<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
va che con "milano senza auto", intendono letteralmente "milano senza auto". nessuna.
Ti rammento che a Milano entrano ogni giorno ben 650 - 700 mila auto private con le quali il benemerito si porta casa ogni anno 120 milioni di euro solo dalle multe, poi con Area C e parcheggi arriva vicino a 200.
E tu sei convinto che rinuncerà alla gallina dalle uova d’oro? Questa è come la storia dello stato che pubblicizza : il fumo nuoce gravemente alla salute, alcolici compresi ma poi li vende senza problemi di sorta… E poi secondo te come lo manterrà il suo feudo? Ad aria “pulita” ?
 
Quando le limitazioni invece colpiscono vetture che hanno poco più di 10 anni,anche se purtroppo alimentare dal carburante sbagliato,imho non solo non serve a nulla a livello ambientale ma diventa addirittura dannoso.
Teniamo anche conto del fatto che da Euro 5 in qua le differenze dei limiti delle emissioni sono molto ridotte tra una classe e la successiva...
 
La y andando a metano produceva più condensa e quindi fumava abbastanza ma era fumo bianco tipo conclave.
A metano, come con gli altri alcani, propano e butano che compongono il GPL, si produce meno CO2 e più H2O. condensa e stagna nella marmitta, per farla evaporare serve scaldare bene e spingere un po' i gas di scarico
 
Mi manca un po' la vecchia caffettiera.
D'inverno viaggiando al mattino presto in tangenziale col motore che si doveva ancora scaldare si lasciava dietro un pennacchio di fumo bianco che qualche volta mi faceva un po' vergognare.
Però quando ho fatto 180 km con 6 kg e spicci di metano ero contento come una pasqua.
 
La Prius che ho venduto a 17 anni e 262.000 km andava ancora bene. Negli ultimi 4-5 anni pulivo regolarmente i fari le cui plastiche erano effettivamente un po' opache. Non ho mai cambiato gli ammortizzatori e ha sempre superato la revisione ogni anno. Non so se gli ammortizzatori erano stati cambiati prima che la comprassi, ma dubito. Con la GS del 2008 che ho preso nel 2021 ho avuto maggiori spese di manutenzione straordinaria (sostituiti gli ammortizzatori posteriori, i dischi, le pastiglie e le pinze dei freni posteriori), ma non ha mai avuto un guasto e ha superato anch'essa la revisione ogni anno nei quasi 4 anni che l'ho tenuta. E l'ho venduta ad aprile scorso con 17 anni e 200.000 km. Un'auto di 11 anni e' da buttare se e' stata trascurata e mal trattata in toto. Poi ci sono auto che ci arrivano in condizioni migliori di altre, ma dire in generale che a 11 anni e' da buttare mi sembra eccessivo.
la mia ne ha 16 di anni e mi sembra vada benissimo... E non vedo fumi allo scarico pur essendo diesel. Manutenzione normale. 198.000km, non troppi
E non sono tecnico/attento come eta beta. (oddio, non so quanto sia tecnico, ma credo si accorga di anomalie ben prima di quanto potrei fare io)
Poi sarà mia impressione ,ma sui carro attrezzi vedo più auto recenti che coeve alla mia.....
 
Pensate se tutti tenessero le vetture dai 15 anni in su, nel giro di 3 anni chiuderebbero tutte le case
 
una volta l'avrei già cambiata. Ora la tengo perchè le case fanno prezzi folli, e la classica 2 volumi segmento C è in estinzione...

E' nato prima l'uovo o la gallina?

L'unica che ho valutato era la focus, trovando km0 a buon prezzo, ma po ho letto e verificato di difetti che mi han fatto desistere. (oltre alla non totale convinzione, la mia va bene, non mi piacciono certi adas con cicalini da disattivare a ogni accensione, e i comandoi tipo clima sul touch)
 
Nemmeno io condivido la tesi che a 11 anni di vita il mezzo sia un rottame inquinante. Dipende molto dalla manutenzione e/o da interventi illeciti.
E, probabilmente, anche dalle zone geografiche, senza fare polemiche sappiamo perfettamente che controlli e attitudine ad una corretta manutenzione non sono omogenei nell’intero territorio nazionale.
 
Oltre che da manutenzione ovviamente dipende anche dalla fortuna... E dai km che fai

Imho se una macchina vecchia circola ancora, è perchè è relativamente in buone condizioni, se np la manutenzione sarebbe troppo onerosa, e per esserlo probabilmente fa così pochi km da incidere non troppo sull'inquinamento.

E non dimentichiamo che se anche qui che siamo appassionati (a chi non piacerebbe cambiarla ogni anno?) difendiamo la cosa forse è perchè è evidente che non tutti possono.
Anche un usato di 10 anni è caro. E a rischio di elevati costi di manutenzione.
 
Ti rammento che a Milano entrano ogni giorno ben 650 - 700 mila auto private con le quali il benemerito si porta casa ogni anno 120 milioni di euro solo dalle multe, poi con Area C e parcheggi arriva vicino a 200.
E tu sei convinto che rinuncerà alla gallina dalle uova d’oro? Questa è come la storia dello stato che pubblicizza : il fumo nuoce gravemente alla salute, alcolici compresi ma poi li vende senza problemi di sorta… E poi secondo te come lo manterrà il suo feudo? Ad aria “pulita” ?
non sono io a dirlo, ma il feudatario, vedi link postato da divergent.
 
comunque, riguardo al blocco dell'euro 5 in lombardia e piemonte, mi sa che e' la solita pagliacciata.
l'europa gli dice che abbiamo l'inquinamento alto, e l'unica cosa che possono fare, e' fare un divieto.
cosi' bloccano/limitano i diesel euro 5, e poi ti danno il movein con cui puoi fare 10mila km, che poi sara' piu' di quello che ci fanno i possessori di auto di 11-15 anni, perche' se ci fai 40milakm/anno, la cambi prima quasi sicuramente.
 
Ti rammento che a Milano entrano ogni giorno ben 650 - 700 mila auto private con le quali il benemerito si porta casa ogni anno 120 milioni di euro solo dalle multe, poi con Area C e parcheggi arriva vicino a 200.
E tu sei convinto che rinuncerà alla gallina dalle uova d’oro? Questa è come la storia dello stato che pubblicizza : il fumo nuoce gravemente alla salute, alcolici compresi ma poi li vende senza problemi di sorta… E poi secondo te come lo manterrà il suo feudo? Ad aria “pulita” ?
Le multe possono venir azzerate se rispetti il codice della strada. Non fai infrazioni, non ci sono i soldi per il comune. Credo sia facile.
 
comunque, riguardo al blocco dell'euro 5 in lombardia e piemonte, mi sa che e' la solita pagliacciata.
l'europa gli dice che abbiamo l'inquinamento alto, e l'unica cosa che possono fare, e' fare un divieto.
cosi' bloccano/limitano i diesel euro 5, e poi ti danno il movein con cui puoi fare 10mila km, che poi sara' piu' di quello che ci fanno i possessori di auto di 11-15 anni, perche' se ci fai 40milakm/anno, la cambi prima quasi sicuramente.
Altre soluzioni? togliere le centrali a carbone dalla pianura padana? ops non ci sono più.
Abbattere il turchino? ops era una burla anni 70.
Eliminare tutto l'allevamento intensivo dalla pianura padana? Poi paghi un filetto 400€ al grammo.
 
prendere atto che cosi' e'
la vita si allunga lo stesso, e farsene una ragione.
pensare di avere l'aria del cervino, in pianura padana e' una pia illusione.
chi vuole l'aria del cervino, puo' vendere la casa di milano (che col prezzo che hanno ci guadagna, anche se non capisco come sia possibile, visto che non si respira) ed andare in alta montagna (non sotto ad un ghiacciaio)
 
prendere atto che cosi' e'
la vita si allunga lo stesso, e farsene una ragione.
pensare di avere l'aria del cervino, in pianura padana e' una pia illusione.
chi vuole l'aria del cervino, puo' vendere la casa di milano (che col prezzo che hanno ci guadagna, anche se non capisco come sia possibile, visto che non si respira) ed andare in alta montagna (non sotto ad un ghiacciaio)
L'aspettativa di vita si allunga perchè si muore di meno da piccoli, ci sono cure che fino a pochi anni fa ci si sognava, e da anziani ci sono molte più medicine che ti permettono di superare i 90 anni agevolmente. Non di certo perchè l'aria di Milano o di Torino o di qualunque città della pianura padana sia quella fresca di montagna.

Il resto del post è pura boutade che non merita nemmeno lo spreco di un neurone.
 
Back
Alto