<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo 2: la transizione della mobilità vi preoccupa? Tranquilli, alla fine si riduce ad un grande spot pubblicitario.

Hai letto tutto il topic di apertura ?

  • Si

    Votes: 5 22,7%
  • No

    Votes: 3 13,6%
  • Sto ancora leggendo dall'ora di pranzo

    Votes: 2 9,1%
  • No ma faccio finta di aver letto

    Votes: 3 13,6%
  • Zinza a confronto è un dilettante

    Votes: 9 40,9%

  • Total voters
    22
Secondo me quando si parla di ricambio del parco auto circolante si pensa quasi sempre a vetture molte vecchie e magari malridotte che vengono rottamare e sostituite con vetture nuove appena uscite dalla fabbrica.
Ma spesso non è così.
Spesso le vetture vecchie continuano a circolare o magari vengono sostituite con vetture leggermente meno inquinanti.
Se io ho un euro 5 e fondo il motore per l'ambiente cosa è meglio che faccia?
Che vada a piedi sicuramente.
Ma consideriamo solo le opzioni che prevedono che io continui a guidare.
Posso rottamarla e prendere una euro 6 nuova o sostituire il motore e continuare a usare quella.
Per l'ambiente cosa è preferibile?
Secondo me la seconda opzione perché le minori emissioni dell'auto nuova difficilmente compenseranno l'impatto ambientale dovuto alla sua produzione.
Eppure ho visto negli anni diverse persone disfarsi di vetture ancora buone per sostituirle con altre leggermente più pulite,un paio di classi di emissioni al massimo.
Poi ovviamente c'è il discorso dell'usato che è una via di mezzo ma comunque secondo me non sempre la soluzione migliore per l'ambiente è produrre una nuova auto o rottamare una vecchia.

ti rispondo anche sull'altro, io qui non faccio un discorso ambientale, è più industriale, la vedo un poco alla stregua di altri campi in cui una certa obsolescenza programmata è per forza di cose necessaria. Se andavano avanti con la famosa lampadina che negli states è accesa da un secolo le case che producevano le lampadine chiudevano, per le auto in parte è cosi, e il discorso di andare sulle EV dal punto di vista delle case si ricollegava a questo perchè gli apriva tutto un nuovo mercato da invadere.
 
ma non credo che dagli anni 90 ad ora le case hanno aumentato di tanto la produzione, credo che si sono trovati con un mercato che pian pianino si riduceva e immagino che questo per loro sia un problema, poi secondo me alcuni motivi sono insiti in cambiamenti sociali e su quello per me c'è poco da fare, se noi siamo ad esempio un paese a bassa natalità, ed è tacito che persone anziane hanno meno voglia di acquistare le auto, ci puoi fare poco, come ci puoi fare poco se ai ragazzi le auto interessano di meno.

Dal web...


La produzione mondiale di automobili è notevolmente aumentata dai anni '90. Negli ultimi vent'anni, la produzione è aumentata quasi del 40%, passando da circa 41 milioni di veicoli nel 2000 a oltre 57 milioni nel 2021. La Cina è attualmente il maggiore produttore mondiale di veicoli, seguita dagli Stati Uniti e dal Giappone.




 
Se oggi compri un Diesel poi non puoi scendere dalla pianta e dire politici criminali, perché anche i bimbi lo sanno che è una motorizzazione votata all’estinzione.
Potremmo discuterne a lungo di questo.
E se do retta a questa tua allora devo considerare che le termiche siano già estinte anche se la norma è dal 2035 e bla bla bla che mille volte abbiamo scritto.
Delle due l'una.
O la compro e non mi (non tu ma chi decide) rompi le balle sull'uso oppure me le vieti.
 
Dal web...


La produzione mondiale di automobili è notevolmente aumentata dai anni '90. Negli ultimi vent'anni, la produzione è aumentata quasi del 40%, passando da circa 41 milioni di veicoli nel 2000 a oltre 57 milioni nel 2021. La Cina è attualmente il maggiore produttore mondiale di veicoli, seguita dagli Stati Uniti e dal Giappone.





ma quella nostra continentale? Quella mondiale immagino che sia aumentate grazie alla Cina , credo che fino alla fine degli anni 90 li la produzione era non dico inesistente ma poco ci manca.
 
Certamente un ricambio deve esserci,nessuno auspica che le auto debbano durare in eterno.
Però se io ci faccio 5000 km all'anno l'auto mi potrebbe durare anche 20 anni senza essere da buttare.
E se il signore Citroen o il signor Ford invece premono perché vorrebbero che la cambiassi massimo ogni 10 se ne faranno una ragione.

Va anche detto che si tende a considerare chi ha prodotti datati (che siano auto o elettrodomestici) un inquinatore e chi invece ha prodotti recenti un benefattore.
Ma magari chi cambia l'auto e la lavatrice ogni 5 anni lo fa non solo per desiderio di cambiare ma perché me fa un uso intensivo e quindi con un impatto maggiore anche sull'ambiente.
Certo fa girare l'economia ma bisogna trovare un compromesso tra aria pulita ma fabbriche chiuse o fabbriche che lavorano a pieno regime e nebbia in val padana.
Una via di mezzo.
 
E dopo almeno 11 anni non viene bloccata , ma limitata a 12000 km anno.
12000 km anno è bloccata? inutilizzabile? Mi pare di no, o hanno cambiato il significato sui dizionari?
12000 km/anno in quale recinto?
E se esco dal recinto perché quel limite chilometrico conta uguale a se stessi dentro ... mistero anche questo.
 
per le auto in parte è cosi, e il discorso di andare sulle EV dal punto di vista delle case si ricollegava a questo perchè gli apriva tutto un nuovo mercato da invadere.

Ma secondo te, è una cosa accettabile questa?
Inventarsi divieti, leggi e obblighi per mantenere alto il circolante di denaro?

Che fallissero tutti, se devo prendere una vettura nuova solo per mantenere qualcuno, a me non mi mantiene nessuno, mi arrangio.

Fa il pari con "tasse" dal costo elevato solo in Italia... tipo il trapasso, il passaporto o la ipt... solo per tenere su gli stipendifici di enti pubblici che altrimenti manderebbero in mezzo alla strada migliaia di persone.

ma secondo te, questa è un'econimia sana?

Altro che reset...
 
opinabile, senza non lavoro e se non lavoro non mangio

da me mezzi pubblici improponibili.
Dobbiamo sempre tenere presente che per decenni la nostra società si è sviluppata contando più sul trasporto privato che su quello pubblico.
Hanno fatto diventare l'auto una necessità.
Se vai a un colloquio di lavoro una delle prime cose che ti chiedono è se sei automunito.
E non per capriccio ma perché sempre più spesso si creano opportunità lavorative fuori dalle città dove il trasporto pubblico non c'è.
Imho se non si cambia qualcosa incentivando le aziende o a stabilirsi in zone servite dai mezzi o a interfacciarsi con le aziende di trasporto per fare in modo che i propri dipendenti abbiano delle alternative all'auto non si può pretendere che il numero di auto diminuisca ne considerare il trasporto individuale sacrificabile.
 
ma quella nostra continentale? Quella mondiale immagino che sia aumentate grazie alla Cina , credo che fino alla fine degli anni 90 li la produzione era non dico inesistente ma poco ci manca.

Così hai ragione, ma se riduciamo noi e importiamo da extra UE, la somma non cambia, sempre in aumento è la produzione...

La produzione auto in Europa è diminuita notevolmente tra gli anni '90 e il presente. Mentre negli anni '90 l'Europa era un leader mondiale, oggi la produzione è in calo, con la Cina che ha preso il comando, seguita da USA e Giappone.

Anni '90:

  • L'Europa era un importante produttore di auto, con paesi come Germania, Italia, Francia e Spagna che avevano un ruolo chiave nella produzione.
La Germania in particolare era il leader europeo nella produzione, ospitando marchi iconici come BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen.
  • Anche l'Italia aveva una produzione significativa, con marchi come Fiat e Alfa Romeo.
  • Nel 1989, in Italia furono prodotte 1.971.969 autovetture, secondo l'agenzia di stampa ANSA.
  • La produzione di auto in Europa era in costante crescita durante gli anni '90, con nuove fabbriche e tecnologie che contribuivano a questo sviluppo.

    Oggi:
  • La produzione di auto in Europa è diminuita rispetto agli anni '90.

    La Cina è diventata il principale produttore di auto al mondo, con la produzione che supera di gran lunga quella dell'Europa.

    La produzione in Germania è ancora significativa, ma è diminuita rispetto agli anni '90.

    In Italia, la produzione di auto è crollata, passando da 1.971.969 autovetture prodotte nel 1989 a 442.432 nel 2021.
Anche in Spagna, la produzione di auto è diminuita, pur rimanendo tra i primi produttori europei.

La produzione di auto in Europa è influenzata da diversi fattori, tra cui la crescente competizione con altri produttori mondiali, il cambiamento tecnologico (con la diffusione delle auto elettriche), e le sfide economiche e ambientali.
 
Ma secondo te, è una cosa accettabile questa?
Inventarsi divieti, leggi e obblighi per mantenere alto il circolante di denaro?

Che fallissero tutti, se devo prendere una vettura nuova solo per mantenere qualcuno, a me non mi mantiene nessuno, mi arrangio.

Fa il pari con "tasse" dal costo elevato solo in Italia... tipo il trapasso, il passaporto o la ipt... solo per tenere su gli stipendifici di enti pubblici che altrimenti manderebbero in mezzo alla strada migliaia di persone.

ma secondo te, questa è un'econimia sana?

Altro che reset...

no che non è normale ma le radici di questo sono molto profonde e secondo me ricadono a quando ci fu il boom economico. Ma che ci vuoi fare? io da parte mia da anni mi sono rotto di spendere soldi su di un auto che la uso per andare a lavoro , ho distinto l'auto come mezzo di piacere dallo spostarmi per incombenze che non sono di piacere, sono stato fortunato e sono riuscito ad organizzarmi, ma immagino che per altri non è cosi ma non trovo neanche una sponda che voglia risolvere questa situazione, perchè se da una parte ai gli estremi ecologisti dall'altra hai quelli del che bello erano gli anni 60 e 80.... solo che siamo nel 2025
 
Fa il pari con "tasse" dal costo elevato solo in Italia... tipo il trapasso, il passaporto o la ipt... solo per tenere su gli stipendifici di enti pubblici che altrimenti manderebbero in mezzo alla strada migliaia di persone.
Ci sarebbe da fare un discorso molto ampio che non si puo' fare, ma basterebbe vedere come funziona in altri paesi: gia' solo il trapasso in alcuni paesi e' gratuito. In Irlanda gia' da qualche anno rinnovo passporto e patente e' tutto online, non si va piu' negli uffici a fare file. La stessa cosa per richiedere la cittadinanza. Basterebbe copiare quello che fanno in altri paesi su tanti aspetti, e' solo questione di voler fare certe cose e non buttare soldi in cose inutili.
 
perchè se da una parte ai gli estremi ecologisti dall'altra hai quelli del che bello erano gli anni 60 e 80.... solo che siamo nel 2025

Lasciassero al singolo la decisione, torno a dire, con regole e controlli ferrei su vetture datate, si risolverebbe il problema... ma no... vanno cambiate e basta perchè ce lo chiede il pianeta... ipocriti...il pianeta chiede nulla, la natura si autoregola, i parassiti siamo noi casomai... tutta sta manfrina per non dire che bisogna far girare i soldi.

per il resto sono come te, col cavolo che spendo soldi in automobili ora, nel 2028 di due ne farò una e quella tirerà altri 20 anni, poi passerò alla Ami che sarò rimbambito e mi servirà solo per andare a fare la spesa o in farmacia... bel futuro.
 
quando le alternative che non comporti 2 ore extra di viaggio al giorno se ne potrà discutere. No, non sono pronto a dire quanto dici, non mi pare di aver accennato nulla di simile. Sono cose non proponibili, come non lo è rinunciare all'auto per molti
Quindi se non puoi rinunciare al trasporto in auto privata, non vuoi dire alle persone di non usare i riscaldamenti e agli allevatori\agricoltori di coltivare i campi o allevare bestiame , che si fa? Soluzioni?
Perchè dir no a tutto si è bravi, ma lo status quo non è più accettabile (magari per la nostra generazione si, ma per le prossime non credo).
 
12000 km/anno in quale recinto?
E se esco dal recinto perché quel limite chilometrico conta uguale a se stessi dentro ... mistero anche questo.
ma come?12000 è la media chilometrica italiana, una volta va bene e una no per poter dire se sono tanti o pochi km?
:emoji_grin:
Tra l'altro, se avessi aperto il link di Move-in, leggevi che questi km possono aumentare con comportamenti virtuosi.
Ma, è potrei sbagliare, mi pare che si scriva senza saper le cose, come quando hai scritto che non si fanno investimenti sulla rete.
Giusto altri piccoli esempi di "non lavori che non si stanno facendo"
 
Back
Alto