<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

il "volume" (ed il peso) della spesa al supermercato direi che giustifica l'uso della macchina in città

non mi sembra criticabile sotto il profilo "ambientale"
Anche perché facciamo spesa per 4 una volta a settimana (e a volte serve qualcosa in più come dispensa o qualcosa per i miei o mia suocera) e, stando in Smart alternativamente abbiamo anche qualche pranzo! :D
 
...ma c'è ancora qualcuno che crede ai benefici ambientali delle auto elettriche? ;)
Avrà esclusivamente minori emissioni LOCALI, per il resto inizierà a diventare globalmente "meno passiva" di una termica corrispondente solo attorno ai 100.000 km, ossia probabilmente a fine vita (nel nostro caso con i km "attesi")! :D

Su questo punto sono al 100% d'accordo con te, senza alcun dubbio! ;)
 
stando in Smart alternativamente abbiamo anche qualche pranzo! :D
Volevo solo dire che la definizione "smart working" è un' invenzione solo italiana che non significa niente in inglese. Sarebbe corretto parlare di remote working o work from home. Lo stesso discorso vale per restyling usato per dire facelift.
 
Ultima modifica:
Ma si tratta di una classica auto presa per 36 mesi con valore futuro garantito e poi sostituita con un'altra alla scadenza, come fanno in tanti. Mica il proprietario l'ha svenduta, al massimo è il concessionario che ci ha rimesso qualcosina
Confermo, con gli optional aveva un listino superiore ai 43k ed è stata venduta con formula anticipo + 36mesi di rate + VFG con rata "maxi" over 20.000€, unito a modello "poco ricercato" e colore "particolare" ha creato una condizione che potesse grossomodo risntrate nei nostri parametri. ;)
 
Confermo, con gli optional aveva un listino superiore ai 43k ed è stata venduta con formula anticipo + 36mesi di rate + VFG con rata "maxi" over 20.000€, unito a modello "poco ricercato" e colore "particolare" ha creato una condizione che potesse grossomodo risntrate nei nostri parametri. ;)


Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Gran bel colpo davvero

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Volevo solo dire che la definizione "smart working" è un' invenzione solo italiana che non significa niente in inglese. Sarebbe corretto parlare di remote working o work from home. Lo stesso discorso vale per restyling usato per dire facelift.
Guarda, senza grossi studi etimologici abbiamo sempre distinto home/remote working da smart working in funzione della possibilità di quest'ultimo di non essere fissato nel/nei gg della settimana o dei periodi ecc., la gestione è "tutta nostra" nel limite del 50% dei gg. ;)
 
Guarda, senza grossi studi etimologici abbiamo sempre distinto home/remote working da smart working in funzione della possibilità di quest'ultimo di non essere fissato nel/nei gg della settimana o dei periodi ecc., la gestione è "tutta nostra" nel limite del 50% dei gg. ;)
Questo è un altro discorso per l'uso che ne fate voi. Io mi riferisco al diffuso uso della definizione in Italia che non ha nessuna corrispondenza in inglese. Quando chiesi a più di un collega irlandese mi rispose: " se lo smart working è il lavoro da casa, quello in ufficio cos'è? Stupid working?".
 
Avrà esclusivamente minori emissioni LOCALI, per il resto inizierà a diventare globalmente "meno passiva" di una termica corrispondente solo attorno ai 100.000 km
Il che non è poco. Proviamo a pensare a quanto cambierebbe avere città piene di Bev anziché termiche pure. Un altro mondo. Poi se l'energia utilizzata per alimentarle proviene da fonti rinnovabili non ne parliamo, l'impatto sul clima è estremamente ridotto e il gap con le termiche diviene incolmabile
 
Il che non è poco. Proviamo a pensare a quanto cambierebbe avere città piene di Bev anziché termiche pure. Un altro mondo. Poi se l'energia utilizzata per alimentarle proviene da fonti rinnovabili non ne parliamo, l'impatto sul clima è estremamente ridotto e il gap con le termiche diviene incolmabile


E,
magari,
non sono bestioni da oltre 2 Tons....
....Visto che il gigantismo sta prendendo piede anche nelle " ultime Plug in "
 
...ma c'è ancora qualcuno che crede ai benefici ambientali delle auto elettriche? ;)
solo attorno ai 100.000 km, ossia probabilmente a fine vita (nel nostro caso con i km "attesi")! :D

Che non sono aria lo sanno tutti ma che non danno più benefici di una termica prioprio no.
Ecco degli studi recenti tutti sulla stessa linea e prospettive future :








 
Ultima modifica:
Back
Alto