<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Per scrupolo vista la mega differenza....
Ho guardato il mio " fornitore dati "
( in modo da avere lo stesso metro )
In effetti, da te, ne dichiara solo 30.
Probabilmente, oltre gli abitanti del capoluogo influisce pure la superficie provinciale
Ho usato la tua stessa mappa, da cui però devi togliere le colonnine "private" (alberghi, concessionari, parcheggi a pagamento).

Poi, vedi i costi nel post sopra e considera che da me, a differenza dei paradisi centaurici, box privati e garage condominiali sono merce rara (se arriviamo ad un tasso di un parcheggio privato ogni 10 unità immobiliare è grasso che cola, da quando mi pareva ricordare siamo a 1 su 20)
 
Per rispondere a chu nel 3d sulla Leap parlava dei costi di ricarica domestica:
Bolletta di Luglio e Agosto, 26 centesimi al kWh calcolando il costo medio (imho sbagliatissimo) di € 93,92/361 Kwh (in questo caso il costo medio è un po' più basso del solito perché c'è stato un ricalcolo a mio favore sulle quote fisse)

Sbagliatissimo perché la ricarica elettrica sarebbe un prelievo aggiuntivo rispetto ad una utenza che in ogni caso devi avere.

Nel mio caso, se ai 361 kWh consumati per esigenze domestiche ci volessi aggiumgere la ricarica di una elettrica, dovrei considerare i circa 24 centesimi di costo medio al kWh (oneri di sistema, accisa ed Iva inclusi) +/2 2 centesimi a seconda delle fasce orarie (quindi da 22 a 26 cents/kWh). Quindi i 20 kWh che mediamente mi servirebbero a fare 100 km mi costerebbero da da € 4,40 a 5,20. Di gasolio, considerando un consumo medio di 7 litri/100 km a 1,40 al litro, sono € 9,80.

Un migliaio di euro l'anno in meno con una elettrica, cui aggiungere 1.500 euro di risparmio di bollo per i primi 5 anni (poi stop), Nessuna altra agevolazione locale, tagliandi obbligatori presso la casa madre a costi che dovrei valutare, 6.500 euro il risparmio totale in 5 anni a fronte di un maggior costo d'acquisto e, almeno nel mio caso, di un cambio casa ... non posso ricaricare in garage.

Alle colonnine pubbliche, oltre ad uno sbattimento assurdo, tariffe notturne da € 0,49/kWh e diurne tra € 0,65 e € 0,80/kWh. Colonnina pubblica più vicina a casa a circa 2 km (improponibile dunque per la ricarica serale, e in ogni caso c'è il contaminuti a carica finita anche di notte) oppure a 5 minuti dallo studio (quindi di giorno, a € 0,72/kWh)

Il risparmio sul bollo se si prende ad esempio la leapmotor e una sua equivalente termica è un terzo.
Almeno la y che aveva 60 cv pagava 100 euro all'anno di bollo.
È comunque un risparmio ma molto più contenuto.
 
Pieno alla carbonella di ieri pomeriggio...

whatsa39.jpg


...come avrete intuito, non era esattamente sotto casa.... Comunque, a riprova del fatto che le autostrade non sono le migliori amiche delle ibride, erano 575 km, ossia 5,6 l/100km ovvero 17,8 km/l, che è praticamente un terzo in più dei miei percorsi standard. Considerando che quasi metà è stata fatta in territorio austrico, quindi col cruise a 100 per non litigare troppo con i loro limiti cervellotici, si conferma quello che sappiamo...
 
Un buon rendimento endotermico, come un buon ciclo otto. Era più indicata la backup diesel, perchè non quella?
Perchè non le ho ancora fatto un buon tagliando e non la conosco ancora abbastanza bene per fidarmi a portarla all'estero. In questi primi 2000 e spicci km si sta comportando più che bene, ma è sempre un'auto di dieci anni con sei giri del globo nelle ruote...
 
Comunque poco più di 8c€ al km (complice un costo al litro basso) non sono male. Non so quanto costi un diesel, presumo che a 100 di cruise starebbe a 4cl/km di media, forse anche meno.
 
Back
Alto