<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Il risultato finale e' comunque appagante
" In media perfetta "

:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:
Nemmeno a farlo apposta!

Stamattina nelle varie "girate" ho trovato una colonnina a 0,40 €/kWh e ho riportato l'auto al 100% in previsione di giri di oggi, domani e della settimana, il tutto trovando parcheggio accanto all'entrata e mentre facciamo spesa. :D
 
Nemmeno a farlo apposta!

Stamattina nelle varie "girate" ho trovato una colonnina a 0,40 €/kWh e ho riportato l'auto al 100% in previsione di giri di oggi, domani e della settimana, il tutto trovando parcheggio accanto all'entrata e mentre facciamo spesa. :D


0,40 mi pare buono....( Se non, molto buono )
Mi pare di ricordare tu avessi pagato un ben piu' costoso 0,48
 
Ho portato Blu dalle amiche....

-11 km tutti in centro
-0,9 litri di benza
-38 minuti il tempo

Dov'e' la figata

??

Al costo di circa 1,5 Euri ho girato 38 minuti....
Facendo in tempo ad ascoltare a ( quasi ) chiodo un intero album dei Deep Purple

( In casa Blu mi guarderebbe storto )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non mi faccio fuorviare,non ho parlato di un risparmio del 20% ma ho scritto che il 20% dei costi legati all'auto non sono una piccola parte dei costi.
Non capisco poi cosa cambia scrivendo un quinto invece del 20%.
Metti di poter risparmiare anche solo il 25% sul carburante,fosse anche solo il 5% dei costi totali legati all'auto a me non pare poco.
Per aumenti di percentuali più basse ci si strappa i capelli.
Poi tenete anche conto che dipende molto dall'auto di cui si parla.
A chi compra una vettura di un certo livello che magari gli costa 1000 euro o più all'anno di assicurazione,300 euro di bollo,altri 700 euro quando c'è da fare il cambio gomme 100 euro in più o in meno di carburante sembrano un'inezia.
Se uno ha una panda quei 100 euro risparmiati equivalgono a non pagare il bollo oppure ogni 2 anni a comprare un treno di gomme senza montaggio.
La y quei 150000 km a metano li ha fatti in 15 anni circa,se mi ha fatto risparmiare 500 euro all'anno rispetto a viaggiare a benzina equivale ad avere l'esenzione sul bollo e l'RCA gratis.
Non è poco secondo me.
 
0,40 mi pare buono....( Se non, molto buono )
Mi pare di ricordare tu avessi pagato un ben piu' costoso 0,48
Assolutamente si.

0,40 €/kWh è quasi un "regalo" rispetto alla media.

0,49 €/kWh è il prezzo "promo" per a2a

0,55 € €/kWh è grossomodo il prezzo medio di tutte le nostre ricariche

Questo perché carico sempre in AC, se caricassimo in DC le velocità sarebbero maggiori ma altrettanti maggiori diventano i costi, ovviamente va bene in caso di viaggio.
 
Assolutamente si.

0,40 €/kWh è quasi un "regalo" rispetto alla media.

0,49 €/kWh è il prezzo "promo" per a2a

0,55 € €/kWh è grossomodo il prezzo medio di tutte le nostre ricariche

Questo perché carico sempre in AC, se caricassimo in DC le velocità sarebbero maggiori ma altrettanti maggiori diventano i costi, ovviamente va bene in caso di viaggio.

Ah

Son stato bravo....
Ci sono andato vicino,
col mio ricordo di 0,48....

Ahahahahahahahahahahahahahahahaha
 
Non mi faccio fuorviare,non ho parlato di un risparmio del 20% ma ho scritto che il 20% dei costi legati all'auto non sono una piccola parte dei costi.
Non capisco poi cosa cambia scrivendo un quinto invece del 20%.
Metti di poter risparmiare anche solo il 25% sul carburante,fosse anche solo il 5% dei costi totali legati all'auto a me non pare poco.
Per aumenti di percentuali più basse ci si strappa i capelli.
Poi tenete anche conto che dipende molto dall'auto di cui si parla.
A chi compra una vettura di un certo livello che magari gli costa 1000 euro o più all'anno di assicurazione,300 euro di bollo,altri 700 euro quando c'è da fare il cambio gomme 100 euro in più o in meno di carburante sembrano un'inezia.
Se uno ha una panda quei 100 euro risparmiati equivalgono a non pagare il bollo oppure ogni 2 anni a comprare un treno di gomme senza montaggio.
La y quei 150000 km a metano li ha fatti in 15 anni circa,se mi ha fatto risparmiare 500 euro all'anno rispetto a viaggiare a benzina equivale ad avere l'esenzione sul bollo e l'RCA gratis.
Non è poco secondo me.
Pensavo di fossi fatto distrarre dalla cifra di 1.500 € in carburante, concedimi il beneficio del dubbio per chi, come te, fatica a fare più di 10€ a volta! :D

20% o 1/5 è matematicamente identico, chiaro, però è un valore estremamente piccolo e minoritario rispetto al totale, io la vedo così, tra l'altro è un valore arrotondato per eccesso come si diceva.

Se per te è una percentuale grande o importante non lo discuto, è una tua percezione personale e va bene così, però non mi convinci, matematicanente che 1/5 è "tanto"! :D

Se alla review annuale dicessi al mio dirigente che ho chiuso con successo il 20% dei miei progetti credo che mi darebbe un calcio sugli stinchi, anche se provassi in tutti i modi a convincerlo che che però "non sono affatto pochi"! :D
 
Pensavo di fossi fatto distrarre dalla cifra di 1.500 € in carburante, concedimi il beneficio del dubbio per chi, come te, fatica a fare più di 10€ a volta! :D

20% o 1/5 è matematicamente identico, chiaro, però è un valore estremamente piccolo e minoritario rispetto al totale, io la vedo così, tra l'altro è un valore arrotondato per eccesso come si diceva.

Se per te è una percentuale grande o importante non lo discuto, è una tua percezione personale e va bene così, però non mi convinci, matematicanente che 1/5 è "tanto"! :D

Se alla review annuale dicessi al mio dirigente che ho chiuso con successo il 20% dei miei progetti credo che mi darebbe un calcio sugli stinchi, anche se provassi in tutti i modi a convincerlo che che però "non sono affatto pochi"! :D

Per me è come la pubblicità della serratura di un noto marchio,a cui di recente hanno aggiunto anche il fumogeno,in cui il testimonial dice che una infrazione su tre avviene dalla porta d'ingresso.
Per me quella percentuale è comunque troppo bassa per convincermi che valga la pena di installarla perché una su tre significa che due volte su tre,o nel 66% dei casi,i ladri magari entrano dalla finestra del bagno quindi se anche hai la porta di un caveau non fa differenza.
Mentre se si parla di costi per me se una singola voce di spesa costituisce il 20% dei costi totali significa che è una componente non trascurabile.
In tanti casi non credo ci sia un'altra singola voce di spesa che pesa altrettanto sui costi totali.
Chi ha un'auto piccola se percorre 10000 km all'anno probabilmente spende più di benzina che di RCA,sicuramente più di benzina che di bollo, altrettanto probabilmente più di benzina che di manutenzione salvo guasti.
Quando ci sono stati aumenti importanti dei prezzi alla pompa infatti se ne è parlato in maniera quasi ossessiva mentre ogni anno arriva la notizia a cui non fa più caso nessuno che le polizze auto sono salite di tot punti percentuali.
Se poi ci si guarda attorno si vedono un sacco di persone che non fanno nulla per limitare i consumi,già solo controllare la pressione delle gomme può fare risparmiare il 5%.
Che poi equivale a dire che chi viaggia con le gomme sgonfie è come se pagasse la benzina 8 centesimi in più al litro.
È poco?
In termini di percentuali sembra di sì ma chiunque di noi se va al distributore e vede i prezzi più alti di 8 centesimi cristona.
Come per tutto è una questione di prospettiva.
In certi casi il 10% ci sembra troppo poco perché valga la pena di preoccuparsi.
Mentre in altri magari per un 5% ci incavoliamo.
 
Tutti sti calcoli che state facendo...
Quel che vedo è che il costo chilometrico dell'elettrico se caricato alle colonnine pubbliche è simile se non superiore a quello di una termica di pari segmento e tenendo conto che costano anche di più mi sa che in questi casi ancora non conviene. :(
 
Tutti sti calcoli che state facendo...
Quel che vedo è che il costo chilometrico dell'elettrico se caricato alle colonnine pubbliche è simile se non superiore a quello di una termica di pari segmento e tenendo conto che costano anche di più mi sa che in questi casi ancora non conviene. :(
Nel mio caso, a pari percorsi e km, l'auto elettrica nonostante cariche esclusivamente alle colonnine, ha un costo chilometrico molto inferiore a quello della C3 e della Clio (entrambe a benzina, entrambe NON arrivano a 13 km/l e fanno esattamente lo stesso "lavoro").

E la Mokka è più grande, confortevole, piacevole da guidare e ospitale di entrambe.

Questo per dire che non esiste una regola certa, ci sono full hybrid e auto a gasolio che consumano pochissimo in certi contesti, elettriche che consumano pochissimo in altri contesti, benzina pure (magari non turbo) che consumano un po' di più in ogni condizione così via... ;)

Se non si fanno 25/30/35k km l'anno (o più) la voce carburante rimane solo una parte del tutto, e nemmeno la più importante, ovviamente si può anche spendere 0 per il carburante, però in quel caso significa che non la si usa! :D
 
Nel mio caso, a pari percorsi e km, l'auto elettrica nonostante cariche esclusivamente alle colonnine, ha un costo chilometrico molto inferiore a quello della C3 e della Clio (entrambe a benzina, entrambe NON arrivano a 13 km/l e fanno esattamente lo stesso "lavoro").

E la Mokka è più grande, confortevole, piacevole da guidare e ospitale di entrambe.

Questo per dire che non esiste una regola certa, ci sono full hybrid e auto a gasolio che consumano pochissimo in certi contesti, elettriche che consumano pochissimo in altri contesti, benzina pure (magari non turbo) che consumano un po' di più in ogni condizione così via... ;)

Se non si fanno 25/30/35k km l'anno (o più) la voce carburante rimane solo una parte del tutto, e nemmeno la più importante, ovviamente si può anche spendere 0 per il carburante, però in quel caso significa che non la si usa! :D


Del resto,
e' una scelta anche quella

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Tutti sti calcoli che state facendo...
Quel che vedo è che il costo chilometrico dell'elettrico se caricato alle colonnine pubbliche è simile se non superiore a quello di una termica di pari segmento e tenendo conto che costano anche di più mi sa che in questi casi ancora non conviene. :(
Non prorpio.
A parte il segmento d dove ormai il nuovo costa meno del termico a pari equipaggiamento, simulando i miei 17048 km con una colonnina (senza abbonamento) Ac dove di notte paghi 0,45 e di giorno 0,65 al kwh e ammettendo un mix di ricariche i miei 3329 kw (incluso il 5% di perdite delle colonnine) mi sarebbero costati 1831 euro ovvero 11 centesimi al km
Se li avessi fatti tutti in DC (43 kw - 100 kw che sono i kw di quelle cittadine) 0,50 di notte e 0,70 di giorno al kw e ammettendo un mix di ricariche rifacendo i conti i centesimi al km sarebbero 12.
Ammettento un mix di tutto Ac DC i centesimi sarebbero 11,5 al km

Ora tenendo buoni i miei consumi (abbondiamo) per una segmento B e C oggi una gran parte non acquista più l'auto ma l'acquista con le formule pay per drive o similari, e qui dentro ce ne sono molti incluso lo scivente che ha questo tipo di formula, se si va a guardare le rate mensili sono le stesse e a volte meno di quelle delle auto termiche.
Se poi alla fine dei 3-4 anni glie ne devi dare, esempio, 12 per una termica e 18 per la stessa elettrica non cambia nulla perchè la dai dentro e passi al modello successivo.
Oltre ad aggiungere che una elettrica la manutenzione costa pochissimo e in quel periodo fari solo una ispezione, non paghi il bollo per 5 anni quindi non lo pagherai mai, e vantaggi pratici se abiti in grosse citta come parcheggi gratis e non pagare alcune aree precluse a molte termiche.
Conclusione ?
Non darei per scontato che se non hai il box e devi ricaricare sempre esternamente la cosa non conviene.
 
Back
Alto