<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 275 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Se tu,

--------------------------------------------------- padrone-------------------------------------------------

pagassi, mica migliaia, solo qualche centinaio di Euri di piu' i tuoi operai
( invece di spartirti miliardi e miliardi tutti gli anni ),
questi avrebbero i soldi per comprare le auto che produci....

Il piccolo grande segreto di Ford I
appunto ...la situazione sociale "europea" fa si che non si possano e meno male fare come paesi asiatici in cui gli operai sono di proprietà della "ditta" e vivono nella fabbrica stessa.

o meglio non ci siamo ancora arrivati visto che in alcuni ambiti di lavoro nel nostro paese siamo ben oltre i 10-12 ore per giorno, ma difatto le "ditte" non passano neanche il pranzo, benzina per spostamenti ect.

da qui lo "l'aumento dello stipendio" diventa una cosa secondaria se per poter andare a "lavorare" ( comprendendo tutto) mi va via piu' dello stipendio/collaborazione/parcella...quando e se viene pagato

se io non potro' mai comprare quello che produco, e non ho speranze future perche' avvenga, consentitemi la qualità del mio lavoro scenderà.....ed e' una situzione che si e' riversata nelle fabbriche italiane del gruppo, oltre naturalmente ai vari stop di cassaintegrazione ed i comunicati stampa alternati dei pr.
 
Secondo Quattroruote di settembre, queste (cronologicamente) le novità Stellantis, lato FCA, nei prossimi 12 mesi, con il luogo principale di produzione:

- Ott. 2025: Nuova Jeep Compass (Melfi)
- Dic. 2025: Fiat 500 Hybrid (Mirafiori)
- Gen. 2026 Jeep Recon (Toluca - Messico)
- Giu. 2026: Nuova Stelvio (Cassino)
- Lug. 2026: Fiat Giga Panda (o come si chiamerà, Kenitra - Marocco)
- Ago. 2026: Lancia Gamma (Melfi).

6 in 1 anno, ma non credo che l'erede Stelvio possa arrivare così presto. Era stata annunciata anche la Fiat Fastback versione Europa o forse "mondo" (sarà prodotta in Marocco e Brasile). Vedremo, forse settembre '26.
 
Ultima modifica:
Secondo Quattroruote di settembre, queste (cronologicamente) le novità Stellantis, lato FCA, nei prossimi 12 mesi:

- Dic. 2025: Fiat 500 Hybrid
- Giu. 2026: Nuova Stelvio
- Lug. 2026: Fiat Giga Panda (o come si chiamerà)
- Ago. 2026: Lancia Gamma.

4 in 1 anno Non è molto, e non credo che l'erede Stelvio possa arrivare così presto. Era stata annunciata anche la Fiat Fastback versione Europa. Vedremo, forse settembre '26.
grazie sei sempre molto pratico e conciso.
per come e' stata Stellatis - FCA negli ultimi anni non mi preoccupa tanto il numero ( magari certi considerano poco) ne la qualità del prodotto ( che a mio avviso ci sarà).
Mi preoccupa di piu' il posizionamento in listino, la campagna pubblicitaria, nonche' la bontà dei concessionari che al loro interno hannno lo "stesso" prodotto di segmento con marchio diverso in concorrenza.
 
grazie sei sempre molto pratico e conciso.
per come e' stata Stellatis - FCA negli ultimi anni non mi preoccupa tanto il numero ( magari certi considerano poco) ne la qualità del prodotto ( che a mio avviso ci sarà).
Mi preoccupa di piu' il posizionamento in listino, la campagna pubblicitaria, nonche' la bontà dei concessionari che al loro interno hannno lo "stesso" prodotto di segmento con marchio diverso in concorrenza.

Ho implementato il post, come puoi vedere. Avevo dimenticato Jeep, quindi non sono così poche (6 e non 4), e manca la Fiat Fastback, che secondo quanto scritto dallo stesso Quattroruote, dovrebbe essere presentata nei primi mesi del 2026, ma Quattroruote sul cartaceo mette le date (stimate) di commercializzazione.
Ho messo anche gli stabilimenti di produzione.
 
appunto ...la situazione sociale "europea" fa si che non si possano e meno male fare come paesi asiatici in cui gli operai sono di proprietà della "ditta" e vivono nella fabbrica stessa.

o meglio non ci siamo ancora arrivati visto che in alcuni ambiti di lavoro nel nostro paese siamo ben oltre i 10-12 ore per giorno, ma difatto le "ditte" non passano neanche il pranzo, benzina per spostamenti ect.

da qui lo "l'aumento dello stipendio" diventa una cosa secondaria se per poter andare a "lavorare" ( comprendendo tutto) mi va via piu' dello stipendio/collaborazione/parcella...quando e se viene pagato

se io non potro' mai comprare quello che produco, e non ho speranze future perche' avvenga, consentitemi la qualità del mio lavoro scenderà.....ed e' una situzione che si e' riversata nelle fabbriche italiane del gruppo, oltre naturalmente ai vari stop di cassaintegrazione ed i comunicati stampa alternati dei pr.


Il famoso,
piccolo grande segreto di Ford I

 
Temo sfugga qualcosa....
Il problema e' complessivamente piu' impegnativo.
INFATTI, scontato

Stellantis ( gruppo ) va male
Ex FCA. va male, ANCHE perche' ha tanti marchi, MA tutti con un listino assai corto.....

Gli altri marchi, ( EX socio ) PERO'

-Opel
-Peugeot
-Citroen
-DS

Hanno listini adeguati E con modelli recenti
MA VANNO UGUALMENTE MALE
 
Temo sfugga qualcosa....
Il problema e' complessivamente piu' impegnativo.
INFATTI, scontato

Stellantis ( gruppo ) va male
Ex FCA. va male, ANCHE perche' ha tanti marchi, MA tutti con un listino assai corto.....

Gli altri marchi, ( EX socio ) PERO'

-Opel
-Peugeot
-Citroen
-DS

Hanno listini adeguati E con modelli recenti
MA VANNO UGUALMENTE MALE
Andrebbero anche bene se....

se si vendessero complessivamente più auto

se non ci fosse la concorrenza
 
Andrebbero anche bene se....

se si vendessero complessivamente più auto

se non ci fosse la concorrenza

-Tu capisci che,
piu' fresco e piu' lungo e' il listino....
....Piu' e' facile vendere a numero totale.
P.s.
E torniamo al mio post sopra il 4120
E' Stellantis, nel complesso, che perde colpi,
visto che i marchi,

-------------------------------------------------non gia' di FCA------------------------------------------------

Opel
Peugeot
Citroen
DS
A listino, a loro non manca nulla

-Non siamo mica in URSS
 
Ultima modifica:
Penso che il dato lo abbiamo già messo, comunque posso ricordare che nei primi 6 mesi del 2025 Stellantis nel mondo ha venduto 2.664.000 vetture, con un calo di 208.000 vetture rispetto al 2024 (che era stato l'anno peggiore dalla fusione in poi). Il fatturato è stato pari a circa 74 miliardi di euro (-13%), con una perdita di bilancio di oltre 2 miliardi (la prima dalla fusione).

Certo, si tratta dei primi 6 mesi, poi forse la situazione è migliorata, ma vedremo a fine anno quale sarà il bilancio definitivo. Ecco da cosa deriva anche il forte calo del valore delle azioni.

Anche per tali motivi è stato "defenestrato" il precedente CEO Tavares ed è stato assunto Filosa.

Questa in estrema sintesi la vicenda "economica" del gruppo nei primi 6 mesi 2025.
 
Penso che il dato lo abbiamo già messo, comunque posso ricordare che nei primi 6 mesi del 2025 Stellantis nel mondo ha venduto 2.664.000 vetture, con un calo di 208.000 vetture rispetto al 2024 (che era stato l'anno peggiore dalla fusione in poi). Il fatturato è stato pari a circa 74 miliardi di euro (-13%), con una perdita di bilancio di oltre 2 miliardi (la prima dalla fusione).

Certo, si tratta dei primi 6 mesi, poi forse la situazione è migliorata, ma vedremo a fine anno quale sarà il bilancio definitivo. Ecco da cosa deriva anche il forte calo del valore delle azioni.

Anche per tali motivi è stato "defenestrato" il precedente CEO Tavares ed è stato assunto Filosa.

Questa in estrema sintesi la vicenda "economica" del gruppo nei primi 6 mesi 2025.
Quando c'è un nuovo CEO che sostituisce uno defenestrato per i risultati, vengono sempre messe a bilancio svalutazioni di tutti i tipi (ad es, la quota residua dell'investimento nella Giorgio) così che quello successivo risulti migliore, anche sorprendemente migliore. Facile che la seconda metà dell'anno sarà più brillante della prima, sia per un miglioramento effettivo sia per questo stratagemma
 
Quando c'è un nuovo CEO che sostituisce uno defenestrato per i risultati, vengono sempre messe a bilancio svalutazioni di tutti i tipi (ad es, la quota residua dell'investimento nella Giorgio) così che quello successivo risulti migliore, anche sorprendemente migliore. Facile che la seconda metà dell'anno sarà più brillante della prima, sia per un miglioramento effettivo sia per questo stratagemma
Tra le cose che mi si imputano qua è quella di essere un Tavares lover....

Non lo sono, quello che mi fa specie è che tra "appassionati conoscitori" non si veda che Tavares è stato un fine stratega e conoscitore e ha creato un nuovo modello industriale....

Ma non creato da lui....calato dall'alto....una specie di modello industriale in grado di competere col modello cinese paro paro....

E la cosa sarebbe potuta anche funzionare se non vi fossero state ovunque delle "failure"

Può esserci anche Zio Ciccirinnanca come Ceo ma la sostanza, il quadro complessivo delle cose è già stabilito, il modello avviato, le decisioni prese, il format, volenti o nolenti è questo, si potrà migliorare qualcosa ma nell'elenco dei defenestrati può esserci chiunque.
 
Back
Alto