<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 40000km con yaris HEV e confronto con vecchia 208 1.2 110CV | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Primi 40000km con yaris HEV e confronto con vecchia 208 1.2 110CV

e quindi cosa?
Mica è una gara eh...
Oppure si?
vedi: le statistiche contano fino ad un certo punto, molto limitato, perché tutte ma proprio tutte le auto si rompono, comprese le Toyota. E quando ti capita te ne freghi delle statistiche.
Quindi a me di dimostrare che l'ibrido convenga non mi interessa, vi lascio con le vostre convinzioni e questo probabilmente vi fa stare meglio, dal momento che avete a cuore di rispondere per ultimi sempre e comunque.
buon proseguimento.
 
anche a lunghe percorrenze significa che ci sono casi di rotture di batterie anche a brevi percorrenze...
se fai una ricerca su google troverai i risultati richiesti
Certo come no, mettici pure le medie percorrenze allora, perché escluderle dal minestrone? Se tu avessi scritto "anche a basse percorrenze" avrebbe avuto un senso. E invece si vede proprio che non ne sai niente, visto che a lunghe percorrenze è normale che accada.
 
si ma alla Yaris, così come a molte altre Toyota, si buca il radiatore dell'EGR che Toyota non riconosce in garanzia... E ogni volta sono 1500€ di spesa..
Su questo punto ci terrei a evidenziare come non sia un problema generalizzato nel mondo (ti invito a farti delle ricerche in altre lingue cosa che io ho fatto).
Dall'estero parlano del problema come una specificità italica e per lo più ci perculano, non sapendo le cose, sostenendo che si utilizzino carburanti di pessima qualità e quindi tra loro si mettono in guardia per eventuali rifornimenti da fare in caso di viaggi in Italia.

A questo punto vedila come vuoi ma eviterei di generalizzare. Per tanti possessori Toyota in Italia c'è un problema che purtroppo Toyota non intende gestire con un richiamo non ritenendosi responsabile del problema. Anche facesse un richiamo la questione forse non sarebbe risolta poiché le parti sostituite sempre quelle sarebbero. Evidentemente per loro è una questione localizzata.
 
e quindi cosa?
Mica è una gara eh...
Oppure si?
vedi: le statistiche contano fino ad un certo punto, molto limitato, perché tutte ma proprio tutte le auto si rompono, comprese le Toyota. E quando ti capita te ne freghi delle statistiche.
Quindi a me di dimostrare che l'ibrido convenga non mi interessa, vi lascio con le vostre convinzioni e questo probabilmente vi fa stare meglio, dal momento che avete a cuore di rispondere per ultimi sempre e comunque.
buon proseguimento.
Ma che mi frega a me delle ibride ... sei tu che stai a fare a sportellate con tutti e non accetti l'opinione altrui.
Soprattutto vuoi spiegare a chi le possiede anche da tanto tempo come gira il mondo ... stai rilassato e goditi la tua esperienza condividendola pacificamente.
 
Su questo punto ci terrei a evidenziare come non sia un problema generalizzato nel mondo (ti invito a farti delle ricerche in altre lingue cosa che io ho fatto).
a me risulta, e correggimi se sbaglio, che il governo Cinese abbia imposto a Toyota il richiamo di 900mila veicoli proprio per la rottura del radiatore EGR causa presunto cloro nella benzina.
Allora mi domando, come mai Toyota abbia richiamato 900mila veicoli in Cina, sostituendo il radiatore EGR in alluminio con uno in acciaio più resistente (quindi non è corretto dire che "tanto sempre quello sarebbe il pezzo di ricambio" perché ne esiste uno modificato), e qui in Italia invece addossa tutto l'onere sui clienti?
 
a me risulta, e correggimi se sbaglio, che il governo Cinese abbia imposto a Toyota il richiamo di 900mila veicoli proprio per la rottura del radiatore EGR causa presunto cloro nella benzina.
Allora mi domando, come mai Toyota abbia richiamato 900mila veicoli in Cina, sostituendo il radiatore EGR in alluminio con uno in acciaio più resistente, e qui in Italia invece addossa tutto l'onere sui clienti?
Ammetto l'ignoranza.
Non conosco la notizia.
Se metti un link da cui possa cercare ulteriori approfondimenti ti ringrazio.
 
Ma cosa confermi? Ma basta! La Polo con il 1.0 TSI DSG parte da 30100€ e solo con allestimento Style a salire.
La Yaris parte da 19950 anche senza finanziamento. Vai in conce e chiedi se non ci credi invece di scrivere inutilmente.
Certo che se per avere un'auto uguale alla Yaris (potenza e CA) devo spendere 8000€ in più forse c'è qualcosa che non va. Tra l'altro senza ibrido con un millino turbo superpompato e solo un po' di qualità percepita in più. Per me è no! Poi ognuno
credo che tu non abbia ben capito quello che ho scritto nei precedenti post.
Per quanto la Polo sia di un altro livello rispetto alle nostre Yaris , e lo e' , e' un confronto che non ha senso
perche' il prezzo della Polo attualmente e' artificialmente alto. Praticamente costa come una Golf base la 115cv con DSG. Certo uno puo' dire pure mi prendo la 95cv manuale la pago 2000 euro in piu' (non 8000 euri)
di una Yaris trend ibrida. Ma sono sempre troppi soldi. Costa quanto un T-Cross.
Se un domani dovessero decidere di fare "numeri" allora magicamente avremmo pure gli sconti...
La Yaris non e' tantissimo che la stanno scontando a causa della concorrenza con la MG3.
Adesso la Active si compra bene 19.900€ e non ci spenderei piu' di quello.
 
una mia curiosita' , ma hai una Toyota?
per il resto , rispondo alla tua domanda qui , mi pare di capire che bazzichi anche altri forum perche' vedo che rispondi con una certa "agilita'" in questo si usa avere toni pacati e costruttivi. Forse per questo non ti trovi.
Grosso modo le argomentazioni poste da te non sono sbagliate del tutto e quindi non mi sento di darti torto sempre. Ma qualche aggiustatina bisogna darla.
Per esempio si e' toccato il discorso della durata della batteria. Ebbene , e' ovvio che ci sia una certa difettosita' per arrivare al traguardo dei 15 anni. I 20 e' piu' una provocazione.
La stessa Toyota ti fa l'estenzione garanzia "A PATTO" di superare l'hybrid check.. se lo passi estendi altrimenti no. Quindi il riassunto della faccenda e' ... che e' una scommessa. Che spesso potrai vincere.
Se dopo i 9 10 anni non superi l'hybrid check (succede) la scommessa e' persa.
Con Toyota.
Con altri marchi neanche ci provo a parlarne (a parte Honda).
 
una mia curiosita' , ma hai una Toyota?
per il resto , rispondo alla tua domanda qui , mi pare di capire che bazzichi anche altri forum perche' vedo che rispondi con una certa "agilita'" in questo si usa avere toni pacati e costruttivi. Forse per questo non ti trovi.
Grosso modo le argomentazioni poste da te non sono sbagliate del tutto e quindi non mi sento di darti torto sempre. Ma qualche aggiustatina bisogna darla.
Per esempio si e' toccato il discorso della durata della batteria. Ebbene , e' ovvio che ci sia una certa difettosita' per arrivare al traguardo dei 15 anni. I 20 e' piu' una provocazione.
La stessa Toyota ti fa l'estenzione garanzia "A PATTO" di superare l'hybrid check.. se lo passi estendi altrimenti no. Quindi il riassunto della faccenda e' ... che e' una scommessa. Che spesso potrai vincere.
Se dopo i 9 10 anni non superi l'hybrid check (succede) la scommessa e' persa.
Con Toyota.
Con altri marchi neanche ci provo a parlarne (a parte Honda).
ho una Honda.
Qui si faceva un discorso generale se conviene o meno l'ibrido. Secondo me non conviene per il costo maggiori iniziale dell'auto, per gli alti costi di manutenzione nel corso della vita utile del veicolo, data la sua inutile complessità, a fronte di un risparmio di benzina che alla fine fa solo pareggiare i conti. Alla fine, ossia dopo 15 anni.
Se si tiene poi l'auto per 20 anni entra prepotente l'incognita della durata delle batterie ed allora l'ibrido inzia addirittura a non essere più conveniente, perché è un costo secco che il benzina non ha, quello delle batterie.
 
Back
Alto