<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Vabbè però non vale 3 modelli per volta.
Model x dual motor.
Come capacità di carico mi è sembrata superiore rispetto alla BMW x5 di un cliente.
Utile il vano bagagli anteriore però ha dovuto forzare un po' per chiuderlo e mi è sembrato che il cofano si piegasse facendo pressione con le mani.
 
Ha annichilito la fusion poverina.
Comunque ha percorso più o meno il viaggio che avevo simulato io con i modelli elettrici alla mia portata.
Solo che nel mio caso ci volevano una o due soste...

Ma anche considerando che le cosiddette terre rare non sono poi così rare quante ce ne sono per ognuno di noi?
Abbiamo tutti uno o due telefoni e svariati devices con una batteria al litio.
Ma ce n'è abbastanza perché ognuno di noi abbia la possibilità di immagazzinare 60 kW nella propria auto?
E magari altrettanti per la casa.
 
Insomma se due persone normali vorranno comprare due vetture con 300 km di autonomia dovranno aspettare che uno con la tesla da 90 kW vada a bocciare e che il suo pacco batterie venga recuperato...

Avevo visto kona da 39 kW con circa 55000 km in vendita a 12000 euro scarsi ma ovviamente ha fatto il fumo.

Vabbè meglio non pensarci, domani faccio il "pieno" alla vecchia fusion...
 
Insomma se due persone normali vorranno comprare due vetture con 300 km di autonomia dovranno aspettare che uno con la tesla da 90 kW vada a bocciare e che il suo pacco batterie venga recuperato...

Avevo visto kona da 39 kW con circa 55000 km in vendita a 12000 euro scarsi ma ovviamente ha fatto il fumo.

Vabbè meglio non pensarci, domani faccio il "pieno" alla vecchia fusion...
A quel prezzo, offrendo 260/270 km di autonomia con i suoi 39 kWh (la Kona è molto efficiente), posso comprendere perché si sia "volatilizzata", è una macchina valida e una piattaforma elettrica ottima, seconda solo a Tesla a mio modo di vedere.

Molto molto molto più interessante della famosa Mazda con 35 kWh, per me non ci sarebbe alcun dubbio.
 
Avrei....
Burlescamente pensato
Ctroen ZX
( la vecchia auto di famiglia )

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue:

Con le bombole sarebbe stato difficile sistemare le scatole, magari sfusi ci sarebbero stati ma il paraurti posteriore avrebbe strisciato sull'asfalto...
L'abbiamo caricata all'inverosimile un paio di volte, la seconda non si è più ripresa poverina.

A quel prezzo, offrendo 260/270 km di autonomia con i suoi 39 kWh (la Kona è molto efficiente), posso comprendere perché si sia "volatilizzata", è una macchina valida e una piattaforma elettrica ottima, seconda solo a Tesla a mio modo di vedere.

Molto molto molto più interessante della famosa Mazda con 35 kWh, per me non ci sarebbe alcun dubbio.

L'unica "magagna" è che più o meno a parità di prezzo aveva 30000 km in più rispetto alla Mazda.
Però 5 porte vere.
L'unica cosa che non mi piaceva della kona era la finta presa d'aria in rilievo all'anteriore stile Tampax.
Ma anche la versione successiva col muso liscio non era bellissima.

Oggi ho rifornito al meno peggio della zona a 1,685 contro 1,689.
Un risparmio infinitesimale.
 
Da me prezzi della benzina stabili, del resto un po' il dollaro perde valore, un po' il greggio aumenta...siamo lì e comunque mi sta bene perché era da tempo che i prezzi della benzina non erano sotto 1,70...

I più economici della mia zona:

Q8 - 1,639 €/L
Tamoil - 1,659 €/L
Ip - 1,669 €/L
Esso - 1,669 €/L
Eni - 1,694 €/L

I prezzi quindi continuano ad essere abbastanza livellati, con una differenza di 5,5 centesimi al litro tra il più economico ed il più caro.
 
Pieno alla Brava 100sx 16v di IP Optimo @1.679€/l
500km
48€
28l
9.6c€/km e 5.6 cl/km aka 18km/l, con uso al 50% del clima... uso principalmente urbano o tangenziale/provinciale... provato uno sparo su 1ª-2ª al limitatore in salita su rampa-cavalcavia tangenziale... prende bene tutti i giri e sta ancora nei 10s per arrivare a 100km/h da fermo... non male per una 21enne con 124Mm...
 
Inserisco un aggiornamento, anzi due, sulla Mokka.

L'ho ripresa oggi dopo due settimane esatte di fermo (14gg effettivi!) e l'ho ritrovata con solo l'1% di batteria in meno di quando l'avevo lasciata, anche se poi ha "perso" un altro punto percentuale dopo poche centinaia di metri dalla partenza; effettivamente il calo di batteria per "fermo" auto, nonostante le alte temperature (cmq l'auto era all'ombra all'interno di un box ma certamente non al fresco perché è un corpo box fuori terra che sul tetto prende sole da mattina a sera).

L'altra cosa interessante riguarda i consumi, l'auto ha "consumato" il 3% di batteria per i 12 km del viaggio d'andata e il 5% al ritorno, è chiaro che su viaggi così "brevi" il tema della % vale quel che vale e dipende da quando "scatta" il numero però l'auto ha riportato 12,6 kWh/100 km per il viaggio d'andata e 16,8 kWh/100 km per il viaggio di rientro (solita situazione in cui l'auto era fuori al solleone e attivato il clima 5 minuti prima di scendere per avere l'auto fresca).
 
Pieno di GPL @0,635 €/l all'outback
600km, di cui ⅓ di autostrade ed il resto Lario, sia centri abitati, lungolago e qualche stradina fuorimano, anche fuoristrada non estremo. Frequente uso del clima...
26€
41l
6.8cl/km
4.3c€/km
 
Back
Alto