<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

Un po' scomodo in effetti ma dipende anche da chi siede dietro .. in fin dei conti ci abbiamo viaggiato per anni con auto con il tunnel centrale e non ha mai portato a grandi lamentele per chi l'aveva e nemmeno a grandi festeggiamenti per quelli che non l'avevano.
Non ha portato grandi lamentele perché partivi con il fatto che lo avevi e ti dovevi adeguare.
Infatti nel centro ci si mette, o lo si fa mettere, sempre quello più “piccolo”.
Non a caso ho fatto riferimento al Rav perché pur essendo abbondante al centro ci finiva sempre mia cognata e ai lati i suoceri.
Adesso con l’ID.4 al centro ci va sempre mia cognata ma con il risultato che sta più comoda e ha raggiunto la pace dei sensi e mi evita di pulire dal fango/polvere/graffi o altro la plastica del tunnel centrale.
Dici poco.
 
Non ha portato grandi lamentele perché partivi con il fatto che lo avevi e ti dovevi adeguare.
Infatti nel centro ci si mette, o lo si fa mettere, sempre quello più “piccolo”.
Non a caso ho fatto riferimento al Rav perché pur essendo abbondante al centro ci finiva sempre mia cognata e ai lati i suoceri.
Adesso con l’ID.4 al centro ci va sempre mia cognata ma con il risultato che sta più comoda e ha raggiunto la pace dei sensi e mi evita di pulire dal fango/polvere/graffi o altro la plastica del tunnel centrale.
Dici poco.
C'è anche da dire che di solito, quando c'è il tunnel centrale, non si può nemmeno contare su una panca piatta ma in genere la porzione centrale è un poco più rialzata e stretta rispetto ai posti ai lati.
Ma stando ancora più in generale, il 5° centrale è sempre sacrificato e spesso costringe gli altri due.
Purtroppo aggiungo.
 
Non ha portato grandi lamentele perché partivi con il fatto che lo avevi e ti dovevi adeguare.
Infatti nel centro ci si mette, o lo si fa mettere, sempre quello più “piccolo”.
Non a caso ho fatto riferimento al Rav perché pur essendo abbondante al centro ci finiva sempre mia cognata e ai lati i suoceri.
Adesso con l’ID.4 al centro ci va sempre mia cognata ma con il risultato che sta più comoda e ha raggiunto la pace dei sensi e mi evita di pulire dal fango/polvere/graffi o altro la plastica del tunnel centrale.
Dici poco.

C'erano già le monovolume che non avevano il tunnel centrale, in alcune era addirittura possibile passare da una fila all'altra senza scendere dall'auto. L'assenza del tunnel non è esclusiva prerogativa delle elettriche
 
Sono tante le auto, in realtà, che non hanno il tunnel.
Certamente, anche la mia KUV100 non lo ha ed è una piccola utilitaria simil suv mossa da un piccolo 3 cilindri esclusivamente benzina. Sempre la si arriva l'assenza del tunnel non dipende dalla motorizzazione, ma dalla architettura dell'auto. Che poi le elettriche lascino più libertà ai designer è vero, ma non decisivo
 
Una cosa che mal digerisco delle piattaforme che chiamano multienergia è che si portano dietro i vincoli progettuali delle termiche.
Ho visto un video dove si fa notare che la Mokka elettrica ha un pronunciato tunnel posteriore centrale.
Era di impiccio sul Rav che pur essendo Awdi con motore elettrico posteriore lo aveva perché in alcuni mercati il Rav 4x4 è a trazione meccanica, figuriamoci su questa B.
Quella volta che fai anche un piccolo trasferimento in 5 è un pestarsi i piedi a vicenda.
Quella volta che saremo in 5 io cmq sarò davanti a guidare e le ragazze (ed eventuali amiche o amici) si stringono, capirai il problema! :D

Deve entrare in un box piccolino, deve girare esclusivamente in città, il fatto che sia "scomoda per 5" è davvero fuori dai nostri pensieri, verrà cmq usata per il 95% dei percorsi in 1/2/3/4, il 5 non è praticamente dato! ;)

Tieni conto che farà le stesse cose che già ora fanno una C3 e una Clio, e la Mokka è un filo più spaziosa (seppur di poco) di entrambe.

Quando ci serve più spazio o più comodità per un viaggio a medio raggio usiamo sempre la 3008 con cui si viaggia dabbero benone.
 
Io sono il guidatore designato ormai da una decina d'anni abbondanti e anche quando facevo il passeggero essendo quasi sempre nelle combriccole e in famiglia quello più grosso o più alto o coi piedi più lunghi non mi facevano mai sedere dietro al centro perché sarei stato sacrificato e a mia volta avrei dato fastidio agli altri con le ginocchia e coi piedi.
Il tunnel centrale imho è un ostacolo al quale siamo abituati,soprattutto chi guida quindi non vive il problema in prima persona,finché non capita di dover scalare di posto o di dover salire o scendere dal lato opposto perché magari in un parcheggio hai un'auto appiccicata.
Li parte il rosario con annesso corso di contorsionismo per principianti fuori forma...
Mi è capitato ieri,mi sarei svitato un piede se avessi potuto.
 
C'erano già le monovolume che non avevano il tunnel centrale, in alcune era addirittura possibile passare da una fila all'altra senza scendere dall'auto. L'assenza del tunnel non è esclusiva prerogativa delle elettriche
Giriamola nel modo giusto.
Nessuna elettrica nata su una piattaforma dedicata ha il tunnel centrale posteriore.
il 90 % delle termiche, ibride, multienergia si.
Il che è diverso.
 
Giriamola nel modo giusto.
Nessuna elettrica nata su una piattaforma dedicata ha il tunnel centrale posteriore.
il 90 % delle termiche, ibride, multienergia si.
Il che è diverso.

Ma perchè dobbiamo mettere sempre in competizione le termiche e le elettriche, anche quando il propulsore non centra niente ?

Non è una guerra

Tunnel o non tunnel, griglia di aereazione o muro di lamiera, alla fine è sempre il mercato a scegliere il vincitore

Sinceramente non vedo come questa "caratteristica" possa essere considerata un punto a favore delle bev
 
Non serve fare un viaggio, bastano anche 5 km per andare tutti al ristorante a farti girare le pelotas a AKA qui sopra espone un chiaro esempio.
Ragazzi, ma mettiamola nella luce giusta, il problema del rialzo del pavimento di fronte al quinto posto è l'ultimo dei problemi, se si usasse sempre l'auto in 5 capirei, ma succede una volta su 100 (e non parlo solo per me), non trascendiamo su cose obiettivamente assurde.

È evidente che una Mokka, segmento B+, sia e resti un'auto piccolina, pur se più grandina di una corsa/208 non è in nessuna misura paragonabile ad auto come ID.4, RAV4 o altre, cerchiamo di tenere a mente la cosa.

Quanto al caso raccontato da zinzanbr se ho ben capito lui parlava della consolle/tunnel anteriore, essendo salito in auto dalla parte del passeggero e dovendo "scavalcare" per mettersi al posto guida (poi zinzanbr mi correggerà se ho mal interpretato). ;)
 
Ma perchè dobbiamo mettere sempre in competizione le termiche e le elettriche, anche quando il propulsore non centra niente ?

Non è una guerra

Tunnel o non tunnel, griglia di aereazione o muro di lamiera, alla fine è sempre il mercato a scegliere il vincitore

Sinceramente non vedo come questa "caratteristica" possa essere considerata un punto a favore delle bev
Esatto, non ha alcun senso voler a tutti i costi scavare l'ennesima trincea su pro o contro usando il tunnel posteriore (?!?) che tra l'altro alcune termiche non hanno e alcune elettriche hanno.

Come dicevo prima, ogni auto ha le sue dimensioni, caratteristiche e peculiarità, a ciascuno di noi scegliere il prodotto, di volta in volta, più idoneo al compito e alle condizioni (e noi ne siamo un esempio perfetto).

Se le condizioni cambiano, potendolo fare, si cambia prodotto, non potendo ci si adegua (ma funziona così per tutto quel che abbiamo). ;)

Siamo in un luogo di confronto aperto e di condivisione, non su un campo di battaglia, non scordiamocelo.
 
Si nel caso di ieri era il tunnel anteriore l'ostacolo.
Che per me che guido un po' vicino spesso da fastidio contro la gamba destra.
Fortunatamente non capita spesso di viaggiare in 5,la volta che capita l'assenza del tunnel può essere un vantaggio,magari non determinante o fondamentale ma comunque un aspetto positivo.
Ricordo un viaggio con la ZX in 5 (per fortuna la fidanzata del liceo era minuta perché ovviamente a lei è toccato il posto centrale) e stracarichi di bagagli,scendemmo dall'auto dopo appena 50 km tutti anchilositi.
Imho le auto spartane di una volta avevano interni effettivamente brutti ma l'assenza di imbottiture braccioli e roba simile le rendeva spaziose.
Alcune auto moderne hanno interni un po' claustrofobici in cui effettivamente uno sta comodo ma sono fin troppo avvolgenti,soprattutto quando fa caldo.
Una cosa che mi piaceva della i3 era l'assenza del tunnel anteriore e i comandi del "cambio" al volante.
Dava l'idea che lo spazio per le gambe del guidatore e del passeggero anteriore fosse tantissimo.
Forse dietro la situazione anche in assenza del tunnel posteriore era meno ottimale,in sedili posteriori sembravano un po' sacrificati e le mezze porte non mi convincevano.
Anche il design un po' minimal degli interni di alcune auto,senza esagerare stile tesla,non mi dispiace.
Baratto volentieri un bracciolo in cambio di un po' di spazio in più.
 
Per me il punto a favore delle EV è, o forse dovrei dire dovrebbe essere, nella maggior quantità di spazio che si ha a bordo a parità di dimensioni, che poi era ed è una promessa di questo genere di vetture, perché permetterebbe di avere vetture con minori ingombri esterni ma spazio internamente.
Ho usato Il condizionale perche non sempre le vetture EV hanno raggiunto questo scopo, ma ritorno a quanto detto anche sulle linee esterne, probabile che sia ancora un work in progress, del resto tante case sono alle prime e realizzazioni di queste vetture.
Poi ad alcuni giustamente questo non è un discorso che interessa perché le dimensioni non sono un problema, per me che vivo in città invece è un punto importante, e quindi si torna al solito punto che potendo scegliere ognuno ha la soluzione che fa per sé, soluzioni generali che funzionino per tutti secondo me nel settore automobilistico non sono mai esistite
 
Per me il punto a favore delle EV è, o forse dovrei dire dovrebbe essere, nella maggior quantità di spazio che si ha a bordo a parità di dimensioni, che poi era ed è una promessa di questo genere di vetture, perché permetterebbe di avere vetture con minori ingombri esterni ma spazio internamente.
Ho usato Il condizionale perche non sempre le vetture EV hanno raggiunto questo scopo, ma ritorno a quanto detto anche sulle linee esterne, probabile che sia ancora un work in progress, del resto tante case sono alle prime e realizzazioni di queste vetture.
Poi ad alcuni giustamente questo non è un discorso che interessa perché le dimensioni non sono un problema, per me che vivo in città invece è un punto importante, e quindi si torna al solito punto che potendo scegliere ognuno ha la soluzione che fa per sé, soluzioni generali che funzionino per tutti secondo me nel settore automobilistico non sono mai esistite

Io pur non vivendo in una città in cui ogni cm di auto in più aumenta il coefficente di difficoltà in parcheggio non ho mai valutato davvero vetture al di sopra del segmento C per ragioni economiche.
Quando mio fratello ha preso la i10,pur dovendo ammettere che per essere piccola è anche comoda,avrei preferito che prendesse una segmento B che avrebbe offerto probabilmente l'abitabilità di una segmento C di qualche anno prima.
Forse il segmento B/B+ è quello che ha il miglior rapporto tra dimensioni esterne (e quindi anche costi di mantenimento massa e consumi) e abitabilità.
Per chi già farebbe fatica a trovare posto per una Tipo probabilmente una buona segmento B era la soluzione migliore.
 
Back
Alto