Per rispondere a chu nel 3d sulla Leap parlava dei costi di ricarica domestica:
Bolletta di Luglio e Agosto, 26 centesimi al kWh calcolando il costo medio (imho sbagliatissimo) di € 93,92/361 Kwh (in questo caso il costo medio è un po' più basso del solito perché c'è stato un ricalcolo a mio favore sulle quote fisse)
Sbagliatissimo perché la ricarica elettrica sarebbe un prelievo aggiuntivo rispetto ad una utenza che in ogni caso devi avere.
Nel mio caso, se ai 361 kWh consumati per esigenze domestiche ci volessi aggiumgere la ricarica di una elettrica, dovrei considerare i circa 24 centesimi di costo medio al kWh (oneri di sistema, accisa ed Iva inclusi) +/2 2 centesimi a seconda delle fasce orarie (quindi da 22 a 26 cents/kWh). Quindi i 20 kWh che mediamente mi servirebbero a fare 100 km mi costerebbero da da € 4,40 a 5,20. Di gasolio, considerando un consumo medio di 7 litri/100 km a 1,40 al litro, sono € 9,80.
Un migliaio di euro l'anno in meno con una elettrica, cui aggiungere 1.500 euro di risparmio di bollo per i primi 5 anni (poi stop), Nessuna altra agevolazione locale, tagliandi obbligatori presso la casa madre a costi che dovrei valutare, 6.500 euro il risparmio totale in 5 anni a fronte di un maggior costo d'acquisto e, almeno nel mio caso, di un cambio casa ... non posso ricaricare in garage.
Alle colonnine pubbliche, oltre ad uno sbattimento assurdo, tariffe notturne da € 0,49/kWh e diurne tra € 0,65 e € 0,80/kWh. Colonnina pubblica più vicina a casa a circa 2 km (improponibile dunque per la ricarica serale, e in ogni caso c'è il contaminuti a carica finita anche di notte) oppure a 5 minuti dallo studio (quindi di giorno, a € 0,72/kWh)