<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

il vero beneficio ambientale lo si ottiene riducendo l'utilizzo della macchina in città, non portando in giro una persona di 80 chili su un... pachiderma da 2 tonnellate
 
il vero beneficio ambientale lo si ottiene riducendo l'utilizzo della macchina in città, non portando in giro una persona di 80 chili su un... pachiderma da 2 tonnellate

Azz ... ed io che ne peso 70 di kg, con cge cosa devo girare ???

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

In città (va bhe, paesello dai),l giro, se possibile e se le ho disponibili, con la bici, la kuv, la golf e se non ho nessuna di queste opzioni (ad esempio capita sempre il mercoledì pomeriggio) con quello che resta
 
il "volume" (ed il peso) della spesa al supermercato direi che giustifica l'uso della macchina in città

non mi sembra criticabile sotto il profilo "ambientale"
A parte che stavo facendo dell'ironia ma se devo stare sul pezzo dico di no nel senso che se abiti in città e hai il supermercato n fondo alla strada non hai bisogno di fare la spesa per un mese ma ti basta la borsa per un paio di giorni "giusto per ..".
Sennò qui davvero facciamo tutti da potta e da culo ... vengono limate le balle perché si deve inquinare meno e liberare le strade poi si giustifica l'auto per fare la spesa in fondo alla strada ... cerchiamo di tenere un punto sennò davvero scadiamo nel ridicolo.
 
Che non sono aria lo sanno tutti ma che non danno più benefici di una termica prioprio no.
Ecco degli studi recenti tutti sulla stessa linea e prospettive future :








Tutto giusto, ma se e solo se inquadrato in un contesto di "transizione" multicontesto e a evoluzione più o meno spontanea. Se si forzano le tappe, costringendo a prolungare la vita delle centrali a carbone e magari costruirne altre centinaia....
 
Tutto giusto, ma se e solo se inquadrato in un contesto di "transizione" multicontesto e a evoluzione più o meno spontanea.
Vero ma il mondo è troppo variegato per "aspettare" tutti.
Un piccolo esempio, lasciando perdere le elettriche però ti ricordo che nel mondo non si vende più benzina con il piombo dal 2021 con la chiusura dell'ultima raffineria e stazione di servizio, Algeria, mentre da noi la benzina verde è arrivata nel 1985. Come in alcuni paesi sono passati direttamemte dal carreto trascinato da buoi all'auto a inizione elettronica o altri dai segnali di funo al cellulare. Come molte persone non hanno ancora l'energia elettrica e tu oggi comandi le luci e altro con Alexa e poni domante all'intelligenza artificiale.
Questa, il passaggio alle auto elettriche, è una ulteriore evoluzione del trasporto personale.
Che poi lo si ritenga inadeguato, forzato, ingiusto e chi ne ha più ne metta è un altro discorso.
Come in tutti settori i singoli paesi, stati, unioni, non aspettano "quello di fianco", anzi spesso tentano di essere gli unici appunto per avere un certo vantaggio.
Quindi se veramente dovessimo aspettarci tutti e tutti settori dovessero essere sincronizzati per alzare l'asticella l'oggi dovrebbe essere spostato indietro di almeno 70-80 anni.
Il vero problema ? E' che per arrivare "primi" o con un certo vataggio non abbiamo guardato in faccia a nessuno fregandocene altamente affidandoci a sistemi e tecnologie che poi si sono fatte sentire e ci stanno causando notevoli problemi, ma ci siamo abituati bene e in fretta tanto che ora fare 1 o 2 passi indietro ci costa, lo riteniamo inaccettabile e repressivo.
 
Ultima modifica:
Qua di fuoco non ce n'è e non ce ne deve essere, se si incendiano le batterie è un disastro. :emoji_grin:

Opel Mokka-e Ultimate con batteria da 50 kWh

Naturalmente usata, pur se con pochi km, quando arriva nella prima metà di maggio poi metterò qualche foto e la presenterò.
Mi ero distratto e non avevo visto la discussione!!!!

Complimenti, la Mokka mi piace tantissimo! Elettrica poi saprà farti divertire, specialmente nel contesto cui è destinata.

Goditela!
 
Vero ma il mondo è troppo variegato per "aspettare" tutti.
Un piccolo esempio, lasciando perdere le elettriche però ti ricordo che nel mondo non si vende più benzina con il piombo dal 2021 con la chiusura dell'ultima raffineria e stazione di servizio, Algeria, mentre da noi la benzina verde è arrivata nel 1985. Come in alcuni paesi sono passati direttamemte dal carreto trascinato da buoi all'auto a inizione elettronica o altri dai segnali di funo al cellulare. Come molte persone non hanno ancora l'energia elettrica e tu oggi comandi le luci e altro con Alexa e poni domante all'intelligenza artificiale.
Questa, il passaggio alle auto elettriche, è una ulteriore evoluzione del trasporto personale.
Che poi lo si ritenga inadeguato, forzato, ingiusto e chi ne ha più ne metta è un altro discorso.
Come in tutti settori i singoli paesi, stati, unioni, non aspettano "quello di fianco", anzi spesso tentano di essere gli unici appunto per avere un certo vantaggio.
Quindi se veramente dovessimo aspettarci tutti e tutti settori dovessero essere sincronizzati per alzare l'asticella l'oggi dovrebbe essere spostato indietro di almeno 70-80 anni.
Il vero problema ? E' che per arrivare "primi" o con un certo vataggio non abbiamo guardato in faccia a nessuno fregandocene altamente affidandoci a sistemi e tecnologie che poi si sono fatte sentire e ci stanno causando notevoli problemi, ma ci siamo abituati bene e in fretta tanto che ora fare 1 o 2 passi indietro ci costa, lo riteniamo inaccettabile e repressivo.
Con la precisazione che tutte le altre evoluzioni che indichi sono state accompagnate da una libera adesione che infine ha premiato il mercato e l'innovazione.
L'elettrificazione automobilistica non può essere trattata in termini di innovazione perché l'auto è nata elettrica e la libera scelta ha sinora sempre bocciato la soluzione per gli evidenti limiti.
Oggi la tecnologia permette seri passi avanti verso quel mondo ma i limiti sono rimasti quasi intatti rispetto al tipo di uso medio e si aggiungono quelli di cui più e più volte abbiamo discusso (necessità di uno spazio proprio dotato di ricarica e quantità di energia - possibilmente verde - necessarie a soddisfare il fabbisogno esistente e in prospettiva quello crescente.

Intanto da Spagna, Portogallo e Francia ci salutano con affetto.
 
Ultima modifica:
Tempo un paio di settimane e inizierò a scrivere qualcosa di concreto sul "mio e nostro personale" uso dell'auto elettrica (Mokka-e 50 kWh).

Sperando che situazioni limite e critiche come il down elettrico che parti di Spagna, Portogallo e Francia hanno sperimentato oggi.
 
Tempo un paio di settimane e inizierò a scrivere qualcosa di concreto sul "mio e nostro personale" uso dell'auto elettrica (Mokka-e 50 kWh).

Sperando che situazioni limite e critiche come il down elettrico che parti di Spagna, Portogallo e Francia hanno sperimentato oggi.

Con casini* come quelli di oggi, mi sa che restare con l'auto a secco è il problema minore ...



* Inteso come sostantivo he!!! ... niente di politico

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Intanto da Spagna, Portogallo e Francia ci salutano con affetto.
Mi domando perché buttarla in caciara con questa puntualizzazione. Come se ci fosse attinenza tra il blackout odierno , tutti i gruppi di continuità che non hanno funzionato ed il mondo a pile.
Anche nel 2003 l’Italia sperimentò una situazione simile, scommettiamo che la causa sarà simile a sua volta?
 
Back
Alto