<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
La Prius che ho venduto a 17 anni e 262.000 km andava ancora bene. Negli ultimi 4-5 anni pulivo regolarmente i fari le cui plastiche erano effettivamente un po' opache. Non ho mai cambiato gli ammortizzatori e ha sempre superato la revisione ogni anno. Non so se gli ammortizzatori erano stati cambiati prima che la comprassi, ma dubito. Con la GS del 2008 che ho preso nel 2021 ho avuto maggiori spese di manutenzione straordinaria (sostituiti gli ammortizzatori posteriori, i dischi, le pastiglie e le pinze dei freni posteriori), ma non ha mai avuto un guasto e ha superato anch'essa la revisione ogni anno nei quasi 4 anni che l'ho tenuta. E l'ho venduta ad aprile scorso con 17 anni e 200.000 km. Un'auto di 11 anni e' da buttare se e' stata trascurata e mal trattata in toto. Poi ci sono auto che ci arrivano in condizioni migliori di altre, ma dire in generale che a 11 anni e' da buttare mi sembra eccessivo.
 
perchè qui dentro passano ogni sera dal meccanico per una fiscalissima revisione del TUV
Non ritengo di replicare a nessuna forma di provocazione, resta il fatto che al mio meccanico ho dato mandato di eseguire sempre tutto quanto, mi hanno detto che le mie auto sono quelle del cliente più rompi... scrupoloso... poi, certamente puoi non credermi...
 
Una ragazza che conosco che vive a torino aveva una bravo a benzina,vecchia ok lei l'ha presa quando era già molto datata ma con pochi km,la classica vettura presa dal guidatore anziano che faceva meno di 5000 km all'anno.
Alla fine l'ha dovuta cambiare perché anche per lei che la usava solo per il tragitto casa lavoro,pochi km al giorno,ormai le limitazioni erano troppo severe.
Per me quando si parla di vetture ultra ventennali ha senso limitarle,ce ne sarà sicuramente qualcuna tenuta bene e con pochi km che ci andrà di mezzo.
Però si può dire che sono vetture che la loro vita l'hanno fatta.
Quando le limitazioni invece colpiscono vetture che hanno poco più di 10 anni,anche se purtroppo alimentare dal carburante sbagliato,imho non solo non serve a nulla a livello ambientale ma diventa addirittura dannoso.
Io se fossi stato al posto dei vari sindaci avrei puntato più sulla riduzione dei km percorsi che sull'età delle auto.
Ma alla fine qualsiasi soluzione venga adottata scontenterà qualcuno.
Se sia meglio scontentare il pensionato che vorrebbe continuare a usare la sua euro 4 per i pochi km che fa o il giovane che si vede costretto a cambiare un'auto ancora recente e a metà della sua vita utile per non avere problemi non lo so.
Bisognerebbe chiedere all'ambiente se è meglio produrre più auto nuove che poi spesso non vanno a sostituire quelle vecchie perché quelle continueranno a circolare solo che lo faranno altrove.
 
non solo al mattino, è proprio la condensa nella marmitta, ci mette un po' a farla evaporare in inverno.

La y andando a metano produceva più condensa e quindi fumava abbastanza ma era fumo bianco tipo conclave.
Esteticamente sembrava che inquinasse di più andando a metano ma a naso c'era invece una differenza enorme.
Al mattino l'accensione a benzina faceva meno fumo ma molto più puzzolente.
All'arrivo alla sera anche se capitava di non spegnere immediatamente la macchina in garage quasi non si sentiva odore.
E alla revisione aveva guadagnato una classe di emissioni.
Purtroppo non valeva più la pena di spenderci soldi ma coi consumi che aveva,soprattutto in extraurbano,anche se era vecchia era ancora una ottima compagna di viaggio.
 
Back
Alto