a trovare sempre parcheggio libero davanti all'entrata visto che come stamattina era piena.
Quando sono arrivato era in carica e 40 minuti dopo quando sono uscito non ho fatto in tempo ad arrivare alla macchina ed è arrivato il tipo con il carrello, colmo, e ha cominciato a caricare la spesa. Poi quando ha finito e ritornato dal riporre il carrello l'ha staccata. Presumo che sia stato dentro un'ora, quindi 11 kw caricati ha incamerato almeno una settantina di km. Anche questo è un modo per sfruttare la ricarica.


Premesso che attaccare la macchina, andare a casa a piedi e tornare a prenderla a carica ultimata non è un'opzione nemmeno sotto antidepressivi, uno non è che può imbarcarsi in quel tipo di mobilità contando sul fatto che la ricarichi finché fai la spesa. Per me, già la scelta di cuorern è azzardata oltre ogni limite di accettabilità....
 
Premesso che attaccare la macchina, andare a casa a piedi e tornare a prenderla a carica ultimata non è un'opzione nemmeno sotto antidepressivi, uno non è che può imbarcarsi in quel tipo di mobilità contando sul fatto che la ricarichi finché fai la spesa. Per me, già la scelta di cuorern è azzardata oltre ogni limite di accettabilità....
Io inizierò ad avere qualche problema qualora la diffusione di elettriche a Milano dovesse accelerare molto, ad ora posso dire che non è né inaccettabile né tantomeno un azzardo, ovviamente se cambiassero i fattori di contorno venderei la Mokka e prenderei un'ibrida. ;)

Ad ora posso dire che alle due colonnine a2a dove tipicamente carico (sotto l'ufficio o dietro casa) di auto ne vedo poche, possiamo dire che su 2 stalli più della metà delle volte in cui ci passo davanti sono entrambi liberi (sia a casa che in ufficio) e per il resto c'è sempre e solo un'auto.

Due sole volte, in questi mesi, mi è capitato di vedere due auto attaccate o dietro casa oppure sotto l'ufficio.

Concordo al 100% con quel che scrivevi prima, rientrare la sera e poi riscendere (anche facendo 150 metri, non importa) per staccare l'auto non è una cosa che fa per me, la attacco quando so che dopo 2/3 ore devo uscire di nuovo per andare a prendere le ragazze a nuoto o per andare da amici, però in ogni caso MAI uscirei apposta per staccare l'auto dalla carica, lo troverei "assurdo".

Il vantaggio dell'elettrico è che stanno aumentando i posti con colonnine accanto all'ingresso dei cc, magari in un paio d'ore tra spesa e piccolo cabotaggio (farmacia, ecc.) recuperi quella decina di kWh con cui ci giro per la settimana successiva, il bello è che spesso hanno tariffe più basse (es. 0,40 €/kWh del Merlata Bloom) rispetto alle classiche AC di a2a che uso.
 
Io inizierò ad avere qualche problema qualora la diffusione di elettriche a Milano dovesse accelerare molto, ad ora posso dire che non è né inaccettabile né tantomeno un azzardo, ovviamente se cambiassero i fattori di contorno venderei la Mokka e prenderei un'ibrida. ;)

Ad ora posso dire che alle due colonnine a2a dove tipicamente carico (sotto l'ufficio o dietro casa) di auto ne vedo poche, possiamo dire che su 2 stalli più della metà delle volte in cui ci passo davanti sono entrambi liberi (sia a casa che in ufficio) e per il resto c'è sempre e solo un'auto.

Due sole volte, in questi mesi, mi è capitato di vedere due auto attaccate o dietro casa oppure sotto l'ufficio.

Concordo al 100% con quel che scrivevi prima, rientrare la sera e poi riscendere (anche facendo 150 metri, non importa) per staccare l'auto non è una cosa che fa per me, la attacco quando so che dopo 2/3 ore devo uscire di nuovo per andare a prendere le ragazze a nuoto o per andare da amici, però in ogni caso MAI uscirei apposta per staccare l'auto dalla carica, lo troverei "assurdo".

Il vantaggio dell'elettrico è che stanno aumentando i posti con colonnine accanto all'ingresso dei cc, magari in un paio d'ore tra spesa e piccolo cabotaggio (farmacia, ecc.) recuperi quella decina di kWh con cui ci giro per la settimana successiva, il bello è che spesso hanno tariffe più basse (es. 0,40 €/kWh del Merlata Bloom) rispetto alle classiche AC di a2a che uso.

Mi fa piacere,

qando dico che qua sono pressoche regolarmente deserte, mi sembra di voler fare a tutti i costi
la parte del
" Bastian contrario "

A FE, le colonnine sono 102....


Ben piu' dei benzinai.
Piangeranno gli installatori, che altro dire
 
Concordo al 100% con quel che scrivevi prima, rientrare la sera e poi riscendere (anche facendo 150 metri, non importa) per staccare l'auto non è una cosa che fa per me, la attacco quando so che dopo 2/3 ore devo uscire di nuovo per andare a prendere le ragazze a nuoto o per andare da amici, però in ogni caso MAI uscirei apposta per staccare l'auto dalla carica, lo troverei "assurdo".
Sono punti di vista.
io troverei inutile e una rottura di scatole uscire 2 x Y volte per portare e andare a prendere i figli a scuola, a nuoto, a basket, a calcio e chi ne ha più ne metta, perchè dalle mie parti fortunatamente possono pascolare in bicicletta da soli o in gruppo senza che gli accada nulla.
Inoltre c'è un'alta percentuale di chi ha il cane che tutte le sante sere esce per fagli fare i bisognini... e non ti bastano 5 minuti oltre che non puoi saltare.
Io non ho il cane ma se fosse uscire 5 minuti 2 o 3 volte alla settimana per staccare una spina a 100 metri da casa non vedo il problema e non lo trovo assurdo. Ripeto punti di vista, sono scelte come avere figli da scorrazzare da una parte all'altra, cani da far pscolare o l'auto elettrica da staccare.
 
Ultima modifica:
Io inizierò ad avere qualche problema qualora la diffusione di elettriche a Milano dovesse accelerare molto, ad ora posso dire che non è né inaccettabile né tantomeno un azzardo, ovviamente se cambiassero i fattori di contorno venderei la Mokka e prenderei un'ibrida. ;)

Ad ora posso dire che alle due colonnine a2a dove tipicamente carico (sotto l'ufficio o dietro casa) di auto ne vedo poche, possiamo dire che su 2 stalli più della metà delle volte in cui ci passo davanti sono entrambi liberi (sia a casa che in ufficio) e per il resto c'è sempre e solo un'auto.

Due sole volte, in questi mesi, mi è capitato di vedere due auto attaccate o dietro casa oppure sotto l'ufficio.

Concordo al 100% con quel che scrivevi prima, rientrare la sera e poi riscendere (anche facendo 150 metri, non importa) per staccare l'auto non è una cosa che fa per me, la attacco quando so che dopo 2/3 ore devo uscire di nuovo per andare a prendere le ragazze a nuoto o per andare da amici, però in ogni caso MAI uscirei apposta per staccare l'auto dalla carica, lo troverei "assurdo".

Il vantaggio dell'elettrico è che stanno aumentando i posti con colonnine accanto all'ingresso dei cc, magari in un paio d'ore tra spesa e piccolo cabotaggio (farmacia, ecc.) recuperi quella decina di kWh con cui ci giro per la settimana successiva, il bello è che spesso hanno tariffe più basse (es. 0,40 €/kWh del Merlata Bloom) rispetto alle classiche AC di a2a che uso.
La tua è già una situazione "privilegiata" rispetto alla norma, tu hai le colonnine come se le avessi un casa...
 
La tua è già una situazione "privilegiata" rispetto alla norma, tu hai le colonnine come se le avessi un casa...
Ragion per cui l'ho valutata, e alla fine scelta... ;)

La ricarica sotto l'ufficio mi risparmia almeno 200/250 metri di camminata (non che faccia male, ovviamente).

Quella dietro casa mi obbliga a 150 metri in più rispetto al box in cui la metto.
 
Back
Alto