Una ragazza che conosco che vive a torino aveva una bravo a benzina,vecchia ok lei l'ha presa quando era già molto datata ma con pochi km,la classica vettura presa dal guidatore anziano che faceva meno di 5000 km all'anno.
Alla fine l'ha dovuta cambiare perché anche per lei che la usava solo per il tragitto casa lavoro,pochi km al giorno,ormai le limitazioni erano troppo severe.
Per me quando si parla di vetture ultra ventennali ha senso limitarle,ce ne sarà sicuramente qualcuna tenuta bene e con pochi km che ci andrà di mezzo.
Però si può dire che sono vetture che la loro vita l'hanno fatta.
Quando le limitazioni invece colpiscono vetture che hanno poco più di 10 anni,anche se purtroppo alimentare dal carburante sbagliato,imho non solo non serve a nulla a livello ambientale ma diventa addirittura dannoso.
Io se fossi stato al posto dei vari sindaci avrei puntato più sulla riduzione dei km percorsi che sull'età delle auto.
Ma alla fine qualsiasi soluzione venga adottata scontenterà qualcuno.
Se sia meglio scontentare il pensionato che vorrebbe continuare a usare la sua euro 4 per i pochi km che fa o il giovane che si vede costretto a cambiare un'auto ancora recente e a metà della sua vita utile per non avere problemi non lo so.
Bisognerebbe chiedere all'ambiente se è meglio produrre più auto nuove che poi spesso non vanno a sostituire quelle vecchie perché quelle continueranno a circolare solo che lo faranno altrove.