eta*beta
0
Per gli economisti sembra che un sistema finito possa crescere all'infinito... ed anche per gli stolti...ma la crescità non è infinita, prima o poi devi plafonarti
Per gli economisti sembra che un sistema finito possa crescere all'infinito... ed anche per gli stolti...ma la crescità non è infinita, prima o poi devi plafonarti
Secondo me quando si parla di ricambio del parco auto circolante si pensa quasi sempre a vetture molte vecchie e magari malridotte che vengono rottamare e sostituite con vetture nuove appena uscite dalla fabbrica.
Ma spesso non è così.
Spesso le vetture vecchie continuano a circolare o magari vengono sostituite con vetture leggermente meno inquinanti.
Se io ho un euro 5 e fondo il motore per l'ambiente cosa è meglio che faccia?
Che vada a piedi sicuramente.
Ma consideriamo solo le opzioni che prevedono che io continui a guidare.
Posso rottamarla e prendere una euro 6 nuova o sostituire il motore e continuare a usare quella.
Per l'ambiente cosa è preferibile?
Secondo me la seconda opzione perché le minori emissioni dell'auto nuova difficilmente compenseranno l'impatto ambientale dovuto alla sua produzione.
Eppure ho visto negli anni diverse persone disfarsi di vetture ancora buone per sostituirle con altre leggermente più pulite,un paio di classi di emissioni al massimo.
Poi ovviamente c'è il discorso dell'usato che è una via di mezzo ma comunque secondo me non sempre la soluzione migliore per l'ambiente è produrre una nuova auto o rottamare una vecchia.
ma non credo che dagli anni 90 ad ora le case hanno aumentato di tanto la produzione, credo che si sono trovati con un mercato che pian pianino si riduceva e immagino che questo per loro sia un problema, poi secondo me alcuni motivi sono insiti in cambiamenti sociali e su quello per me c'è poco da fare, se noi siamo ad esempio un paese a bassa natalità, ed è tacito che persone anziane hanno meno voglia di acquistare le auto, ci puoi fare poco, come ci puoi fare poco se ai ragazzi le auto interessano di meno.
Potremmo discuterne a lungo di questo.Se oggi compri un Diesel poi non puoi scendere dalla pianta e dire politici criminali, perché anche i bimbi lo sanno che è una motorizzazione votata all’estinzione.
Dal web...
La produzione mondiale di automobili è notevolmente aumentata dai anni '90. Negli ultimi vent'anni, la produzione è aumentata quasi del 40%, passando da circa 41 milioni di veicoli nel 2000 a oltre 57 milioni nel 2021. La Cina è attualmente il maggiore produttore mondiale di veicoli, seguita dagli Stati Uniti e dal Giappone.
12000 km/anno in quale recinto?E dopo almeno 11 anni non viene bloccata , ma limitata a 12000 km anno.
12000 km anno è bloccata? inutilizzabile? Mi pare di no, o hanno cambiato il significato sui dizionari?
per le auto in parte è cosi, e il discorso di andare sulle EV dal punto di vista delle case si ricollegava a questo perchè gli apriva tutto un nuovo mercato da invadere.
Dobbiamo sempre tenere presente che per decenni la nostra società si è sviluppata contando più sul trasporto privato che su quello pubblico.opinabile, senza non lavoro e se non lavoro non mangio
da me mezzi pubblici improponibili.
ma quella nostra continentale? Quella mondiale immagino che sia aumentate grazie alla Cina , credo che fino alla fine degli anni 90 li la produzione era non dico inesistente ma poco ci manca.
Ma secondo te, è una cosa accettabile questa?
Inventarsi divieti, leggi e obblighi per mantenere alto il circolante di denaro?
Che fallissero tutti, se devo prendere una vettura nuova solo per mantenere qualcuno, a me non mi mantiene nessuno, mi arrangio.
Fa il pari con "tasse" dal costo elevato solo in Italia... tipo il trapasso, il passaporto o la ipt... solo per tenere su gli stipendifici di enti pubblici che altrimenti manderebbero in mezzo alla strada migliaia di persone.
ma secondo te, questa è un'econimia sana?
Altro che reset...
Ci sarebbe da fare un discorso molto ampio che non si puo' fare, ma basterebbe vedere come funziona in altri paesi: gia' solo il trapasso in alcuni paesi e' gratuito. In Irlanda gia' da qualche anno rinnovo passporto e patente e' tutto online, non si va piu' negli uffici a fare file. La stessa cosa per richiedere la cittadinanza. Basterebbe copiare quello che fanno in altri paesi su tanti aspetti, e' solo questione di voler fare certe cose e non buttare soldi in cose inutili.Fa il pari con "tasse" dal costo elevato solo in Italia... tipo il trapasso, il passaporto o la ipt... solo per tenere su gli stipendifici di enti pubblici che altrimenti manderebbero in mezzo alla strada migliaia di persone.
perchè se da una parte ai gli estremi ecologisti dall'altra hai quelli del che bello erano gli anni 60 e 80.... solo che siamo nel 2025
Quindi se non puoi rinunciare al trasporto in auto privata, non vuoi dire alle persone di non usare i riscaldamenti e agli allevatori\agricoltori di coltivare i campi o allevare bestiame , che si fa? Soluzioni?quando le alternative che non comporti 2 ore extra di viaggio al giorno se ne potrà discutere. No, non sono pronto a dire quanto dici, non mi pare di aver accennato nulla di simile. Sono cose non proponibili, come non lo è rinunciare all'auto per molti
ma come?12000 è la media chilometrica italiana, una volta va bene e una no per poter dire se sono tanti o pochi km?12000 km/anno in quale recinto?
E se esco dal recinto perché quel limite chilometrico conta uguale a se stessi dentro ... mistero anche questo.
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa